L'avventura del Verne

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Francesco T
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 21/02/2019, 21:59

Re: Chromacor e obiettivi Istar

Messaggio da Francesco T »

Caro Raf caro Piergiovanni cari osservatori visualisti buongiorno.
Vorrei approfittare della domanda di Raffaello per raccontarvi come promesso l'avventura del 220 f 15 di Monfestino.
Il grande rifrattore è lo strumento principale dell'osservatorio di " Achropolis " , espressamente dedicato all'osservazione della Luna e dei Pianeti con rifrattori a lungo fuoco.



121937-800x535.jpg



Si, il doppietto Istar 220-3300 è molto ben corretto e anche senza il Chromacor e' un ottimo obiettivo.


Il sogno di possedere un doppietto di grande diametro a lunga focale, che avevo da sempre, ha potuto realizzarsi nel 2015 quando decisi di rivolgermi ad Istar: L'azienda americana, che attingeva allora dal grande bacino di Barride, si occupava dell'ottimizzazione delle ottiche per quanto riguarda i controlli finali ed i trattamenti antiriflesso ed aveva come target di mercato gli astrofili che avessero la possibilità e lo spazio di utilizzare rifrattori di grande apertura al di la' del "guinzaglio" dei 6", diametro per così dire limite per quanto concerne gli strumenti a rifrazione a livello amatoriale.

Quando scrissi a Mike Harden avevo già adocchiato da tempo l'obiettivo " lens in cell" 220-3300 acromatico in Bk7/F4 che avevano in listino ma la lavorazione offerta di lambda/4 non mi bastava, io volevo un rifrattore "research grade".
Azzardai quindi a chiedere se fosse stato possibile avere un doppietto di quel diametro e focale ma con una lavorazione maggiore.
Dopo un paio di settimane Mike mi diede la risposta che aspettavo:
Avrebbero potuto fornirmi un doppietto custom in bk7/F4 lavorato a lambda/7 con certificazione da ben 220 mm e perdipiù avrebbero garantito un trattamento antiriflesso ottimizzato dagli ottici di Istar specificatamente per la correzione CeF da me richiesta e per l'osservazione planetaria. Tale intenso trattamento multistrato di nuova generazione, in concerto con l'ottima lucidatura garantitami, avrebbe conferito all'immagine una tonalità spiccatamente luminosa e il dettaglio, mi scrisse Mike, sarebbe " popped out".


toni6.jpg



La propensione per un semplice quanto potente Fraunhofer a lungo fuoco che può apparire una scelta meramente nostalgica,veniva piuttosto dalla volontà di coniugare il meglio della conoscenza del passato ai progressi della tecnologia moderna; oggigiorno la qualità dei trattamenti e della lavorazione è arrivata a livelli insperabili per l'era doro dei rifrattori a lungo fuoco, ma dal passato abbiamo alcune cose da imparare:
Abbiamo fin troppo spesso dimenticato Il"turbo" che una lunga focale può aggiungere a qualsiasi configurazione, sempre alla ricerca del telescopio a tutti i costi tascabile: La profondità di fuoco, l' insensibilità al seeing, il contenimento dello sferocromatismo, la semplicità di collimazione,l' immediatezza di utilizzo.
Osservare la Luna a 335 ingrandimenti con un oculare da 10 mm senza nessuna barlow è un 'esperienza ben diversa che farlo con oculari da 4-5 mm, grazie alla pupilla d'uscita i floaters ( le miodesopsie ) non danno il benchè minimo fastidio.
Un doppietto a lungo fuoco, naturalmente più sottile di uno a corto fuoco, non presenta le problematiche di acclimatamento di un tripletto di analoga apertura ed è meno soggeto nell'arco della notte ad i cambi di temperatura. L'utilizzo di oculari semplici come gli Huygens, i Ramsden o gli Ortoscopici garantisce, grazie ai minori passaggi aria-vetro, un' immagine sempre contrastata e tridimensionale.
Il doppietto, appollaiato a diversi metri dal terreno, è ben distante sia dalle correnti termiche che salgono dal terreno sottostante, sia dal calore generato dall'osservatore.

