si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9288
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Da bambino ero un entusiasta genuino: mi appassionavo di un argomento in modo intenso e sino a quando non avevo approfondito bene la materia, non mi ritenevo contento. Non esisteva internet ( forse, per fortuna) c’erano varie associazioni di appassionati, ci s’iscriveva e si andava a partecipare alle riunioni periodiche, badando a mantenere un atteggiamento rispettoso nei confronti “dei veci”. Per chi non aveva la possibilità di iscriversi a un’associazione esisteva anche uno strano oggetto, ormai visto come un reperto del paleolitico, chiamato: ”tessera della biblioteca”. I trogloditi ,con questo piccolo pezzo di carta fra le mani, si recavano in un luogo semi-buio, silenzioso e polveroso a chiedere “In prestito” un altro strano oggetto squadrato chiamato “libro”.
Nel libro c’erano nozioni che andavano lette e non leggiucchiate saltando di riga in riga e sempre nel libro si poteva iniziare a imparare, magari nel silenzio della propria stanza o nel salone della biblioteca. Prima c’era la teoria, molta teoria e dopo la pratica. L’incontro con un esperto del settore prediletto era sempre visto con timore e rispetto e raramente lo sobillavamo di richieste scontate e banali che potevano essere semplicemente scovate nelle prime pagine dei libri di nostro gradimento. In questo periodo il modus operandi di molti giovani appassionati è cambiato.
Forse vittima dei social ,dove è normale leggiucchiare qua e là, senza approfondire alcunché, e dove è abbastanza scontato porsi e presentarsi con toni spesso maleducati. Raramente i giovani neofiti leggono, preferiscono contattare “tramite Facebook” chi pare essere un esperto di settore. Disturbano spesso anche i professionisti e si stizziscono se questi assurdi personaggi che hanno una Partita Iva e vivono, ad esempio di fotografia, esigono soldi per la lettura di un portfolio. Pochi giorni fa ho letto un lungo messaggio di una fotogiornalista che ormai stanca della continua maleducazione di chi la tediava, anche a mezzanotte, per avere consigli su consigli ha deciso di rispondere… a tono.
Questa signora ha studiato, ha fatto gavetta e ora merita il rispetto di tutti e il rispetto, spesso significa: presentarsi cordialmente, rivolgersi con educazione soprattutto evitare di fare domande stupide. Anche io, talvolta, ricevo tramite la posta elettronica, delle domande banali che potrebbero trovare risposta semplicemente leggendo “Il glossario” di Binomania o utilizzando il comando “cerca” sul sito web. Anche sul forum stanno accadendo queste spiacevoli situazioni: ultimamente noto dei comportamenti maleducati e pretenziosi da parte di alcuni nuovi iscritti che- grazie all’anonimato- pubblicano richieste alquanto assurde per poi offendere l’ESPERTODITURNOSEMPREDISPONIBILE, tacciandolo di superbia, e scarsa disponibilità.
Esemplificando posso informare i lettori che qualche giorno fa si è iscritto il classico “anonimo”. Ha iniziato a porre domande abbastanza prive di senso logico, mostrando nel contempo, di non aver letto neppure il glossario e men che meno di aver leggiucchiato le oltre quattrocento recensioni gratuite disponibili sul sito. Alcuni “bravi ragazzi” del forum hanno speso tanto tempo utile a rispondere di cose già dette, fornendo addirittura, collegamenti ipertestuale ad articoli, a discussioni e a prodotti in vendita. Insomma la classica …pappa pronta.
Molto probabilmente questo “signore” non pago di tale gentilezza, dopo aver ricevuto gentilmente da qualcuno il consiglio di attenersi alle regole del forum, soprattutto quella di andare a cercare se vi fossero argomenti simili, ha deciso di scrivere al sottoscritto per lamentare il bieco atteggiamento di questo gruppo di ciniche persone che compongono il forum di Binomania.
