Pagina 1 di 1

cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 17:25
da carmine
Voglio condividere con tutti; la sorpresa dell'uso del binocolo con l'aiuto del cavalletto, sinora mai utilizzato propio per la sua scomodità e forse anche per una sbagliata convinzione di utilità, invece, propio con questo si notano maggiormnte i piccoli difetti, la mano per quanto ferma può essere non fa altro che coprire o meglio non mostrare perfettamente quello che si riesce a vedere con l'aiuto di un supporto. Le varie aberrazioni, quantificare meglio la perdità di contrasto allontanandoci dal centro, la visione crepuscolare è meglio percepita, banalmente voglio dire che si appreazza meglio la differenza tra binocoli.

:wave:

Re: R: cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 17:48
da piergiovanni
Ciao Carmine:parole sante.I miei test si concludono sempre con il..cavalletto.Solo in questo modo e'possibilw verificate le reali differenze fra binocoli..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 18:19
da Born to... Zeiss
Accessorio assolutamente indispensabile!!! :thumbup:

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 22:52
da claudio delfini
Born e Pier, se vi legge Ottaviano vi prende a sassate !!!

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 23:11
da Born to... Zeiss
:lol: :lol: :lol:

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 23:13
da piergiovanni
Ciao Claudio,non penso:-)
Anche Ottaviano fa i test precisi su cavalletto. Spesso l'uso a mano libera, pareggia le prestazioni di binocoli con nitidezza differente, in quanto il reale potere risolutivo viene inficiato dalle vibrazioni indotte dall'uso a mano libera. Se ti vuoi accorgere delle reali differenze fra binocoli è necessario provarli per benino sul cavalletto...stabilizzati compresi. Ad esempio il Canon 15x50 quando si usa ad IS spento e su cavalletto fornisce delle prestazioni migliori a quando si fa uso dei prismi variabili:-)
Inoltre le solite prove stellari che faccio per verificare il CM-CI-CU le compio solo e sempre con il cavalletto. Lo stesso dicasi per la luminosità. Se devo scrutare per benino dei dettagli al crepuscolo con due binocoli li piazzo sul cavalletto. Qualche giorno fa, un amico di Birdforum ha confermato di non aver visto differenze di luminosità fra lo Swarovision 10x42 e lo Zeiss HT 10x42, orbene se avesse osservato dei dettagli nel sottobosco, con i binocoli su cavalletto, non si sarebbe fatto fuggire tale asserzione.
A mano libera, tuttavia, l'IS spesso fa la differenza. Quando ebbi modo di provare lo Swarovski SLC H contro il Canon 10x42 IS, ottenni risultati differenti in base al loro uso. Con il cavalletto, l'SLC HD era decisamente più luminoso e contrastato, nell'uso in natura a mano libera, il 10x42 IS si prendeva una bella rivincita, soprattutto per la percezione dei dettagli fini, anche se pesa di più.. L'IS, ad esempio, dopo una camminata, mi consentiva di vedere bene i dettagli del paesaggio o del piumaggio di un volatile, cosa impossibile, con le braccia stanche con il seppur eccellente 10x42 SLC HD. La stessa cosa mi è capitata questa mattina, quando sono uscito con mia figlia per cercare un paio di poiane con il 12x50Swarovski. L'immagine era eccellente, tuttavia i dettagli "fini" percepiti erano simili a quelli visibili con il mio 8.5x42, questa dipendeva dall'uso a mano libera e dalla mia stanchezza, dato che ero un po' carico, fra teleobiettivo, Zaino e bimba che spesso voleva venire in braccio..
Per un uso rilassato in fase di camminata, consiglio sempre a tutto il classico e tutto sommato abbordabile Canon 10x30 IS, consuma poco, costa poco, rende bene è leggero ed ha uno stabilizzatore ben sfruttabile.
Ciao
Pier

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 03/02/2013, 23:44
da -SPECOLA->
Mi hai tolto le parole di bocca Piergiovanni. :thumbup:
Per me un binocolo, di qualunque tipo si tratti, si merita SEMPRE un un adeguato stativo per essere utilizzato appieno, senza compromessi.
Sarà che il mio impiego principale è quello astronomico, che non può prescindere dall'uso su un cavalletto, però a mano non riesco mai a sfruttare uno strumento a fondo; neanche uno stabilizzato.
Ormai sono abituato a star comodo e inoltre il cavalletto lo trovo molto utile oltre che per non stancarsi, anche per poter consultare le carte quando necessario (cosa non così immediata/possibile neanche con uno stabilizzato; fermo restando che su di un solido stativo, anche uno strumento di questo tipo starà ben fermo anche con lo stabilizzatore spento).