Avrei finalmente visto coi miei occhi come performava sul campo una buona ottica di grande diametro e lunga focale rispetto al più comune ottimo apocromatico da 5-6" e ad un atrettanto egregiamente lavorato acromatico a lunghissimo fuoco, entrambi di diametri "standard" ( erano presenti a Monfestino da 5 anni fra gli altri, un Takahashi fs 128 ed un acromatico 150 - 3000 egregiamente lavorato da Romano Zen nel 1984).
Il diametro maggiore " semplicemente " di buona qualità avrebbe fornito più dettaglio e contrasto rispetto al perfetto apocromatico e il lunghissimo acromatico di diametro minore?

Ricordo le avide letture del meraviglioso " Osservare i pianeti" del 1994 di Marco Falorni e Paolo Tanga nel quale i due osservatori planetari ci dicevano che nella maggiorparte delle notti il divario in termini di quantità di informazione dell'immagine che intercorre guarda caso fra il diametro di 5-6" ed il diametro di 8-10" e' più grande di quello che intercorre fra quest'ultimo ed un diametro di 12"-16" . Questo, penso io , dovuto alla grandezza delle celle dell'atmosfera.

interessante a riguardo questa lettura :

https://www.astronomia-euganea.it/drupa ... tmosferica


Pensando ai disegni dettagliatissimi del pianeta Marte eseguiti fra gli anni 70' dell 800 e gli anni 70' del secolo scorso con rifrattori dagli 8" ai 12" a lungo fuoco viene da pensare che la scelta di tale range di apertura non fosse casuale.
Ricordo , chiedo a Raffaello che mi tiri le orecchie se sbaglio, che lo Schiaparelli preferiva nello studio di Marte il 22 cm al 49 .

Il diametro di 220 mm era a questo proposito un diametro emozionante, di taglia analoga ( In realta ' 218 mm sempre ad f 15 ) era il rifrattore del nostro Virgilio Schiaparelli seppur la sua correzione fosse CdE.


toni8.jpg


Riguardo all'intubazione avevo le idee ben chiare: La visita pochi mesi prima assieme agli amici Vincenzo Rizza "il direttore" e Francesco Fumagalli "il profeta" all'Aras di Milano dove era temporaneamente tenuto il Repsold Merz maggiore dello Schiaparelli, il 49 cm f 15, mi aveva profondamente colpito cosi come le due serate passate pochi mesi prima ad Arcetri ad osservare Marte con il 350 mm f 15 di Amici che utilizzava Marco Falorni.
Il rifrattore di Monfestino avrebbe avuto la livrea del cannocchiale di fine 800' con i rivetti, i contrappesi ed i dettagli in bronzo, il focatore in ottone, le corone coi comandi a distanza in AR e gli spostamenti fini in declinazione, i freni per bloccare il pesante tubo agevolmente ; nulla sarebbe stato lasciato al caso, il colore sarebbe stato il mitico vrede vagone in dotazione ai gloriosi rifrattori Repsold Merz di quella romantica era dell'astronomia pre-sonde.
L'intubamento del " Verne " e' stato sostanzialmente effettuato a chilometri zero, il timone in legno di castagno come i pomelli di regolazione li ho costruiti personalmente al tornio con la legna dei miei boschi, il tubo come le flange provengono da un officina meccanica situata a pochi km da Monfestino, i lavori di saldatura, di smerigliatura e carteggiatura come di carrozzeria sono stati eseguiti in loco.
Per la diaframmatura interna ho optato per una via di mezzo fra il concetto più moderno dell'utilizzo di tanti diaframmi come consiglia il caro amico Davide Dal Prato e le più minimaliste direttive dei vecchi maestri come Mauro Meco che aveva risposto alle mie numerose telefonate con santa pazienza :D , di metterne pochissimi;
dieci diaframmi perfettamente anneriti e distanziati fanno compagnia al vellutino messo all'interno di tutta la lunghezza del tubo.
L'amico Maurizio Sirtori ha costruito la flangia sciftante ove alloggia il focheggiatore , grazie alla quale può essere comodamente verificata la collimazione dall' oculare altrimenti disagevole, data la lunghezza focale di 3334 mm.
Il focatore da 3", costruito completamente in ottone, e' di per se una piccola opera d'arte e proviene da un osservatorio in Germania; un focheggiatore elicoidale aggiuntivo funge da demoltiplica " ante litteram" per la focheggiatura fine, ma serve anche per la collimazione del Chromacor che sta all'interno ( di questo parlero' in dettaglio nei prossimi interventi).
Il paraluce, lungo 80 cm, è essenziale sia per evitare che si crei condensa nella lente nei mesi primaverili, sia ai fini di scongiurare che lo sporco ed i pollini si depositino sulla grande lente.
La barra con gli anelli, lunga 1 mt, compartecipa a diminuire i rischi di vibrazione ed è accompaganata da una particolare struttura chiamata " hargreaves strut " , di cui parlerò più avanti, il cui scopo è anch'esso quello di rendere più ferma la struttura.
Nulla è lasciato a caso per quanto concerne il rifrattore lungo:
Tanti piccoli quanto importanti particolari fanno si che una imponente e pesante struttura possa essere manovrata con la punta di un dito.


post-28298-0-79025000-1536854914.jpg



Proprio in quel periodo mi aveva contattato il caro amico Vincenzo Rizza il "Direttore", confidandomi che il cavalier Domenico Gellera di Lodi, grande osservatore di doppie nonchè vicepresidente dell'Aras illo tempore, avrebbe potuto cedere la sua gigantesca montatura parallattica risalente agli anni 60', con assi da 60 mm, braccio tangente, dal peso complessivo di più di 200 kg e dalla granitica robustezza. Non esitai un momento.
Quella sarebbe stata la montatura che avrebbe retto il 220 mm.
La settimana successiva la mia Golf di ritorno da Lodi sembrava un catamarano in autostrada a causa del grande peso caricato :D : La gloriosa montatura alla quale il Gellera aveva dedicato due anni di vita era ora nella mia macchina, caricata in una decina di grandi contenitori in legno: Il cavaliere l'aveva smantellata negli anni 90' e da allora giaceva inutilizzata nell' umido della sua cantina, era venuto il momento che potesse risorgere.
Ricordo i momenti passati con Domenico nella sua biblioteca , fra gli appunti e i quaderni con i disegni di Marte appartenuti al De Mottoni, i libri sul Pianeta Rosso, le lettere ricevuti dagli osservatori planetari e di stelle doppie negli anni 60' e 70'..


Proprio quel giorno, al ritorno, approfittando del fatto che fosse di strada, mi sarei dovuto fermare da un gentile astrofilo di Reggio Emilia, Daniele Borghi, con il quale avrei dovuto concludere una trattativa per un oculare. Quando Daniele, una volta accortosi di quanto avevo in macchina mi offrì il suo aiuto per riassemblarla mi resi conto non solo di aver incontrato una persona assai disponibile, ma che la mia buona stella mi stava seguendo:
Da quel giorno e' nata una fraterna amiciza con Daniele senza il quale non so come sarei riuscito a rimettere insieme la gloriosa quanto enorme montatura, non potevo sapere che Daniele era un bravo tornitore nonchè titolare di un' officina meccanica :dance:



Nel frattempo i giorni passavano e mentre aspettavo l'arrivo del doppietto dagli Stati Uniti e lavoravo sull' intubamento mi andavo a rileggere il bellissimo articolo che Ivano Dal Prete aveva scritto in un numero de "L'Astronomia" di inizio anni 90' riguardo la sua visita all'osservatorio di Brera e al suo emozionante ed emozionato resoconto circa l'osservazione del pianeta Giove. Non sapevo che anche io avrei con il 220 Istar riscontrato sul gigante gassoso analogie con quanto lui aveva visto quella notte .



A Monfestino potevo dedicarmi ai lavori sul basamento .
Avevo optato per saldare assieme 4 fogli di ferro spessi 5 mm alti 1 mt e 70 fino a creare una struttura a parallelepipedo che una volta lavorata con il flessibile e la smerigliatrice, avrebbe dovuto avere l'aspetto del monolito di " 2001 Odissea nello spazio" :D .

