Pagina 2 di 5

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 10/05/2012, 19:43
da -SPECOLA->
Originariamente le ghiere venivano bloccate in posizione utilizzando una specie di mastice, dunque impiegando a questo scopo un prodotto ad hoc, che mantenga comunque la regolazione manutenibile, per me male non fa. ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 10/05/2012, 20:24
da AlessioM
ottaviano fera ha scritto:Se sei riuscito a collimare il binocolo seguendo i consigli che a suo tempo inserii (visualczl) nei link di cui sopra, la cosa mi fa piacere.
Ti sconsiglio però di bloccare le ghiere con il frenafiletti perchè in futuro potresti avere bisogno di ritoccare la collimazione e le ghiere bloccate dal frenafiletti non ti aiuterebbero.
D'altra parte, una volta serrate in modo sufficientemente tenace, da sole certamente non si muovono.
Si Ottaviano . Quando ho capito come funzionava (spostamento doppietto) mi sono incoraggiato e' ho continuato. Per il frenane le ghiere ho pensato anch'io che non ce ne bisogno in quanto le ho bloccate per bene .. Grazie del consiglio

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 10/05/2012, 20:24
da AlessioM
-SPECOLA-> ha scritto:Originariamente le ghiere venivano bloccate in posizione utilizzando una specie di mastice, dunque impiegando a questo scopo un prodotto ad hoc, che mantenga comunque la regolazione manutenibile, per me male non fa. ;)
Potrebbe essere una soluzione ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 13/05/2012, 12:28
da AlessioM
Osservando in questo binocolo no riesco a vedere negli oculari i bordi dell'immagine e quando ci proco noto una mezza luna scura !! Cosa potrebbe essere ? Premetto che ho un'estrazione pupillare molto bassa (62 mm) ma penso che sia un problema della conformazione del mio viso :!:

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 13/05/2012, 14:39
da -SPECOLA->
Sembrerebbe più un problema di estrazione pupillare (se ne è già parlasto qui sul forum, anche recentemente); tu osservi con gli occhiali?
I 62mm che indichi invece riguardano la distanza interpupillare.
Il bordo del campo degli oculari io riesco a vederlo molto bene.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 13/05/2012, 17:26
da AlessioM
-SPECOLA-> ha scritto:Sembrerebbe più un problema di estrazione pupillare (se ne è già parlasto qui sul forum, anche recentemente); tu osservi con gli occhiali?
I 62mm che indichi invece riguardano la distanza interpupillare.
Il bordo del campo degli oculari io riesco a vederlo molto bene.
No Fabrizio, per guardare al binocolo e al telescopio non uso occhiali e premetto che con l'altro binocolo di scarso valore non ho problemi ,ma solo che quando cerco di girare l'occhio per vedere i bordi interviene una mezza luna scura che non mi premette di vedere !! Va be ... mi sa che mi rileggo il tread . Grazie

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 13/05/2012, 22:52
da GIANNI MERLINI
Ciao.Hai gli occhi troppo VICINI alle lenti: prova a distanziare il binocolo e le mezzelune spariranno. io avevo questo problema con l'8x42, ma con due tubetti di gomma del diametro interno delle conchiglie parasole ( tagliati a misura) ho risolto defiitivamente il problema: se vuoi ti mando le foto.
Buona visione!

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 13/05/2012, 23:55
da -SPECOLA->
AlessioM ha scritto:mi sa che mi rileggo il tread.
viewtopic.php?f=36&t=1178&hilit=+lunett ... na+traccia

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 14/05/2012, 20:00
da AlessioM
Perche' non fate una recensione in questo forum su come si collima un binocolo col sistema degli eccentrici ? Son sicuro che non servirebbe solo a me , ma sara' utile per tutte le persone che non sanno come iniziare e avendolo provato ; questo sistema non e' facile come si creda perche' bisogna aver fatto molta pratica per farla molto precisa ;) Grazie. Alessio

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 15/05/2012, 10:31
da AlessioM
Ok. Seguo i consigli di Visualczl e Giovanni Bruno del sito coelestis in quanto non ho trovato nulla cosi' dettagliato nella spiegazione anche se sono un tipo che si sa arrangiare da solo in ogni caso ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 15/05/2012, 20:26
da -SPECOLA->
Effettivamente, a disposizione di tutti e in italiano, al momento in pratica c'è soltanto quello in rete.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 15/05/2012, 22:27
da AlessioM
GIANNI MERLINI ha scritto:Ciao.Hai gli occhi troppo VICINI alle lenti: prova a distanziare il binocolo e le mezzelune spariranno. io avevo questo problema con l'8x42, ma con due tubetti di gomma del diametro interno delle conchiglie parasole ( tagliati a misura) ho risolto defiitivamente il problema: se vuoi ti mando le foto.
Buona visione!
Si, se cosi' gentile da mandarmele mi saranno di grande aiuto . Grazie