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 04/02/2013, 1:13
da ottaviano fera
Grazie Pier, è proprio come dici.
Io sono un antidogmatico e se è vero che apprezzo la stabilizzazione è anche vero che non ho mai chiesto il rogo per il cavalletto, anzi in ogni trasferta porto sempre con me il mio Manfrotto e non disdegno l'abbinamento stabilizzazione/cavalletto.
Credo che niente vada demonizzato se può servire a conseguire determinati risultati anche in relazione a circostanze particolari di impiego.
Forse sembrerà strano a qualcuno ma sotto il profilo dell'ottica come puro piacere della vista il mio binocolo preferito, tra quelli che posseggo, è il Leitz Maroctit 8x60.... :wave:

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 04/02/2013, 18:30
da abramo giusto
Per gli amanti dei grandi ingrandimenti a mano libera questo post e un pugno nello stomaco !!!
Abramo

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 04/02/2013, 18:53
da ottaviano fera
Ci sono già troppi partiti, non c'è alcun bisogno di un partito "pro stabilizzati" e di un'altro "contro stabilizzati".
La stabilizzazione è un progresso eccezionale dal quale non si torna indietro, come l'ABS o l'ESP per le automobili e la sua utilità per leggere, a mano libera, dettagli preclusi, sempre a mano libera, ai non stabilizzati, è fuori discussione.
Ma si può provare piacere anche ad osservare senza stabilizzazione, ciò è ovvio e dipende dalla qualità del binocolo.
Confesso che il cavalletto in trasferta lo porto soprattutto per qualche neofita che difficilmente riuscirebbe ad inquadrare ciò che non si vede o percepisce ad occhio nudo ma ripeto che anche io non disdegno l'abbinamento stabilizzazione/cavalletto per il motivo già espresso più volte, ovvero la possibilità di tenere gli occhi ben aderenti ai paraoculari senza vibrazioni parassite che vengono annullate dalla stabilizzazione. :wave:

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 04/02/2013, 20:20
da claudio delfini
Anche se sono un convinto sostenitore dell'uso col treppiedi, devo dire che lo stabilizzatore è una gran bella invenzione. Io non ho binocoli stabilizzati ( ma se continuate ancora a parlare cosi' bene del canon 10x30, finisce che mi convincete a prenderlo) però ho il 24-105 L che ha un eccellente stabilizzatore e, in alcuni casi , è di fondamentale importanza. Infatti, avendo la passione per la fotografia architettonica, in particolare chiese, quando devo scattare all'interno dove la luce non abbonda, con il suddetto posso sopperire alla carenza che mi dà l'apertura f4. Cosa che non posso fare,purtroppo, con il 17-40 L. E allora, in questo caso, devo ripiegare sul monopiede (altra bella invenzione). Certo,però, un 17-40 stabilizzato....

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 04/02/2013, 23:40
da ottaviano fera
Claudio, se acquisterai un Canon 10x30 i.s.. il cui ottimo rapporto prestazioni/costo è universalmente riconosciuto, non potrai che esserne soddisfatto...e non poco! :)

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 8:40
da abramo giusto
Non fermarti alla versione piccola .... Vai su quella tosta !!!
:mrgreen:
Abramo

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 9:28
da -SPECOLA->
piergiovanni ha scritto:Se ti vuoi accorgere delle reali differenze fra binocoli è necessario provarli per benino sul cavalletto...stabilizzati compresi. Ad esempio il Canon 15x50 quando si usa ad IS spento e su cavalletto fornisce delle prestazioni migliori a quando si fa uso dei prismi variabili:-)
Per completezza forse sarebbe meglio spiegare il perchè; le opinioni al riguardo alcune volte sono contrastanti.
ottaviano fera ha scritto:...non disdegno l'abbinamento stabilizzazione/cavalletto per il motivo già espresso più volte, ovvero la possibilità di tenere gli occhi ben aderenti ai paraoculari senza vibrazioni parassite che vengono annullate dalla stabilizzazione. :wave:
Questo dipende però anche dal supporto.

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 12:06
da carmine
ottaviano fera ha scritto:Claudio, se acquisterai un Canon 10x30 i.s.. il cui ottimo rapporto prestazioni/costo è universalmente riconosciuto, non potrai che esserne soddisfatto...e non poco! :)
Non posso che essere daccordo con Ottaviano, riguardo il canon 10x30 che posseggo e aggiungo che a prescindere dallo stabilizzatore che aiuta non poco, ha dalla sua un campo usabile sino al bordo. Voglio immaginare cosa sarebbe lo stesso strumento con una lente di 50mm.
Inoltre è l'unico binocolo che dopo aver venduto ho dovuto ricomprare......... :thumbup: :thumbup:

Qualche dubbio non molto fondato però.... c'è l'ho su ingrandimenti maggiori dove credo che il cavalletto forse diventa indispensabile

Ciao

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 12:27
da claudio delfini
Caro Abramo, la versione tosta mi piacerebbe non poco. Il problema è che è tosto anche il prezzo. Per Natale qualche soddisfazione me la sarei tolta, ma purtroppo invece della versione Is ho dovuto prendere la versione IMU.

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 12:34
da carmine
claudio delfini ha scritto:Caro Abramo, la versione tosta mi piacerebbe non poco. Il problema è che è tosto anche il prezzo. Per Natale qualche soddisfazione me la sarei tolta, ma purtroppo invece della versione Is ho dovuto prendere la versione IMU.
Qual'è il problema ci sarà il rimborso adesso....

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 15:09
da claudio delfini
Se è vero che la speranza è l'ultima a morire....

Re: cavalletto scomodo.

Inviato: 05/02/2013, 15:57
da abramo giusto
:dance:
Abramo
P.s. Speriamo