Pagina 1 di 1

recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 03/02/2017, 18:35
da piergiovanni
Oggi propongo la recensione di un visore notturno digitale molto interessante: sensore CMOS, ripresa in IR e a colori nell'uso diurno, possibilità di salvare i video e le foto su microSD o direttamente su Pc, ed altro, altro ancora.

http://www.binomania.it/visore-notturno ... equinox-z/

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 03/02/2017, 19:35
da Luigi Lucci
Grazie per la recensione, io avendo il piu' piccolo della serie 2x28 non posso che confermare le interessanti prestazioni dello stesso.
Certo l'uso di queste apparecchiature e' destinato ad un uso specialistico.
Se hai ancora in prova lo strumento, potresti provare ad usarlo collegandolo con il cavetto ad un tablet per vedere se sia possibile utilizzare il tablet come schermo su cui visualizzare comodamente e con minor affaticamento visivo le immagini riprese in diretta ..... se cio' fosse possibile si aprirebbero un infinita' di possibili applicazioni ... per me ad esempio in campo nautico.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 13:27
da -SPECOLA->
Grazie Piergiovanni.
Bushnell ha presentato uno strumento interessante per la sua fascia di prezzo.
Ottimo secondo me aver previsto anche un minimo di zoom digitale (3x).
Anche la presa per l'uscita video (tra l'altro selezionabile a piacere NTSC o PAL) è molto comoda, ma il cavo video jack-RCA in dotazione, quanto è lungo? (Peccato però che questo tipo di collegamento disabiliti la funzione autospegnimento).

La messa a fuoco del LCD che escursione ha?

Per me é un vero peccato che questo visore notturno sia soltanto standard idrorepellente IPX4 e che non abbiano previsto una presa per l'alimentazione esterna.

Riguardo alla questione "rottura" coperchio dell'iluminatore aggiuntivo opzionale che hai segnalato, precisamente a cosa ti riferisci?
Si è spezzato (per cui non è stato più possibile utilizzarlo come previsto da progetto), oppure semplicemente si è sfilato dalla propria sede (col conseguente rischio di essere perso cadendo a terra) ma poi rimettendolo a posto é RItornato tutto come previsto?

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 13:59
da piergiovanni
Ciao.Grazie per i commenti.In primis l'ho comprato per me perche'lo ritengo utile non solo per la fauna ma anche per la sicurezza di casa dato che quando raramente suona l'allarme perimetrale riesco a vedere dai finestroni anche nei punti scuri in fondo al giardino.Non ho ancora fatto le prove da voi richieste,peraltro molto interessanti,ma per fortuna avro'tempo a disposizione.Ho chiesto in prova anche il binocolo 4x50..arrivera'a meta'mese.Il coperchietto ha un piccolo fermo di plastica per farlo agganciare nello scafo.L'ho rotto due volte sfilando i due coperchi nel cambio batteria..o sono maldestro io o qualcosa non funziona nel sistema di aggancio.Appena ho tempo lo guardero'con maggiore attenzione.

Inviato con Galaxy S7 Edge

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 14:01
da piergiovanni
IMG_20170204_23670.jpg
Inviato con Galaxy S7 Edge

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 14:16
da -SPECOLA->
Grazie per la foto, Piergiovanni.
Da quel che vedo, deduco che si tratti di un problema di stampaggio del pezzo.
Credo che il granulato nella pressa sia stato troppo caricato, per cui il gancio ha perso l'elasticità necessaria.
Effettivamente comunque, un gancetto del genere mi pare un po' troppo sottodimensionato per uno strumento del genere.
Mi sembra un all'estimento un po' povero, visto e considerato anche il resto delle rifiniture.
Immagino che BUSHNELL correrà presto ai ripari.
Parere mio personale, ovviamente.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 15:05
da piergiovanni
Ciao Specola, io ho risolto con una fascetta in velcro nera, perchè mi sono stancato di richiedere il pezzo di ricambio. A parte questo funziona a dovere ed estende di almeno altri 60-80 metri la profondità di visione del visore digitale.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 15:15
da -SPECOLA->
Ciao Piergiovanni,
sì, l'illuminatore è un accessorio indispensabile, direi.
Durante il servizio militare di leva, ho usato strumenti di questo tipo veramente molto performanti e rispetto ad allora, gli strumenti del giorno d'oggi colmano sempre di più il gap che li divide(VA).

