Pagina 1 di 1

Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 15:51
da Gabry74
Ciao a tutti,
ho comprato da poco questo binocolo, una delle sue grandi pecche, è sicuramente la mancanza dell'attacco del cavalletto. Qualcuno sa indicarmi qualche accessorio per agganciarlo al cavalletto, se ne esistono, oppure mi toccherà "andare di autocostruzione" !

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 16:08
da CARLO ROSSI

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 17:48
da monpao
No, temo che la Berlebach indicata da Carlo ( solitamente una soluzione eccezionale ) sia inadatta, visto il fondo piatto dello stabilizzato Canon.
Credo ci voglia un adattatore "a fascia", del tipo che si usa solitamente per i binocoli a tetto, e che di solito purtroppo sono anche abbastanza costosi:

http://www.ebay.co.uk/itm/NEW-Nikon-Bin ... 2165wt_739

Nikon è già uno dei più convenienti :?

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 19:20
da ottaviano fera
Con pochi euro a suo tempo mi sono costruito il supporto allegato che va bene sia per il 10x30 che per il 12x36. Ho usato due strisce di ferro forato reperibili in ferramenta, del tubo termorestringente da elettronica con funzione protettiva, due pernetti con dado a farfalla, un morsetto di batteria usato e filettato con il passo universale per agganciare al cavalletto fotocamere binocoli etc. Nel piegare la striscia forata superiore un foro deve essere posizionato al centro in modo da farvi passare un altro pernetto nel tubo termorestringente adeguatamente forato a sua volta. Così è possibile azionare anche la stabilizzazione in modo permanente, cosa talvolta molto utile anche con il treppiede. La foto penso sia sufficientemente esplicativa.

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 20:02
da Born to... Zeiss
Geniale !!! ;)

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 20:09
da -SPECOLA->
Piegato veramente ad hoc. :o
Sembra un prodotto commerciale. ;)

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 29/07/2012, 22:12
da Gabry74
ottaviano fera ha scritto:Con pochi euro a suo tempo mi sono costruito il supporto allegato che va bene sia per il 10x30 che per il 12x36. Ho usato due strisce di ferro forato reperibili in ferramenta, del tubo termorestringente da elettronica con funzione protettiva, due pernetti con dado a farfalla, un morsetto di batteria usato e filettato con il passo universale per agganciare al cavalletto fotocamere binocoli etc. Nel piegare la striscia forata superiore un foro deve essere posizionato al centro in modo da farvi passare un altro pernetto nel tubo termorestringente adeguatamente forato a sua volta. Così è possibile azionare anche la stabilizzazione in modo permanente, cosa talvolta molto utile anche con il treppiede. La foto penso sia sufficientemente esplicativa.
SPETTACOLARE!

appena ho un po' di tempo penso di cimentarmi nella costruzione....

Grazie a tutti per i vs contributi

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 02/08/2012, 23:16
da piero
grande Ottaviano, come sempre....
ma spiegatemi meglio la necessità di mettere su cavaletto uno stabilizzato: cambiano molto le cose? tra un 10-12 x tradizionale e uno stabilizzato entrambi su cavallletto c'è differenza?
grazie :) :)

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 02/08/2012, 23:19
da piergiovanni
Ciao Piero, in sintesi, se si è a casa e visto che le ottiche Canon sono molto buone , non ne escludo l'uso su cavalletto:-) Io sono un pigrone e se ho uno stabilizzato lo voglio usare cosi, pregi e difetti inclusi. In ogni modo, quandi inizi ad usare le versioni 15X- 18X posso dirti che l'ottica si gode molto di più su cavalletto, con l'IS acceso, inoltre, eviti di indurre vibrazioni se accosti troppo il viso.
Pier

Re: Canon 12x36 is ii

Inviato: 03/08/2012, 12:53
da Gabry74
...ierisera col 12x36 ci ho osservato la Luna...devo dire che è proprio una bella lente, grande incisione e nitidezza...mi piace davvero tanto!