Pagina 4 di 7

Re: Hensoldt

Inviato: 05/11/2012, 13:27
da cicastol
abramo giusto ha scritto:E si bel pezzo come ha detto Marco "una vera lama".... Sui forum stranieri dicono che togliendo il filtro "perde ....e in pochi che sono attrezzati x farlo"
Abramo
Si certamente non deve essere facile rimuoverlo,infatti non lo farei mai toccare!
Nutro invece dei seri dubbi sul fatto che togliendo il filtro possa "perdere",imho (e anche secondo una risposta data da un tecnico di Zeiss Optronics trovata in rete) ha solo da guadagnare senza il filtro ma mi piacerebbe vedere "quanto" effettivamente.

Re: Hensoldt

Inviato: 05/11/2012, 13:51
da DIDODA
Io credo che un binocolo cosi andrebbe trattato con i guanti, ci sarà sicuramente qualche vantaggio, ma LUI é nato così, con quei filtri antilaser, sarebbe come perdere un pezzo di storia di guerra fredda; per esempio questo nella foto aveva la data nella confezione sottovuoto, del 1989, ed era una fornitura per l'esercito americano di stansa nella Germania ovest, pagato 3500$ ad esemplare come mi disse allora Augusto Foschini di Bologna che me lo ha venduto.Chi lo conosce sa quanto vale in termini ottici e meccanici, e poi é sottopressione di gas, quindi andarlo a smontare inficierebbe sulla tenuta stagna del binocolo.
imb11.jpg

Re: Hensoldt

Inviato: 05/11/2012, 20:29
da abramo giusto
In effetti in quel forum parlavano di un negozio in Germania che aveva i mezzi per metterci le mani e poi rimetterlo come se fosse nuovo ... Compreso il gas e parlavano che un ingegnere della Zeiss aveva comunque sconsigliato la modifica in quanto il filtro era già stato calcolato in fase di progetazione !!!!
Prendete pure con cautela ciò che dico in quanto arriva tramite traslate....e non trovo più il sito in oggetto... :pray:
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 05/11/2012, 20:54
da ilRosso
Non farebbe stupire. Anche per alcuni obiettivi fotografici (per non fare nomi: il fish eye russo Zenitar) che montano filtri in posizione posteriore viene fornito un filtro neutro da montare comunque: lo spessore del filtro è previsto nel progetto ottico e quindi il fascio luminoso lo deve comunque incontrare. Per la verità non ho fatto prove, e dubito che a bassi ingrandimenti lo si noti.

Re: Hensoldt

Inviato: 06/11/2012, 10:41
da cicastol
DIDODA ha scritto:questo nella foto aveva la data nella confezione sottovuoto, del 1989, ed era una fornitura per l'esercito americano di stansa nella Germania ovest
imb11.jpg
Il mio è il gemello,solo che la confezione sottovuoto l'ho aperta 3 giorni fa! :mrgreen:
Sui 3500 potrebbe anche essere vero,ma si sa che le cose per i militari le fanno pagare di più...
Per quanto riguarda le performance ottiche imho non è così eclatante,del resto i militari hanno altri parametri prioritari e i vari test mil di accettazione dicono tutto a riguardo,del resto basta vedere il trattamento antiriflesso per capire che non è il max visto che c'erano già dei trattamenti migliori.

Re: Hensoldt

Inviato: 06/11/2012, 11:44
da DIDODA
Si, ma guardare attraverso uno strumento specifico per uso militare di questo livello qualitativo, "se mi consenta" come dice il cavalliere, é un altra cosa rispetto a tutti i modelli civili che finora mi sono capitati trà le mie pupille.Un binocolo militare "HensoldtZeiss" , ha, forse, qualche difetto, forse! di certo non lo metto a paragone di questi plasticoni commerciali.Da casa mia vedo il mare e con questo binocolo vedo perfettamente un pennone di una nave a cinquanta chilometri di distanza.Per me é un capolavoro dell'ottica.