Per la riparazione dello sportellino hai fatto bene; per una rottura molto simile (gancio a scatto del coperchietto vano batterie del focheggiatore elettrico del mio KONUS VEGA 114/900), io a suo tempo ho ovviato ricostruendo la parte rotta in lamierino armonico, fissandola con resina bicomponente anti blooming.

L'utilizzo del velcro è decisamente più semplice da realizzare e pratico da utilizzare. :thumbup:

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 15:34
da Luigi Lucci
Nell'utilizzo per sorveglianza la torcia IR incorporata e/o ausiliaria ha pro e contro.

PRO: aumenta il range di rilevamento dello strumento; Consente l'utilizzo anche nell'oscurita' piu' assoluta, nel sottobosco o nelle notti senza luna;

CONTRO: Ti rende visibile ad un eventuale ladro perche' l'illuminatore IR in dotazione emette una leggerissima luce rossa che nell'oscurita' si nota.
Se avessero impiegato una lunghezza d'onda IR diversa questo problema non ci sarebbe. Forse il forumista Lolli potrebbe dirci se applicando un filtro sulla torcia IR si riuscirebbe a rendere invisibile l'uso della stessa senza perdere la funzionalita' del visore notturno.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 23:13
da -SPECOLA->
Riguardo all'impiego di filtri, in caserma ricordo quello presente sull'M-70, TOW Trainer, Target IR Light Source.
Ad ogni modo anche le telecamere per videosorveglianza sono in grado di vedere al buio (pure quelle più economiche), proprio grazie all'illuminazione IR e d'altra parte al malintenzionato di turno, nessuno può impedire l'uso della stessa tecnologia che si vorrebbe cercare di tenere nascosta.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 04/02/2017, 23:29
da Luigi Lucci
Si certo, ma impiegando illuminatori IR a 940 nm questa lunghezza d'onda risulta totalmente invisbile all'occhio umano ed a quello degli animali, ovviamente costa leggermente di piu', solo che non so se sia utilizzabile con il visore notturno di cui stiamo parlando.
Guardare e non essere visti in caso di malintenzionati intorno a casa potrebbe essere un vantaggio non indifferente che potrebbe consentire di farli arrestare ...... poi li rimettono fuori dopo qualche ora .... ma questa e' un altra storia!

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 05/02/2017, 0:38
da -SPECOLA->
Il malintenzionato di turno sarà sempre un passo avanti comunque, perchè in quanto tale non dovrà seguire la trafila prevista per ogni onesto cittadino.
Insomma, un BUSHNELL EQUINOX Z basta che se lo procuri GRATIS col proprio sudato "mestiere" e per il resto, sicuramente non avrà nessun rinnovo da fare ogni 6 anni e nemmeno nulla di correlato a questo da denunciare (l'occorrente sicuramente avrà delle parti abrase e in ogni caso non sarà di provenienza legale...).
La tecnologia dei sensori IR sta via via diventando alla portata di tutti.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 05/02/2017, 10:52
da il marinaio
Scusate se inquino la discussione con questioni meramente economico/comparative.

Nella recensione (molto interessante) si parla di un prezzo medio intorno ai 500 € cui si aggiungono altri € 120 per l’illuminatore opzionale (che a me interesserebbe).
Ora mi chiedo se non convenga prendere in considerazione (almeno per esigenze nautiche come le mie) la piccola termocamera Raymarine Flir

https://www.painestore.it/raymarine_fli ... anscout_tk

Sicuramente è più piccola e maneggevole e forse anche più adatta all’ambiente marino. Sulle prestazioni non ho invece la più pallida idea :?

Grazie per qualsiasi delucidazione

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 05/02/2017, 13:01
da -SPECOLA->
@ il marinaio
Si tratta di due prodotti diversi.
Le specifiche della Marine Thermal Handheld Camera Ocean Scout sono queste (il sito FLIR mette a disposizione anche video e immagini del prodotto).
OceanScout-2015.pdf
FLIR_Ocean_Scout_Quick_Start_Guide.pdf

Sebbene la termocamera Ocean Scout sia un prodotto specifico per l'uso in mare, ritengo che il visore notturno digitale Bushnell Equinox Z sia più versatile e (tolto il grado di protezione IP-67, Submersible, irrinunciabile in mare) per me "migliore":
● > Apertura dell'obiettivo;
● Memory card;
● Predisposizione nativa per ILLUMINATORE IR aggiuntivo opzionale, dedicato;
● Uscita video (NON prevista da FLIR per l'Ocean Scout 240).

