Ibis 18x80 Wide

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Ho visto sul sito di Tecnosky questo 18x80 wide, non ho trovato nulla in rete. Sulla carta è molto interessante, lo trovo anche molto bello. Non c’è il dato del campo apparente, qualcuno ne sa di più?
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Nella descrizione: “ oculari asferici a largo campo con ottima incisione dal centro al bordo ”, con quasi 70 gradi di campo apparente (se non ho sbagliato i calcoli).
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Giovanni Bruno »

Il binocolo è molto bello, ma anche a causa del prezzo basso, non ha ottiche ED, io prenderei sempre l'IBIS 20x80ED, che oltre ad essere ED ha anche il pregio della messa a fuoco centrale, vitale per un uso anche terrestre e naturalistico.

Mentre l'IBIS 18x80 ha la macchinosa messa a fuoco individuale, solo un'uso esclusivo per l'astronomia farebbe preferire l'IBIS 18x80 WIDE. :thumbup: :wave:
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Lo userei sono per osservare il cielo, la messa a fuoco singola non sarebbe un problema.
Ho avuto il 20x80ED, un esemplare non troppo performante che ho dovuto rispedire a Monti. Una volta sistemato l’ho poi venduto. Molto buono sul terrestre, zero cromatismo. Anche la luna, molto bella. Ma sul cielo profondo non mi piaceva.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il supporto centrale regolabile e rimovibile non mi piace molto, per l'effetto leva.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4331
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da piero »

Antonello66 ha scritto: 03/01/2024, 22:40 Nella descrizione: “ oculari asferici a largo campo con ottima incisione dal centro al bordo ”, con quasi 70 gradi di campo apparente (se non ho sbagliato i calcoli).
a quali calcoli ti riferisci?
te lo chiedo perchè sulla scheda di Tecnosky non è riportato alcun campo reale e non mi sembra di ricordare che da apertura e ingrandimento si possa desumere alcunché. Hai forse trovato qualche ulteriore fonte in rete?

relativamente al binocolo comunque è plausibilmente ipotizzabile un CA intorno ai 70°, similmente al Nikon 18x70; l'impressione è che abbiano sfruttato il doppietto da 80 mm già in uso per altri strumenti, su cui poi siano stati applicati oculari grandangolari introducendo almeno un elemento asferico per spianare il campo che però può ridurre la distorsione angolare aumentando la possibilità di un effetto "palla rotolante" durante il panning, condizione che tuttavia in questo caso, per il tipo di binocolo, mi pare di scarsa rilevanza perchè non credo che un simile binocolo uno faccia panning a mano libera
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Ho ingrandito l’immagine, il campo apparente è poco meno di quello da te ipotizzato
IMG_1630.jpeg
Oggi ho chiamato Tecnosky per dettagli sul binocolo, ma Monti non c’era e non hanno saputo dirmi niente. Comunque non ne hanno più e non arriveranno a breve. La situazione dei noli marittimi è critica. I Cargo devono circumnavigare l’Africa.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4331
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da piero »

ecco ci mancava pure questo, praticamente una guerra mondiale sminuzzata e diffusa a focolai...comunque sì: in effetti come dicevi tu partendo dai valori della foto siamo intorno ai 70°di ca per 3.8° di cr (utilizzando le formule convenzionali e non gli attuali standard ISO), quindi definibile a pieno titolo come binocolo grandangolare. Data l'indisponibilità del prodotto se però ti attizza questo formato da considerare il Nikon su citato (modello ad anelli rossi) che è davvero entusiasmante (avuto per alcuni anni in passato), purtroppo con prezzi molto diversi :roll:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Ho letto il tuo interessante confronto con il Fujinon e il General Hi-T, ma il prezzo appunto, è 8 volte tanto ed usato sarà introvabile.
Basterebbe che il rapporto qualità prezzo fosse uguale a quello del cugino 20x80ED.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Giovanni Bruno »

ANTONELLO66, anche io ho avuto il 20x80 ED che poi ho venduto ad un amico, solo perché ha il rotore centrale e le due bretelline reggi oculari troppo ballerine, ma dopo un po di tempo ha cominciato a mancarmi.