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 15/05/2012, 22:29
da AlessioM
-SPECOLA-> ha scritto:
AlessioM ha scritto:mi sa che mi rileggo il tread.
viewtopic.php?f=36&t=1178&hilit=+lunett ... na+traccia
Grazie anche a te Fabrizio , in ogni forum ci sono sempre persone molto umili e gentilissime--- questo post l'avevo letto ma qui ci sono talmente tanti argomenti che e' impossibile ricordarseli tutti ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 16/05/2012, 17:34
da AlessioM
Riguarda alla collimazione sono abbastanza confuso perche' ad un paio di antenne a circa 2 Km il binocolo e ' collimato ma a circa 70-80 m inquadrando un cornicione vedo che e' un po' scollimato . Poi allontanandomi dagli oculari non so' come devono essere fuse le due immagini in quanto allontanandomi un po' di cm l'immagine come giusto che sia non deve essere fusa ma ben separata in quanto le due porzioni dei cannocchiali sono distanti e percio' non so ' se ho fatto un buon lavoro :!: In rete non c'e nulla per spiegare(in Italiano) come si collima quasi perfettamente questo gran sistema degli eccentrici :?:

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 16/05/2012, 19:23
da -SPECOLA->
Sì hai ragione,
di spiegazioni in ITALIANO mirate sulla regolazione degli eccentrici per ottenere la collimazione non ce ne sono tante, però per quanto riguarda la verifica dei risultati, puoi utilizzare benissimo l'articolo di Piergiovanni che trovi su BINOMANIA-ASTROTEST, anche se parla di grani come elementi su cui agire e anche l'ottima e sintetica procedura con cui ti ha risposto oggi Carlo Rossi nell'altro thread.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 16/05/2012, 21:11
da GIANNI MERLINI
Per Alessio, e per chi ha problemi con le "lunette" troverai nel link qui sotto tutte le foto che ho fatto al mio Bushnell con le "prolunghe": ti assicuro che funzionano!
http://postimage.org/gallery/rloqag8/
Spero che siano abbastanza chiare.
Carissimi saluti.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 17/05/2012, 0:17
da -SPECOLA->
He, he,
che inventiva! :D
Lavoro semplice e pulito; complimenti GIANNI MERLINI. ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 17/05/2012, 17:11
da AlessioM
Grazie delle foto, e molto chiaro :)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 17/05/2012, 17:16
da AlessioM
Da quello che ho letto nel web pare che i binocoli russi anno delle alte qualita' ottiche in parte ai progettisti tedeschi che dopo la seconda guerra mondiale il governo russo gli ingaggiava ! Premetto che ho letto questo da un utente di un'altro forum

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 17/05/2012, 20:10
da -SPECOLA->
Beh,
basta mettere gli occhi in un binocolo TENTO (e non solo di questa marca, se di provenienza da quella zona) per poter constatare di persona che performano bene questi strumenti dell'ex Unione Sovietica.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 18/05/2012, 12:17
da AlessioM
Si.. Ho notato che i doppietti sono molto corretti e solo su Venere appare qualche aberrazione rossiccia, mentre al bordo non va proprio bene ma avendo circa il 70° di campo molto pulito , peccato che non ho la capacita' di collimarlo molto bene e non riesco a raggiungere una buona collimazione perche dai miei test con un traliccio a oltre 2000 m l'oculare di sinistra vede oltre un po' alla sinista una porzione di campo rispetto all'oculare destro e non riesco in alcuno modo a corregerlo. Da quello che so pero' e' una scollimazione che tollera molto bene l'occhio in quanto mi pare di aver capito che qui' si parla di convergere :!: Sono al limite il mio impegno e' arrivato alla fine e vi chiedo gentilmente se questa scollimazione puo' andare bene :!:

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 18/05/2012, 12:40
da -SPECOLA->
Se non ti viene ne' mal di testa , ne' mal di mare... :D
:P
A parte gli scherzi,
che fisiologicamente tu riesca a sopportare o meno questa condizione, guardando dentro al tuo TENTO 20X60, a me sembra un po' grossolana come collimazione; almeno nel risultato finale.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 18/05/2012, 20:21
da AlessioM
Lo sospettavo ; purtroppo dalle mie parti non c'e nessuno che facci questo intervento di collimazione e non ho la piu' pallida idea a che rivolgermi :!: Pazienza :(

