Pagina 1 di 1

Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 11/05/2012, 20:29
da vale75
A volte mi chiedo: ma come saranno i binocoli tra 50anni??

Per gli oculari astronomici, nei decenni, si e’ aumentata la trasmissione della luce, la correzione,nitidezza, il campo apparente arrivando a piu’ di 100°, l’ergonomia, estrazione pupillare…..
Per i binocoli stessa cosa, tranne x il campo apparente che praticamente e’ rimasto sempre quello.
Ma cosa potrebbe succedere di piu??
Ossia, come trasmissione siamo gia’ quasi al limite fisico, lavorazione delle ottiche quasi al massimo percebile dall’occhio umano, i prismi son sempre gli stessi da secoli…… l’unica cosa che mi verrebbe in mente sarebbe quella dell’aumento del campo apparente e riduzione del peso sia dello scafo che delle lenti.
Sinceramente sono molto scettico sulle varie teorie delle lenti polimeriche leggerissime, secondo me il vetro purissimo di lenti e prismi nn potra’ mai essere da altri materiali plasticosi.
Nasceranno binocoli con oculari stile ethos in miniatura , tali da dare la sensazione di nn avere il diaframma di campo?? O scafo in materiale semisolido che si adatta alle mani di chi lo usa??
O piu’ semplicemente saranno fatti tutti in china nella stessa identica fabbrica e ogni marchio (swaro e zeiss compresi) mettera’ solo la sua firma sopra e qualche dicitura hhht,hhhhd….in piu’??
Ciaoooo!!!

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 11/05/2012, 21:03
da Born to... Zeiss
L'auspicio del sottoscritto e' che siano facilmente utilizzabili anche per un quasi centenario...
Cosi' potro' continuare le mie osservazioni per molti molti molti anni ancora... :roll:

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 11/05/2012, 21:45
da illepart
Io credo che per dare una risposta alla domanda di come saranno i binocoli fra 50 anni sia necessario valutare come si sono evoluti negli ultimi 50 anni ad oggi. In pratica l'evoluzione è stata davvero limitata: miglioramenti nella nitidezza dovuta a bravi ingegneri come quelli della Shott o della Hoya che hanno fatto ricerche sui vetri ED, sulla fluorite ecc, e dei fisici che hanno studiato nuovi schemi per migliorare gli angoli di campo. Ma le leggi della fisica e dell'ottica sono fisse, come quelle che regolano le dimensioni della pupilla d'uscita o il valore crepuscolare.
Io credo, guardando dentro uno zeiss 8x30b porro prodotto negli anni 60/70 la resa del quale poco o nulla da invidiare ad un moderno 8x30, che non ci sarà alcun progresso eclatante e nulla sostituirà i vetri ottici Non dimentichiamo che in un secolo ci sono stati solo pochi geni come Shott che produsse vetri eccezionali, come Abbe al quale dobbiamo il fantastico prisma che porta il suo nome ed i calcoli sulla rifrazione ancora oggi punto di riferimento , come Porro che relegò in soffitta i lunghi cannocchiali grazie ad un paio di prismi.
Quindi a mio modesto parere niente all'orizzonte per noi poveri binofili terrestri ma prevedo grandi progressi per l'osservazione astronomica, non da qui ma grazie agli osservatori come hubble ed ai suoi successori.
un saluto a tutti gli amici appassionati

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 11/05/2012, 22:09
da italy74
Ammesso che non ci siamo estinti prima per sfamare gli Indiani o i Cinesi, io penso che tra cinquant'anni i binocoli non esisteranno più come li intendiamo adesso.
Niente di più facile che vengano "venduti" come accessori moda in foggia di occhialini supertecnologici o addirittura come impianto oculare per i più ricchi.
Sicuramente dimensioni e peso saranno ridotte ai minimi termini.
I militari avranno sempre degli strumenti a sé, ma io credo che per gli usi civili / naturalistici i binocoli - occhiali diventeranno di moda come il cellulare prima e l'ipad poi.
Qualcuno troverà di sicuro il motivo per cui vederci meglio e più lontano è meglio che vederci poco o non vederci affatto, e chi dovrà indossare gli occhiali da vista magari li avrà già "incorporati" (e comunque, se andiamo avanti di questo passo, le aziende dovranno trovare un modo per renderci più produttivi e qualunque fesseria, anche vedere PRIMA una cosa più lontana verrà giudicato fondamentale dai quei maghi, gretti e arrivisti, che invece di rimanere sottoterra con il loro feticismo per i numeri, riusciranno a convincerci tramite la tv, internet o quello che ci sarà allora, che non potremo farne a meno)

Ricordatevi che il mondo di oggi è dei numerologi e dei parolai. Ma, come tutto, "panta rei" prima o poi le cose cambieranno.

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 12/05/2012, 12:04
da piergiovanni
Io, fra cent'anni, prevedo un impianto elettronico negli occhi per aumentare a piacere le nostre potenzialità, non so se gioire o rabbrividire ma ne ho già sentito parlare su riviste e documentari di scienza. Immagine dei dialoghi fra appassionati? Ciao Born, come va? Bene! Ho appena installato un componente in fluorite sintetica , ma ho ancora un po' di problemi con la messa a fuoco. Ivan, tu? Non me ne parlare Pier, mi hanno impiantato il nuovo sistema Swarovski crepuscolare ma ho problemi di collimazione :D
Scusatemi...ma ho la febbre....
Pier

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 12/05/2012, 12:18
da Angelo Cutolo
Vedendo come si stanno evolvendo tutti i sistemi ottici in direzione "digitale" penso che fra 50 anni dietro gli obiettivi ci andranno dei sensori e non piu i nostri occhi, quindi (sempre secondo me) non si osserverà piu negli oculari ma attraverso degli schermi.
Non so se essere contento o no di ciò. :?

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 12/05/2012, 12:19
da -SPECOLA->
Secondo me l'evoluzione sarà tale da soppiantare in toto quello a cui siamo abituati ora, dando origine a qualcosa di completamente diverso, seppur in linea di principio legata.
In fotografia il dagherrotipo è stato soppiantato e la fotocopia non è un'evoluzione della fotografia, quindi fra cinquant'anni... :roll:

Re: Come saranno i binocoli fra 50anni??

Inviato: 12/05/2012, 12:30
da -SPECOLA->
Angelo Cutolo ha scritto:quindi (sempre secondo me) non si osserverà piu negli oculari ma attraverso degli schermi.
Non so se essere contento o no di ciò. :?
E quel giorno tutti si ricorderanno di SONY che ha aperto le danze.
Cinquant'anni non sono pochi, però nemmeno tanti, quindi è probabile che molti di noi potranno vivere al presente questo futuro abbastanza prossimo.
Forse andando così le cose, quel giorno i marchi più famosi e conosciuti oggi non ci saranno nemmeno più, oppure esisteranno ma soltanto come una pallida ombra di se stessi; basti vedere la fine di KODAK, a causa del suo non essere stata in grado di adattarsi al nuovo corso dei tempi, dettato dalla tecnologia.