
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Nuovi stabilizzati Kite da 42 mm
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7884
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Nuovi stabilizzati Kite da 42 mm
Grazie Piergiovanni. 

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 1645
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Nuovi stabilizzati Kite da 42 mm
Ottima notizia PIERGIOVANNI, il formato del KITE 16x42 con 2° di stabilizazione appare un compromesso davvero allettante.



Re: Nuovi stabilizzati Kite da 42 mm
A quanto pare il sistema Kamakura sta avendo successo nel mercato: ho appena scoperto che anche Sig-Sauer ha messo in catalogo un binocolo stabilizzato 16x42 molto simile al Kite oggetto di questa discussione (ma non mi stupirei se fosse un clone come tanti nel formato da 28-30mm)Samuele ha scritto: ↑13/12/2020, 21:28Ritorno sulla discussione ....
Ricordo che il binocolo in questione si basa sul sistema di stabilizzazione della Kamakura, che poi è lo stesso presente negli stabilizzati Fujinon 12x28 e 16x28 (il Fujinon TS-X 14x40 adotta un diverso sistema che è proprietario della casa e ben più performante) nonché nei similari stabilizzati della Opticron, Vixen, Kenko e Viking.
Rispetto al 16x28 Fujinon il binocolo Kite ha l'indubbio vantaggio di una maggiore luminosità ad un prezzo di poco superiore ed un peso di poco più di 700 grammi.
....

-
- Buon utente
- Messaggi: 1645
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Nuovi stabilizzati Kite da 42 mm
8,2m di distanza minima di messa a fuoco è un poco penalizzante per osservare dei soggetti vicini e molto confidenti come gli anatidi.
I prismi sono dichiarati di tipo SCHIMDT-PECHAN, ma a me sembrano dei REVERSE-PORRO, cosa comunque ottima.
Il materiale meccanico è dichiarato essere un POLYMER, ovvero plastica, per un'oggetto NERO, temo che se esposto al sole per molto tempo, potrebbe subire delle deformazioni meccaniche strutturali.
Tornando agli 8,2m di minima messa a fuoco possibile, porto l'esempio del mio piccolissimo PENTAX UP 8x25 WP che va a fuoco a soli 2m, ebbene, su degli ANATIDI, gli 8x ed a soli 2m di distanza, permettono una microscopia binoculare molto affascinante sul meraviglioso piumaggio dei GERMANI.

I prismi sono dichiarati di tipo SCHIMDT-PECHAN, ma a me sembrano dei REVERSE-PORRO, cosa comunque ottima.
Il materiale meccanico è dichiarato essere un POLYMER, ovvero plastica, per un'oggetto NERO, temo che se esposto al sole per molto tempo, potrebbe subire delle deformazioni meccaniche strutturali.
Tornando agli 8,2m di minima messa a fuoco possibile, porto l'esempio del mio piccolissimo PENTAX UP 8x25 WP che va a fuoco a soli 2m, ebbene, su degli ANATIDI, gli 8x ed a soli 2m di distanza, permettono una microscopia binoculare molto affascinante sul meraviglioso piumaggio dei GERMANI.

