si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
sfida .... vecchio e nuovo !!!!
-
- Buon utente
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: 23/11/2011, 22:48
sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Pensateci bene ..... Voi al vostro migliore amico consigliereste un binocolo datato a pari cifra con un binocolo recente ?
Divertitevi anche coi colpi bassi !!!!
Abramo
P.s.spero di non alzare un polverone
Divertitevi anche coi colpi bassi !!!!
Abramo
P.s.spero di non alzare un polverone
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Secondo me tecnologicamente e come resa ottica si possono contare (forse) sulla punta delle dita di una mano le ottiche datate che potrebbero impensierire le attuali.
Tolta la storicità, arrivare ai livelli attuali di meccanica, campo, luminosità, residuo cromatico, tropicalizzazione e trattamenti ottici dei cosiddetti TOP è una "Mission Impossible", altrimenti oggi sarebbero ancora sul mercato le vecchie leve, che tra l'altro con i macchinari moderni sarebbero pure più semplici da realizzare.
Cosa impedisce oggi di realizzare e vendere un "SARD" che non faccia rimpiangere l'originale e ambito pezzo da collezione?
Tolta la storicità, arrivare ai livelli attuali di meccanica, campo, luminosità, residuo cromatico, tropicalizzazione e trattamenti ottici dei cosiddetti TOP è una "Mission Impossible", altrimenti oggi sarebbero ancora sul mercato le vecchie leve, che tra l'altro con i macchinari moderni sarebbero pure più semplici da realizzare.
Cosa impedisce oggi di realizzare e vendere un "SARD" che non faccia rimpiangere l'originale e ambito pezzo da collezione?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- Born to... Zeiss
- Buon utente
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
- Località: Padova
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Anche io dico nuovo.
Con la moderna tecnologia con un una spesa modica porti a casa gia' uno strumento in grado di dare una visione molto piacevole...quella che puo' far appassionare l'amico.
Per il vecchio credo serva anche un briciolo di sensibilita' che viene con l'esperienza ed e' quella che permette di apprezzare anche uno strumento datato con i suoi pregi ma anche con i suoi inevitabili limiti...
Con la moderna tecnologia con un una spesa modica porti a casa gia' uno strumento in grado di dare una visione molto piacevole...quella che puo' far appassionare l'amico.
Per il vecchio credo serva anche un briciolo di sensibilita' che viene con l'esperienza ed e' quella che permette di apprezzare anche uno strumento datato con i suoi pregi ma anche con i suoi inevitabili limiti...

