si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Oggi mi sono fatto un regalo, ho preso al volo un offerta, su un noto eStore, di questo visore notturno "usato garantito" ...... pagato 75 euro contro i 240 da nuovo ..... prodotto di un paio di anni fa, comunque ancora in commercio, attendo che arrivi e poi vi aggiorno.
Mi serviva un visore notturno da portare in barca per le notti in rada ... per aumentare la sicurezza ... forse piu' uno "sfizio" che una vera necessita' ma visto il prezzo e la garanzia soddisfatti o rimborsati .... non ho resistito.
http://bushnell.com/hunting/outdoor-tec ... -monocular
Anche se e' un visore di 1 Generazione dovrebbe fungere allo scopo, qualcuno di voi l'ha mai provato?
Mi serviva un visore notturno da portare in barca per le notti in rada ... per aumentare la sicurezza ... forse piu' uno "sfizio" che una vera necessita' ma visto il prezzo e la garanzia soddisfatti o rimborsati .... non ho resistito.
http://bushnell.com/hunting/outdoor-tec ... -monocular
Anche se e' un visore di 1 Generazione dovrebbe fungere allo scopo, qualcuno di voi l'ha mai provato?
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Tanto per farvi vedere una prova in citta'.
Prova penalizzata dalle luci dei lampioni e dei fari delle auto che passano.
Il palazzo che vedete si trova a circa 250 mt da casa mia, visore tenuto a mano libera con obiettivo fotocamera del telefonino appoggiato all'oculare del visore .... il tutto molto tremolante, l'immagine dal vero e' migliore.
Prova penalizzata dalle luci dei lampioni e dei fari delle auto che passano.
Il palazzo che vedete si trova a circa 250 mt da casa mia, visore tenuto a mano libera con obiettivo fotocamera del telefonino appoggiato all'oculare del visore .... il tutto molto tremolante, l'immagine dal vero e' migliore.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9295
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Grazie per le tue impressioni.Molto utili:e' un prodotto che non conoscevo
Inviato con Galaxy S7 Edge
Inviato con Galaxy S7 Edge
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Cosi' si capisce meglio la potenzialita' dello strumento, ho scattato una foto a luce ambiente con il cell., l'area gialla e' quella ripresa sopra con l'Equinox.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Riprendo questa discussione, su suggerimento di @piergiovanni per aggiornarvi sull'impiego di questo "visorino" che ho avuto modo di testare in barca quest'estate.
Lo strumento e' sicuramente un ulteriore ausilio alla sicurezza andando per mare se si ha occasione di uscire di notte e/o fare delle rade, ma ha anche dei limiti che sono prevalentemente l'impiego dello strumento con barca ferma se chi lo deve utilizzare e' anche il Comandante.
Non si puo' pensare di usarlo mentre ci si muove, lo strumento richiede la messa a fuoco (sia dell'oculare che dell'obiettivo) e per farlo servono le due mani libere .... inoltre quando si ritorna alla visione notturna dopo averlo usato, si ha un leggero abbagliamento dell'occhio che lo ha utilizzato che richiede qualche decina di secondi di accomodamento per poter tornare ad una visione notturna accettabile.
Anche con meno di un quarto di luna, la visione risulta possibile senza la necessita' di accendere la torcia IR incorporata, e se si e' sotto costa l'inquinamento luminoso prodotto dalle luci a terra e' sufficiente per una visione piu' che accettabile.
Semmai sono rimasto un attimo spiazzato nel confronto tra visione notturna con l'Equinox e il binocolo 7X50 nelle medesime condizioni di luce ambientale .... per alcune cose ho preferito il binocolo (nessun abbagliamento, maggiori ingrandimenti, una "luminosita' inaspettata") contro la possibilita' di "vedere" anche nelle zone piu' buie con il visore notturno, ma che per effetto dei minori ingrandimenti 2X da un immagine decisamente piu' piccola e che richiede una maggior attenzione per identificare oggetti a distanza.
Nel suo complesso non mi ha deluso, visto anche quanto l'ho pagato, sarebbe bello se ne producessero uno prettamente per uso nautico che fosse autofocus ad un costo accettabile.
Lo strumento e' sicuramente un ulteriore ausilio alla sicurezza andando per mare se si ha occasione di uscire di notte e/o fare delle rade, ma ha anche dei limiti che sono prevalentemente l'impiego dello strumento con barca ferma se chi lo deve utilizzare e' anche il Comandante.
Non si puo' pensare di usarlo mentre ci si muove, lo strumento richiede la messa a fuoco (sia dell'oculare che dell'obiettivo) e per farlo servono le due mani libere .... inoltre quando si ritorna alla visione notturna dopo averlo usato, si ha un leggero abbagliamento dell'occhio che lo ha utilizzato che richiede qualche decina di secondi di accomodamento per poter tornare ad una visione notturna accettabile.
Anche con meno di un quarto di luna, la visione risulta possibile senza la necessita' di accendere la torcia IR incorporata, e se si e' sotto costa l'inquinamento luminoso prodotto dalle luci a terra e' sufficiente per una visione piu' che accettabile.
Semmai sono rimasto un attimo spiazzato nel confronto tra visione notturna con l'Equinox e il binocolo 7X50 nelle medesime condizioni di luce ambientale .... per alcune cose ho preferito il binocolo (nessun abbagliamento, maggiori ingrandimenti, una "luminosita' inaspettata") contro la possibilita' di "vedere" anche nelle zone piu' buie con il visore notturno, ma che per effetto dei minori ingrandimenti 2X da un immagine decisamente piu' piccola e che richiede una maggior attenzione per identificare oggetti a distanza.
Nel suo complesso non mi ha deluso, visto anche quanto l'ho pagato, sarebbe bello se ne producessero uno prettamente per uso nautico che fosse autofocus ad un costo accettabile.
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7884
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
@ Luigi Lucci
Grazie per l'aggiornamento.
E' vero quello che hai scritto; in effetti ci sono anche binocoli tradizionali dall'effetto veramente illuminante.
Con il vecchio galileiano Henry Hughes & Sons, Ltd. Husun Pilot 2.5x50, è sempre come se brillasse alta in cielo, la LUNA PIENA.
Grazie per l'aggiornamento.
E' vero quello che hai scritto; in effetti ci sono anche binocoli tradizionali dall'effetto veramente illuminante.
Con il vecchio galileiano Henry Hughes & Sons, Ltd. Husun Pilot 2.5x50, è sempre come se brillasse alta in cielo, la LUNA PIENA.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Diciamo che il visore notturno va ad integrare un buon binocolo nautico.
Se avesse una uscita video da poter collegare ad un monitor esterno, un tablet, o direttamente al plotter di bordo sarebbe perfetto!
In questo caso uno lo regola per la distanza infinito e lo fissa con un attacco in un punto che consenta la visuale frontale e si guarda il monitor senza rimanere abbagliati e soprattutto mantenendo la visuale periferica dei propri occhi.
Ecco adesso mi viene voglia di cambiarlo !
e questo non va bene

Se avesse una uscita video da poter collegare ad un monitor esterno, un tablet, o direttamente al plotter di bordo sarebbe perfetto!
In questo caso uno lo regola per la distanza infinito e lo fissa con un attacco in un punto che consenta la visuale frontale e si guarda il monitor senza rimanere abbagliati e soprattutto mantenendo la visuale periferica dei propri occhi.
Ecco adesso mi viene voglia di cambiarlo !




Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
-
- Buon utente
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/09/2015, 10:11
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Riprendo anch’io questa discussione pensando a un possibile…. regalo natalizio

La mia idea sarebbe quella di usarlo, più che altro, in navigazione notturna per individuare possibili ostacoli, abbastanza frequenti sotto costa (nasse per la pesca delle seppie, vivai di allevamento mitili e relative segnalazioni, tronchi riversati in mare dalle piene dei fiumi, ecc, ecc.).
Queste valutazioni mi rendono invece un po’ perplesso e timoroso di acquistare qualcosa che, all’atto pratico, risulterà poco utile per le mie esigenze.
Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti


La mia idea sarebbe quella di usarlo, più che altro, in navigazione notturna per individuare possibili ostacoli, abbastanza frequenti sotto costa (nasse per la pesca delle seppie, vivai di allevamento mitili e relative segnalazioni, tronchi riversati in mare dalle piene dei fiumi, ecc, ecc.).
Queste valutazioni mi rendono invece un po’ perplesso e timoroso di acquistare qualcosa che, all’atto pratico, risulterà poco utile per le mie esigenze.
Non ho mai guardato dentro un visore notturno e mi chiedo se sono tutti così o dipendono dal budget a disposizione (il mio sarebbe piuttosto basso).Luigi Lucci ha scritto: Lo strumento e' sicuramente un ulteriore ausilio alla sicurezza andando per mare se si ha occasione di uscire di notte e/o fare delle rade, ma ha anche dei limiti che sono prevalentemente l'impiego dello strumento con barca ferma se chi lo deve utilizzare e' anche il Comandante.
Non si puo' pensare di usarlo mentre ci si muove, lo strumento richiede la messa a fuoco (sia dell'oculare che dell'obiettivo) e per farlo servono le due mani libere .... inoltre quando si ritorna alla visione notturna dopo averlo usato, si ha un leggero abbagliamento dell'occhio che lo ha utilizzato che richiede qualche decina di secondi di accomodamento per poter tornare ad una visione notturna accettabile.
Grazie per eventuali ulteriori suggerimenti
Steiner Navigator 7x30 Compass
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Ciao @il marinaio, guarda il budget influisce sicuramente, il mio modello non e' pensabile utilizzarlo in movimento per i motivi che hai letto.
Forse, ma bisognerebbe fare delle prove, utilizzando il modello superiore che ha anche l'uscita Video sarebbe possibile visualizzare le immagini direttamente o su un tablet o su chartplotter (Moderno) che abbia un ingresso video ..... sarebbe comunque un accrocchio ..... perché devi inventarti un supporto per il visore notturno che punti in direzione prua e che sia al tempo stesso vicino alla postazione di comando per visualizzare sul tablet la situazione .... su una vela credo che cio' sia impensabile, su una a motore forse e' piu' semplice ma comunque direi che l'uso in movimento con questi visori sia da escludere.
L'utilita' sta nel poter vedere al buio (se c'e' un po' di luna si arriva anche a 200/300 mt davanti alla prua della barca) o nell'oscurita' piu' completa con il suo illuminatore IR che ha una portata di 50/80 mt.
Quindi ti fermi, osservi, memorizzi dove si trovano eventuali ostacoli,e dopo esserti riadattato alla visione notturna riparti a lentissimo moto x 100 mt. ..... poi se necessario ripeti la sequenza .....
E' un ulteriore ausilio alla sicurezza e come tale va utilizzato, per fare quello che vorremmo fare tutti le cifre in gioco sono di molto superiori .... purtroppo!
Prova a dare un occhiata a questo modello sempre della Bushenell: 6x 50mm Equinox Z
Nuovo si trova sui 322 Euro .....
Forse, ma bisognerebbe fare delle prove, utilizzando il modello superiore che ha anche l'uscita Video sarebbe possibile visualizzare le immagini direttamente o su un tablet o su chartplotter (Moderno) che abbia un ingresso video ..... sarebbe comunque un accrocchio ..... perché devi inventarti un supporto per il visore notturno che punti in direzione prua e che sia al tempo stesso vicino alla postazione di comando per visualizzare sul tablet la situazione .... su una vela credo che cio' sia impensabile, su una a motore forse e' piu' semplice ma comunque direi che l'uso in movimento con questi visori sia da escludere.
L'utilita' sta nel poter vedere al buio (se c'e' un po' di luna si arriva anche a 200/300 mt davanti alla prua della barca) o nell'oscurita' piu' completa con il suo illuminatore IR che ha una portata di 50/80 mt.
Quindi ti fermi, osservi, memorizzi dove si trovano eventuali ostacoli,e dopo esserti riadattato alla visione notturna riparti a lentissimo moto x 100 mt. ..... poi se necessario ripeti la sequenza .....
E' un ulteriore ausilio alla sicurezza e come tale va utilizzato, per fare quello che vorremmo fare tutti le cifre in gioco sono di molto superiori .... purtroppo!
Prova a dare un occhiata a questo modello sempre della Bushenell: 6x 50mm Equinox Z
Nuovo si trova sui 322 Euro .....
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
-
- Buon utente
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/09/2015, 10:11
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Grazie infinite per gli ulteriori chiarimenti.
Avevo avuto la sensazione che le cose erano un po’ più complicate di come le immaginavo
Un sistema che funzioni veramente e che sia di qualche effettiva utilità in navigazione (cioè sempre in movimento e con onda), alla fine viene forse a costare più di un radar
Andando poi a vela mi sembra proprio difficile, se non impossibile, procedere nel modo che ha indicato.
Mi sa che per quest’anno lascio perdere o, al limite, se trovo anch’io l’occasione, mi prendo un giocattolino da spendere poco, giusto per guardare i cinghiali intorno a casa
, che stanno ormai diventando veri e propri animali da cortile.
In ogni caso grazie ancora per l'intervento
Avevo avuto la sensazione che le cose erano un po’ più complicate di come le immaginavo

Un sistema che funzioni veramente e che sia di qualche effettiva utilità in navigazione (cioè sempre in movimento e con onda), alla fine viene forse a costare più di un radar

Andando poi a vela mi sembra proprio difficile, se non impossibile, procedere nel modo che ha indicato.
Credo che lo troverei difficile anche andando a motore perché, in realtà, in mare non si è mai del tutto fermi, neppure all’ancora.Luigi Lucci ha scritto: Quindi ti fermi, osservi, memorizzi dove si trovano eventuali ostacoli e dopo esserti riadattato alla visione notturna riparti a lentissimo moto x 100 mt. ..... poi se necessario ripeti la sequenza .....
Mi sa che per quest’anno lascio perdere o, al limite, se trovo anch’io l’occasione, mi prendo un giocattolino da spendere poco, giusto per guardare i cinghiali intorno a casa

