In questa nuova videorecensione vi parlerò di un binocolo economico dotato di un ingrandimento medio. E’ perfetto per chi si avvicina a questa passione, magari possiede già un cavalletto e non ha la voglia o la necessità di investire delle cifre elevate.
Grazie alla collaborazione di Nital ho avuto, infatti, il piacere di testare il Nikon ACULON 211 16×50 che costa 187 euro e gode di dieci anni di garanzia.
Canale YouTube: https://youtu.be/mcaMgdHMOqM
Articolo completo: https://www.binomania.it/aculon-15x60
Video recensione Nikon ACULON 16x50
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9271
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Video recensione Nikon ACULON 16x50
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
-
- Buon utente
- Messaggi: 2317
- Iscritto il: 09/04/2015, 20:05
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
A mio avviso, questo ACULON 16x50 è di grande interesse per le osservazioni deep sky a grande campo ed a mano libera.
La felice combinazione dei 16x, un campo apparente di 60° e gli oculari asferici che spianano abbastanza il campo, ne fanno un mix molto interessante.
Se comodamente stravaccati su una sedia a sdraio, i 16x si dovrebbero reggere bene anche a mano libera.
Ovviamente sempre meglio con un cavallettino, oppure un monopiede.

La felice combinazione dei 16x, un campo apparente di 60° e gli oculari asferici che spianano abbastanza il campo, ne fanno un mix molto interessante.
Se comodamente stravaccati su una sedia a sdraio, i 16x si dovrebbero reggere bene anche a mano libera.
Ovviamente sempre meglio con un cavallettino, oppure un monopiede.


- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9271
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
Ciao Giovanni, come ho confermato nel video, peccato per la presenza della Coma ai bordi del campo. Certamente non è un Fujinon 10x50, costerebbe molto di piu', ma è valido per iniziare a osservare un po' tutto.
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
- Angelo Cutolo
- Buon utente
- Messaggi: 2205
- Iscritto il: 22/09/2011, 16:58
- Località: Milano
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
Io ho il pari marca "action" dello stesso formato e mi ci sto trovando bene, onestamente ho difficoltà ad usarlo a mano libera per più di pochi secondi (10, 15" max.), ma con il monopiede va una bellezza e grazie al suo kiletto di peso, i suoi 16x sembrano cuciti addosso alla montatura a parallelogramma autocostruita.
E' un bel formato "pronto uso" quando serve "potenza" o quando (se questi sono tra le alternative) sei in dubbio se apparecchiare il binocolone o no.
E' un bel formato "pronto uso" quando serve "potenza" o quando (se questi sono tra le alternative) sei in dubbio se apparecchiare il binocolone o no.
Associazione Astronomica Mirasole
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
► Homepage ◄ - ► Facebook ◄
------------------------------------------
binocoli: Vixen ARK 30x80; William Optics 22x70 apo; Vixen Ultima 8x56; Nikon Action EX 16x50; Vortex Diamondback 8x42; Canon 10X30 is II; Vortex Vanquish 8x26; Pentax Papilio 6,5x21; Ibis Horus 5x25; Orion 2x54.
Strumenti: dobson 410/1850 autocostruito; newton 200/1650; Celestron C8 xlt; newton 114/1000 "solarizzato"; rifra apo 80/480; rifra acro 76/1400 e 60/700.
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
Buongiorno e grazie per aver accettato la mia richiesta di iscrizione al forum. Ho da pochissimo iniziato ad addentrarmi (grazie alla lettura dei vostri post) nel mondo dei binocoli e dopo aver acquistato con umile e somma soddisfazione un Nikon 8x25 ex sportstar ho dato fiducia nuovamente al medesimo marchio scegliendo questo Aculon 16x50. Ad oggi ne sono profondamente deluso. Mi appare come un giocattolone dalla qualità veramente discutibile. Abito in montagna e l'aberrazione cromatica quando si osservano le cime è veramente evidente. La nitidezza poi lascia a desiderare. Lo renderò al più presto. L'acquisto è stato però utilissimo per comprendere quanto siano importanti alcuni fattori spesso enunciati nelle recensioni.
- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9271
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
Buon giorno Lor, infatti nella mia recensione era ben evidente la presenza di aberrazione cromatica che va oltretutto comparata anche al prezzo di acquisto. Questo binocolo è un entry-level e le assicuro che per non vedere aberrazione cromatica in un binocolo di tale ingrandimento dovrà spendere, decisamente molto di piu'.
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
Buongiorno e grazie del riscontro.
La mia non voleva essere assolutamente una critica (soprattutto perchè non ho nè conoscenza nè autorevolezza a riguardo) alla sua (come di consuetudine) ottima recensione.
Anzi sapevo quel che compravo proprio grazie alla sua disamina. Ma come in ogni campo della vita per imparare non c'è altro strada diversa dal procedere per "tentativi ed errori". E in un certo senso dovevo sbatterci il muso per capire cosa sia ad esempio anche solo l'aberrazione cromatica (concetto a me sconosciuto un mese fa) e come possa incidere sul piacere di osservazione.
Quindi grazie perchè sto, pian piano, facendo il mio modesto cammino
.
La mia non voleva essere assolutamente una critica (soprattutto perchè non ho nè conoscenza nè autorevolezza a riguardo) alla sua (come di consuetudine) ottima recensione.
Anzi sapevo quel che compravo proprio grazie alla sua disamina. Ma come in ogni campo della vita per imparare non c'è altro strada diversa dal procedere per "tentativi ed errori". E in un certo senso dovevo sbatterci il muso per capire cosa sia ad esempio anche solo l'aberrazione cromatica (concetto a me sconosciuto un mese fa) e come possa incidere sul piacere di osservazione.
Quindi grazie perchè sto, pian piano, facendo il mio modesto cammino

- piergiovanni
- Amministratore
- Messaggi: 9271
- Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
- Località: Valganna
- Contatta:
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
Il metodo migliore è iniziare e progredire a piccoli passi. Conosco persone che hanno iniziato subito a cambiare Top di Gamma come calzini e alla fine sono passati a un'altra passione.Se progredirai man mano, sia come esperienza sia come attrezzatura, i benefici saranno maggiori.Un bravo sommelier sa apprezzare un buon vino, un assetato no..
Inviato dal mio S62 Pro utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio S62 Pro utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Iscrivetevi al nuovo canale Youtube! https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1
Visita i miei progetti editoriali
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it
Termicienotturn.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Re: Video recensione Nikon ACULON 16x50
A onor del vero usandolo quasi tutti i giorni in condizioni sempre diverse mi sono reso conto che il mio giudizio è stato troppo superficiale.
Ad esempio, al tramonto, osservando su lunghe distanze le cime, ancora innevate, sa dare più di una soddisfazione in ragione del prezzo pagato.
In giornate terse posso dire la stesa cosa (nel mio piccolo).
I primi giorni lo avevo usato forse in condizioni estreme con una marcata ed evidente foschia e una rifrazione terribile che alterava i contorni delle montagne e di qualunque altro soggetto osservato.
Bene così. Tutta esperienza.
Ad esempio, al tramonto, osservando su lunghe distanze le cime, ancora innevate, sa dare più di una soddisfazione in ragione del prezzo pagato.
In giornate terse posso dire la stesa cosa (nel mio piccolo).
I primi giorni lo avevo usato forse in condizioni estreme con una marcata ed evidente foschia e una rifrazione terribile che alterava i contorni delle montagne e di qualunque altro soggetto osservato.
Bene così. Tutta esperienza.