Pagina 1 di 1

collimatore

Inviato: 24/01/2012, 21:18
da Ivan86
Mi piacerebbe costruire un collimatore per binocoli, sullo stile di quello che un nostro amico (non voglio fare nomi) si è costruito con due mirini da caccia e che poi ha rimpiazzato con uno splendido zeiss individuato da non voglio fare nomi :mrgreen:

Almeno un gruppetto di voi avrà capito... :lol:

Arrivo alla domanda a cui possono rispondere tutti:

sulle bancarelle ogni tanto trovo dei mirini ottici da caccia a pochi euro, probabilmente hanno qualche difetto e sono scarti di qualche tipo. Mi stavo chiedendo però se per l'utilizzo che ci devo fare io vanno bene, insomma non ha senso parlare di collimazione del mirino in questo caso, o sbaglio ? Alla fine bastano due mirini identici che poi collimo su una basetta in modo da centrare le croci su uno stesso bersaglio a infinito.. tutto qui o manca qualcosa?

Insomma un mirino cinese da 20 euro è adatto a questo scopo?

ciao

Re: collimatore

Inviato: 24/01/2012, 21:33
da monpao
E' più semplice fare come la persona che ha trovato lo Zeiss al tuo amico, e poi se ne è comprato un altro per lui a un prezzo ancora più basso :mrgreen:

Re: collimatore

Inviato: 24/01/2012, 21:37
da Ivan86
E allora quella persona dovrebbe indirizzarmi, almeno in privato su come fare, ma io non voglio spendere troppo... :( :mrgreen:

Re: collimatore

Inviato: 24/01/2012, 22:31
da piero
concordo con monpao
comunque per ripsondere alla tua domanda, visto che ne mastico un po' di ottiche da puntamento la ripsota è sì: sono sufficienti anche quei cannocchiali da 4 soldi che non necessitano di collimazione; l'unico problema può essere la coassialità del reticolo; direi che due kalmizar 4x32 possono andare più che bene e sono anche rivendibili eventualmente

Re: collimatore

Inviato: 25/01/2012, 9:36
da piergiovanni
Ivan, Paolo, sembrate due mafiosi che parlano in codice :D :o :D

Re: collimatore

Inviato: 29/01/2012, 14:11
da CARLO ROSSI
Ivan86 ha scritto:E allora quella persona dovrebbe indirizzarmi, almeno in privato su come fare, ma io non voglio spendere troppo... :( :mrgreen:
Stavo per inserirmi nella discussione e dare lumi ma..........
..........mi sono reso conto che siamo davvero a...... Cosa Nostra.
Per cui mi zittisco e mi faccio di nebbia (vi fischiano le orecchie ragazzuoli?)
ciao ciao Carlo

Re: collimatore

Inviato: 29/01/2012, 14:31
da monpao
Nessuna cosa nostra per carità :shock:
Quello che vorrei evitare io è cominciare a parlare troppo dei cosiddetti "testing scope" ( non collimatori, se no Claudio Manetti mi sgrida :mrgreen: ) che servono a controllare la collimazione in modo oggettivo, evitando gli inganni che i nostri occhi spesso ci tendono.
Questo perchè, anche avendo questi strumenti, uno poi la collimazione, con una procedura piuttosto che con un altra, la deve saper fare ( infatti io continuo ad andare da Luca Mazzoleni :oops: ).
Sarebbe quindi inutile parlarne in modo avulso dai metodi di collimazione, scatenando magari una caccia allo strumento pensando che sia una specie di bacchetta magica dell'allineamento ottico.
Per di più questi cannocchiali di controllo, come ad esempio Carlo ben sa, non sono facili da reperire.
Detto questo se mi capiterà l'occasione ne parlerò volentieri direttamente con Ivan, evitando però di creare leggende web sulla panacea collimatoria :D .

Re: collimatore

Inviato: 29/01/2012, 14:50
da Ivan86
:mrgreen:

Effettivamente più che un collimatore è uno strumento di verifica della collimazione. Di sicuro se il binocolo ha i grani accessibili, collimare con questo strumento diventa molto facile.

Paolo, qual'è il termine esatto con cui viene descritto questo strumento ? testing scope ? conoscendo queste parole posso provare a trovarlo.

ciao

Re: collimatore

Inviato: 29/01/2012, 23:33
da piero
qui dipende un po' da chi lo usa e che esperienza ha: in effetti questo zeiss è uno strumento per verificare la collimazione, tuttavia nel momento in cui sai collimare e hai il binocolo smontato all'uopo ecco che il "verificatore" lo puoi usare per collimare; in realtà quasi tutti gli analoghi strumenti, anche quelli molto grandi, servono per verificare la collimazione, tuttavia possono indicare al riparatore in quale direzione orientare prismi o anelli, nonchè essere molto più precisi nel grado di collimazione che non a occhio.

Re: collimatore

Inviato: 30/01/2012, 6:32
da CARLO ROSSI
Siamo alle solite!!! Paolo, mi rubi sempre l'intervento: sia per tempistica che per argomentazione!!
Oggi ti nomino ufficialmente: "SPEEDY PROFESSOR".
Sul merito: non posso che concordare ed allinearmi a quanto tu hai commentato sul doppio cannocchialetto che non collima ma che può controllare.
A Claudio Manetti il merito di avercelo prima fatto mettere in testa e poi in tasca.
Ciao PROFESSORE!!