Pagina 2 di 2

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 24/04/2022, 9:59
da piero
ciao Claudio,
no, sul kite è diverso: non hai tasti da tenere premuti ma solo un interruttore on-off; in orizzontale e in alto nessun problema, verso il basso, ma devi proprio appoggiarlo in verticale o lasciarlo appeso sulla pancia, si stacca e va in stand-by con spia lampeggiante e non consuma.
Credo che entrambi i sistemi abbiano vantaggi e svantaggi e diventa poi solo un'abitudine da acquisire; certamente con il kite non puoi osservare sulla verticale a 90° ma tanto ormai per guardarmi il pisello non basta nemmeno più un 16x...... :lol: :lol: :lol:

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 24/04/2022, 13:17
da -SPECOLA->
Per conto mio, per attivare la stabilizzazione è molto meglio un interruttore on-off, piuttoso che un pulsante da tener premuto.

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 24/04/2022, 14:50
da rigel
piero ha scritto: 24/04/2022, 9:59 ma tanto ormai per guardarmi il pisello non basta nemmeno più un 16x...... :lol: :lol: :lol:
Infatti io ho detto l'alluce.....e poi con un po' di fantasia........ :D :D :D

Volevo dire che pure su Canon l'interruttore è on-off, ma puoi anche tenerlo premuto e la stabilizzazione si stacca quando rilasci, ed è appunto il caso di quando vorresti osservare in giù dalla Torre di Pisa.....è per quello che lo ritengo il sistema più intelligente, in quanto nel 99.99% delle situazioni ti impedisce di dimenticarlo acceso, mentre nelle rarissime occasioni in cui vuoi guardare verso il centro del Pianeta, lo puoi fare anche stabilizzato, seppur con il minimo disturbo di dover tener schiacciato il pulsante.......quindi quello che volevo sapere è se il tuo Kite, tenendo premuto il pulsante, non tiene attiva la stabilizzazione?

PS: avevo preso il 12x36 isIII ben sapendo che, a differenza degli altri canon che ho, non aveva l'interruttore on-off....so bene che la cosa sia abbastanza fastidiosa ma, detto questo, MAI comprerei uno stabilizzato che sta acceso quando è appeso al collo....sarei perennemente senza pile...

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 24/04/2022, 19:27
da piero
rigel ha scritto: 24/04/2022, 14:50 MAI comprerei uno stabilizzato che sta acceso quando è appeso al collo....sarei perennemente senza pile...
ma va, ma figurati, per le batterie non c'è alcun problema: io l'ho tenuto al collo per 4 ore senza problemi poi quando l'ho ritirato in custodia l'ho spento. L'autonomia con 2 stilo è di 60 ore ed è presente un secondo vano per batterie di riserva per un totale di 120 ore (sono ai lati degli obiettivi). Se poi usi quelle al litio come me....le ho messe a novembre, usato parecchio, anche con un freddo porco, senza ancora aver effettuato alcun cambio. Anzi questo sistema ti fa risparmiare pile come il canon (vedi link sotto) perchè quando sta al collo in realtà non è acceso ma in stand by (come una tv spenta): sta poi all'APC accendere e spegnere la stabilizzazione: in sostanza è una sorta di pulsante automatico, quindi circa la domanda che mi facevi la risposta è no perchè non ha pulsanti, ma solo l'interruttore on-off per cui funziona come il canon ma semplicemente non attivi tu manualmente la stabilizzazione e lo fa da solo in automatico . Appena ci vediamo te lo faccio provare.
https://www.kiteoptics.com/it/caccia/pr ... ilized-42/

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 9:05
da Giovanni Bruno
Ho il leggero e prestazionale CANON 12x36 III ed avendo l'obbligo di tenere premuto il pulsante per usufruire della stabilizazione, è ovvio che mai si potrà scaricare la batteria con il binocolo al collo.

Però preferisco la via di mezzo del mio CANON 15x50 IS, che ha il pulsante che se premuto rimane attivo per soli 5 minuti e poi si spegne automaticamente.