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 6:25
da CARLO ROSSI
AlessioM ha scritto:Lo sospettavo ; purtroppo dalle mie parti non c'e nessuno che facci questo intervento di collimazione e non ho la piu' pallida idea a che rivolgermi :!: Pazienza :(
UNA CONSIDERAZIONE (magari stupida):
Tento 20x60:
- incostanza di qualità ottica (leggi Monpao & Carlo)
- quando a posto è una bella ottica
- fortunatamente si trova molto spesso e la cifra da sborsare si aggira, trasporto compreso, sui 70/90 euro
- Un riparatore, in continente, lo collima per almeno 60-80 euro + spese spedizione andata/ritorno 30 euro, "fava" all'incirca 100/110 euro.

E SE NE COMPERASSI UN'ALTRO? ovviamente pretendendo dal venditore di avere la certezza assoluta che si tratta di pezzo collimato? (pena il reso e il rimborso delle spese di spedizione)

ecco, anche per oggi ho detto la mia stupidaggine.

ciao carlo

PS. siamo proprio sicuri che questo Tento .... "necesse est" ????

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 11:13
da -SPECOLA->
Il tuo ragionamento CARLO ROSSI è come al solito sensato, fino in fondo.
Proprio tenendo conto però della citazione in chiusura del tuo post, credo che qualche margine di incertezza procedendo così, possa comunque restare; insomma, è anche possibile che qualche dubbio resti sempre e questo non è bello.
Ecco, questo dubbio verrebbe fugato, se lo strumento passasse per un valido riparatore.
Io per quanto riguarda la mia strumentazione, la dove non ne avessi ne' le capacità, ne' l'attrezzatura idonea per procedere in maniera perfetta, non avrei nessuna remora a destinare 110,00EURO per far sitemare da un Riparatore una mia ottica, nemmeno se questa avesse un valore di mercato pari a ZERO, visto che comunque come contraltare avrei sempre e comunque un Valore AFFETTIVO INESTIMABILE.

Mi rovinerei l'esistenza a sapere di possedere una coppia di oggetti, uno dei quali difettoso, ma che probabilmente si può/potrebbe "far" riparare e così sai che tristezza anche l'utilizzo del pezzo OK?
Una pena, insomma.

IMHO.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 11:40
da AlessioM
Ben detto, tutte cose giuste ma per il valore che ha questo Tento spedirlo per collimarlo non ci sta', comunque per quanto riguarda la collimazione sono arrivato a un punto che se lo collimo in orrizzontale a piu di 12 Km in una casa in collina di conseguenza si scollima in verticale e non c'e soluzione perche gli eccentrici sono a fine corsa e leggendo l'articolo su binomania di Piergiovanni Salimbeni ci sono vari diffetti che io non so riconoscere tipo magari qualche prisma spostato perche' a dire il vero le pupille d'uscita del binocolo sono perfettamente circolari .. Poi sulla autenticita' del binocolo non so ì cosa dire e magari che lo possiede mi potrebbe dire qualche particolare rilevante all'interno dell'alloggio dei prismi . Grazie tante delle risposte. ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 15:59
da AlessioM
Leggendo vari post Italiani e americani (prof. EDZ etc. etc ) qua' in italia non c'e niente per quanto riguarda i segreti del saper collimare e come gli assi dei due cannochiali si convegono a una certa distanza e divergono poi all'infinito, quindi non si sa come collimare in quanto a 400 m l'oggetto lo vedi perfettamente collimato mentre a 30 km o all'infinito no ? poi non son tanto sicuro che tutti i binocoli son collimati sia a brevi distanze e in contemporanea all'infinito e inoltre penso che quasi tutti i binocoli abbiano una piccola sfasatura dei campi . Purtroppo non capisco l'inglese e se leggo con la traduzione non ci capisco niente ma devo ammettere che in america la coltura dell'ottica e a disposizione di tutti mentre in Italia mi pare che sia fonte di lucro . P. S. Preciso che parlo in generale e non mi riferisco a nessuno