Claudio Todesco
Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
@ Born to... Zeiss
Quoto tutto!
Al 100% per quanto riguarda il discorso "sensibilità".
Quoto tutto!
Al 100% per quanto riguarda il discorso "sensibilità".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Bravi.
Voi la roba datata lasciatela stare, date retta a me.
Voi la roba datata lasciatela stare, date retta a me.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Mo ci provo...
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Ciao Abramo, quesito apparentemente semplice ma dai risvolti tutt'altro che scontati.
Ti direi, dipende molto da che ti po è l'amico.
Iper semplificando:
se non ha problemi di risorse e gli va di spendere: top di gamma attuale
se ha buone capacità economiche, ma non gli va di svenarsi: top di gamma di qualche anno fa
se vuole contenere fortemente il budget: un ottimo mil, di qualche anno fa.
Poi bisognerebbe restringere il cerchio al tipo di binocolo per lui più adatto, in termini di utilizzo preferenziale (e qui si aprono ovviamente decine di possibilità e scelte).
Nota:
A proposito di mil di qualità ieri ho utilizzato il mio Kern Swiss Armee Modell 8x30 che pagai circa 50€ in una caserma a Bellinzona alcuni anni fa. Bene, non lo cambierei mai con nessun binocolo attuale da 500€ (nonostante una lente frontale leggermente consunta a livello di rivestimento anti riflesso e un pò di sporchetto interno (muffe) su un prisma,ma quando guardi a oculari abbassati è bellissimo. Immagina di guardare attraverso una "lente di ingrandimento" il paesaggio. Il binocolo, in termini di nero intorno all'immagine, letteralmente scompare. Vedi un anello e il paesaggio all'interno ingrandito di 8 volte. Nessun binocolo, anche moderno, mi ha fornito una simile, caratteristica, prestazione.
Quindi come vedi, spazio alle sensazioni personali.
Certo, se uno volesse fare cambio con uno Swarovision...ci penserei seriamente
ma dubito che sia realmente possibile una tale transazione.
Ti direi, dipende molto da che ti po è l'amico.
Iper semplificando:
se non ha problemi di risorse e gli va di spendere: top di gamma attuale
se ha buone capacità economiche, ma non gli va di svenarsi: top di gamma di qualche anno fa
se vuole contenere fortemente il budget: un ottimo mil, di qualche anno fa.
Poi bisognerebbe restringere il cerchio al tipo di binocolo per lui più adatto, in termini di utilizzo preferenziale (e qui si aprono ovviamente decine di possibilità e scelte).
Nota:
A proposito di mil di qualità ieri ho utilizzato il mio Kern Swiss Armee Modell 8x30 che pagai circa 50€ in una caserma a Bellinzona alcuni anni fa. Bene, non lo cambierei mai con nessun binocolo attuale da 500€ (nonostante una lente frontale leggermente consunta a livello di rivestimento anti riflesso e un pò di sporchetto interno (muffe) su un prisma,ma quando guardi a oculari abbassati è bellissimo. Immagina di guardare attraverso una "lente di ingrandimento" il paesaggio. Il binocolo, in termini di nero intorno all'immagine, letteralmente scompare. Vedi un anello e il paesaggio all'interno ingrandito di 8 volte. Nessun binocolo, anche moderno, mi ha fornito una simile, caratteristica, prestazione.
Quindi come vedi, spazio alle sensazioni personali.
Certo, se uno volesse fare cambio con uno Swarovision...ci penserei seriamente

- Born to... Zeiss
- Buon utente
- Messaggi: 4885
- Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
- Località: Padova
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
monpao ha scritto:Bravi.
Voi la roba datata lasciatela stare, date retta a me.
La riprova di quanto affermo. La tua enorme esperienza ti fa apprezzare la "roba datata" piu' di quanto permetta la mia che e' molto limitata...

Claudio Todesco
Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9346
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
mah se il tuo amico fosse Paolo Monti, lascia perdere...lui ama solo i binocoli moderni 

Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
La mia presa di posizione, se vogliamo un po' caustica ( ovviamente senza volere offendere nessuno, perchè tutti possono avere una loro rispettabilissima opinione ), è dovuta al fatto che non si può generalizzare troppo il discorso.
Ovviamente il progresso è progresso, in quanto tale tende sempre a sfornare qualcosa di meglio, ma di binocoli ne esistono di varie categorie, livelli, fasce di costo; ciò che era al top ieri, faticherà a reggere il confronto con i capolista di oggi; ma detto questo potrà giocarsela con chi sta in seconda fascia attualmente e con cui condivide magari ora la parità di costo.
In questo sposo completamente il discorso che fa Marco, solo che se a me offrissero anche lo Swaro per il Sard direi: no grazie, ripassi fra 40 anni
e qui in parte condivido il discorso di Born ( anche se più che di sensibilità parlerei di pura e semplice passione ).
Ovviamente il progresso è progresso, in quanto tale tende sempre a sfornare qualcosa di meglio, ma di binocoli ne esistono di varie categorie, livelli, fasce di costo; ciò che era al top ieri, faticherà a reggere il confronto con i capolista di oggi; ma detto questo potrà giocarsela con chi sta in seconda fascia attualmente e con cui condivide magari ora la parità di costo.
In questo sposo completamente il discorso che fa Marco, solo che se a me offrissero anche lo Swaro per il Sard direi: no grazie, ripassi fra 40 anni