Altra chicca eccellente è il foro filettato fotografico sotto la pancia del 15x50 IS da 1/4", il 15x50 è pesantuccio e molto corposo e per osservazioni molto prolungate e da fermo, l'ottica SD, il campo superspianato ed una libidinosa messa a fuoco, fanno del 15x50 IS un tuttofare assoluto anche se usato con un leggerissimo cavalletto, oppure monopiede.

La classe non è acqua ed osservare con il 15x50 IS ben fermo su un cavalletto, fa rendere al massimo questo pesante e corposo tuttofare. :thumbup: :wave:

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 9:50
da giova
Concordo sulla qualità dei Canon che non è rappresentata esclusivamente dal pulsante di attivazione della stabilizzazione, ma soprattutto dall'ottica.
Considerando il costo degli stessi sono portato a dire che la stabilizzazione è gratis.

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 10:54
da piero
riflettevo che stranamente finora l'interesse prevalente della discussione si sia incentrato sulla stabilizzazione mentre il singolare disegno delle lenti tagliate non ha invece sollevato molti dubbi o curiosità, mi pare invece piuttosto insolito no? chi di noi avrebbe immaginato un binocolo con le lenti tagliate al centro ?

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 13:11
da Francesco
E come no, Piero... certo che dubbi e perplessità danzano inquietanti nella mia povera testolina.
E sicuramente non sarò da solo...
Una per tutte: i 42mm cosa misurano effettivamente?
O di fatto ci troviamo a qulacosa tipo 16x39 (anche se poi le diffrenze non sarebbero certo cosmiche...).
Era proprio necessario questo taglio di lenti? Perchè il progetto non ha previsto obbiettivi più piccoli ma con una conformazione più tradizionalmente familiare...
Orsù Piero, dicci la tua... :thumbup: :wave:

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 13:41
da -SPECOLA->
Personalmente alla questione della forma degli obiettivi, io ci ho subito pensato e devo dire che non è che questa cosa mi aggradi molto.
Avrei anche preferito un grado di stabilizzazione maggiore (di almeno 1°), però alla fine su tutto ha prevalso il fatto che attualmente se si cerca un binocolo stabilizzato da 16x, il mercato questo offre e perciò questo ho preso (BRESSER OIS 16x42, che poi in verità avrà un'apertura inferiore, come giustamente ha fatto presente Francesco).
Secondo me se serve un binocolo stabilizzato, è la stabilizzazione il fattore determinante da tenere in considerazione e per questo alla luce di quanto offre il mercato, finora ho sempre scartato i binocoli stabilizzati CANON IS, sebbene provvisti di ottiche migliori (Perché? Pochi ingrandimenti e grado di stabilizzazione la cui resa è più che altro frutto dei particolari accorgimenti che si impone l'utilizzatore, per riuscire ad ottenere delle immagini sufficientemente stabili, rendendo per alcuni di loro la stabilizzazione di questi strumenti non molto soddisfacente).

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 17:39
da Samuele
piero ha scritto: 25/04/2022, 10:54 riflettevo che stranamente finora l'interesse prevalente della discussione si sia incentrato sulla stabilizzazione mentre il singolare disegno delle lenti tagliate non ha invece sollevato molti dubbi o curiosità, mi pare invece piuttosto insolito no? chi di noi avrebbe immaginato un binocolo con le lenti tagliate al centro ?
Provo a buttarla lì con lo spannometro?
Può essere che il sistema prismi/stabilizzazione che accomuna questi progetti Kamakura non permettesse un distacco maggiore degli obiettivi per cui l’unica possibilità era tagliarne una parte (e questo in TUTTI i modelli similari sia a marchio Kite che Bresser che Fujinon).
In altri termini sto ipotizzando che il sistema di stabilizzazione comprensivo dei prismi e degli oculari sia unico e comune anche ai binocoli con obiettivi da 30mm, e che l’uso di obiettivi da 42 tagliati sia una sorta di adattamento al progetto iniziale, un po’ come ha fatto APM per usare la stessa scatola prismi nei 100 e 120, rendendo il 120 sbilanciato.

