Novità nelle recensioni di binomania: Test tattico a 1050 metri di distanza

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 10245
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Novità nelle recensioni di binomania: Test tattico a 1050 metri di distanza

Messaggio da piergiovanni »

Nelle future recensioni di spotting scope, telescopi terrestri e cannocchiali da tiro, sarà presente un test molto severo per valutare la risoluzione in secondi d'arco degli strumenti tenendo anche conto della turbolenza atmosferica e delle condizioni di illuminazione. In questo breve articolo vi spiego che cosa ho escogitato. https://www.binomania.it/test-tattico-1050-metri/
Allegati
test-tattico-1050metri-1.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Novità nelle recensioni di binomania: Test tattico a 1050 metri di distanza

Messaggio da Giovanni Bruno »

Iniziativa davvero da sostenere con forza, la distanza , il tipo di percorso ottico e l'altezza del sole sono parametri davvero decisivi per il risultato di una osservazione terrestre.

Come saprete, grazie alla ormai mitica torretta binoculare ZEISS da microscopio angolata a 45° e SEMI-ERETTIVA ( ne ho due), mi permette di fare delle osservazioni terrestri di potenza di grandissimo impatto visivo ed emotivo, utilizzando degli APO, oppre dei MAK e dei RUMAK, ma il fattore seeing è il fattore più importante.

Anche importante è il periodo dell'anno, seeing migliore in tardo autunno, inverno e prima primavera, grazie al sole più basso, mentre il seeing è peggiore da maggio ad ottobre, con il sole troppo alto.

Importantissima è anche l'ora dell'osservazione, sempre molto meglio un'ora prima del tramonto e fino a poco dopo il tramonto e con il sole alle spalle.

Cosa sa mostrare un MAK da 102/1300mm + torretta binoculare in terrestre a 80x, è stupefacente e tutto il complessivo pesa circa 3Kg.

Stessa resa ottica con un TS SD APO da 102/1300mm + torretta binoculare sempre ad 80x, ma il peso del complessivo sale a 5Kg ed il complessivo è anche molto più lungo e quindi un po meno maneggiabile. :thumbup: :wave:
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”