La bella riscoperta del Sears 7x35

Il settore dedicato al mondo dei binocoli vintage
Rispondi
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 194
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Andrea Robassa »

Buon giorno ; è da parecchio tempo che non scrivo sul forum, comunque lo seguo spesso , così come i video sempre molto interessanti di Piergiovanni , ho parecchie passioni che tengo d'occhio, tra orologeria e molta microscopia... :D ; questa mattina ritorno a controllare i miei binocoli, ma sapevo che uno lo avevo accantonato con molto fastidio , anzi stavo per liberarmene , fu una mezza fregatura che presi tre anni fa con un acquisto di un non molto onesto venditore di ebay dalla Spagna , che dichiarava il perfetto stato del binocolo..mi arrivò parecchio scollimato ! :evil: Il classico difetto..
Lo pagai poco , lo stato in se era con prismi e lenti pulitissime . SEARS , non so se derivasse sotto altro marchio e se fosse stato proposto sotto altre focali .
Decido di uscire e ricontrollarlo con un bell'orizzonte dinanzi a me lagunare, giornata solare molto limpida , portando con me un cacciavitino da orologiaio , avendo intuito dove fosse necessario agire, le classiche due vitine anteriori sullo scafo , che per fortuna non è stato necessario distaccarne il rivestimento che è tra l'altro di ottima qualità ; premetto che sono un inesperto in tal senso, metterci le mani su di un binocolo , non mi fa affatto piacere . Dopo alcuni tentativi , stando seduto su una panchina , riscopro l'insospettabile vintage che mi ha restituito tanta soddisfazione ; scrivo questa mia impressione per notificarvi che questo strumento ha ancora parecchie cose da dire, per cui se vi capitasse l'occasione di trovarlo a buon mercato, merita senz'altro l'acquisto ! Questo giapponese da 704 Gr. , LJ 59191 , per quanto riguarda l'ergonomia , riempie per bene i palmi ddelle mani, è abbastanza grosso e bilanciato , oltre non verificando evidenti tremolii , di solito i 7 X oppure i gli 8 x sono i miei preferiti ; presenta una visione neutra e parecchio ben contrastata , davvero molto aprezzabile la sua luminostà, per cui l'incisione complessiva la definirei tra l'ottimo e l'eccellente ; per quanto riguarda il campo, orizzontalmente lo definirei un buon piatto, non ho notato distorsioni evidenti , ai bordi la sfocatura è assai contenuta , mai repentina, questo binocolo presenta solo una debole aberrazione cromatica sulla orizzontale in determinate condizioni , ma mai fastidiosa , anche la profondità di campo tra primi piani ed infinito è molto soddisfacente ; è un binocolo abbastanza rigido , almeno nel mio esemplare è parecchio ben serrato sulla pupilla di uscita destra e la meccanica centrale , per cui non permette facilmente maldestri aggiustamenti . Non noto rivestimenti particolari sulle lenti , eppure la senzazione della loro ottima qualità è indubbia .
Le pupille di uscita sono piuttosto grandi , ma mai , come altri esemplari che possiedo , si nota l'effetto distorsivo per il quale è necessario concentrarsi al centro ottico .
Le ottiche anteriori possiedono un bordo plastificato , utile contro gli urti, purtoppo i para oculari di uscita in gomma stando ripiegate, sono logorate ed un po tagliate , cercherò di ripararlo, ma estese non mi sarebbero necessarie . Dimensionalmente è un binocolo abbastanza contenuto, mi è piaciuta la sua comodità . Ora possiedo finalmente un altro binocolo che mi può far comodo , sarebbe stato un vero peccato lasciarlo accantonato nella sua custodia , è uno strumento di qualità, ma lo testerò in altere condizioni luce , per oggi ne sono assai soddisfatto , poi la soddisfazione di essere riuscito a riparalo è tantissima , ma riscontro una volta ancora, che certi vintage hanno parecchio da offrire, finora delle mie scelte , ne sono molto soddisfatto ed ora essendo finalmente novello pensionato, ho molta più possibilità di godermeli ! :D
A volte penso quanto poco ci voglia per divertirsi , tanto nel micro ( microscopia ) ed il macro , con un binocolo, per imparare a scoprire e superare certi confini , ma sono entrambe passioni difficilmente condivisibili, molte volte ho cercato di divulgarle, ma mai ho avuto riscontri , questo forum è il mio unico modo per condividerne l'interesse ; la sensibilità verso la natura, ritengo , si impara da bambini , o se si ha avuto la fortuna come un padre come il mio che mi trasmise questi valori , imparare ad " OSSERVARE " , basta poco , come una banale goccia d'acqua di pozzanghera o un bell'orizzonte, scopri cose fantastiche ....
Grazie a tutti dell'attenzione !! :wave:
Allegati
P1040369.jpg
P1040367.jpg
P1040366.jpg
P1040365.jpg
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3525
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Giovanni Bruno »

