Pagina 1 di 1

Un amico chiede un 8x32

Inviato: 27/08/2021, 20:54
da blake 69
Un amico chiede un 8x30/32 budget 300/400 . Che gli consigliamo ?!

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 28/08/2021, 1:01
da Antonello66
Sul nuovo: Kowa BD II XD 8x32.

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 28/08/2021, 23:13
da Mauro81
Uuuhhhh un buon 30mm economico, sono molto curioso....
Io voto per il Nikon Monarch 7 8x30
In alternativa un Porro?
Opticron 8x32 SR.GA (personalmente non so come sia, ma leggo belle cose).
Un altro bino interessante è il GPO 8x32, spero di provarlo presto .

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 28/08/2021, 23:27
da blake 69
No nn vuole il porro,solo tetto. In quella fascia di prezzo kowa bd2 e nikon m7 ,nn mi sembra ci siano altri contendenti. L'opticron l'ho avuto,molto performante,confermo,ma a lui nn interessa a priori un porro.Tornando al kowa e al nikon sembra che il primo sia piu nitido e il secondo piu leggero con campo piu ampio.

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 29/08/2021, 7:33
da Giovanni Castaldini
blake 69 ha scritto: 28/08/2021, 23:27 No nn vuole il porro,solo tetto. In quella fascia di prezzo kowa bd2 e nikon m7 ,nn mi sembra ci siano altri contendenti. L'opticron l'ho avuto,molto performante,confermo,ma a lui nn interessa a priori un porro.Tornando al kowa e al nikon sembra che il primo sia piu nitido e il secondo piu leggero con campo piu ampio.
Ciao blake69
Ho recentemente acquistato un Nikon Monarch 7 8x30 (ad un prezzo ben inferiore a quello da te citato, c'era un cash back Nikon importante) e devo dire che è molto divertente, piccolo, leggero, anche abbastanza nitido, ha dei bei colori, insomma mi piace. Per il prezzo vale ben tutti i soldi spesi. Inoltre ha una custodia in cordura fatta molto bene, copri oculari comodi da togliere e mettere, copri obiettivi a prova di caduta, un bel prodottino.
La cosa che mi piace maggiormente è il campo ampio, ben 145m a 1000m.
Io mi sento di consigliarlo.
A presto.

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 29/08/2021, 12:47
da -SPECOLA->
Ciao blake 69,

qualsiasi sarà il binocolo che alla fine prenderà il tuo amico, per favore invitalo a puntarlo qualche volta sulla Luna, per provarlo come riportato in questa discussione:

viewtopic.php?p=117261#p117261

È fuori dalla forbice di budget del tuo amico, perché costa decisamente meno di 300-400,00 € e inoltre è più pesante dei sopra menzionati KOWA e NIKON e sempre rispetto agli stessi ha un campo visivo reale inferiore (anche se con un'estrazione pupillare maggiore), però possedendolo (10x32), posso dire che io la prova l'ho fatta con diversi esemplari di IBIS TOTH ED e al netto dei dati tecnici che ho menzionato, non farei cambio con il NIKON MONARCH 7 in termini di visione (il KOWA non l'ho mai comparato).

Invito tutti a provare il proprio binocolo e a tirare ognuno le proprie conclusioni.

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 01/09/2021, 22:20
da Antonello66
-SPECOLA-> ha scritto: 29/08/2021, 12:47 Ciao blake 69,

qualsiasi sarà il binocolo che alla fine prenderà il tuo amico, per favore invitalo a puntarlo qualche volta sulla Luna, per provarlo come riportato in questa discussione:

viewtopic.php?p=117261#p117261

Invito tutti a provare il proprio binocolo e a tirare ognuno le proprie conclusioni.
Potresti spiegare meglio la “prova della luna”… ho un Trinovid 8x42, la luna la vedo senza riflessi, baffi ecc. invece Giove sembra una cometa :?:

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 02/09/2021, 0:24
da -SPECOLA->
Ciao Antonello,

come hai fatto bene tu, nell’impiego notturno si punta il binocolo verso la Luna o delle forti sorgenti luminose e si valuta l'immagine in termini di geometria, di luce diffusa, riflessi e residuo cromatico, facendo bene attenzione allo stacco esistente tra luce e buio (sulla Luna, oltre che tra cielo e bordo illuminato e scuro del suo disco, anche al terminatore).
In questo modo si potrebbe magari scoprire che un binocolo blasonato, costoso e con un grande campo reale, che nell'uso diurno sembra rasentare la perfezione, invece al buio non arriva a performare altrettanto bene come un buon binocolo (magari ED e pure cinese) che costa svariate volte di meno e che ha un campo reale minore ed è senza blasone.
Vedere Giove caudato a mo' di cometa vuol dire non riuscire a seguire le sue quattro lune principali.

Re: Un amico chiede un 8x32

Inviato: 02/09/2021, 16:48
da Antonello66
-SPECOLA-> ha scritto: 02/09/2021, 0:24 Ciao Antonello,

come hai fatto bene tu, nell’impiego notturno si punta il binocolo verso la Luna o delle forti sorgenti luminose e si valuta l'immagine in termini di geometria, di luce diffusa, riflessi e residuo cromatico, facendo bene attenzione allo stacco esistente tra luce e buio (sulla Luna, oltre che tra cielo e bordo illuminato e scuro del suo disco, anche al terminatore).
In questo modo si potrebbe magari scoprire che un binocolo blasonato, costoso e con un grande campo reale, che nell'uso diurno sembra rasentare la perfezione, invece al buio non arriva a performare altrettanto bene come un buon binocolo (magari ED e pure cinese) che costa svariate volte di meno e che ha un campo reale minore ed è senza blasone.
Vedere Giove caudato a mo' di cometa vuol dire non riuscire a seguire le sue quattro lune principali.
Grazie!
Vedo quando sono a dx, a sx solo se distanti da Giove.