Re: Hensoldt

Inviato: 06/11/2012, 13:28
da DIDODA
Altra foto di questo splendido binocolo:
imb12.jpg

Re: Hensoldt

Inviato: 06/11/2012, 22:25
da Born to... Zeiss
E' difficile non innamorarsi di questo binocolo...
Uno dei miei e' stato modificato nel negozio in Germania di cui si parlava sopra...tolti reticolo e filtri aumenta sensibilmente la luminosita' ( si dice addirittura del 10%) mentre otticamente non si notano peggioramenti di sorta. L'immagine e' sicuramente diversa ma la mia sensazione e' che lo sia solo dal punto di vista estetico...direi un po' meno "polarizzata" che con i filtri.
Comunque un grande piccolo binocolo! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Hensoldt

Inviato: 07/11/2012, 8:24
da abramo giusto
Born ogni volta stupisci...
Tiri fuori la risposta che cercano in tutti i forum internazionali !!!! :dance:
2 domande :
1 secondo te i filtri polarizzati del D16 possono dire la loro anche contro i binocoli versione Marine...
2 hai provato a fare una superprova tra le 2 versioni CON e SENZA al limite dell'impossibile...
Troppo interessante.....vai Born
Francamente non perché sono Hensoldt ma io vedo già l'articolo il Militare sfida il desmilitarizato !!!
Born mezzo mondo t'invidia.... 8-)
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 07/11/2012, 15:41
da cicastol
abramo giusto ha scritto:Born ogni volta stupisci...
1 secondo te i filtri polarizzati del D16 possono dire la loro anche contro i binocoli versione Marine...

Abramo
I filtri in questione non sono polarizzanti,sono dei filtri interferenziali taglia banda (a 1,064 micron) con protezione L5 (secondo classificazione EN207) per evitare di friggersi gli occhi quando un eventuale nemico telemetra verso l'osservatore con un telemetro laser a lunga portata di tipo Nd-Yag,ormai non più utilizzati.

Re: Hensoldt

Inviato: 02/12/2012, 10:58
da abramo giusto
Sicuramente la domanda come lo messa giù e un po' stupida !!!
Praticamente chiedevo a Born se togliendo il filtro miglioravano le prestazioni visive specialmente nel settore Nautico ...sai quel effetto riflesso che si forma sulle croste delle onde ... Che te lo ritrovi all' interno del binocolo " luci fantasma"
Abramo
:oops:

Re: Hensoldt

Inviato: 03/12/2012, 0:01
da abramo giusto
Adesso che abbiamo finito con la serie jagd della Moritz Hensoldt passiamo ai binocoli del nipote il Dott. Hans Hensoldt ...
Però prima tuffiamoci nella storia per capire dove sta l'anello di congiunzione tra le due ditte....
Nel 1928 la Zeiss acquista il pacchetto di Maggioranza della M. Hensoldt "come aveva fatto con quasi tutti i marchi del settore di quel periodo"...
Moritz e Hans sono rimasti all' interno del consiglio d' amministrazione della nuova società mentre lo zio Moritz condivideva le scelte della Zeiss il nipote Hans non era d'accordo fino a portarlo alla divisione dalla Zeiss e costruire una società tutta sua ...
Tanto che ci sono aggiungo 2 righe cosi finisco l'argomento dedicato alla storia della H.H. "queste notizie le ho trovate su altri forum internazionali e con traduzioni automatiche ..quindi da prendere con le dovute precauzioni"
Andandosene dalla Zeiss ovvio che Hans a portato con se anche conoscenze importanti che l'hanno portato ha costruire le prime serie di binocoli in modo molto simile alla M. Hensoldt oltretutto andando a collaborare con la diretta rivale di Zeiss la Leica ....
Questo comportamento indusse Zeiss a prendere azioni legali nei confronti di Hans Hensoldt...
Continuando nella sua storia Hans H. Incominciò a collaborare con l'azienda Milanese I.S.O. Che ha sua volta mando' su tutte le furie Leica che tronco' i rapporti con Lui...
Dopo le notizie diventano poco interessanti da un punto di vista storico e dando la società in gestione a una Finanziaria Americana che la portata fino a ridosso degl'anni '90 fino alla chiusura!!!
Si dice che parte della gente che componeva la H.H. Alla chiusura si sia trasferita alla Optolyth...
Passiamo alla parte carnosa quella che ha creato la fama della Dott. Hans Hensoldt i binocoli con meccanica interna ...foto della parte smontata...
http://www.flickr.com/photos/73153559@N ... hotostream...
La prima cosa che si nota sono gli oculari in bakalite che indicano che il binocolo e una primissima serie, mentre le due ghiere sono agli opposti del perno come i Leica di qualche anno fa', ed l' una fa frizione sull'altra x le compensazioni diotriche che lavorando su microingranaggi s'arriva fino alle viti senza fine poste nelle sedi dove scorrono i barilotti che contengono i pacchetti degli occulari dove a sua volta c'è inserita una delicatissima piattina che fa scorrere il barilotto avanti e indietro !!!
Alla prox parliamo come si comportano sul campo !!!