Davvero un bel binocolo, quanti gradi di campo reale ha e quale è il campo apparente degli oculari?

Le misure in PIEDI e IARDE non danno quel riscontro immediato a cui siamo abituati con il sistema metrico decimale.:thumbup: :wave:
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 194
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Andrea Robassa »

Giovanni Bruno ha scritto: 02/12/2024, 8:49 Davvero un bel binocolo, quanti gradi di campo reale ha e quale è il campo apparente degli oculari?

Le misure in PIEDI e IARDE non danno quel riscontro immediato a cui siamo abituati con il sistema metrico decimale.:thumbup: :wave:
Ciao Giovanni ! Confesso .. :roll: francamente non lo saprei dire .. ieri l'ho solo provato come visione riguardo la sua collimatura e nitidezza, ma non cercando di calcolarne i gradi di campo e quello apparente , cercherò di riprovarlo e comprenderlo meglio in tal senso ;) Tuttavia lo ritengo abbastanza grandangolare , ho intenzione ora di usarlo spesso visto che mi soddisfa decisamente, farò ulteriori verifiche ... A quanto ho visto in ebay grosso modo si trovano aprezzi modici, ma sospetto abbastanza che vi possano essere differenze qualitative secondo produzione tra il buono e l'inferiore al mio, nel senso che , tra quelli che ho visto in ebay non mi sembrano uguali al mio ..non so , ma la mia sensazione è questa.. ricordiamoci che siamo sulla fascia media, quindi è un binocolo che sarebbe preferibile provarlo direttamente, potrebbe capitare per caso , diciamo, in qualche mercatino.. a me è andata bene , ma onestamente non suggerisco di acquistarlo alla cieca on line , ovviamente anche perchè da vintage potremo trovarci le classiche sorprese, difetti meccanici, prismi e lenti poco pulite, le solite cose insomma.... :wave: :thumbup:
Avatar utente
Angelo Cutolo
Buon utente
Messaggi: 137
Iscritto il: 06/04/2024, 12:00

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Angelo Cutolo »

578 ft a 1000 yd corrispondono a circa 193 m a 1000 m, ovvero 11° di CR (77° afov).
Binocoli: Orion 2x54 • Ibis Horus 5x25 • Pentax Papilio 6,5x21 • Shuntu 8x20 ED • Vortex Vanquish 8x25 • Vixen Ultima 8x56 • Canon 10x30 IS II • Nikon Action EX 16x50 • William Optics 22x70 apo • Docter Aspectem 40x80 ED
Telescopi: SYW AE-72 76/1400 • LOMO 80/480 • Celestron C8 xlt 203/2030 • Newton Optical 200/1650 • Dobson 406/1830
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 194
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Andrea Robassa »

Bene ! Grazie Angelo ! :thumbup:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3525
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Giovanni Bruno »

11° di campo reale è davvero tantissima roba a 7x. :thumbup: :wave:
Andrea Robassa
Buon utente
Messaggi: 194
Iscritto il: 31/05/2018, 11:42

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Andrea Robassa »

Con la fretta di ieri, infatti poco tempo avevo, Giovanni, poco ho badato all'ampiezza di visione, per cui controllerò ancora meglio, mi interessava più che altro riuscire a ripararlo :) ...e visto che sui binocoli non ci ho mai messo le mani, o solo talvolta in piccole cose , questa è stata una occasione in più utile per comprendere casi simili che potrebbero verificarsi . Bene, se le cose stanno allora così. con 11° ..ulteriore soddisfazione guadagnata ! :D
:wave: :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3525
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: La bella riscoperta del Sears 7x35

Messaggio da Giovanni Bruno »

:thumbup: :wave:
Rispondi