Pagina 1 di 2

Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 01/10/2012, 12:18
da DIDODA
Si tratta probabilmente di 7,5x45 delle Officine Galileo, qualcuno sa dirmi di più?
imb8.jpg

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 01/10/2012, 16:38
da Marco Ghirardi
:shock: :? mai visto ne sentito...sarebbe interessante avere delle informazioni dagli Storici del Forum

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 02/10/2012, 10:07
da DIDODA
Altra foto con questo binocolo, qui si vede un po meglio anche se da lontano, dall'aspetto deve essere un gran bel binocolo!
imb9.jpg

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 03/10/2012, 19:18
da Marco Ghirardi
Possibile che nessuno ne sappia niente??? :shock:
Sappiamo se non tutto davvero molto sulle ottiche in dotazione agli eserciti della ww2 e anche a quelli in dotazione attuale e questa "Cosa" non l'abbiamo mai vista!
Ma che cos'é???
Se poi è pure un binocolo di produzione attuale e pure e davvero di produzione italiana sarebbe addirittura un Evento.
DOBBIAMO SAPERNE DI PIU'

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 04/10/2012, 6:49
da CARLO ROSSI
Il primo, e unico, ad averne parlato, chiamandolo per nome e cognome, è stato Didoda.
Perchè non ci dice qualcos'altro in merito? Da dove viene questo dato: "7,5x45 delle Officine Galileo" ? In che contesto si è manifestato?

Può darsi che, partendo da qui, si riesca a scavare ed ottenere qualcosa in più.

ciao ciao carlo

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 04/10/2012, 8:29
da DIDODA
Sono anni che cerco notizie su questo binocolo in dotazione della Marina Militare e costruito dalle Officine Galileo; in effetti ebbi modo di saperlo nel lontano 1985 dal proprietario del negozio Ottica Moderna di Roma, appassionato anche lui di binocoli; mi fece vedere un depliant delle Officine Galileo con questo binocolo che se non ricordo male era un 7,5x45 rivestito di gomma nera e dall'insolito aspetto.Lui ebbe modo di provarlo e mi disse che era più o meno come il 7x50 della Carl Zeiss di Oberchoken, tranne di possedere i soliti reticoli; é l'ultimo binocolo costruito dalle O.G. di Firenze.Altro non so!

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 04/10/2012, 11:32
da CARLO ROSSI
grazie, Didoda, per la DOVEROSA precisazione :icon-mrgreen: :icon-mrgreen: :icon-mrgreen:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 04/10/2012, 13:08
da DIDODA
Non c'é di che Carlo :P
Altra foto dal Web:
vedetta.jpg

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 10:38
da monpao
Dopo un eterno giro di telefonate fatto all'Istituto Idrografico della Marina Militare a Genova ( contatto fornitomi dall'ufficio per relazioni con il pubblico della Marina stessa ), nonostante la cortesia e disponibilità del personale :thumbup: , non ho putroppo ricavato nulla :thumbdown:
La buona volontà però ce l'ho messa :mrgreen:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 10:56
da ilRosso
So che c'entra poco, ma negli anni '70 sulle vedette della Guardia di Finanza avevano in dotazione lo Zeiss 7 x 50 BGA, lo stesso ancora in vendita oggi. Almeno, lo aveva la vedetta su cui ero stato. Non so oggi.
Ernesto

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 11:02
da monpao
Anche nei colloqui che ho avuto con il personale dell'Istituto Idrografico mi hanno parlato di 7x50 Zeiss, che tra l'altro dicono di avere in magazzino per essere anche ceduti, ma solo ad altri enti che ne facessero richiesta.

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 11:18
da alexbino
Hi,
The countries of NATO use sea binoculars M22 7х50. Vendor's Steiner, Fujinon, Kama-tech, Northrop Grumman and other.
Civil sea ship the use various 7х50 or 10х50. For example on walking boats on the Rhine River in Germany uses cheap Bresser 10х50.
The fleet of Russia uses binoculars BPC and BPV 7x50, BPC and BPV 10x50 and BPC 20x60.

Regards

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 11:23
da Born to... Zeiss
monpao ha scritto:Anche nei colloqui che ho avuto con il personale dell'Istituto Idrografico mi hanno parlato di 7x50 Zeiss, che tra l'altro dicono di avere in magazzino per essere anche ceduti, ma solo ad altri enti che ne facessero richiesta.

Fondiamo un ente e facciamo richiesta? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 11:31
da monpao
Ente Consumatori Binocoli :mrgreen:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 11:38
da Lucio Agrimi
DIDODA ha scritto:Non c'é di che Carlo :P
Altra foto dal Web:
vedetta.jpg
Eventualmente:l'indirizzo della bionda marinera? :wave: :whistle: Poi potrei fondare questo ente,BtbZ president :violin: ,io anche solo socio :dance:



ps:my wife says :think: :hand: :naughty:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 12:20
da DIDODA
Vedo che é dura la questione..... :think:
Al di là dei soliti M22 Steiner e quant'altro, Zeiss 7x50 compreso; parliamo di un binocolo con caratteristiche superiori, a tenuta stagna, in alluminio anticorrodal, insomma di un binocolo espressamente costruito per la Marina Militare Italiana, in dotazione su ogni nave, motovedette della finanza ect. ect. custodito addirittura in cassaforte, come mi é stato detto da più di qualcuno qui a Civitavecchia, un binocolo TOP.

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 14:06
da Marco Ghirardi
Allora bisogna chiedere direttamente in SELEX nella sede di Firenze (Campi Bisenzio), se ci rispondono...
:think: :think: potremmo mandarci il Gianni Merlini, che è della zona.... :pray:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 16:29
da GIANNI MERLINI
Non ho problemi ad andarci, ma sto battendo un'altra strada:Arsenale di La Spezia dove ho un buon aggancio. Vi terrò tempestivamnte informati. Comunque l'idea dell' istituzione (da fondare con urgenza) ENTE NAZIONALE CONSUMATORI ACCANITI BINOCOLI "E.N.C.A.B" è a mio parere OTTIMA!!!! A presto.

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 17:42
da Born to... Zeiss
Lucio Agrimi ha scritto: Eventualmente:l'indirizzo della bionda marinera? :wave: :whistle: Poi potrei fondare questo ente,BtbZ president :violin: ,io anche solo socio :dance:

La bionda marinera???? Ma hai visto quella addetta alla MG? :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 19:07
da monpao
Una cosa che mi sembra particolare è che questo binocolo mi ricorda un po' il Leitz Canada ( ELCAN ) 7x50, dell'esercito canadese appunto, che però non è gommato ed esiste anche in versione civile.

Immagine

http://www.flickr.com/photos/binocwpg/6 ... otostream/

http://www.kevincameras.com/gallery/v/l ... x50_02450/

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 19:48
da Marco Ghirardi
Si la bionda è notevole, ma imbracciare un fucile mitragliatore con pure la matita sugli occhi :? "fa un pò tristezza". :thumbdown:
Direi tra il tragico e il ridicolo.....la preferirei in atteggiamenti più civili, più da DONNA e meno "simil aggressiv tragicomici".
@ monpao. Comunque, tornando al bino misterioso,di pura proporzione può si ricordare l'ELCAN 7x50, ma se guardi attentamente il ponte lato obiettivi, sul tedesco canadese è liscio, sull'italiano è nervato da un codolino di rinforzo e sotto si presenta scavato, in alleggerimento.
Altra cosa, curiosamente il pezzo è sempre presentato nelle foto con le conchiglie paraluce oculari abbassate, ma nessuno di quelli che lo stanno usando portano gli occhiali.... :think: avrà una cortissima EP? Mah...
@ Gianni... :thumbup: mi sembra che tu al momento (oltre al fatto che, come si dice, ti ho preso dentro,) penso sia quello che tra noi ha il contatto migliore per scavare notizie :thumbup: :wave:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 20:33
da Lucio Agrimi
BybZ dixit
La bionda marinera???? Ma hai visto quella addetta alla MG? :thumbup: :thumbup: :thumbup:[/quote]

L'ho vista,l'ho vista...soldato Jane :banana-ninja: ,quella...ma la bionda!!! :pray: è come se improvvisamente colpito sulla via di Damasco tu pensassi di barattare il tuo negozio di binos con un etto(anche due o tre,eh!) di San Daniele e un ombra di Friulano :obscene-drinkingdrunk:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 20:51
da GIANNI MERLINI
Off topic: quella alla MG è decisamente meglio !

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 21:05
da Born to... Zeiss
Quoto quoto straquoto Gianni!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:
...a me poi piace anche la MG....1200 colpi al minuto... :shock:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 21:32
da abramo giusto
Brigitte Jones...la sosia !!! Io quoto Luca .... Così ci fa masticare quel binocolo e possiamo sapere i segreti militari...e Luca può sapere anche altri segreti ...più personali !!!
:violin:
Abramo

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 21:40
da GIANNI MERLINI
@ BtZ: Anche a me moltissimo!! Peccato che ogni due nastri da 50 colpi si debba cambiare la canna per farla raffreddare: ma a me va bene anche così!
Tornando al topic: la settimana prossima sarò in Arsenale ed il mio contatto di grado parecchio elevato si informerà sulla disponibilità di cessione. Vorrebbe però sapere qualcosa di più - almeno indicativamente- sul produttore e sul modello, dato che alla nostra marina sono in dotazione parecchi tipi di binocoli. Ha comunque caldeggiato la nascita della ENCAB per poter essere meglio "accreditati" per l'acquisto anche di alcuni esemplari. Perciò chi fosse interessato si faccia avanti!
Sempre a disposizione del gruppo, Vi saluto caramente. :clap:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 21:52
da GIANNI MERLINI
Marco, mi pare che il bino della bionda "vedetta" abbia le conchiglie oculari pazialmente alzate. A presto! :wave:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 22:29
da Born to... Zeiss
GIANNI MERLINI ha scritto:@ BtZ: Anche a me moltissimo!! Peccato che ogni due nastri da 50 colpi si debba cambiare la canna per farla raffreddare: ma a me va bene anche così!
Pero' si tengono le manine al calduccio... :lol:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 22:43
da Diogene
Sono quasi certo che sia la stessa ragazza. Probabilmente una modella civile utilizzata per scatti promozionali, vista l' mg senza nastro e le diverse divise. Comunque l'immagine "vedetta" è molto più fascinosa, certo gli amanti delle "canne surriscaldate" non possono capirlo ! :lol: :lol: :lol:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 22:48
da Born to... Zeiss
Occhio a parlar troppo di canne... :obscene-smokingweed: :obscene-smokingweed: :obscene-smokingweed:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 05/10/2012, 23:18
da ilRosso
Signori, se continuiamo di questo passo, ci sbattono tutti al bar!
Sono però d'accordo: la foto in sè è brutta, ricorda le peggior foto ricordo che ci scattavamo sotto le armi (baionetta tra i denti, abbracciati al colpo da 106 controcarro), con l'aggravante di una pessima preparazione; come foto, meglio la vedetta, malgrado i riflessi ed il controluce: sembra spontanea.
Della MG 42/59 che dire? L'ho usata, come tutti i miei compagni l'ho ammirata e quasi amata. Solo che io ero i fanteria e la usavo come arma di appoggio squadra sdraiato per terra, puntando bene i piedi e curando raffiche mirate e brevi: al terzo-quarto colpo si era già fuori bersaglio. I virtuosi arpeggiavano il colpo singolo (e spadellavano!). Circa il cambio canna (il mitragliere aveva in dotazione i guantoni termici) era prescritto dopo 200 colpi rapidi, ma ci lesinavano i colpi e non siamo mai riusciti a fare più di 200. Capolavoro di stampaggio, solo l'otturatore in acciaio inox destava ammirazione, tutto macchinato e fresato dal pieno. Ci sfidavamo a smontarlo e rimontarlo dietro la schiena, alla cieca. E ci riuscivamo. Oggi non saprei da che parte cominciare.
Circa la cadenza di tiro, i 1200/' si riferiscono alla prima versione, la tedesca della 2^ guerra. La nostra, ricalibrata sulla cartuccia NATO 7,65/51 dall'originale Mauser, aveva una cadenza sugli 850/', grazie ad un otturatore un po' più pesante: migliorava un po' la precisione di tiro e soprattutto la longevità della canna.
Scusate lo sproloquio: ricordi...
Ci sentiamo!
Ernesto

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 06/10/2012, 6:29
da Born to... Zeiss
Io, infatti, mi riferivo all'originale tedesca, quella che affianco' e poi sostitui' la piu' leggera MG 34 :thumbup:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 10/10/2012, 8:16
da DIDODA
"niente di nuovo sul fronte occidentale?" :confusion-confused:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 16/10/2012, 22:30
da tommaso
l'unica cosa sicura è che gli americani qui ad Aviano, per gli osservatori avanzati, usano un Fujinon nero gommato in 7x50 con reticolo a destra, poi hanno anche un piccolo telemetro senza marca, ma tecnicamente per come legge la distanza e cioe premere due volte il pulsante superiore, la luce che si accende dentro assomiglia molto al Leitz civile con luce rossa. Io ho letto un palazzo a 1350 metri. Pensavo che erano yarde, ma lo yankee mi ha corretto, erano proprio metri.
Un SSG, praticamente un maresciallo loro, si è ricordato del mio Steiner Fero D12 che usavano in Germania i carristi.
Poi gli ho fatto vedere il mio Zeiss jenopten 10x50.
Non lo avessi mai fatto.
Non me lo voleva più restituire, se ne era innmorato, voleva pagarmelo li al momento. :D

E per finire aggiungo una chiccha.
Avevano appena già richiuso in cassetta il loro telemetro laser per illuminazione target, un illuminatore ed identificatore target per lunghe distanze per bombardamento aereo. :o
e intanto gli F16 ci volavano ad alta quota e gli comunicavano dati.
Comunque i nostri militari avevano un 10x30 della Galileo con reticolo a destra.
A mio parere un buon binocolo ma niente di eccezionale.

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 16/10/2012, 23:15
da Lucio Agrimi
Ohi ohi Tommaso:cos'è questo Galileo 10x30 :o ?Una foto :pray: ,un disegno...è una novità!

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 16/10/2012, 23:16
da monpao
tommaso ha scritto:l'unica cosa sicura è che gli americani qui ad Aviano, per gli osservatori avanzati, usano un Fujinon nero gommato in 7x50 con reticolo a destra
Si vede che hanno ancora in dotazione l'M22

Immagine

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 16/10/2012, 23:34
da tommaso
si il binocolo americano era proprio quello,
di foto no ne potevo fare, ero senza macchina fotografica, ma il nostro binocolo italiano era verde gommato, prismi a tetto, la gomma cui si prendeva in mano era con dei piccoli spuntoni e la correzione avveniva nei due oculari separati.
Tutto sommato era un buon binocolo, niente di eccezionale.
Vi dico che era meglio il mio Zeiss, credeteci perchè io guardo sempre i binocoli con gli occhiali e pertanto devono avere un oculare abbastanza aperto.
Mi sono pentito di aver regalato a mio fratello un ottimo Olympus in 8x40, perfetto.
Intanto i flight Falcon F16 della AFB Aviano Triple Nickel 555 andavano che era una meraviglia. :thumbup: :D :whistle:

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 16/10/2012, 23:57
da monpao
Dalla descrizione che ne fai direi che il binocolo Italiano era un Aeritalia 8x30

Immagine

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 17/10/2012, 12:15
da Lucio Agrimi
Genau,come il mio

Re: Binocolo della marina militare italiana

Inviato: 17/10/2012, 22:03
da tommaso
si forse quello sarà un Aeritalia, ma io vi dico che ho visto scritto Galileo, più altre sigle e numeri molto lunghi, era scritto 10x30.