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 19:40
da piero
sì, penso anch'io Samuele, cioè lo schema ottico per questa a stabilizzazione prevede probabilmente assi ottici molto vicini.
Per rispondere a Francesco invece i 42 mm sono mantenuti sull'asse verticale mentre in orizzontale nel dove c'è il taglio sono di meno (ora non ricordo, forse intorno ai 38 mm o giù di lì)

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 20:27
da vale75
Ma allora se il campo appare circolare, deve esserci per forza un diaframma interno che taglia a 38mm di apertura libera.

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 25/04/2022, 23:24
da piero
il campo è circolare e la tua è una giusta osservazione ma allora perchè usare lenti da 42 e tagliarle? per quanto mi riguarda ho la netta sensazione di sapere ben poco di questi strumenti e quindi mi sfuggano un sacco di cose che invece hanno un aspiegazione, forse persino banale

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 26/04/2022, 8:15
da Giovanni Bruno
Nell'ottica vale il detto biblico: GIUDICA l'ALBERO DAL FRUTTO.

Se il binocolo è sufficientemente luminoso a 16x, anche un'apertura diaframmata a 38mm va più che bene.

Ricordiamoci dello stabilizzato FUJINON 16x28, se va bene quello, lo pseudo 16x38 andrà benissimo. :thumbup: :wave:

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 02/05/2022, 15:09
da piergiovanni
Questa mattina ho concluso il test del SIG SAUER, comprensivo di prova con la torcia per verificare il diametro reale (ma tale questione mi ha creato ulteriori problemi). Vi posso dire, in tutta tranquillità che si leggono gli orari dei campanili sulla sponda piemontese a 12.5 km di distanza. Se riesco tra domani sera e mercoledi sera, pubblichero' la video recensione.
P.S. Il connubio E-MTB e binocolo stabilizzato è perfetto. Sto scrivendo un articolo a riguardo

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 06/05/2022, 19:09
da piergiovanni
Recensione del binocolo stabilizzato SIG SAUER ZULU 6 16x42


Era da qualche mese che attendevo di testare il binocolo oggetto di questo articolo: costa 1149 Euro ed è distribuito da Bignami.it. In questa video recensione potrete leggere e vedere le mie impressioni dopo un utilizzo sul campo, vari test e anche una atipica comparativa tramite la USAF Chart. Buona lettura e buona visione.
Articolo completo + video: https://www.binomania.it/sig-sauer-16x42
Video sul canale YouTube: https://youtu.be/BlccgedsLBw

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 06/05/2022, 23:15
da rigel
Sgrunt!!......non potevi appoggiarlo su tronchi, pietre, erba, foglie come fai sempre??....ed evitarmi, almeno qui, la tua Husky???....... :evil: :evil: :lol: :lol: :lol:

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 06/05/2022, 23:48
da piergiovanni
Ehm scusa.a proposito, molto off topic, hai visto la MC6 appena uscita? Addirittura ha un sistema di raffreddamento passivo di batteria e motore.Spettacolare.

Inviato dal mio S62 Pro utilizzando Tapatalk


Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 07/05/2022, 18:12
da Giovanni Bruno
Facendo riferimento al binocolone diritto IBS 20x80ED, con le sue belle lenti ED da 80mm ed alle sue prestazioni quasi APO e che costa meno di 300€, quanto mai in più potrebbe costare questo ultra interessante 16x42 se dotato di lenti ED molto ben stabilizzato?

Voglio dire, perché non fare anche una versione con lenti ED di media qualità, facendole pagare il giusto in più?

Un tale leggero e performante 16x42 stabilizzato, se fosse anche ED, rientrerebbe di colpo nei miei interessi. :thumbup: :wave:

Re: È arrivato il binocolo stabilizzato Sig Sauer 16x42, parliamone

Inviato: 07/05/2022, 21:11
da -SPECOLA->
Grazie per la bella recensione, Piergiovanni.
Ho visto che tuttora sul sito web di BIGNAMI, il binocolo stabilizzato Sig Sauer ZULU 6 16x42 non compare.
Inoltre mi chiedo perché (e questo succede anche in casa BRESSER, per il suo STABILIZER OIS 16x42), il grado di stabilizzazione ottica venga tenuto segreto tra le caratteristiche del prodotto, sebbene però, per un binocolo stabilizzato si tratti di un dato molto importante.