Re: Hensoldt

Inviato: 06/12/2012, 19:01
da abramo giusto
Ieri mi sono divertito a giocare con 3 binocoli diversi fra loro !!
Il primo era H.H. Nox 7x63 .. La cosa che noto subito e il pulviscolo interno dovuto alle ultime sistemazioni della meccanica,prima o poi lo puliro' !!!
La prima cosa che si nota e una specie d'effetto palla rotante modello Swarovision con una piccola differenza che qua si vede bene solo in centro !!! Allora viene subito in mente sarà un grandangolare....controllo e il risultato e' una risata e' stretto molto stretto !!! Dai x lo meno e bellissimo.... :dance: a pag. 4 si possono vedere le foto messe da Marco...
Apro l' altra custodia e sbaglio binocolo e mi trovo in mano M.Hensoldt 7x50 Vilaba e' ancora messo come quando mi e' arrivato anche se ha bisogno di una restaurata lo lascio cosi come e' tutto originale come ha fatto la guerra... Anche se le lenti sono sporche si nota la buona qualità ottica dialyt e in più si nota un piccolo ex abitante al interno un piccolo bruco che probabilmente si e' staccato usandolo !!!
Adesso Il Vilaba con optional acquisisce valore ...oppure lo estraggo e lo mando in centro ricerche x sapere da che zona proviene !!!
3 l'Hensoldt d12 che ha prestazioni buone un campo ampio e mi fa venire in mente...non è che hanno montato occulari e obbiettivi del d 16... :think: una collimazione perfetta un acquisto da ritenersi fortunato !!
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 08/01/2013, 20:03
da abramo giusto
Parliamo del Nedinsco quella serie di binocoli assemblati in Olanda per conto di Zeiss e Hensoldt ...
Col patto di Versailles veniva vietata la produzione di componenti dedicati alla guerra agli stati sconfitti durante la prima Guerra Mondiale per questo motivo Hensoldt aveva scelto questa soluzione..
Sono entrato in possesso di un 7x50 .... Ora mi fermo lo provo e evito di dare giudizi affrettati !!!
Anzi si protrebbe fare una comparativa col suo diretto rivale il Sard 7x50
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 09/01/2013, 22:36
da abramo giusto

Re: Hensoldt

Inviato: 12/01/2013, 18:31
da abramo giusto
Un aggiornamento x dirvi che si fa interessante il confronto tra Sard e Nedisco ...
Nel Europeo ha un campo un po' più ampio e il Sard e più Tridimensionale ...la cosa e molto strana in quanto di solito le 2 caratteristiche andavano a braccetto...sempre che non sia una sensazione personale!! :roll:
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 26/01/2013, 5:51
da abramo giusto
La storia di Nedinsco si fa sempre più. Interessante già qui nel forum si accenna nel post inserito da Marco Ghirardi...viewtopic.php?f=72&t=474
Come accennato prima riguardo la motivazione del gruppo Zeiss a fare una fabbrica in Olanda per raggirare il patto di Versailles, c'è da aggiungere la furbizia tedesca ha indotto a far fare i binocoli a Nedinsco anche x gl'altri eserciti europei in modo da usarla come specchietto per le allodole oltre che le versioni speciali x maschere antigas....
Ma accorgendosi che il Patto non era così vincolante continuava nei propi impianti tedeschi la costruzione di binocoli militari...Una delle ragioni " Sembra che sia una cosa che ci ricorda i nostri giorni !!!" riguarda i finanziamenti delle banche... In questo caso non erano propense ad investire in suolo neutrale .. :think:
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 26/01/2013, 22:26
da Born to... Zeiss
Da stasera, grazie al mio Maestro Carlo Rossi, anche io sono felice possessore di un Hensoldt Dialyt 8x32 sapientemente restaurato :dance: :dance: :dance:
Svitando le conchiglie in bakelite degli oculari anche io, pur portando gli occhiali, riesco a godermi quasi tutto l'enorme campo di questo gioiellino!!! :o :o :o