“Con la presente si richiede cancellazione profilo dal forum. Di recente ho subito dileggio e scherno oltre che un richiamo pretestuoso e in malafede. In particolare tale “X” mi ha richiamato per l’uso del quote quando altri utenti nella stessa discussione ne hanno fatto uso ben più intensivo. Ciò testimonia l’assoluta pretestuosità del messaggio inviato. Oltremodo imbarazzante scrivere che il forum non è un help desk : evidentemente a qualcuno sfugge il concetto nativo di forum. Si consiglia di visionare il forum XXX che rappresenta uno spazio assai più evoluto del vostro “forum”. Ho capito che non si tratta di un forum ma di un circolo privato autoreferenziale che non tollera la dialettica ed il confronto e che si compiace di se stesso autocelebrandosi attraverso il saccente bacchettone di turno.
Cari amici, meglio non rispondere…che dite?
Source: http://www.binomania.it/quella-strana-c ... ducazione/
Nel libro c’erano nozioni che andavano lette e non leggiucchiate saltando di riga in riga e sempre nel libro si poteva iniziare a imparare, magari nel silenzio della propria stanza o nel salone della biblioteca. Prima c’era la teoria, molta teoria e dopo la pratica. L’incontro con un esperto del settore prediletto era sempre visto con timore e rispetto e raramente lo sobillavamo di richieste scontate e banali che potevano essere semplicemente scovate nelle prime pagine dei libri di nostro gradimento. In questo periodo il modus operandi di molti giovani appassionati è cambiato.
Forse vittima dei social ,dove è normale leggiucchiare qua e là, senza approfondire alcunché, e dove è abbastanza scontato porsi e presentarsi con toni spesso maleducati. Raramente i giovani neofiti leggono, preferiscono contattare “tramite Facebook” chi pare essere un esperto di settore. Disturbano spesso anche i professionisti e si stizziscono se questi assurdi personaggi che hanno una Partita Iva e vivono, ad esempio di fotografia, esigono soldi per la lettura di un portfolio. Pochi giorni fa ho letto un lungo messaggio di una fotogiornalista che ormai stanca della continua maleducazione di chi la tediava, anche a mezzanotte, per avere consigli su consigli ha deciso di rispondere… a tono.
Questa signora ha studiato, ha fatto gavetta e ora merita il rispetto di tutti e il rispetto, spesso significa: presentarsi cordialmente, rivolgersi con educazione soprattutto evitare di fare domande stupide. Anche io, talvolta, ricevo tramite la posta elettronica, delle domande banali che potrebbero trovare risposta semplicemente leggendo “Il glossario” di Binomania o utilizzando il comando “cerca” sul sito web. Anche sul forum stanno accadendo queste spiacevoli situazioni: ultimamente noto dei comportamenti maleducati e pretenziosi da parte di alcuni nuovi iscritti che- grazie all’anonimato- pubblicano richieste alquanto assurde per poi offendere l’ESPERTODITURNOSEMPREDISPONIBILE, tacciandolo di superbia, e scarsa disponibilità.
Esemplificando posso informare i lettori che qualche giorno fa si è iscritto il classico “anonimo”. Ha iniziato a porre domande abbastanza prive di senso logico, mostrando nel contempo, di non aver letto neppure il glossario e men che meno di aver leggiucchiato le oltre quattrocento recensioni gratuite disponibili sul sito. Alcuni “bravi ragazzi” del forum hanno speso tanto tempo utile a rispondere di cose già dette, fornendo addirittura, collegamenti ipertestuale ad articoli, a discussioni e a prodotti in vendita. Insomma la classica …pappa pronta.
Molto probabilmente questo “signore” non pago di tale gentilezza, dopo aver ricevuto gentilmente da qualcuno il consiglio di attenersi alle regole del forum, soprattutto quella di andare a cercare se vi fossero argomenti simili, ha deciso di scrivere al sottoscritto per lamentare il bieco atteggiamento di questo gruppo di ciniche persone che compongono il forum di Binomania.