Troppo buona la correzione cromatica ed ottima la luminosità elargita. :thumbup: :wave:
dedo
Buon utente
Messaggi: 297
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da dedo »

Il Fujinon rispetto ai tanti cloni 15x70 dalle proprietà ottiche eccellenti (ho molto spesso a fianco del Fujinon fianco un Rpoptix 15x70 e, di fatto, sul cielo è quasi indistinguibile), ha dalla sua un peso inferiore di circa 1Kg ed una ergonomia e bilanciamento pazzeschi tanto che di giorno è usabilissimo a mano libera. Ovviamente sempre per osservazioni a lunga distanza dato che la messa a fuoco individuale è decisamente incmpatibile con un utilizzo dinamico ancor più se a mano libera. Come sempre parte dei costi non è solamente sulla parte ottico-meccanica ma su altri aspetti non sempre facilmente visibile cui però qualcuno potrebbe dare gran valore. Un pò ad esempio come accade per il tempo di acclimatamento delle ottiche astronomiche che potrebbero portare qualcuno a scegliere tra due strumenti differenti.
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Visto che sono binocoli prodotti in Cina e poi rimarchiati, vedi angolati APM, Ibis ecc. nello specifico, questo 18x80 wide, lo si trova solo come Ibis che credo abbia una diffusione sul territorio italiano, forse UE. Non si trova in rete un 18x80 simile…. 🤔
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Le premesse sono buone, attendiamo qualche recensione.
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

L’ho provato e non mi ha convinto. “Poca spesa ma bassa resa”, e poi ho sottovalutato ancora una volta l’uso del binocolo dritto per il cielo.
Sono approdato ad un Ibis 82HD usato. Con i due Hyperion 24mm che ho, da quel poco che ho potuto vedere oggi in terrestre, è tutto un altro film.

p.s. certo che la polvere in quei Baader è micidiale.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Giovanni Bruno »

Come avevo previsto quel 18x80 si è dimostrato per quello che è, un ACROMATICO e nulla di più.

Ottima invece la scelta del BT HD da 82mm 45°, con cui puoi ottenere tutti gli ingrandimenti che vuoi, dai più bassi a quelli molto alti e soprattutto non ti spacchi la cervicale se sul cielo punti molto in alto. :thumbup: :wave:
Avatar utente
T1Z1AN0
Buon utente
Messaggi: 400
Iscritto il: 31/10/2022, 18:12

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da T1Z1AN0 »

Antonello66 ha scritto: 08/02/2024, 16:39 p.s. certo che la polvere in quei Baader è micidiale.
Cosa intendi?
Antonello66
Buon utente
Messaggi: 709
Iscritto il: 16/05/2021, 14:43
Località: Prov. Varese

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Antonello66 »

Mi riferisco a quanto evidenziato da Raffaello Braga nel test della serie:

https://www.binomania.it/oculari-baader ... -aspheric/

“L’unico appunto che mi sento di muovere al 24 mm e agli Aspheric descritti più avanti, è il fatto di avere la superficie esterna della lente inferiore molto vicina al fuoco, e pertanto l’eventuale polvere che si deposita su questa lente diviene visibile nell’osservazione di astri estesi e brillanti, come il Sole e la Luna, o nell’osservazione terrestre, con notevole fastidio. Questi oculari richiedono quindi una pulizia frequente (quanto frequente dipende dall’uso che se ne fa) che va condotta senza timori ma comunque con qualche cautela. E’ bene dapprima rimuovere la polvere usando un getto d’aria compressa (esistono delle bombolette specifiche per superfici ottiche di precisione che non lasciano residui di liquido) e quindi verificare il livello di pulizia raggiunto: di norma è sufficiente, altrimenti una piccola goccia di detergente specifico su una cartina per la pulizia delle ottiche farà il resto, avendo cura di rimuoverne tutti i residui. Da evitare invece i pennellini, per quanto morbidi, che invece di spazzare via la polvere dalle lenti più spesso si limitano ad accumularla ai bordi da dove poi diventa difficile rimuoverla”

Confermo.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ogni oculare deve scendere a dei compromessi per avere un'alta estrazione pupillare, come avviene per la serie Hyperion, bisogna anche accettare qualche piccolo inconveniente, ovvero la visione della polvere sulla lente di campo.

Cosa comunque ben gestibile con un minimo di pulizia non aggressiva, in genere basta una soffiata con le apposite bombolette specifiche per uso ottico.

Non è che gli altri tipi di oculari siano immuni alla polvere sulla lente di campo ed il fatto che ci sia, man si manifesta alla vista è forse un difetto ancora maggiore.

Infatti se uno non vede la polvere, in genere non si mette a togliela e dopo molti anni ci si ritrova con degli oculari molto sporchi e quindi molto meno trasparenti. :thumbup: :wave:
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da alessio855 »

Mi dovrebbe arrivare per ottobre o sennò per
Agosto 2024 bho non so…
Ibis 18x80.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Giovanni Bruno »

Astro61, l'IBIS 20x80ED è un vero ED con una buona correzione cromatica, mentre il LEVENHUK 20x80 è un ACROMATICO e costa come l'IBIS 20x80ED.

Quindi l'IBIS 20x80 alias ORION USA 20x80ED, risulta più conveniente :thumbup: :wave:
Avatar utente
astro61
Buon utente
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/10/2011, 15:23
Località: Novara

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da astro61 »

D'accordo sul discorso tecnico/teorico, ma sai, sono come San Tommaso e a volte i test portano ad alcune sorprese, provare e non dare per scontato non è mai sbagliato... ;)
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3712
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da Giovanni Bruno »

Io so solo che da quando ho preso l'IBIS 20x80ED non penso più nemmeno lontanamente al KAMUKURA 20x42 che sinceramente tanto mi aveva attizzato, certo il 20x80ED necessita di un cavallettino ultraleggero con colonna a cremagliera elevabile a manovella, ma io avevo già in casa un sacco di cavalletti, sia ultraleggeri che medi ed anche super robusti.

Inoltre avendo già in casa il sempieterno CANON 15x50 UD APO, ho potuto constatare di come l'IBIS 20x80ED ha saputo dare molto di più del prestazionale CANON, ricordando che il CANON 15x50 IS UD, le suona pesantemente ad un binocolone ACRO da 15x70, di quelli seri già sui 250€ di costo.

Ovvero, in modo particolare in terrestre, un binocolo ED è seccamente superiore ad un binocolo ACRO. :thumbup: :wave:
alessio855
Buon utente
Messaggi: 760
Iscritto il: 12/03/2020, 19:24
Località: Cavenago Brianza MB

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da alessio855 »

Infatti riprendo 20x80ED! Per il mio compleanno.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9615
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da -SPECOLA-> »

@astro61

purtroppo non trovo nessun aggancio con il LEVENHUK 20x80 in questa discussione, per cui non ho ben chiaro il sottostante al reply a te indirizzato da parte di Giovanni Bruno, sono però d'accordo con te.
Per me non si tratta di fare il S.Tommaso di turno, quanto semplicemente di parlare di qualcosa che si conosce, perchè diversamente è facile anche incappare nell'eventualità di doversi poi ricredere davanti ai fatti.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
astro61
Buon utente
Messaggi: 565
Iscritto il: 22/10/2011, 15:23
Località: Novara

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da astro61 »

Vero, eventualmente si può parlare di questi fattori in discussione apposita. :thumbup:
DUE OCCHI VEDONO MOLTO MEGLIO DI UNO
C9.25, S.W. SkyMax 102 e 180 su montatura IOPTRON HAZ46, torretta Baader Maxbright II e Zeiss vintage, coppia di Takahashi LE 30mm, coppia di Televue Panoptic 24mm, coppia di GSO Superview 15mm 70°, coppia di Tecnosky UFF 10mm, TS 40mm Paragon ED, Meade serie 4000 Japan 26 e 15mm, Sky Quality Meter-L, Kite APC 16x42, Pentax Papilio II 6.5x21
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 10244
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ibis 18x80 Wide

Messaggio da piergiovanni »

Buon giorno, io lo sto testando in questi giorni e vi presentero' una recensione approfondita quanto prima. Come avete anticipato, visto il prezzo, non ci si deve aspettare certamente una resa da binocolo ED.
Non mi riferisco a questo binocolo in particolare, tuttavia, mi sembra un po' curioso, che alcuni appassionati considerino con superficialità i difetti nei binocoli da 2000-2500 euro che acquistano mentre altri sono molto pignoli con binocoli da 200 euro. Ci sarà modo di parlarne anche nel video, visto che lo sto stressando con USAF CHART, moltiplicatore ZEISS, e altro ancora.
Buona giornata
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi