La luna con un sei pollici...

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: La luna con un sei pollici...

Messaggio da vincenzo »

...maledetto correttore automatico....
Culto vs culo e mariano vs lunare
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: La luna con un sei pollici...

Messaggio da Andrea75 »

... Vincenzo, sei una sagoma... è bello rileggerti qui! Chissà che, una volta o l'altra, riusciamo ad incontrarci in abbazia - finora non sono mai riuscito ma non si sa mai.
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: La luna con un sei pollici...

Messaggio da Acronauta »

Giovanni Bruno ha scritto: 09/03/2019, 9:26Scrivere solo rifrattore ACRO da 6", mi richiama dolorosamente ai miei FALLIMENTI in SERIE con rifrattori ACRO da 152/900mm, 140/800 e 150/750mm, dove la LUNA era una melassa indistinta a piena apertura e solo la diaframmatura a 120mm-130mm, portava a discreti risultati.
devi essere stato particolarmente sfortunato, Giovanni, o forse avevi aspettative troppo alte per degli acromatici tutto sommato "corti", che sono ancora gestibili in alta risoluzione ma certo non si possono paragonare a degli f/15 oppure a dei buoni telescopi a specchi. Considera che più un rifrattore è aperto più critica è la sua realizzazione, ci vuole un po' di fortuna per incappare nell'esemplare giusto e poi bisogna metterci le mani e fare delle migliorie, a quel rapporto focale basta un niente, ma davvero un niente, di aberrazione sferica e una collimazione appena meno che perfetta e l'immagine si impasta subito.

Comunque, per rimanere in tema, stasera mi sono goduto una bella Luna proprio col 150 mm f/5 a piena apertura portato a due metri di focale, col visore bino e una coppia di Zeiss da 12.5 mm e poi di Planetary ED da 8 mm. Senza alcun filtro l'immagine era contrastatissima e il dettaglio all'interno di Cyrillus entusiasmante. Anche Fracastorius era uno spettacolo, si vedeva bene Fracastorius M e nei momenti di seeing migliore pareva di intravedere la rima. Il bordo lunare mostrava un orlo blu scuro, per nulla fastidioso, ma lungo il terminatore i dettagli erano nitidissimi. Peccato che poi il seeing si sia guastato.
stevedet

Re: La luna con un sei pollici...

Messaggio da stevedet »

Raf584 ha scritto: 12/03/2019, 21:42 Comunque, per rimanere in tema, stasera mi sono goduto una bella Luna proprio col 150 mm f/5 a piena apertura portato a due metri di focale, col visore bino e una coppia di Zeiss da 12.5 mm e poi di Planetary ED da 8 mm. Senza alcun filtro l'immagine era contrastatissima e il dettaglio all'interno di Cyrillus entusiasmante.
In effetti le foto della luna che avevi postato su astrotest fatte col tuo "cinesone" ;) (seppur da te ottimizzato) mi avevano lasciato sorpreso. Il povero rifrattorone f/5 così spesso bistrattato, ha dimostrato di cavarsela nel planetario molto meglio della sua cattiva fama.
Angelo Cutolo

Re: La luna con un sei pollici...

Messaggio da Angelo Cutolo »

Salvo casi fortunati i "cinesi" (e non) devono sempre essere ottimizzati per dare il massimo, questo perché (almeno al giorno d'oggi) il problema principale dei mass-market non è la qualità ottica (solitamente molto buona, operata con ottimi macchinari), ma la meccanica (quasi sempre al risparmio) e soprattutto dall'assemblaggio (controllo qualità da scarso a nullo), quindi dove e SE possibile porre rimedio alle manchevolezze strutturali, ma soprattutto (che è sempre possibile) riassemblare correttamente e con cura lo strumento, così potrà sfoggiare le sue vere potenzialità.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”