Mi presento con una richiesta d'aiuto

Il settore dedicato al mondo dei binocoli vintage
Rispondi
Pavi
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/04/2025, 17:32

Mi presento con una richiesta d'aiuto

Messaggio da Pavi »

Buongiorno, innanzitutto mi presento: sono Paolo da Genova.
Doverosa premessa: sono completamente ignorante in materia di binocoli, e vengo apposta qui da voi per avere aiuto se possibile.
Da anni, nei mercatini più di roba vecchia che non di antiquariato, passeggio in cerca di oggetti che colleziono, o che semplicemente mi piacciono.
Tra gli oggetti che cerco da anni c'è anche un bel binocolo possibilmente di marca Zeiss, in memoria di mio papà.
E questo capita proprio qualche settimana fa: in un mercatino di persone che svuotano le proprie cantine o il loro solai, scorgo sul banchetto di una signora, la custodia di un binocolo. La custodia da subito mi incuriosisce perchè ha un largo passante per un cinturone.
Chiedo di poterlo visionare, e la mia richiesta viene accolta.
La venditrice mi spiega la sua storia di questo binocolo, a detta sua militare: era appartenuto ad un suo avo ufficiale italiano nella Prima Guerra Mondiale. E a testimonianza del fatto mi fa notare la targhetta "EI 1907" A suo dire Esercito Italiano 1907. Non contraddico la signora con la mia idea che nel 1907 il nostro esercito era REI, ma appunto non contraddico per principio una signora.
Il binocolo però mi piace parecchio e l'acquisto.
Chiedo poi lumi ad un amico appassionato di militaria che si consulta con altre persone come lui collezioniste.
E a detta loro vale quanto citato in questo articolo del web: http://uranialigustica.altervista.org/finizio/index.htm.
Vale a che "Nel 1907 gli furono affiancati [ a 500 7x20 della C. P. Goerz di Berlino] 200 8x24 della Zeiss, dotati di un migliore effetto stereoscopico, più leggeri e luminosi del Goerz." Cioè che il binocolo da me acquistato potrebbe essere uno di quei 200 esemplari.
Non certo e non convinto, contatto il Museo Zeiss per avere lumi. Questi molto cortesemente inoltrano la mia mail a Zeiss Hystory che mi contatta. In pratica mi chiedono di trovare i numeri seriali del binocolo per una precisa identificazione. Nulla da fare: sul binocolo non sono presenti numeri seriali. Senza questo dato Zeiss mi scrive di non essere in grado di aiutarmi e mi consiglia di rivolgermi ad appassionati, fornendomi più indirizzi di siti dove persone parlano di vecchi binocoli.
Ecco qui il binocolo, mi scuso se le foto non sono il massimo:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ho tre domande da fare a chi ha competenza:
1 E' un modello davvero militare?
2 Se si, è il modello citato nella pagina web? Cioè uno dei 200 Zeiss 8x24 ordinati dall'Esercito Italiano nel 1907?
3 Come si pulisce, restaura questo modello?
Io mi sono limitato a pulire con un tampone di ovatta con acqua demineralizzata il binocolo, solo per levare la polvere e STOP.
So che usare prodotti inappropriati fa più danni di quanto si possa immaginare.
Le ottiche sono sporche e andrebbe pulite. Chi può eseguire questa operazione senza rovinare il binocolo e senza costarmi una fortuna?
Ho visto che nella mia città ci sono persone che riparano e puliscono apparati come telescopi. E' sufficiente come competenza?
Grato a tutte le persone che hanno avuto la bontà di leggere sin qui, e ancora più grato a chi potrà darmi risposte utili
Paolo
Avatar utente
codarossa
Buon utente
Messaggi: 171
Iscritto il: 15/01/2014, 10:08

Re: Mi presento con una richiesta d'aiuto

Messaggio da codarossa »

Gentile Paolo,

non sono un'autorità in materia ma spero di poterti dare comunque qualche informazione utile.

Alcuni indizi fanno pensare che il binocolo sia stato costruito per l'ambito militare, vedi ad esempio la particolare numerazione su uno dei piatelli dei prismi. Il significato della marcatura E.I. è effettivamente controversa, e non credo possa dirci molto. Un ulteriore indicazione potrebbe essere quella di verificare se è presente un reticolo.

Ti invio al seguente sito dove appare un medesimo o simile modello ma marcato 1910:

https://binocollection.com/catalog/bino ... -df8x.html

Direi che il tuo binocolo ha un certo interesse storico e quindi suggerisco di evitare possibili imprudenti manuntenzioni fatte da persone non esperte.

Dovresti cercare un esperto specializzato in binocolo d'epoca, personalmente posso farti il nome di Luca Mazzoleni che è un tecnico estremamente capace ed è una preziosa risorsa per chi è appassionato di questi strumenti.

Cordiali saluti,
Alessio alias Codarossa
Alessio (utente codarossa nel forum)


Tutti stiamo sulla terra, ma qualcuno di noi guarda le stelle.
Pavi
Messaggi: 2
Iscritto il: 24/04/2025, 17:32

Re: Mi presento con una richiesta d'aiuto

Messaggio da Pavi »

Gentilissimo Codarossa,
grazie infinite.
Sei stato in grado di darmi indicazioni molto preziose per comprendere il binocolo.
Compreso che quel "EI" è effettivamente molto controverso.
Il modello che mi hai invitato a guardare sul sito Binoculars Collection è davvero molto simile a quello in mio possesso,
Peraltro seguirò l'invito di chi cura in splendida maniera quel sito, inviando migliori foto di quello in mio possesso per completezza.
No un reticolo non è presente, così come non è presente una bussola sulla custodia.
Grazie per il aiuto davvero prezioso
Paolo
Rispondi