Pagina 1 di 1

Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 11:50
da Monticola
Ciao a tutti

volevo condividere e chiedere a chi possiede o ha avuto treppiedi in legno (nel mio caso i Berlebach) come effettua la manutenzione sulle gambe in legno di frassino.

Io uso saltuariamente della cera per mobili liquida e non ricordo se questo me l'aveva detto la Berlebach o se c'era scritto sul foglietto d'istruzioni.

Un mio amico, nel '90, quando avevo preso il primo Berlebach in Svizzera (in realtà all'epoca veniva ancora prodotto in DDR: era marchiato VEB Mulda...), si era messo a carteggiare la leggera patina di impregnante dato in fabbrica sul legno grezzo e l'aveva per bene re-impregnato.
La cosa aveva funzionato bene per anni; forse dopo quindici anni, con un'altra passata di impregnante, se non ricordo male aveva iniziato a sfogliarsi e a diventare un po' appiccicoso superficialmente.

Per la manutenzione ordinaria che cosa adoperate?

grazie

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 12:30
da GIANNI MERLINI
Se aveva cominciato a sfogliare ed era un poco appiccicoso non era stato usato un impregnante adatto.Penso piuttosto ad un flatting un poco scaduto.... Personalmente uso ormai da parecchi anni un ottimo impregnante all'acqua neutro, prodotto da Syntilor, molto resistente all'acqua (anche salata) che non sfoglia. Previa una leggera carteggiatura con grana 100 e successiva 220, applico tre mani di impregnante, con intervallo fra una mano e la successiva di 6 ( I^-II^)e 12 ore (II^-III^), anche se le istruzioni indicano un intervallo di 2 ore, asciutto al tatto dopo 30 minuti. Fra la prima e la seconda mano di impregnante "carezzo" il legno con una fine paglietta d'acciaio, di quelle usate per le pentole (NON la spugnetta di ferro !). Per fare poi un lavoro a regola d'arte anche dal punto di vista estetico sono solio dare con le modalità suindicate due mani di impregnante neutro "finitura cerosa".

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 14:25
da Monticola
Ciao Gianni e grazie

per l'esauriente risposta che interesserà certo più di una persona.
Il trattamento protettivo che hai indicato mi pare il top.
Sulla sezione inf.re della gamba del mio Report 3022 c'è però un adesivo esterno che per tutta la lunghezza della stessa ha una scala graduata in cm. ed in caso di carteggiatura e verniciatura andrà tolto prima e poi riapplicato sopra.
Ho poi ritrovato la risposta della Berlebach del 2008 che in un inglese un po' rabberciato mi diceva

Dear Luca,

you a use a furniture politur or a wax.


Ciao

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 20:25
da GIANNI MERLINI
Se la striscia graduata è incollata Tipo adesivo scaldala bene con un phon e verrà via facilmente; quando la rimetterai a posto ti consiglio di usare un nastro biadesivo (Tesa,Scothc, e simili) da applicare prima sulla striscia graduata, poi sulla gamba. Buon lavoro!

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 20:30
da fulvio_
La stampa a rilievo Berlebach la lascerei così com'è. Sarebbe come carteggiare il bollino rosso Leica! ;)
Ad ogni modo, thread utile per i possessori di treppiedi in legno. Preziosi i consigli di Gianni!

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 21:52
da Monticola
Gianni
grazie per le dritte sulla "gestione" delle labels sulle gambe in legno del mio Berlebach.
Una domanda: ho visto che la linea Syntilor è rappresentata da vari prodotti per il trattamento del legno, tu a quale ti riferivi in particolare, cioè qual è quello che usi?

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 21:52
da piergiovanni
Ciao Gianni, ciao Monticola. Molto utile anche per me che ho un paio di Berlebach, anche se per ora..reggono benone.
Post da ricordare!

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 16/08/2015, 23:23
da GIANNI MERLINI
w.syntilor.it/produit/prodotti-esterni,impregnanti,impregnante-alta-protezione-protettivo-per-legno,107,121,68.html
Io lo trovo a Sarzana da Isoppo e Parma i barattoli da 1kg e a 5 kg. In questi giorni sono al mare a Bocca di Magra, se vuoi chiamami al cellulare (MP)
Ciao

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 17/08/2015, 13:58
da Monticola
Ottimo grazie :thumbup:

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 17/08/2015, 18:33
da fulvio_
Ciao Monticola,
Se a lavoro terminato ti andasse di postare qualche foto del tuo treppiedi faresti cosa gradita. Per chi, come me, è negato/terrorizzato :lol: in fatto di autocostruzione e fai da te, sarebbe magari un'iniezione di fiducia a intraprendere la stessa procedura ove necessario. In realtà il mio treppiedi in legno non necessita ancora di alcuna manutenzione (è giovincello!) ma, come scriveva Piergiovanni, questo Post è certamente da memorizzare!

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 17/08/2015, 20:04
da GIANNI MERLINI
Per Fulvio e per tutti quelli che credono di non essere "in grado".
In bocca al lupo !

Re: Manutenzione treppiedi in legno (Berlebach)

Inviato: 18/08/2015, 9:38
da piergiovanni
Vignetta carina, Gianni. :thumbup: