Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Mi è arrivato il 25x80ED ma è carino…
Grosso ma ben costruito efficacemente ,
Ditemi,(per cortesia) cosa e come avete visto Giove e Saturno e Venere, Marte e la Luna con 25x da binocolo. E le stelle? Nostre sorelle di
Luce?
Devo ancora imparare a usarlo! Non sto più nella pelle.
Grosso ma ben costruito efficacemente ,
Ditemi,(per cortesia) cosa e come avete visto Giove e Saturno e Venere, Marte e la Luna con 25x da binocolo. E le stelle? Nostre sorelle di
Luce?
Devo ancora imparare a usarlo! Non sto più nella pelle.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 9615
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Ciao alessio855,
andando per ordine:
-Giove mostra lo schiacciamento polare del disco del pianeta e le sue quattro lune principali (Io, Europa, Ganimede e Callisto);
-Saturno mostra una forma allungata a mo' di oliva, dovuta alla presenza degli anelli attorno a disco del pianeta;
-Venere mostra le fasi;
-Marte mostra il disco di colore palesemente rosso;
-Luna mostra tanti particolari sulla sua suparficie, soprattutto al terminatore.
andando per ordine:
-Giove mostra lo schiacciamento polare del disco del pianeta e le sue quattro lune principali (Io, Europa, Ganimede e Callisto);
-Saturno mostra una forma allungata a mo' di oliva, dovuta alla presenza degli anelli attorno a disco del pianeta;
-Venere mostra le fasi;
-Marte mostra il disco di colore palesemente rosso;
-Luna mostra tanti particolari sulla sua suparficie, soprattutto al terminatore.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Mai capita l'utilità del binocolo sui pianeti.
Pianeti=telescopio.
Hai il mak 127?
Usa quello e dagli del gas di ingrandimenti.
Pianeti=telescopio.
Hai il mak 127?
Usa quello e dagli del gas di ingrandimenti.
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
ciao, ho già il mak 102mm e per me è un problema di trasporto... a me piace il planetario e poco deep sky,
però vedrò al mio compleanno per il oculare explore scientific da 14mm.
adoro tanto la visione binoculare. e da mak 127 i pianeti sono molto più definiti anziché la mucca dobson.
però vedrò al mio compleanno per il oculare explore scientific da 14mm.
adoro tanto la visione binoculare. e da mak 127 i pianeti sono molto più definiti anziché la mucca dobson.

Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Se ti piacciono i pianeti allora cambia proprio genere di oculare.
Piuttosto che un es14 , molto meglio un ortoscopico 12.5mm, tipo fujiyama o baader genuine ortho usato.
Piuttosto che un es14 , molto meglio un ortoscopico 12.5mm, tipo fujiyama o baader genuine ortho usato.
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
ok, vedrò al mio compleanno condito con l'eclissi di sole. 25 ottobre 2022.
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Saturno al crepuscolo con ibis 25x80ED
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
ieri ho fatto Giove e Venere, e ho constatato che:
-giove mostrava a fatica le bande atmosferiche (38,7")
- venere era bianca e tremolava nel seeing diurno.
- marte (però dal mak 70mm e dal 16x50) fino al crepuscolo civile era ben leggibile come una sfera arancione di 14,0".
luna era carina e visione favolosa. dal 16x50.
si sente già il bisogno dell'angolato. Che con calma prenderò a ottobre 2023
-giove mostrava a fatica le bande atmosferiche (38,7")
- venere era bianca e tremolava nel seeing diurno.
- marte (però dal mak 70mm e dal 16x50) fino al crepuscolo civile era ben leggibile come una sfera arancione di 14,0".
luna era carina e visione favolosa. dal 16x50.
si sente già il bisogno dell'angolato. Che con calma prenderò a ottobre 2023
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 9615
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Intanto goditi lo spettacolo della natura seduto in prima fila. 

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
mi incuriosisce vedere marte al pomeriggio, vi elenco le prossime opposizioni...
passata 2022 - 17,2"
2025 - 14,6"
2027 - 13,8"
2029 - 14,5"
2031 - 16,9"
2033 - 22,1"
2035 - 24,6"
2050 - 25,06".
domani lo osserverò dal piazzale di Vimercate con 16x50.
dopo il progetto.
a presto!
passata 2022 - 17,2"
2025 - 14,6"
2027 - 13,8"
2029 - 14,5"
2031 - 16,9"
2033 - 22,1"
2035 - 24,6"
2050 - 25,06".
domani lo osserverò dal piazzale di Vimercate con 16x50.
dopo il progetto.
a presto!
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Ieri la luna era ben tredì con mari e crateri ben riprodotti.
25x80ED lo adoro troppo.
Peccato che non si trova più.
In Calabria si è fatto 1200km di autostrada A1 e a2 dentro lo zaino e il treppiede Victiv non è di qualità perché si è rotto da 1 anno
Il IBIS
25x80ED resta il. Mio binocolo dritto definitivo. Aspetto Saturno che si renda ben vistoso di giorno al mattino.
25x80ED lo adoro troppo.
Peccato che non si trova più.
In Calabria si è fatto 1200km di autostrada A1 e a2 dentro lo zaino e il treppiede Victiv non è di qualità perché si è rotto da 1 anno
Il IBIS

Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Ma la ght general hit che fine ha fatto?
Fuji fmt 10x50 gommato
Fuji fmt 16x70 gommato
Maven b4 10x56
Kowa bd 2 8x42
Kowa bd 2 10x42
Fuji fmt 16x70 gommato
Maven b4 10x56
Kowa bd 2 8x42
Kowa bd 2 10x42
-
- Buon utente
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
- Località: Cavenago Brianza MB
Re: Nuovo 25x80ED: come è come prestazioni astronomiche? Pianeti e deep Sky?
Prova a fare ricerca in Rete su luca mazzoleni.
io sto aspettando la forcella angolata sky loop x 25-10-2025 per il mio 30° compleanno.
io sto aspettando la forcella angolata sky loop x 25-10-2025 per il mio 30° compleanno.