Questa volta ho deciso di esaudire i desideri di qualche giovane appassionati che mi ha chiesto di provare un binocolo dal costo inferiore ai 140 euro.
Per questo motivo, tra le molte opzioni, ho scelto lo Yukon 16x50 è disponibile anche nei seguenti formati: 7x50, 10x50, 12x50x e 20x50
Buona visione a tutti
https://www.binomania.it/yukon-solaris-16x50/
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Questa volta ho provato un binocolo da 140, Yukon 16x50
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Questa volta ho provato un binocolo da 140, Yukon 16x50
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 7883
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Questa volta ho provato un binocolo da 140, Yukon 16x50
Grazie per la videorecensione, Piergiovanni.
Mi piace molto la livrea di questo binocolo YUKON SOLARIS 16x50!
Fattore che accomuna l'intera famigliola:
SOLARIS 7X50 SOLARIS 10X50 SOLARIS 12X50 SOLARIS 16X50 SOLARIS 20X50
https://www.adinolfifulpa.it/product/bi ... 0wp-22201/
Facendo una ricerca in rete, ho trovato l'estrazione pupillare che caratterizza ciascun modello:
SOLARIS 7X50 (30mm) SOLARIS 10X50 (17mm) SOLARIS 12X50 (12mm) SOLARIS 16X50 (10mm) SOLARIS 20X50 (10mm)
Mi piace molto la livrea di questo binocolo YUKON SOLARIS 16x50!
Fattore che accomuna l'intera famigliola:
SOLARIS 7X50 SOLARIS 10X50 SOLARIS 12X50 SOLARIS 16X50 SOLARIS 20X50
https://www.adinolfifulpa.it/product/bi ... 0wp-22201/
Facendo una ricerca in rete, ho trovato l'estrazione pupillare che caratterizza ciascun modello:
SOLARIS 7X50 (30mm) SOLARIS 10X50 (17mm) SOLARIS 12X50 (12mm) SOLARIS 16X50 (10mm) SOLARIS 20X50 (10mm)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXV). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Questa volta ho provato un binocolo da 140, Yukon 16x50
CIao, grazie per il commento, si, in effetti sono curioso di provare qualche altro formato della serie Solaris..magari tra qualche mese, come sempre, alla fine, a parità di prezzo, i prismi di Porro sono i migliori.
Come mi piacerebbe vedere un nuovo Porro da 32 mm a grande campo...
Come mi piacerebbe vedere un nuovo Porro da 32 mm a grande campo...
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Responsabile di Binomania.it
La rivista on-line dedicata al mondo delle ottiche sportive.
www.binomania.it
SIto personale di fotografia
www.piergiovannisalimbeni.com.it