“Con la presente si richiede cancellazione profilo dal forum. Di recente ho subito dileggio e scherno oltre che un richiamo pretestuoso e in malafede. In particolare tale “X” mi ha richiamato per l’uso del quote quando altri utenti nella stessa discussione ne hanno fatto uso ben più intensivo. Ciò testimonia l’assoluta pretestuosità del messaggio inviato. Oltremodo imbarazzante scrivere che il forum non è un help desk : evidentemente a qualcuno sfugge il concetto nativo di forum. Si consiglia di visionare il forum XXX che rappresenta uno spazio assai più evoluto del vostro “forum”. Ho capito che non si tratta di un forum ma di un circolo privato autoreferenziale che non tollera la dialettica ed il confronto e che si compiace di se stesso autocelebrandosi attraverso il saccente bacchettone di turno.
Cari amici, meglio non rispondere…che dite?
Source: http://www.binomania.it/quella-strana-c ... ducazione/
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.

Sono dispiaciuto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9288
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Ciao Fabrizio, non ti disperare, anzi se posso permettermi di darti un consiglio, evita di alimentare il modus operandi di questi strani personaggi.
A volte l'estrema disponibilità è controproducente: che si attengano- almeno- alle regole base del forum.
Buona giornata a tutti.
Pier
A volte l'estrema disponibilità è controproducente: che si attengano- almeno- alle regole base del forum.
Buona giornata a tutti.
Pier
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Due parole:
BAN IMMEDIATO.
BAN IMMEDIATO.
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...
L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.
... lunga vita al sessantino!
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...
L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.
... lunga vita al sessantino!
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Buon giorno a tutti. Io sono un nuovo iscritto e non sono esperto o cmq abituato all ambiente del forum tuttavia credo e spero di non aver mai mancato di rispetto a nessun utente. Io ho scritto non poco da quando mi sono iscritto con l obiettivo di iniziare ad imparare qualcosa ma spero di non essere incappato in richieste banali, diversamente mi scuso e starò più attento. Saluti
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 16/07/2018, 17:59
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
non ti curar di loro…
il mondo è pieno di presuntuosi e idioti
il mondo è pieno di presuntuosi e idioti
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Se l'utente poco educato è quello che credo, mi dispiace avere ingenuamente alimentato la discussione (ovviamente non mi annovero tra i guru..).
In generale condivido l'analisi di Piergiovanni sul degrado del l'approccio alla conoscenza che internet e social (chiedi a google...!) sta portando alle nuove generazioni.
In generale condivido l'analisi di Piergiovanni sul degrado del l'approccio alla conoscenza che internet e social (chiedi a google...!) sta portando alle nuove generazioni.

Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
ma nessuno qui è un guru! via... c'è solo chi ha più o meno esperienza e tra coloro che ne hanno di più c'è chi ha la voglia di metterla a disposizione con le recensioni su binomania e rispondendo nel forum
il problema è il modo di concepire utilizzare/abusare di siti come il nostro ove per qualcuno (per fortuna non molti), tutto è dovuto e anche in fretta come se qualcuno fosse qui tutto il giorno a disposizione per rispondere in tempo reale o fare ricerche su internet in conto terzi per dare le risposte
ricordo ancora di recente un utente che stimolato ad approfondire alcune cose che chiedeva e la cui riposta era già presente sul forum e su binomania (a partire dal glossario) rispose che non lo faceva perché tanto c'eravamo noi....mentalità da social ove ogni giorno passano valanghe di parole ma durano un battito di ciglia e non rimane nulla......informazioni da consumare in 10 sec come un pacchetto di patatine e poi da buttare via una volta utilizzate
il problema è il modo di concepire utilizzare/abusare di siti come il nostro ove per qualcuno (per fortuna non molti), tutto è dovuto e anche in fretta come se qualcuno fosse qui tutto il giorno a disposizione per rispondere in tempo reale o fare ricerche su internet in conto terzi per dare le risposte
ricordo ancora di recente un utente che stimolato ad approfondire alcune cose che chiedeva e la cui riposta era già presente sul forum e su binomania (a partire dal glossario) rispose che non lo faceva perché tanto c'eravamo noi....mentalità da social ove ogni giorno passano valanghe di parole ma durano un battito di ciglia e non rimane nulla......informazioni da consumare in 10 sec come un pacchetto di patatine e poi da buttare via una volta utilizzate
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one..... e quando fa freddo mi metto berrettone, guanti, piumino e bevo the caldo....