Questa struttura, saldata a sua volta su una base in ferro di 1.20 mt per 1.50 spessa 2 cm poggia su di un base di fogli di castagno spessi 25 mm , alta 35 cm e puo' essere collimata grazie a 4 viti calanti m 30 che anch'esse reggono parte del peso. Per metà e' riempita di cemento armato mentre per la seconda metà di ghiaia e sabbia; solo la colonna senza montatura pesa quasi 800 kg. La collimazione fine della montatura può essere eseguite tramite 4 prigionieri saldati sulla colonna stessa che si inseriscono nella medesima.
Una volta arrivata da Reggio Emilia la montatura potevo procedere con la messa in opera della colonna prima e allo stazionamento della montatura poi, grazie ai potenti mezzi di Monfestino, un glorioso trattore fiat del 1963 con benne ;) grazie al quale ho potuto spostare agilmente la tonnellata abbondante di astronomica portata.
La montatura era rimasta per un paio di mesi nell'officina di Daniele : Il lavoro di pulizia delle parti disassemblate che erano state corrose dal tempo e dalla ruggine e del rimontaggio dei pezzi smontati 20 anni prima ha richiesto un lavoro certosino, le ore dedicate alla rimessa in opera, fra me e Daniele , sono nell'ordine delle centinaia. Anche la monatura veniva dipinta nel verde vagone consigliatomi dal Gellera.




E qui arriva l'inaspettato.
Questi lavori erano stati effettuati all'interno del sagrato della chiesa medioevale dove si svolgono le sagre e le feste estive e avrei dovuto successivamente portare il tutto nella mia proprietà entro la quale sono alloggiati altri rifrattori a lungo fuoco, fra i quali lo Zen 150 f 20 . Mai avrei immaginato che il responsabile del comitato del paese per le feste evocative storiche ed il parroco mi proponessero l'utilizzo del sagrato medievale come locazione definitiva ove poter stazionare il grande rifrattore. La proposta fu quella di tenere stazionato il Verne nel sagrato in cambio di fare vedere le meraviglie del cielo d' estate agli abitanti del paese e i turisti.


post-28298-0-45882900-1536856125_thumb.jpg

Il sagrato e' situato nel borgo medioevale a fianco del castello del 1200.
Monfestino si trova in una posizione dI dominanza unica nel quadro dell' Appennino modenese.
Situato a 850 mt slm nelle giornate terse è possibile spaziare come da un grattacielo su tutta la Pianura Padana dagli archi di Calatrava di Reggio Emilia alla Ghilandina a Modena sino a San Luca a Bologna. Certi giorni sembra di toccare a Nord le prealpi orobiche.
La qualità del cielo e' particolamente buona durante tutto l'arco dell'anno.

1 AAAAA.jpg


Come si vede dalle immagini la posizione di osservazione al rifrattore è abbastanza bassa rispetto al terreno, infatti il cannocchiale e' stato ottimizzato per seguire comodamente il cammino dei Pianeti e della Luna in cielo senza l'utilizzo di scale, scopo principale dell'osservatorio e' quello dello studio degli oggetti del sistema solare.


toni5.jpg


Questa è la stroia di come è nato il cannocchiale. Nei prossimi giorni vi racconterò di come performa con e senza chromacor.


toni4.jpg
Grazie mille.
Ultima modifica di Francesco T il 03/03/2019, 15:00, modificato 13 volte in totale.
Francesco T
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 21/02/2019, 21:59

Re: Chromacor e obiettivi Istar

Messaggio da Francesco T »

Il cannocchiale al tramonto

toni2.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9817
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Chromacor e obiettivi Istar

Messaggio da piergiovanni »

Grazie per il bellissimo reportage, sembrava di essere lì durante tutta l'avventura.
Un plauso anche al tuo Comune per l'estrema gentilezza: non è cosa da tutti, almeno qui nelle mie zone..
Rimane sempre in me, l'estrema curiosità di osservare in quel bellissimo rifrattore!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Angelo Cutolo

Re: Chromacor e obiettivi Istar

Messaggio da Angelo Cutolo »

Davvero un gran bel racconto, complimenti. Un giorno (magari col "direttore") verrò sicuramente a trovarti.

Ho un solo dubbio, visto che il bestione è fisso sul sagrato, con cosa lo proteggi dalle intemperie?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9817
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

L'avventura del Verne

Messaggio da piergiovanni »

trasferimento in corso..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da vincenzo »

Caro Francesco,
bello leggerti, bello rivivere quegli intensi periodi...
Il Verne, è uno strumento bellissimo ed unico ma, non è il solo che possiedi.
Il Velociraptor, Il Salè, lo Zen, il mostruoso 10" del Profeta,rappresentano esperienze che devono essere descritte e condivise.
Mi permetto di suggerirti di parlarcene e magari di cominciare a pensare di organizzare un party !!!
Un abbraccio
V
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Re Vega »

Ciao Francesco, grazie anche da parte mia per aver condiviso questa bellissima storia.
Penso che tu stia facendo qualcosa di realmente grande in quel di Monfestino, qualcosa che lascia il segno.
Il tuo Verne è a dir poco stupendo, guardandolo è impossibile non percepire la grande passione, l’altissimo senso estetico e la competenza che ti sono propri e che ti hanno guidato nella sua realizzazione.

