Pagina 1 di 1

Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 19/10/2011, 20:12
da datto
Mi rivolgo a voi perchè vi stimo per le vostre conoscenze di ottica.

Ho acquistato di recente un visore notturno IR TKN-1 che era in dotazione ai capocarri dei T54 cecoslovacchi. Vedi foto
http://postimage.org/image/1a9novoas/
e lo schema di funzionamento
http://postimage.org/image/1abg6u7k4/
In pratica per poterlo utilizzare dovrei attaccarlo ad un adatta fonte di energia e con un faro IR illuminare di notte gli oggetti.
Però ho visto che il punto nevralgico è in un tubo metallico con 2 lenti alle estremità, la prima con inciso il reticolo puntamento e la seconda traparente, dentro al tubo è presente una valvola in vetro con dentro una specie di tubetto sulla cui superficie anteriore è il sensore IR ( con diametro di circa 0,5 cm) e su esso è focalizzata l'immagine del sistema periscopico. La faccia posteriore del tubetto è in pratica uno schermo di fosfori ( diametro circa un centimetro) su cui si forma l'immagine visibile, che poi è ingrandita e messa a fuoco dall' oculare.
La valvola si può togliere, ma cosa mettere al suo posto per far formare nella posizione dello schermo a fosfori un immagine che possa essere ingrandita e messa a fuoco dall' oculare, stavolta ovviamente di giorno e a luce visibile, trasformandolo in un periscopio da 5,5X.
Inviate suggerimenti di possibili schemi ottici per sostituire la valvola.
Saluti
Paolo

Re: Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 19/10/2011, 20:49
da Ivan86
Se ho capito bene vuoi trasformare il tuo visore notturno in uno strumento per l'osservazione diurna, eliminando quindi la parte di amplificazione.

Se fai questo il tuo strumento diventa un semplice cannocchiale galileiano, composto da un obiettivo e da un oculare. Si tratta quindi di capire dove si sposta il punto di fuoco eliminando l'amplificatore, quindi in soldoni conoscerne la lunghezza focale.

Per quanto mi riguarda il punto di fuoco o rimane circa nella stessa posizione oppure avrai problemi di pescaggio.

Il motivo è semplice: se l'amplificatore trasporta il fronte d'onda, trasformato in elettroni, come un'istantanea di quello che ha ricevuto in ingresso, allora il fuoco addentra nello strumento tanto quanto la lunghezza della valvola, altrimenti se gli elettroni mantengono le caratteristiche convergenti del fronte d'onda luminoso, il punto di fuoco quasi non si sposterà.


Se avrai problemi di pescaggio potrai usare una barlow per portarti all'ingrandimento desiderato.

Al momento cosa hai provato a fare? va a fuoco semplicemente levando la valvola? se così non è, in che direzione ti manca il fuoco?


ciao

Re: Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 19/10/2011, 22:39
da datto
Si vorrei poterlo trasformare in un periscopio diurno.
Togliendo la valvola vedo tutto annebbiato, togliendo anche l'oculare vedo ponendo l'occhio ad un 5 centimetri di distanza lo specchio basso del periscopio con l'immagine rovesciata di cio che vede lo specchio superiore. L' oculare si comporta come una forte lente di ingradimento e mette a fuoco a circa 1-2 cm. infatti normalmente mette a fuoco la superficie posteriore della valvola.

Re: Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 19/10/2011, 23:52
da monpao
Quando maneggiate certi residuati militari, ma non solo, ricordate di controllare sempre che non presentino tracce di radioattività.
A volte per produrre ottiche più performanti nel vetro venivano inseriti elementi che comportavano questo problema ( per esempio alcune cosiddette terre rare ), è comunque sempre bene evitare contatti inconsapevoli con certi elementi.

Re: Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 20/10/2011, 9:22
da datto
Posso essere in accordo, però non è facile trovare un contatore per fare misurazioni.
Anche per le lenti di obbiettivi fotografici e di binocoli e cannocchiali civili, ma prodotti nei paesi dell'est prima della caduta del muro si parla di lenti radioattive, non so quanto sia vero e a che livelli possa essere la radioattività, ma potrebbe essere il caso misurala.

Re: Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 20/10/2011, 10:40
da monpao
Io mi sono procurato un contatore geiger militare, ex esercito tedesco, per stare sicuri, non ho riscontrato fin'ora nulla.
Però chi mi procurò lo strumento mi disse che lo testò proprio su un visore da carro armato ex sovietico ( purtroppo non ricordo quale ), perchè quel modello notoriamente ha una bassa carica radioattiva, da ciò ho ritenuto di parlare dell'argomento.

Re: Far rivivere il visore TKN-1

Inviato: 20/10/2011, 12:41
da Ivan86
Prendi l'obiettivo con il reticolo con la mano destra, l'oculare con la mano sinistra, li poni davanti al tuo occhio e vari la loro distanza finchè vedi a fuoco a quel punto si capiranno molte cose.

Probabilmente dovrai avvicinare l'oculare all'obiettivo.

ciao