E' vero comunque che per peso e ingombro, l'Ocean Scout presenta caratteristiche imbattibili:
● Peso (incl. Lente) 340 g
● Dimensioni (L x W x H) 170x59x62 mm

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 06/02/2017, 7:57
da il marinaio
Grazie per i chiarimenti :thumbup:
Sicuramente l’Equinox Z ha una maggiore vocazione multimediale.

A me però interessava più che altro l’aspetto tecnologico riguardante la visione notturna.
Se sono in barca di notte e devo individuare pericoli, uomini in mare, ingressi di canali e rade, o altro, quale dei due mi darebbe la visuale migliore?
Ad esempio a favore dell’Equinox Z ci potrebbero essere gli ingrandimenti, che mi sembra manchino nell’altra.

In quest’altra discussione

viewtopic.php?f=188&t=8392

si era anche parlato delle difficoltà pratiche dovute al movimento e all’instabilità di una barca.

Scusate ancora per l’intromissione :cry: :cry:

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 28/06/2017, 8:22
da il marinaio
Salve a tutti.
Ancora alla ricerca di un visore notturno da usare in barca, di buona qualità ma a basso costo (ricerca pertanto quasi impossibile), mi sono imbattuto in questo prodotto che mi sembra praticamente identico a quello in discussione, ma ad un prezzo molto più basso (+ 6 € con scheda 32 GB).

https://www.amazon.it/Boblov-Bestguarde ... E9QL0?th=1

Immagino che esca dallo stesso produttore cinese ma con altro marchio e forse con altra garanzia.
Cosa ne dite?

******************

aggiungo questa recensione che compare su amazon

Dacortomalteseil 8 settembre 2016

Colore: - With TF32GB Card
|
Acquisto verificato
Premessa: Nello stesso periodo ho acquistato sia l'Equinox Z 6x50 che il Boblov Bestguarder WG-50 dopo una accurato studio delle caratteristiche dei sensori CMOS e CCD, in quanto indeciso tra gli Armasight e i Bushnell

Le differenze tecniche tra il Bushnell e il Boblov sono assolutamente inesistenti. Trattasi dello stesso oggetto, made in china, di cui cambia solo vagamente la struttura della scocca esterna. Ho provveduto a fare riprese in contemporanea con tutti e due gli oggetti montati su cavalletto riprendendo gli stessi oggetti a diverse distanze. Anche le prestazioni della lampada IR sono identiche.

A livello di software il Boblov è addirittura un passo avanti, in quanto dal menu è possibile selezionare il formato di ripresa delle immagini e dei video. Il Boblov inoltre ha la possibilità di fare riprese con una dimensione del formato maggiore. Inoltre col Boblov mi è arrivata inclusa nel prezzo una microsd da 32 gb. Inoltre al software del Boblov è stata integrata una comoda piastrina diastimometrica per poterlo adottare come ottica sulle armi (opportunamente tarata).

Non c'è nessuna differenza di garanzia.

L'unica cosa che cambia è il prezzo, in quanto il Bushnell lo paghi 100€ in più. Tutto sommato un ottimo visore in quanto a qualità prezzo. Credo proprio che i sensori CMOS, se continueranno di questo passo, riusciranno a competere agilmente con i Gen2+ classici. 1 stella purtroppo rimane scottata dal fatto che soffre sull'angolo di visione nelle brevi distanze (sotto i 15 metri),

Per questo consiglio il Boblov come acquisto, visto il prezzo del blasonato Bushnell

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 29/06/2017, 14:47
da Luigi Lucci
Attento a salire molto con gli ingrandimenti 6X, il campo inquadrato si riduce di molto soprattutto sulle brevi distanze, ed il monocolo diventa inutilizzabile per la sicurezza della navigazione. Io non andrei oltre un 4X.

In alternativa (ma piu' costoso) c'e' sempre il visore termico della Flir Ocean scout che non sembra malaccio, soprattutto per l'uso nautico, peccato che costi sui 700 eurozzi .... un po' troppi per il mio utilizzo saltuario, diverso il discorso se uno pensa di usarlo parecchio.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 29/06/2017, 15:06
da Luigi Lucci
Una domanda a @Pier, hai avuto modo di provare il tuo visore collegandolo con il cavetto ad un tablet per vedere se sia possibile utilizzare il tablet come schermo su cui visualizzare comodamente e con minor affaticamento visivo le immagini riprese in diretta ?

