Pagina 1 di 1

old AS 60 ZEISS

Inviato: 03/02/2012, 11:29
da vincenzo
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=763748

Che meraviglia di strumento!
peccato il venditore spedisca solo all'interno degli USA altrimenti BTZ (born to zeiss) orgogliosamente ci avrebbe già informato dell'acquisto... :D

Non ne ha avuto uno simile anche Cherubino ?

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 03/02/2012, 12:00
da cherubino
ciao,

io ho un AS 63/840 originale con il suo tubo in ottone e focheggiatore idem originali marchiati e montatura a forcella + trepiede sempre originali (e questi sono identici a quello dell'annuncio che hai postato).
Strumento da museo... veramente bello e super performante (i 66 ED di oggi gli fanno un baffo, davvero...) Il mio si ritiene sia del 1929... circa
Quello dell'annuncio, però, è un "terrestre", con caratteristiche un poco diverse.
Comunque sicuramente va molto bene anche per uso stronomico, sia chiaro ;)

Paolo

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 03/02/2012, 22:10
da -SPECOLA->
Bello!!! :o
Ogni volta che leggo di vecchi telescopi marchiati ZEISS mi viene in mente però che negli anni '80 - primi anni '90, l'artigiano Mario Spada produceva anche un rifrattore 62/700, che messo a confronto con uno ZEISS Telementor 63/840, non aveva proprio nulla da invidiargli; anzi.
Tra l'altro, di questo strumento il costruttore fece una promozione per i lettori della rivista "l'Astronomia", quando questa era ancora agli albori delle pubblicazioni; chissà quanti ancora ce ne sono in circolazione.

Erano 6 cm di diametro spremuti a dovere!
Oggi quasi nessuno si ricorda più del prodotto made in Italy, mentre di quello made in Germany, si tessono ancora le lodi.

Sempre a proposito di ZEISS Telementor, una notte d'inverno del 1989, durante un confronto fianco a fianco, anche il Telementor 50/540 ha dovuto arrendersi di fronte ad un 50/800 DAI-ICHI KOGAKU CO,. LTD. DAIITI degli anni '60.
Lo stesso infatti, non mostrava nè di più, ne' meglio, quanto era visibile nel rifrattore made in Japan.

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 10/02/2012, 21:07
da Born to... Zeiss
I miei amati Zeiss sono un po' piu' recenti pur avendo, ormai, qualche lustro sul groppone.
Pero' qualche pezzo da museo non mi dispiacerebbe.... :roll:

Il Telementor e' solo il 63/840... Il 50 e' un obiettivo sempre della serie "C" ma non aveva la denominazione di Telementor che era assegnata ai telescopi destinati agli scolari della DDR.

Comunque si tratta di ottiche acromatiche tra le migliori mai prodotte. Il confronto con l'ottimo cinquantino dagli occhi a mandorla non puo' non essere letto con riferimento al sensibilmente diverso rapporto focale dei due strumenti...

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 10/02/2012, 21:23
da -SPECOLA->
@ Born to... Zeiss
Sì hai PERFETTAMENTE ragione.
Gli ZEISS TELEMENTOR montano soltanto lenti C63, non C50; sorry. :oops:

Per quanto riguarda il confronto,
beh, il rifrattore SPADA è più corto del TELEMENTOR.

Credo che sia più semplice raggiungere l'eccellenza sui piccoli diametri con buone lunghezze focali, ecco il perchè del risultato che ho ottenuto.

Cieli sereni.

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 10/02/2012, 22:06
da Born to... Zeiss
Di solito una maggior lunghezza focale permette una migliore correzione dell'obiettivo....questo e' uno dei motivi per cui molti amano i "lunghi fuochi", e questo non solo sui piccoli diametri.
Non sai quanto mi piacerebbe uno Zeiss 150/2250.... :shock: :shock: :shock:

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 10/02/2012, 22:16
da Born to... Zeiss
Qualcuno, sul web, ha battezzato "Teleminor" dei C 50/540 intubati artigianalmente ma si tratta di denominazione non ufficiale.

Anche io ho un C 50/540 intubato da Unitronitalia...un vero gioiellino che in qualche occasione ho montato come cercatore "lungo" sul mio AS 80/1200....l'effetto e' davvero interessante ;)

Re: old AS 60 ZEISS

Inviato: 10/02/2012, 23:16
da -SPECOLA->
Born to... Zeiss ha scritto:mio AS 80/1200
:o :shock:
Ho sempre desiderato avere la possibilità di averne uno da testare insieme ad uno SKY MASTER TA33, ma purtroppo finora nisba. :cry:

Cieli sereni!