Un caro saluto

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
ForMa_55
Buon utente
Messaggi: 228
Iscritto il: 03/08/2012, 11:29
Località: Carpi (MO)

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da ForMa_55 »

Ciao Francesco
concordo con Vincenzo, non potevi non portare a conoscenza degli astrofili il grande lavoro che hai fatto in questi anni e che ancora stai facendo.
Un caro saluto
Maurizio
tripletto apo 155 f. 7 a contatto su losmandy g11
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45, pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
zoom: vixen 8-24 e hyperion 8-24. erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
barlow baader FFC, prisma di Herschel 2"
canon 550d con zoom: 18-135 EF-S IS, 100-400L IS USM
Francesco T
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 21/02/2019, 21:59

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Francesco T »

Carissimi ..
Vincenzo, Federico e Maurizio grazie mille per le vostre parole, davvero vi sono grato e vi abbraccio forte .
Come sapete io quassù ho semplicemente messo insieme le idee ed ho approfittato della bellezza di questa terra ove il connubio fra Natura , Storia ed Astronomia è qualcosa di unico da ben prima di me.

Poter seguire le lunazioni dei mesi passati nel silenzio e nella pace del Sagrato è stato qualcosa di meraviglioso. L'alta risoluzione richiede concentrazione e tranquillità ed il grande rifrattore mi ha permesso di andare ben oltre i limiti di risoluzione dell'apertura: Vi racconterò con la dovuta calma.


Direttore senza di te la montatura del caro Gellera non sarebbe a Monfestino, quindi hai la mia gratitudine in eterno :D :whistle:


Federico grazie per le tue parole , non vedo l'ora di averti qui con la tua famiglia in primavera.


Maurizio grazie mille per tutti i consigli e per la gentilezza ed accuratezza con la quale hai pulito il doppietto del Verne, le tue sapienti mani sono le uniche nelle quali lascio senza patemi il doppietto, mi sa che mi rivedrai presto :P




Angelo, il rifrattore viene alloggiato sotto una tensostruttura riparata anche lateralmente , che si può comodamente spostare grazie a 4 ruote. Il doppietto come il focatore vengono tolti comunque quando si aspettano periodi prolungati di pioggia. Il paraluce una volta sigillato col tappo contiene al suo interno delle buste molto grandi di silica gel per prevenire problemi di umidità.

Spero un giorno mi facciano fare una cupola, al momento dato che mi trovo in un borgo medioevale tutelato dai beni ambientali non posso fare nulla di fisso.


Grazie ancora di cuore.
I prossimi giorni vi raccontero' il resto.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da vincenzo »

Ma sapete che piu' guardo nei e, I rifrattori, e piu' mi rendo conto di quanto li ami...

Sopratutto, se sono come questi ! :violin:
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Acronauta »

Francesco, sai cosa ci starebbe bene nel focatore del Verne ? Un gingillino come questo
micro.jpg
casualmente in mio possesso.... ;) :D
PiVo
Messaggi: 39
Iscritto il: 11/04/2019, 19:06

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da PiVo »

Veramente fantastico! :o Avventura meravigliosa... :!:
Paolo
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da vincenzo »

Raf584 ha scritto: 17/04/2019, 17:07 Francesco, sai cosa ci starebbe bene nel focatore del Verne ? Un gingillino come questo
micro.jpg
casualmente in mio possesso.... ;) :D
Raf, che meraviglia!!!

Custom made o blasonato?

Il Cav. Gellera ne aveva uno Clave', uno Zeiss e un paio custom.
Non so quale mi seduceva maggiormente.

