E' la prima volta che mi rivolgo a Binomania, ho bisogno di un consiglio sincero per dirimere i miei dubbi.
Mi spiego.
Sono appassionato di astronomia e vorrei un binocolo per osservazioni celesti.
Non ho grandi possibilita' economiche, mi piacerebbe molto acquistare un binocolo da 80 mm con oculari a 45 gr., visto che mi piacciono le osservazioni di oggetti celesti deep sky, ( Ammassi aperti, Globulari, Nebulose, Galassie piu' luminose, ecc. ) ma ho visto che i prezzi partono dai 1000 - 1100 euro in avanti, e poi pero' dovrei aggiungere altri 800 euro tra un cavalletto robusto, una testa in grado di sostenere il binocolo, una seconda coppia di oculari.
Non posso assolutamente arrivare a spendere quasi 2000 euro,

A dire il vero tra i binocoli angolati ci sarebbe il modello simile al vecchio Nexus 70, che vedo in vendita a 600 euro, e che ho avuto per qualche tempo ma che ho poi rivenduto non essendo assolutamente rimasto soddisfatto della parte meccanica veramente scadente.
1 : Binocolo piccolo da usare a mano libera, massimo 10x50, perche' poi l' ingrandimento ed il peso si farebbero sentire. Con questa soluzione spendo molto meno rispetto all' acquisto di un angolato, pero' dovrei accontentarmi di fare solo spazzolate del cielo .
2 : Binocolo Canon 10x30 o 12x36 stabilizzato. Con 12 x vedrei sicuramente qualcosa di piu' rispetto al 10x ). Il 15x50 e' oltre i 1000 euro e poi e' troppo pesante da usare a mano libera e l' ho scartato. Questa soluzione mi comporterebbe una spesa massima intorno ai 450 euro per il 10x30 e circa 750 euro per il 12x36.
3 : Binocolo 15 - 16x70, 20x80 diritto. Con acquisto testa e cavalletto discreti,dovrei farcela a stare entro i 1000 euro, ovvero' meta' spesa rispetto ad un binocolo angolato. La cervicale....lo so'...bel problema...ma non guardo mai troppo in alto anche perche' il mio balcone non me lo consente.
Aggiungo che ho 50 anni tondi, non guardo mai allo zenith, osservo in maniera saltuaria ed unicamente dal balcone di una casa in collina con un cielo di buona qualita', si vede la Via Lattea.
Anche se la mia passione e' puramente astronomica non disdegnerei ogni tanto, qualche osservazione paesaggistica visto lo splendido panorama visibile dal mio balcone, con montagne di oltre 2000 metri di altezza.
Escludendo quindi ( purtroppo per i sopracitati motivi di budget ) un binocolo angolato

Ringrazio anticipatamente per l' aiuto e vi saluto cordialmente.