Pagina 1 di 1

CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 30/10/2011, 21:09
da faddal1
Vorrei acquistare un cannochiale e premetto che l'utilizzo sarà di tipo lavorativo quindi necessito di uno strumento di buona qualità. In questi giorni valutando un po le offerte sul mercato mi rendo conto di trovare una grande difficoltà e quindi gradirei un vostro aiuto per la scelta. Le opzioni da me valutate fino ad adesso sono :


1) swarovski STS 80-us
2)MEOPTA S1 75 MEOSTAR(CORPO)45^
3) Razor HD 85mm

Che ne pensate?

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli che potrete darmi.

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 30/10/2011, 22:05
da monpao
Avendo potuto provare il Vortex Razor HD direi che è un' ottima scelta come rapporto qualità - prezzo - apertura dell'obbiettivo.

Molto buono e conveniente secondo me anche il William Optics Swan, anche se un po' più ingombrante e pesante della concorrenza:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=2040

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 30/10/2011, 22:08
da marcantonio
Ciao:

Io ti consiglerei un kowa di fascia alta oppure il nuovo dialyt zeiss.

marcantonio

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 30/10/2011, 22:15
da Ivan86
Confermo la bontà del Vortex Razor HD, le perfomance non sfiguravano nel confronto con lo Swarovski ATM anche se quest'ultimo era più inciso e aveva meno residuo.

Per il prezzo a cui viene venduto è sicuramente un buon acquisto, mi spiace ma non so aggiungere altro.

ciao

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 30/10/2011, 22:16
da alessio
Ciao

direi sono tutti ottimi strumenti

Swarovsky cadi sempre in piedi(ne ha uno il mio vicino e ci ho osservato tante volte)....apparte il prezzo......
Vortex Razor (io ho quello ;) ;) )è incredibile,incisivo,cristallino,luminoso e molto leggero,e risparmi pure
E se qualche sera ti va' pure di puntarlo al cielo o alla luna o su qualche paneta,sicuramente ti sorprendera!!!!!
Meopta io personalmente non ho mai sentito dirne niente e non conoscendolo e non avendoci mai osservato non posso esprimere pareri.
Altro strumento da prendere molto in considerazione che ne ho sentito parlare davvero bene è il nikon fieldscope da 82mm-25/75x.
Buona scelta.
Alessio

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 30/10/2011, 22:22
da piero
direi che sostanzialmente cadi in piedi con tutti e tre; mi sembri sen'zaltro orientato sui 45°
da sottolineare:
l'HD della vortex è molto vicino allo swaro,compatto e leggero
più teutonico il meopta e quindi più pesante ma robustissimo
se per uso professionale considera che swarosvski ha un'assistenza imbattibile
potresti anche dare un'occhiata al sito Armi Usate, settore ottiche
http://www.armiusate.it/catalogo/262/Te ... ktive.html
ove si trovano sempre buone occasioni; dato che ci sono sempre quegli appassionati che cambiano di continuo, se ti capita considera anche, oltre a quelli che ti hanno indicato, Il Leica apotelevid 77 (vecchio modello) e il Nikon 82 ED (io ho quello ed è eccellente: di poco inferiore al Leica nel microcontrasto)

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 31/10/2011, 1:18
da fulvio
Ciao,
lo swarosvsky non lo conosco, ma il nome dovrebbe essere una garanzia...gli altri due li ho entrambi provati, si tratta di strumenti molto buoni, sotto molti aspetti equiparabili. Se proprio debbo dare un giudizio lo posso esprimere da un punto di vista di impressione assolutamente personale e posso dire che il meopta pur essendo un ottimo strumento riguardo alle ottiche (e credo anche più a buon mercato rispetto al razor) mi è sembrato essere un pò "grezzo" nella struttura complessiva. Il razor rappresenta un prodotto ottimo (sia per struttura che per ottiche impressionatamente limpide) di una casa molto valida che stà sbalordendo un pò tutti per quanto riguarda gli ottimi rapporti qualità prezzo che applica ai suoi prodotti.
Ciao

Re: CONSIGLIO ACQUISTO CANNOCCHIALE

Inviato: 31/10/2011, 8:14
da andrea vagni
come al solito... bisogna "indossarli" per essere sicuri dell'acquisto. posso dirti, a mio parere, questo.
1. ho provato lo zaiss e lo swaro ma ho avuto l'impressione che lo zeiss non abbia un buon "campo piatto" vale a dire che sfoca un po' ai bordi e, non trattandosi di un binocolo che tieni in mano e che quindi puoi spostare comodamente per ricentrare l'oggetto poichè piazzerai lo strumento su cavalletto, lo ritengo un po scomodo. per quanto riguarda invece incisività al centro e luminosità va alla grande... ma ripeto è solo una mia impressione.
2. se vuoi fare un acquisto per la vita, per il quale ti vorrai assicurare l'assistenza in eterno allora opterei per il meopta o per lo swaro.
3. con i soldini risparmiati, se prendi il razor, ci puoi acquistare anche l'oculare a largo campo da 30 che, occasionalmente, potrebbe darti soddisfazioni.
4. tra quelli citati il razor ha quel 1/2 cm in più che, rispetto agli altri ma soprattutto al 75 mm, non è da disdegnare... anche se non ho mai messo l'occhio nel razor.
in definitiva: se i soldi non sono un problema e ti serve per lavoro e, soprattutto, puoi farlo scaricare dalle tasse come acquisto (se sei libero professionista lo puoi far passare come strumento di lavoro... magari hai la partita IVA da "guardone" :lol: ) allora punta sullo swaro: te lo troverai per la vita come me che ancora dopo 20 anni utilizzo il mio vecchio swaro da 77, un po' giallino come dominante, ma che lo potrei usare come martello per piantarci i chiodi nel muro.
altrimenti i passi avanti fatti dall'ottica in questo campo mi farebbero protendere verso il razor.
Io, per esempio, mi faccio coinvolgere dai giudizi degli americani che comprano sempre tutto e dicono tutto di tutto...
se vai su questo sito, dove si vende di tutto ma in america, puoi trovare diverse opinioni in merito ma... ricorda che sono americani! 8-)

http://www.eagleoptics.com/spotting-scopes