"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Mo ci provo...
-
- Buon utente
- Messaggi: 2758
- Iscritto il: 23/11/2011, 22:48
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Fabrizio hai calato subito un Asso nella manica ....sicuramente il SARD ad un amico lo consiglio come investimento e da tenere sotto chiave !!!!
Ed ha un bel punto a favore .... Non esiste la svalutazione che avrebbe un binocolo moderno !!!;
Ed ha un bel punto a favore .... Non esiste la svalutazione che avrebbe un binocolo moderno !!!;

Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7947
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Si ok,
ma ollora per non generalizzare troppo, bisognerebbe fare una netta distinzione tra gli strumenti "per osservare" e quelli "da osservare".
Comunque io personalmente, più che i migliori, ho sempre preso quelli che mi appassionavano di più.
Sempre e comunque per usarli, però per me è così, quindi ben vengano anche gli "old".
ma ollora per non generalizzare troppo, bisognerebbe fare una netta distinzione tra gli strumenti "per osservare" e quelli "da osservare".
Comunque io personalmente, più che i migliori, ho sempre preso quelli che mi appassionavano di più.

Sempre e comunque per usarli, però per me è così, quindi ben vengano anche gli "old".

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- CARLO ROSSI
- Buon utente
- Messaggi: 1354
- Iscritto il: 16/09/2011, 11:25
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
BELLA DISCUSSIONE
- impossibile da risolvere in termini assoluti. Ci sono le variabili, le attitudini personali ecc ecc ecc
- a me viene da abbracciare in toto il ragionamento di Paolo: "se vi piacciono giovani, fate pure, basta che ci lasciate le quarantenni navigate"..... oh Paolo! non ti facevo così..........
- torniamo seri: mi viene da pensare che oggi è sensato e condivisibile il ragionamento che dice: "tolto il Top di gamma, un Best vintage, oggi, è quasi sempre superiore alla produzione media attuale e può costare anche meno" . Ma, tra qualche tempo, con i cinesi assatanati che sfornano tecnologia giorno dopo giorno, potrebbe essere non più corretto.
- vorrà dire, allora e solo allora, che i vintage interesseranno solo per l'aura storica e collezionistica.
Per adesso invito gli scettici a mettere gli occhi dentro ad un Hensoldt Zeiss 10x50 BW oppure all' Hensoldt Dialyt 8x32 (tetto con 150 metri di campo!) o ad uno Zeiss Jena DODECAREM NOBILEM 12x50 e ancora ad un PENTAX PIF SMC 10x50 e ancora ancora al BPO 7x30 con i suoi 150 metri di campo tutto "di rasoio restituito" ed ancora..........
Poi potremo riparlarne.
cari amici vicini e lontani, ciao ciao carlo
- impossibile da risolvere in termini assoluti. Ci sono le variabili, le attitudini personali ecc ecc ecc
- a me viene da abbracciare in toto il ragionamento di Paolo: "se vi piacciono giovani, fate pure, basta che ci lasciate le quarantenni navigate"..... oh Paolo! non ti facevo così..........