Re: Hensoldt

Inviato: 27/01/2013, 11:16
da abramo giusto
Complimenti... penso che sia uno dei binocoli più indovinati...
Si può tranquillamente dire che il papà di tutti i binocoli a tetto da 30 odierni, e' compatto.. maneggevole..con una buona ottica che riesce a fornire un ottimo campo 150m a 1000m ... Con una luminosità che hai quei tempi l'avevano solo i binocoli di dm maggiori..
Praticamente con quel modello e' sparito il bici di serratura anche da dm 30
Abramo
P.s. Di quel 8x32 Dialyt ...posso dirti CHE E' BELLO anzi BELLISSIMO e sapere che lo riesci ad usare con gli occhiali e' fantastico hai fatto crollare anche il tabù del E.P. Nei vecchi Dialyt

Re: Hensoldt

Inviato: 07/03/2013, 20:26
da abramo giusto
Finita la mia grande opera Bibblica del confronto fra i 2 grandi della seconda guerra mondiale ..
Ho ripreso in mano i miei vecchi dialyt ... Ovvio per servizio manutenzione !!!
Per togliermi un dubbio sono andato sul sito ....
http://www.europa.com/~telscope/hensoldt.txt
Di solito i dubbi li toglie e la Bibbia dei collezionisti !!!! :clap:
Ma questa volta ho notato una discrepanza ovvero nella serie del 1928-35 ..."Dialyt with new roof prism"... Lì si parla del 8x36 grossfeld ...
Quando ho inserito la vita della mia family jagd ho inserito un 8x42 grossfeld ...
Stando hai miei calcoli la serie da 36mm si e' fermata prima del 1928 per poi continuare come 42mm...
Ha questo punto chi può aiutarmi con le sue conoscenze ha togliermi questo dubbio ??? :think:
Per conoscenza lo scritto e' del mio omonimo..Peter Abrahams
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 23/03/2013, 20:55
da abramo giusto
Diasport se ne parla qui...
viewtopic.php?f=111&t=3410&start=30
Grazie a Carlo Rossi !!!

Re: Hensoldt

Inviato: 04/06/2013, 20:39
da abramo giusto
SONO indietro coi lavori in questo momento sto sistemando un 6x24 la vera prima serie dei porro Hensoldt non conteggiando i fuori classe Pentaprisma...
Nel Frattempo mi è arrivato una vera chicca un Hensoldt con anche il marchio Leitz !!!!!
Come accennato nelle pagine precedenti da Me e Marco Hensoldt prima che venisse acquistata da Zeiss era distribuita negli U.S.A. da Leica...
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 04/06/2013, 22:00
da Born to... Zeiss
Abramo stavo pensando di vendere l'Hensoldt 8x30 restaurato che ho avuto dal Maestro Carlo Rossi. Completo di cinghie e custodia. Potrebbe interessarti?

Re: Hensoldt

Inviato: 05/06/2013, 21:49
da abramo giusto
In questo momento ho appena inserito un po' di oggetti in collezione e devo pensare anche di dargli una sistemata...
Inserisci la foto qua nell'argomento nel argomento Hensoldt che può rilevarsi interessante...
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 24/06/2013, 19:29
da abramo giusto
ecco fatto !!!
arnesi o stampi che ho fatto per rifare le coppe copri obbiettivi del mio 7x42 dialyt .... :dance:

Re: Hensoldt

Inviato: 24/06/2013, 19:41
da abramo giusto
Lavoro finito non è il massimo visto che le sue originali si sono perse una per colpa mia "usare i binocoli vintage ogni tanto è peccato o Pirla" e l' altra starà girando per U.K. in cerca di destinazione.....
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 24/06/2013, 19:42
da abramo giusto
lavoro finito...