Se non hai avuto modo di fare la prova, ti sarei grato se trovassi 5 minuti per farla e poi ci fai sapere. :thumbup:

Perché se si riuscisse ad utilizzarlo in questo modo, la visione sarebbe certamente piu' comoda e meno affaticante.

Attendo, ciao. :wave:

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 29/06/2017, 17:14
da il marinaio
Luigi Lucci ha scritto:Attento a salire molto con gli ingrandimenti 6X, il campo inquadrato si riduce di molto soprattutto sulle brevi distanze, ed il monocolo diventa inutilizzabile per la sicurezza della navigazione. Io non andrei oltre un 4X.
.
grazie per il suggerimento ma l'ho ordinato proprio stamattina.
sinceramente avevo ragionato al contrario, ovvero meglio avvistare un eventuale pericolo con un congruo anticipo, sufficiente per avere il tempo di eseguire eventuali manovre.
ho un vecchio tv LCD da 8 pollici a 12 v con ricevitore solo analogico e ingreso video che pensavo di usarlo come monitor fisso sfruttando l'uscita video della fotocamera, cercando di fissare pure questa
poi se proprio risulterà inutile ho 30 gg per restituirlo

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 11/07/2017, 6:49
da il marinaio
Luigi Lucci ha scritto:Una domanda a @Pier, hai avuto modo di provare il tuo visore collegandolo con il cavetto ad un tablet per vedere se sia possibile utilizzare il tablet come schermo su cui visualizzare comodamente e con minor affaticamento visivo le immagini riprese in diretta ?

Se non hai avuto modo di fare la prova, ti sarei grato se trovassi 5 minuti per farla e poi ci fai sapere. :thumbup:

Perché se si riuscisse ad utilizzarlo in questo modo, la visione sarebbe certamente piu' comoda e meno affaticante.

Attendo, ciao. :wave:
Lo strumento è arrivato e visto che @Pier tace provo a dire qualcosa io.

Innanzitutto, chi pensa di utilizzarlo come un binocolo o un cannocchiale, cioè appoggiarlo agli occhi e avere immediatamente una visione cristallina, bè, deve scordarselo.
L'utilizzo richiede un minimo di pratica e di adattamento, a partire dal dosaggio delle varie combinazioni di luce. Inoltre la qualità dell'immagine è paragonabile a quella di una vecchia televisione a tubo catodico e segnale analogico un po' scarso.

Confermo poi che non è adatto ad osservazioni ravvicinate. Quasi impossibile usarlo dentro una stanza, mentre un gatto, osservato a una decina di metri, riempie quasi tutto lo schermo.
Molto utile l'uso di un cavalletto di supporto per tenerlo fermo.
Altrettanto utile è l'uscita video (analogica) che riduce a zero l'affaticamento visivo, oltre ovviamente ad offrire un'immagine più grande.

Per collegarlo tramite USB a un tablet o a un PC, credo che però occorra una scheda di conversione del segnale video, da analogico a digitale, tipo questa. Così si possono registrare foto e video direttamente sul tablet o sul PC

https://www.amazon.it/Gamutek-Easiercap ... 1SNQVBT6PV

L'uscita USB del visore serve solo per l'alimentazione esterna e per scaricare i dati dalla scheda al pc.

In barca non l'ho ancora provato perché devo prima studiare dove e come fissare il tutto, oltre a provvedere ai vari cablaggi che l'impianto richiede dovendo installare anche il mio piccolo monitor da 8 pollici.

Inserisco delle foto di osservazioni fatte in campagna a notte fonda e luna piena. Le immagini sono quelle del monitor esterno. La casa che si vede era a circa 950 mt e si distingue bene anche il vigneto retrostante. Il camino era a circa 15 mt.
Le immagini a colori sono della funzione “giorno”, mentre quelle in bianco e nero sono della funzione “notte” senza utilizzare l'illuminazione LED a infrarossi.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 11/07/2017, 12:19
da Luigi Lucci
Grazie per la tua recensione. :wave:

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 11/07/2017, 12:45
da piergiovanni
Ciao, grazie.
Vi informo solo che sto prendendo accordi con Adinolfi per avere in visione vari visori notturni.

Re: recensione visore notturno digitale Bushnell Equinox Z

Inviato: 11/07/2017, 12:57
da -SPECOLA->
@ il marinaio

Grazie per aver condiviso. :thumbup: