Pagina 1 di 1

canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 10:42
da carmine
Ciao, forse in qualche altra discussione ho accennato a questo problema ma non ricordo la risposta; e cioè usando il canon 10x30is prima di inseririre lo stabilizzatore cerco di andare a fuoco quanto più preciso possibile, poi dopo inserito lo stabilizzatore la visione perde in contrasto, a volte dopo qualche secondo ritorna nitido, se no lo rimedio rimettendo a fuoco.
Questo è normale????

Ciao

carmine

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 10:47
da monpao
Si è normale, è il tempo ( comunque pochi istanti ) che lo stabilizzatore ci mette ad entrare in funzione.
Il problema si attenua se invece di usare magari delle batterie ricaricabili, che hanno un voltaggio più basso, si usano dell buone batterie al litio, che hanno più "spunto", costano qualcosa in più ma hanno comunque una durata lunghissima.

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 11:08
da piergiovanni
Ciao Carmine, metti prima a fuoco e poi accendi lo stabilizzatore e poi attendi un paio di secondi :mrgreen:
Usa le pile al litio come ti ha suggerito Paolo, pensa che il canon 10x30 stabilizza decisamente meglio rispetto al mio 18x50

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 12:49
da carmine
Meno male allora..... grazie a tutti e due, le pile sono già a litio.
Un altra dubbio; qualche volta lo uso a spazzolare il cielo, quando è perfettamente in perpendicolare non sempre funziona.....

Ciao

carmine

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 15:38
da ottaviano fera
Poichè il Prisma ad Angolo Variabile (VAP) è in realtà costituito da due vetri ottici piani e paralleli (in condizione di riposo) che racchiudono un liquido ad alto indice di rifrazione, credo, anche se la stabilizzazione funziona subito, che sia necessario qualche secondo prima che la viscosità del liquido si stabilizzi in maniera ottimale a regime, anche in relazione alle temperature ambientali.
Per quello che riferisci nelle spazzolate verticali, io non l'ho mai notato, però credo potrebbe capitare in caso di movimento perfettamente verticale, perchè mi sembra di avere notato che il movimento del VAP è soprattutto orizzontale.
Se ciò è vero, dei movimenti complessivi del binocolo, il 50% orizzontale viene compensato completamente o quasi, e dell'altro 50% verticale che ha quasi sempre anche una componente orizzontale/obliqua, viene compensata quest'ultima che si può ritenere pari al 20/25%.
Quindi i movimenti verrebbero compensati al 70/75% e perciò abbiamo una immagine stabilizzata in modo fluido e non stabile (ferma ma a scatti).
Questa è solo una mia supposizione.

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 18:16
da carmine
Si solo nelle verticali riscontravo (come tu dici) una stabilizzazione ferma ma a scatti , poi bastava abbassare di poco lo sguardo e tutto si ristabiliva perfettamente.
Bene, sciolto anche questo dubbio.Grazie

Ciao

Carmine

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 19:07
da Gabry74
..però sei contento del tuo Canon 10x30?

Re: canon 10x30is

Inviato: 21/07/2012, 19:24
da carmine
Pensa, che l'avevo venduto e poi ho dovuto ricomprarlo.....

Ciao

Carmine