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Gli interventi di Piergiovanni e Piero sono quanto mai opportuni e pienamente condivisibili. Da parte mia voglio invitare tutti a non incoraggiare certi atteggiamenti per far sì che non diventino la normalità, almeno qui.
Se qualcuno chiede per l'ennesima volta un consiglio del tutto generico su un binocolo per paesaggio piuttosto che per astronomia o per la caccia, la cosa giusta da fare non è rispondergli con dozzine di links a prodotti commerciali fino a che l'individuo non abbia trovato quello di suo gradimento, ma rinviarlo all'archivio del forum e a quello di binomania, dove certe tematiche sono state affrontate un'infinità di volte: così potrà anche imparare qualcosa e chiarirsi le idee invece di comprare solo per aver seguito un link. Chi si iscrive a questo forum sa certamente come si naviga in internet e può farsi benissimo una ricerca da solo invece di tempestare il prossimo di domande.
Inviterei anche a limitare al minimo indispensabile i link a cataloghi online e alle descrizioni commerciali di prodotti ottici. Il valore aggiunto che un forum di questo genere può dare a chi lo frequenta consiste innanzitutto e soprattutto nell'esperienza che ciascuno di noi è in grado di condividere (e qui siamo in tanti ad averne
). E quando manca l'esperienza diretta - nessuno di noi ha provato tutti gli strumenti ottici in commercio - è spesso meglio non scrivere nulla che ripetere a pappagallo quello che c'è sui cataloghi.
Se qualcuno chiede per l'ennesima volta un consiglio del tutto generico su un binocolo per paesaggio piuttosto che per astronomia o per la caccia, la cosa giusta da fare non è rispondergli con dozzine di links a prodotti commerciali fino a che l'individuo non abbia trovato quello di suo gradimento, ma rinviarlo all'archivio del forum e a quello di binomania, dove certe tematiche sono state affrontate un'infinità di volte: così potrà anche imparare qualcosa e chiarirsi le idee invece di comprare solo per aver seguito un link. Chi si iscrive a questo forum sa certamente come si naviga in internet e può farsi benissimo una ricerca da solo invece di tempestare il prossimo di domande.
Inviterei anche a limitare al minimo indispensabile i link a cataloghi online e alle descrizioni commerciali di prodotti ottici. Il valore aggiunto che un forum di questo genere può dare a chi lo frequenta consiste innanzitutto e soprattutto nell'esperienza che ciascuno di noi è in grado di condividere (e qui siamo in tanti ad averne

Raf
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
Il mio sito web di osservazioni e immagini solari e planetarie
Recensioni di telescopi e accessori su Binomania.it
-
- Buon utente
- Messaggi: 1644
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Quella “strana cosa” chiamata…educazione.
Concordo senza se e senza ma con PIERGIOVANNI.
Ancora ricordo, oramai molto oltre 40 anni fa, un mio venerato maestro, da cui andavo, con il doveroso cappello in mano, a beneficiare del suo notevole sapere
Era un laureato in FISICA, di quelli che fecero grande la mia azienda, la OLIVETTI e che aveva la passione per l'astronomia e la tecnica strumentale.
Sono moderatore di un'altro forum e sempre più spesso emerge la mentalità dei nuovi iscritti, abituati al presunto volare dei " MI PIACE" o come diavolo si chiamano e subito mettono sul tavolo il ricatto che se non ti fai in mille per soddisfarli, cambiano subito forum.
Ovviemente nemmeno gli rispondo.
Ancora ricordo, oramai molto oltre 40 anni fa, un mio venerato maestro, da cui andavo, con il doveroso cappello in mano, a beneficiare del suo notevole sapere
Era un laureato in FISICA, di quelli che fecero grande la mia azienda, la OLIVETTI e che aveva la passione per l'astronomia e la tecnica strumentale.
Sono moderatore di un'altro forum e sempre più spesso emerge la mentalità dei nuovi iscritti, abituati al presunto volare dei " MI PIACE" o come diavolo si chiamano e subito mettono sul tavolo il ricatto che se non ti fai in mille per soddisfarli, cambiano subito forum.
Ovviemente nemmeno gli rispondo.