- torniamo seri: mi viene da pensare che oggi è sensato e condivisibile il ragionamento che dice: "tolto il Top di gamma, un Best vintage, oggi, è quasi sempre superiore alla produzione media attuale e può costare anche meno" . Ma, tra qualche tempo, con i cinesi assatanati che sfornano tecnologia giorno dopo giorno, potrebbe essere non più corretto.
- vorrà dire, allora e solo allora, che i vintage interesseranno solo per l'aura storica e collezionistica.
Per adesso invito gli scettici a mettere gli occhi dentro ad un Hensoldt Zeiss 10x50 BW oppure all' Hensoldt Dialyt 8x32 (tetto con 150 metri di campo!) o ad uno Zeiss Jena DODECAREM NOBILEM 12x50 e ancora ad un PENTAX PIF SMC 10x50 e ancora ancora al BPO 7x30 con i suoi 150 metri di campo tutto "di rasoio restituito" ed ancora..........
Poi potremo riparlarne.
cari amici vicini e lontani, ciao ciao carlo
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9346
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
A parte il messaggio scherzoso di ieri sera, convengo anche io su ciò che hanno detto Paolo e Carlo.
Spesso è meglio un binocolo datato che uno economico dal medesimo prezzo di acquisto
Vedesi ad esempio l'ottica fornita dal Bpo che non ha nulla da invidiare a quella fornita da strumenti dal costo ben superiore
A me piace moltissimo il Dodecarem, Luca lo aveva e per mesi l'ho comparato ad ottiche recenti e...ragazzi che ottica.
Oltre a questo la meccanica è sempre migliore. Ponti centrali metallici ora in plasticaccia, prismi sovra-dimensionati, ora lasciamo perdere..ottima intubazione, ora cosi, cosi.
Insomma, non sempre le modernità risultano migliori
Per tale motivo se avete 200-300 euro di budget e soprattutto volete fare osservazioni astronomiche o di paesaggio, dato uno sguardo anche ai binocoli d'altri tempi.
Non sarebbe male fare un articoletto con i "consigli per gli acquisti" ma so già che molti collezionisti vedrebbero con poco riguardo tale scelta, del resto istruendo la "popolazione" avrebbero maggiore concorrenza
Vero..Paolo? 
Spesso è meglio un binocolo datato che uno economico dal medesimo prezzo di acquisto
Vedesi ad esempio l'ottica fornita dal Bpo che non ha nulla da invidiare a quella fornita da strumenti dal costo ben superiore
A me piace moltissimo il Dodecarem, Luca lo aveva e per mesi l'ho comparato ad ottiche recenti e...ragazzi che ottica.
Oltre a questo la meccanica è sempre migliore. Ponti centrali metallici ora in plasticaccia, prismi sovra-dimensionati, ora lasciamo perdere..ottima intubazione, ora cosi, cosi.
Insomma, non sempre le modernità risultano migliori
Per tale motivo se avete 200-300 euro di budget e soprattutto volete fare osservazioni astronomiche o di paesaggio, dato uno sguardo anche ai binocoli d'altri tempi.
Non sarebbe male fare un articoletto con i "consigli per gli acquisti" ma so già che molti collezionisti vedrebbero con poco riguardo tale scelta, del resto istruendo la "popolazione" avrebbero maggiore concorrenza


Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
Carlo sfotte perchè, a proposito di binocoli esperienziati, si è appena fatto soffiare da sotto il naso dal sottoscritto questo oggettino a buon mercatoCARLO ROSSI ha scritto:- a me viene da abbracciare in toto il ragionamento di Paolo: "se vi piacciono giovani, fate pure, basta che ci lasciate le quarantenni navigate"..... oh Paolo! non ti facevo così..........![]()
![]()
![]()
![]()

http://www.ebay.it/itm/370623784693?ssP ... 141wt_1163
Questo è già un esempio di binocolo che, a parità di costo, se la cava già bene contro uno attuale, basta guardare come è costruito.
Circa quello che dice Pier io sono già stato ripreso più volte nell'ambiente collezionistico, da vari loschi individui

Io avrei tante cose da dire al mondo... ma mi "obbligano" a tenervi nell'ignoranza

"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Mo ci provo...
- CARLO ROSSI
- Buon utente
- Messaggi: 1354
- Iscritto il: 16/09/2011, 11:25
Re: sfida .... vecchio e nuovo !!!!
MESSAGGIO PER I NAVIGANTI:piergiovanni ha scritto: .......A me piace moltissimo il Dodecarem, Luca lo aveva e per mesi l'ho comparato ad ottiche recenti e...ragazzi che ottica........
il prossimo acquisto sarà massacrante per il mio povero portafoglio, ergo, devo fare "ossigeno" per l'acquisto.
Il DODECAREM della mia collezione potrebbe prendere il volo per lidi interessati.
cordial campari carlo