Canon 8x30 IS come aprirlo
Canon 8x30 IS come aprirlo
Vorrei aprire lo scafo di questo mio binocolo, ho tolto le due vitine ai lati ma non viene via, suggerimenti?
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo
Ciao haldol,
qui smontano un Canon IS 15x50; la procedura non dovrebbe essere molto dissimile:
https://www.cloudynights.com/topic/6550 ... inoculars/
qui smontano un Canon IS 15x50; la procedura non dovrebbe essere molto dissimile:
https://www.cloudynights.com/topic/6550 ... inoculars/
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Canon 8x30 IS come aprirlo
è un pò diverso, cmq sono riuscito ad aprirlo
- svitare le due vitine laterali
- svitare la vitina vicino al pomello del fuoco
- togliere la copertura in gomma dei paraluce sugli obiettivi
- svitare le due viti sulla ghiera frontale degli obiettivi e sfilare la ghiera
- togliere facendo leva lo "scudo" di plastica sul frontale, sta incollato ma si può staccare
- fare leva dal davanti per scalzare la copertura che a questo punto si può togliere
- svitare le due vitine laterali
- svitare la vitina vicino al pomello del fuoco
- togliere la copertura in gomma dei paraluce sugli obiettivi
- svitare le due viti sulla ghiera frontale degli obiettivi e sfilare la ghiera
- togliere facendo leva lo "scudo" di plastica sul frontale, sta incollato ma si può staccare
- fare leva dal davanti per scalzare la copertura che a questo punto si può togliere
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo
Ciao haldol, grazie per aver spiegato come procedere, sarà sicuramente utile a chi dovesse avere la necessità di aprire un binocolo stabilizzato Canon 8x30 IS.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della

Re: Canon 8x30 IS come aprirlo
Ma non era 10x30 is?
E soprattutto...perché l'hai aperto?
Una foto per i deboli di cuore...
E soprattutto...perché l'hai aperto?
Una foto per i deboli di cuore...
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo
smontata in quanto l'acido fuoriuscito dalle pile aveva corroso dei contatti per cui il funzionamento era instabile.
prossimamente le foto.
prossimamente le foto.
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo

ecco come si presenta l'interno, ormai in fase di rimontaggio.
la freccia gialla indica il pulsante di accensione che sullo scafo è solo un pistolino meccanico il quale va a premere su una linguetta elastica che fa unire due semplici lamelle di rame che fanno da interruttore elettrico, contemporaneamente si sgancia un blocco meccanico della slitta che porta il movimento ai prismi variabili.
le due frecce rosse indicano due piccoli trimmer, non li ho toccati ma presumibilmente regolano la collimazione con i prismi variabili in funzione.
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo

qui possiamo vedere già montata la slitta che permette lo spostamento avanti indietro degli obiettivi per il focheggiamento.
le frecce indicano le viti da togliere per smontare tutto. quattro viti bloccano il gruppo stabilizzante e le altre quattro che hanno sotto il particolare di plastica nera
tengono la slitta di fuocheggiamento.
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo

la penna indica una delle tre viti con anello di gomma che bisogna svitare per togliere lo scafo inferiore.
A questo punto il rimontaggio è quasi terminato, si rimettono i paraluce sugli obiettivi, si rimette lo scafo superiore
e si incolla lo scudo frontale.
In tutta questa operazione non è stato necessario smontare i tubi portaoculari con dentro i prismi.
Il binocolo in questione ha ripreso a funzionare regolarmente,
non è stato necessario nessun ritocco della collimazione.
- -SPECOLA->
- Buon utente
- Messaggi: 8868
- Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
- Contatta:
Re: Canon 8x30 IS come aprirlo
GRANDE haldol,
grazie per aver documentato l'intervento che hai effettuato sul tuo binocolo.
Vedo che anche a te "fuma il saldatore".
grazie per aver documentato l'intervento che hai effettuato sul tuo binocolo.
Vedo che anche a te "fuma il saldatore".

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
, Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVII). http://www.specola.altervista.org/
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della