E comunque, ve lo confido; amo le cose belle, rare o uniche, con una storia e vecchie. Amo l'antiquariato.
Ho quasi 60 anni e invece di "sbavare" dietro alle ragazzine insipide e turgide di 20, (come ogni 60enne che si rispetti :o ) da sempre, continuo ad ammirare le mature, rassicuranti, consapevoli 40/60enni.
Tra queste: "colei che solo a me par Donna..."
Devo cercarmi un bravo analista? :think: :D :think:
(naturalmente di Scuola junghiana)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Acronauta »

Quando ci vediamo ti racconto da dove viene. Pensa che ne avevo due, il più bello, a fili di ragno e oculari intercambiabili, purtroppo l'ho dovuto vendere in un momento di estremo bisogno e ancora adesso quando ci penso mi viene da piangere :cry: comunque anche questo fa tanto astronomo antico.... :D

Mi ricordo i micrometri del Gellera, me li mostrò in svariate occasioni e ogni volta c'era da rimanere a bocca aperta.
Damiano
Messaggi: 21
Iscritto il: 28/02/2019, 8:38

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Damiano »

Sarà un anno che ci provo a venire in quel di Monfestino spero nel prossimo mese di maggio. Complimenti per tutto perché in pochi avrebbero tentato e portato a termine un avventura simile. Quello che hai fatto è veramente impressionante. Sei anche un libro stampato , pertanto siamo in tanti ad aspettare resoconti osservativi...un salutone
Francesco T
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 21/02/2019, 21:59

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Francesco T »

Carissimi buongiorno !

Ciao Paolo, grazie mille e grazie Raffaello, che meraviglia ! Starebbe davvero bene sul 22 cm, sono davvero curioso di sapere la provenienza ed anche se potresti eventualmente venderlo. ( o barattarlo, tra astrofili il baratto è diffuso come nell'antico Egitto :lol: )

Ricordo bene i micrometri del Gellera, così come il suo ufficio, i suoi libri ed i quaderni del De Mottoni, la sua biblioteca odorava di Astronomia in ogni angolo.

A questo proposito ( Damiano spero di vederti a Monfestino in Maggio )
Senza la montatura del Cavalier Gellera quassù il 22 cm non sarebbe potuto essere il Verne..
Intendo dire che cuore di quel cannocchiale, cosi' come il doppietto, parimenti è quella montatura, attorno alla quale è stato progettato il telescopio tutto.

Senza il Direttore Vincenzo Rizza e senza Daniele Borghi tutto ciò non esisterebbe.
Talvolta nella vita gli accadimenti si incastrano in maniera apparentemente casuale e di tutto ciò ci si accorge guardando a ritroso una volta che è tutto finito ; l'amicizia si materializza in qualcosa di estremamente tangibile ( una tonnellata di concretezza in questo caso :D )
Sono stati gli amici a far si che tutto ciò si potesse realizzare, infatti il Verne è anche loro.

Stay tuned.. perchè il Verne è in fase di upgrade- nuova motorizzazione in AR, ottimizzazione della Hargreaves Strut ,secondo cercatore, movimenti fini della Declinazione portati al focatore... Quindi vi aggiornerò a breve circa i lavori.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Acronauta »

Francesco T ha scritto: 18/04/2019, 10:14Ciao Paolo, grazie mille e grazie Raffaello, che meraviglia ! Starebbe davvero bene sul 22 cm, sono davvero curioso di sapere la provenienza ed anche se potresti eventualmente venderlo. ( o barattarlo, tra astrofili il baratto è diffuso come nell'antico Egitto :lol: )
possiamo parlarne, magari se vieni in fiera il mese prossimo te lo porto da vedere
Francesco T ha scritto: 18/04/2019, 10:14Intendo dire che cuore di quel cannocchiale, cosi' come il doppietto, parimenti è quella montatura, attorno alla quale è stato progettato il telescopio tutto.
mi ricordo quella montatura quando stava ancora nel giardino, poco tempo dopo che il Gellera aveva cessato le osservazioni perché non se la sentiva più. Dovrei avere ancora le foto.
Francesco T
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 21/02/2019, 21:59

Re: L'avventura del Verne

Messaggio da Francesco T »

Raf584 ha scritto: 18/04/2019, 13:26 mi ricordo quella montatura quando stava ancora nel giardino, poco tempo dopo che il Gellera aveva cessato le osservazioni perché non se la sentiva più. Dovrei avere ancora le foto.

Magari quando ci vediamo, se possibile, me le farai vedere, te ne sarei davvero grato.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”