In ogni caso grazie ancora per l'intervento

Steiner Navigator 7x30 Compass
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Con questo visore "Termico" che ha una diversa tecnologia di visualizzazione delle immagini rispetto al Bushnell Equinoz che e' ad intensificazione di luce, puoi utilizzarlo anche in movimento con meno problemi di messa a fuoco e/o abbagliamento, ma non puoi pensare di navigare di notte guardandoci sempre dentro. E' comunque da utilizzarsi prevalentemente in fase di partenza/atterraggio e/o in caso di navigazione in prossimita' di costa o in presenza di possibile ostacoli non correttamente segnalati e quindi "invisibili" ma presenti comunque nella cartografia elettronica di bordo.
http://www.flir.it/marine/oceanscouttk/
Ma il tronco alla deriva ho qualche dubbio si riesca ad individuarlo .....
L'unica soluzione per avere uno strumento che ti consenta di navigare di notte vedendo quello che c'e' davanti alla prua. ma che ha costi ben diversi da questi giocattoli evoluti, e' questa soluzione integrata di Raymaine/Flir:
http://www.raymarine.it/view/?id=1147
Bella soluzione ma ...... inavvicinabile per il prezzo!

Qui trovi il simulatore di Raymarine per la visione notturna termica:
http://www.raymarine.it/view/?id=9955
E qui ti fai un idea di prezzo .......
https://www.rayitaly.com/raymarine_t220 ... a_9hz_qvga
http://www.flir.it/marine/oceanscouttk/
Ma il tronco alla deriva ho qualche dubbio si riesca ad individuarlo .....
L'unica soluzione per avere uno strumento che ti consenta di navigare di notte vedendo quello che c'e' davanti alla prua. ma che ha costi ben diversi da questi giocattoli evoluti, e' questa soluzione integrata di Raymaine/Flir:
http://www.raymarine.it/view/?id=1147
Bella soluzione ma ...... inavvicinabile per il prezzo!


Qui trovi il simulatore di Raymarine per la visione notturna termica:
http://www.raymarine.it/view/?id=9955
E qui ti fai un idea di prezzo .......
https://www.rayitaly.com/raymarine_t220 ... a_9hz_qvga
Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
-
- Buon utente
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 20/09/2015, 10:11
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Molto interessante, ma per un natante mi sembra un po’ esagerato e non solo come prezzo, salvo, ovviamente, che si abbiano specifiche esigenze di navigazione notturna.
Volendo fantasticare, allora ci sarebbe anche questo bel gingillo e pure meno invasivo di un sistema fisso (Fujinon 8x50 FMTR D/N)
http://www.mazzeonautica.it/prodotti-na ... -notturni/
Purtroppo quello con il visore di 2° generazione XD4 ha un prezzo quasi superiore al valore della mia barca
Sempre poi ammesso che mi diano la licenza d’uso
Volendo fantasticare, allora ci sarebbe anche questo bel gingillo e pure meno invasivo di un sistema fisso (Fujinon 8x50 FMTR D/N)
http://www.mazzeonautica.it/prodotti-na ... -notturni/
Purtroppo quello con il visore di 2° generazione XD4 ha un prezzo quasi superiore al valore della mia barca

Sempre poi ammesso che mi diano la licenza d’uso

Steiner Navigator 7x30 Compass
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
Fujinon FMTR-SX 7x50
Huet Trinotix 8x30 grd champ 1925
Bushnell 8x25 Waterproof
- Luigi Lucci
- Buon utente
- Messaggi: 285
- Iscritto il: 09/01/2015, 19:31
- Località: Piacenza
Re: Bushnell Equinox 2X28 mm. Night Vision
Quella e' roba per uso militare .....
Restando con i piedi per terra puoi sempre vedere il binocolo Night & Day sempre di Bushnell
http://bushnell.com/hunting/outdoor-tec ... -binocular
E te la cavi con 425 $ (Dollari USA)
Restando con i piedi per terra puoi sempre vedere il binocolo Night & Day sempre di Bushnell
http://bushnell.com/hunting/outdoor-tec ... -binocular
E te la cavi con 425 $ (Dollari USA)

Luigi
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
---------------------------
Binocoli: Steiner Ranger Extreme 8X56 & Navigator 7X50, Vortex Solo RT 8X36 & Diamondback 10X28
Visore Notturno: Bushnell Equinox 2X28
Microscopi: Nikon OptiPhot2 + OptiZoom 0,8<>2X ( Ob. Nikon Plan: 4X, 10X, 20X, 40X, 100X oil + Lomo W30X) - Optika Stereoscopico ST45 2L (Ob: 2X, 4X, 8X)
-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 21/12/2020, 23:14