Re: Hensoldt

Inviato: 24/06/2013, 20:00
da monpao
Gran bel lavoro :shock: , complimenti Abramo :clap:

Re: Hensoldt

Inviato: 24/06/2013, 21:00
da Born to... Zeiss
Bello, bello, bello :thumbup:

Re: Hensoldt

Inviato: 25/06/2013, 6:20
da CARLO ROSSI
Born to... Zeiss ha scritto:Abramo stavo pensando di vendere l'Hensoldt 8x30 restaurato che ho avuto dal Maestro Carlo Rossi. Completo di cinghie e custodia. Potrebbe interessarti?
L'avvocato patavino voleva forse dire il Dyalit 8x32 .........?
anche i Grandi hanno mancamenti di memoria o, per meglio dire, lapsus binocularis :wave: :wave: :wave:

Re: Hensoldt

Inviato: 25/06/2013, 8:13
da Born to... Zeiss
Confermo e chiedo venia per l'imperdonabile errore...il lavoro mi sta facendo delirare negli ultimi giorni..... :naughty: :naughty: :naughty:

Re: Hensoldt

Inviato: 25/06/2013, 14:40
da abramo giusto
È una foto che conosco bene.....
Infatti mi chiedevo 8x30 restaurato :think:
D16 o D12 ?????
e poi salta fuori quel pezzo da 90 .... :drool:
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 28/06/2013, 0:36
da abramo giusto
Ecco come promesso una vera chicca del vintage ....
leggete con attenzione cosa c'è scritto al centro !!!!! :o
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 10/07/2013, 20:43
da abramo giusto
Più che vado avanti coi lavori e più apprezzo questo strumento incredibile....al dire il vero c'è già qualche amico del forum che ha già messo gli occhi dentro !!!
Più avanti lo confronterò coi suoi due gemelli che erano venduti in Europa ...
Ecco la foto in primo piano
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 10/07/2013, 20:58
da monpao
E' vero, viva il Dialyth Hensoldt-Leitz di Abramo, quando una ditta sa costruire i prismi a tetto, e la Hensoldt li ha addirittura inventati (non sarà un caso), non c'è correzione di fase che tenga, il binocolo è comunque nitido e contrastato.
Poi, se vogliamo coprire le magagne di lavorazioni più dozzinali e vetri meno qualitativi, allora correzione di fase sia... :roll:

Re: Hensoldt

Inviato: 21/08/2013, 7:21
da abramo giusto
Caro born fai subito una bella scorta di polident ......
Ti posso anticipare che questo piccoletto di cent'anni ha la particolarità di avere una buona E.P. !!!!!
Metto la foto del primo esemplare di oculare che sto ricostruendo copiando lo sgangherato originale..
Abramo

Re: Hensoldt

Inviato: 21/08/2013, 7:50
da piergiovanni
Or dunque, ho avuto modo di osservare nel binocolo in oggetto e sono rimasto "Molto" sorpreso dal contrasto offerto dal "nonnetto". Poi ammetto che vi è sempre un certo fascino nell'osservare nelle ottiche di quasi 100 anni or sono.
Bravo Abramo, anche per il lavoro di restauro, pulizia, creazione con stampo del paraluce :thumbup:

Re: Hensoldt

Inviato: 21/08/2013, 8:41
da Born to... Zeiss
Occhio Abramo che...mordo!!!
:lol: :lol: :lol:

Re: Hensoldt

Inviato: 21/08/2013, 19:18
da abramo giusto
Se mordi prima di averlo provato mi preoccupo!!!!
Dopo sicuramente nooooooo ..... :lol:
Io di binocoli di cent'anni non né ho provati molti ..... Questo però vado a mani basse .... Guarda cosa dicono Monpao e Pier ...
Preparati a vedere il padre del tuo Leica anzi il nonno forse il bisnonno o trisnonno boooo fai tu !!!
Anzi se riesco faro' dei copri oculari apposta x te così non trovi la scusa "che hai gli occhiali e non lo puoi gustare"
Abramo
P.S. Pier ha voluto la foto ricordo

Re: Hensoldt

Inviato: 21/08/2013, 21:51
da piergiovanni
abramo giusto ha scritto: P.S. Pier ha voluto la foto ricordo


Infatti!