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 16:12
da -SPECOLA->
Un binocolo collimato perfettamente all'infinito, lo è dalla minima distanza di messa a fuoco in poi.
Se riesci ad ottenere la collimazione ad oltre 2000m allora sei a posto.
Per quanto riguarda la situazione documentale delle procedure di collimazione degli strumenti dotati di eccentrici sugli obiettivi, purtroppo mi risulta che sia scarna non soltanto qui nel Ns. Paese, quindi siamo in buona compagnia.
A parte questo però, sebbene in mancanza di una descrizione specifica ad hoc su come procedere precisamente, per valutare lo stato della collimazione anche qui in Italia abbiamo tutti i dati necessari, a partire dalle risposte su questo forum.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 18:37
da piero
AlessioM ha scritto:Lo sospettavo ; purtroppo dalle mie parti non c'e nessuno che facci questo intervento di collimazione e non ho la piu' pallida idea a che rivolgermi :!: Pazienza :(
senti, se vuoi ho un pentax 20x60 che ho preso da poco solo per lo sfizio di provarlo
se ti interessa fammi sapere
E' un binocolo onesto, che vale certamente più di quello che costa, ma senza essere niente di eccezionale o particolarmente esaltante.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 19/05/2012, 23:24
da ottaviano fera
AlessioM ha scritto:Riguarda alla collimazione sono abbastanza confuso perche' ad un paio di antenne a circa 2 Km il binocolo e ' collimato ma a circa 70-80 m inquadrando un cornicione vedo che e' un po' scollimato . Poi allontanandomi dagli oculari non so' come devono essere fuse le due immagini in quanto allontanandomi un po' di cm l'immagine come giusto che sia non deve essere fusa ma ben separata in quanto le due porzioni dei cannocchiali sono distanti e percio' non so ' se ho fatto un buon lavoro :!: In rete non c'e nulla per spiegare(in Italiano) come si collima quasi perfettamente questo gran sistema degli eccentrici :?:
Ciao Alessio, allontanandoti dagli oculari le immagini devono essere fuse almeno fino a 10 cm di distanza, meglio se a 20 o 30.
Per immagini mi riferisco a quelle di una stella luminosa, perchè su di una stella (infinito) devi fare la collimazione finale.
Rileggi qui
http://www.trekportal.it/coelestis/show ... llimazione
i miei interventi come "visualczl" e quelli di Ivan 86.
In un altro intervento dici che gli eccentrici sono a fine corsa, cosa vuoi dire?
Li hai posizionati reciprocamente in tutte le posizioni possibili?
Se con gli eccentrici non riesci a collimare in alcun modo, o si è spostato un prisma (o più di uno) oppure a seguito di un urto un tubo è fuori asse.
Ma ciò è verificabile.
Persevera con pazienza tramite gli eccentrici, dopo avere raggiunto la massima collimazione con gli eccentrici di un lato procedi con quelli dell'altro lato e poi ancora con i primi fino a vedere, con il binocolo su cavalletto, una sola immagine stellare con gli occhi a qualche cm di distanza dagli oculari. Chiudi alternativamente un occhio senza muovere il capo, con quello aperto devi vedere la stella altrimenti la vedevi con un solo occhio. Chiudi per alcuni secondi entrambi gli occhi, quando li riapri le due immagini stellari devono fondersi rapidamente, se non si fondono o lo fanno molto lentamente la collimazione è appena sufficiente.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 20/05/2012, 10:52
da AlessioM
Si Ottaviano ho letto quel post,anche due volte e anche quelli del prof.EDZ in cloudy night. Se dici che la fusione minimo 10 cm ci siamo ma dopo interviene la separazione per via che l'occhio non fonde piu' le due immagini dei cannochiali, poi gli eccentici sono a fine corsa e non c'e altra soluzione ma forse sono io che mi sto creando problemi e probabilmente il binocolo ha una collimazione accertabile perche' gli eccentrici sono tutti e due agli estremi e uno al contrario dell'altro . Cominque grazie dei preziosi consigli son stati molto chiari e' di grandissimo aiuto . Pi vosto le immaggini del binocolo. Il venditore mi ha detto che l'aveva acquistato in un grandissimo mercato militare in Russia con una bolgia impressionante piu' di 20 anni fa ,quindi presumo che il binocolo e' uno dei primi fabbricati (forse 1991). I cannochiali si svitano e i prismi sono spinti da una molletta a pressione . Ecco le foto: (le ghire le ho tolte per la collimazione)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 20/05/2012, 17:20
da AlessioM
piero ha scritto:
AlessioM ha scritto:Lo sospettavo ; purtroppo dalle mie parti non c'e nessuno che facci questo intervento di collimazione e non ho la piu' pallida idea a che rivolgermi :!: Pazienza :(
senti, se vuoi ho un pentax 20x60 che ho preso da poco solo per lo sfizio di provarlo
se ti interessa fammi sapere
E' un binocolo onesto, che vale certamente più di quello che costa, ma senza essere niente di eccezionale o particolarmente esaltante.
Questo Pentax lo stavo per comprare 20 giorni fa' su astrosell ma aspettando un po' e' saltata la recensione del Tento e guardando in rete ho trovato nell'usato (subito.it) questo binocolo a 150 euro e pensandoci un po' lo preso per avere buona qualita' nell'insieme e per risparmiare qualche soldo . Adesso non potrei comprarlo perche ho gia speso in tutto piu di 170 euro . Comunque la ringrazio avermi segnalato questo buon usato

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 20/05/2012, 18:20
da ottaviano fera
AlessioM ha scritto:Si Ottaviano ho letto quel post,anche due volte e anche quelli del prof.EDZ in cloudy night. Se dici che la fusione minimo 10 cm ci siamo ma dopo interviene la separazione per via che l'occhio non fonde piu' le due immagini dei cannochiali, poi gli eccentici sono a fine corsa e non c'e altra soluzione ma forse sono io che mi sto creando problemi e probabilmente il binocolo ha una collimazione accertabile perche' gli eccentrici sono tutti e due agli estremi e uno al contrario dell'altro . Cominque grazie dei preziosi consigli son stati molto chiari e' di grandissimo aiuto . Pi vosto le immaggini del binocolo. Il venditore mi ha detto che l'aveva acquistato in un grandissimo mercato militare in Russia con una bolgia impressionante piu' di 20 anni fa ,quindi presumo che il binocolo e' uno dei primi fabbricati (forse 1991). I cannochiali si svitano e i prismi sono spinti da una molletta a pressione . Ecco le foto: (le ghire le ho tolte per la collimazione)
Ciao Alessio, se le due immagini stellari si fondono con gli occhi distanti circa 10 cm dagli oculari, direi che la collimazione è senz'altro accettabile, sia perchè 20x sono parecchi, sia perchè normalmente si osserva con gli occhi vicini agli oculari e quindi in condizioni più favorevoli per la fusione delle immagini. Pertanto goditi il binocolo senza farti troppi problemi.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 20/05/2012, 20:30
da AlessioM
Ho constatato che sono anche di piu' di 10 cm, e da quello che ho letto forse e' un problema dei cannochiali leggermente dissasati e quindi i campi non coincidono perfettamente ma almeno sono collimati ,. A dirti la verita' leggendo e leggendo ho capito moltissime cose e moltissima confusione ma alla fine mi stavo creando problemi per niente e finalmente ho capito un po' .. Potrebbe essere anche un problema de campo del massimo contrasto ma in questo settore sono scarsino come nozione della materia.. Ti ringrazio nuovamente dei consigli

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 20/05/2012, 20:53
da ottaviano fera
Vai tranquillo, la perfetta collimazione di immagine e campi a volte non si riscontra (nè si riesce ad ottenere) nemmeno in strumenti blasonati e costosi. Per il suo prezzo il Tento 20x60 va più che bene così com'è.....

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 21/05/2012, 23:49
da Lucio Agrimi
Se qualcuno cerca un Tento 20x su Astrosell ne vendono uno.O non potevo dirlo,visto il sito concorrente? :oops: :oops:

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 22/05/2012, 0:25
da -SPECOLA->
@ Lucio Agrimi
Sì, l'ho visto anch'io; grazie per la segnalazione.
NON preoccuparti, qui su questo forum il web non viene censurato. ;)

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 22/05/2012, 11:05
da AlessioM
Questo Tento su Astrosell e diverso dal mio in quanto il trattamento antirflesso e violetto mentre il mio e azzurrino e poi nelle cover che contengono i prismi non ci sono viti e inoltre il disegno dei coprioculari da me sono assenti

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 22/05/2012, 13:28
da -SPECOLA->
Se non sbaglio, quello ora in vendita è del 1990; sul tuo questo dato manca, essendo privo del coperchietto sull'asse delle cerniere.
Anche il mio ha il trattamento violetto.

Re: Attenti al Tento! Le impressioni in merito al TENTO 20x6

Inviato: 22/05/2012, 17:35
da AlessioM
Sul coperchio dell'asse della cerniera si che manca il numero di serie e poi manca il colore bianco nella rotella della messa a fuoco,mentre il trattamento antiriflesso e uguale al tuo(blu-viola) e a questo punto non riesco a capire perche' il mio esemplare e diverso dagli altri :!: