Pagina 1 di 1

EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 15/04/2013, 19:28
da monpao
Delegazione binofila anche alla fiera venatoria bresciana, dove c'era veramente di che lustrarsi gli occhi... :shock: poi credo che ci fossero anche i binocoli...
Per il momento beccatevi sta cartolina, poi a seguire il resto e qualche parola in più sulle ottiche :mrgreen:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 15/04/2013, 20:13
da Born to... Zeiss
Diogene....uscito dalla botte ha trovato piacevole compagnia...e non parlo ovviamente degli amici siculi...
:wave:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 15/04/2013, 21:23
da abramo giusto
Lascia stare le ottiche ......
Passiamo oltre !!!! ;)
Abramo

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 16/04/2013, 1:22
da Diogene
Born, ma cosa vai a pensare ?! :naughty: Stavamo semplicemente facendo le pr del forum ! :liar: Vittime del dovere.... :wave:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 16/04/2013, 6:39
da Born to... Zeiss
Elevatissimo e nobilissimo spirito di abnegazione!!!!
:clap: :clap: :clap:
La prossima volta vengo ad aiutarvi.... ;)

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 16/04/2013, 9:15
da abramo giusto
Mattacchione di un Born ...per cosa ti spacci ????
Esperto in misure ....90-60-90 ..... :D
Che progetto ottico e' questo ????
Abramo

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 16/04/2013, 10:40
da Born to... Zeiss
Un progetto perfetto.... ;) :lol:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 16/04/2013, 12:42
da Diogene
Da fotografo vi assicuro che l'immagine non rende giustizia al ....progetto ! Pupille davvero notevoli, lunghi tubi, campi inquadrati generosi e tutt'altro che apparenti, gran tridimensionalità e...che Porri ! E' mancata solo l'immersione nella scena, ma dovevamo lavorare per voi ! :violin: :violin: :violin:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 16/04/2013, 13:15
da Born to... Zeiss
:lol: :lol: :lol:
Maner sei unico!!!
:lol: :lol: :lol:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 18/04/2013, 13:28
da abramo giusto
Ok ...adesso che ci siamo rifatti gl'occhi !!!! Grazie .... :thumbup:
Qualche novità???? Es. Il new Leica ....provato ....
Abramo

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 18/04/2013, 14:27
da piergiovanni
Ciao Abramo, Paolo dovrebbe pubblicare un reportage su Binomania.
Pier

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 18/04/2013, 14:31
da monpao
E' già tutto pronto, stasera spedisco il materiale così domani Pier puoi pubblicare.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 18/04/2013, 21:36
da abramo giusto
Mi pareva strano che avessero guardato solo le donzelle....ovvio prima il piacere e poi il dovere !!! O nooooooo ???
Abramo

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 18/04/2013, 22:36
da Born to... Zeiss
Ma "il materiale" non e' sulle donzelle???? :cry:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 0:42
da monpao

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 5:53
da Born to... Zeiss
Grazie Paolo!!!
Purtroppo non sono riuscito a venire e ora sono ancora piu' dispiaciuto..
Nelle foto ti vedo mentre provi il cannocchiale della Zeiss, il Dialyt. Vorrei sapere quanta EP ha...tu che, come me porti gli occhiali e li indossavi durante la prova, riuscivi a goderti l'intero campo dello strumento?

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 8:31
da CARLO ROSSI
Se Paolo non si offende, te lo dico io: 18 mm.
le sue caratteristiche:
http://www.opticsplanet.com/zeiss-8x56- ... pouch.html

Posso anche fare di più: dato che due amici selettori lo usano, ho avuto modo di guardarci spesso dentro, soprattutto al crepuscolo. E' un signor binocolo, eccelle in tutti gli aspetti ma non nella trasmissione della luce. Infatti il mio Docter 8x56 ha vinto per ben due volte il confronto crepuscolare.

Entrambe le volte c'era in palio una succosa cena di pesce crudo..... :lol: :lol: :lol:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 8:35
da CARLO ROSSI
OOPS!!!

mi sono sbagliato, pensavo che ti riferissi al BINOCOLO 8x56 poi ho visto, leggendo meglio, che richiedevi il dato dell' estrazione pupillare del CANNOCCHIALE.

Mi scuso con genuflessioni e caschè

ciao ciao carlo

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 8:51
da monpao
Born to... Zeiss ha scritto:Grazie Paolo!!!
Purtroppo non sono riuscito a venire e ora sono ancora piu' dispiaciuto..
Nelle foto ti vedo mentre provi il cannocchiale della Zeiss, il Dialyt. Vorrei sapere quanta EP ha...tu che, come me porti gli occhiali e li indossavi durante la prova, riuscivi a goderti l'intero campo dello strumento?
Se non ricordo male :think: godevo dell'intero campo, che non è molto ampio e pure inficiato da un po' di alone verdastro intorno alle zone di forte contrasto; non se Maner ha un ricordo meno vago del mio.
Penso comunque che anche Piero possa rimanere tranquillamente fedele al suo Nikon :mrgreen: , anche se un giudizio sul "lungo" Zeiss bisognerebbe naturalmente darlo dopo una prova sul campo.

A conclusione della cosa adesso, devo almeno spendere un paio di righe per ringraziare Maner, oltre che per la bella compagnia, anche per essersi sobbarcato tutto il lavoro logistico della spedizione, biglietti, vettovagliamento, foto...
Soprattutto le foto, a cui anche se fatte con la mia compattina a saputo dare un tocco della sua competenza professionale; se guardate la foto gallery in calce all'articolo potete riconoscere due tipologie di immagini: quelle riuscite bene ( fatte da Maner ) e quelle un po' così così ( farina del mio sacco ).
L'unico difetto delle foto di Maner è che troppo spesso, per puro dovere di cronaca, vi compare il sottoscritto :roll:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 13:00
da Born to... Zeiss
Grazie a tutti!!!
:wave:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 18:49
da piero
Paolo, ma cosa mi dici!!! pensavo che lo zeiss dialyt fosse francamente migliore della mia " torcia nikon" (nikon spotter XL II), ma praticamente mi ha raccontato il nikon (che ha 5 mm in meno di apertura e pesa 300 grammi in meno)
XL II a mano.jpg
certo bisognerebbe provarlo sul campo
ma per quanto valga l'impressione di un ambiente chiuso non ho ancora percepito le vostre sensazioni sulla prova del piatto forte: 'sto Leica con i prismi di porro in verticale!

due osservazioni sull'EXA: chi non l'ha mai vista avrà potuto constatare quanto sia l'impatto venatorio sulla vendita delle ottiche. Non so se esistano manifestazioni di simile entità dedicate per esempio al birdwatching.
Se però volete vedere proprio tutto-tutto-tutto bisogna andare all'IWA di Norimberga che è sostanzialmente l'EXA internazionale.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 19:37
da monpao
Dottor Pignatta lei non mi ha letto l'apposito articolo sull'EXA in Binomania :naughty:
Io oltre a quello che ho scritto li, sul nuovo Geovid, non saprei dire, Maner potrà sicuramente aggiungere qualcosa.
Ripeto solo che a me, li per li, è decisamente piaciuto.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 19:49
da piero
Prof. Monti :bow-blue: (con buona pace dell'equivoco) ho letto eccome :angry-tappingfoot: ma volevo saperne di più, nel senso se all'impatto visivo ti pareva come un tetto, un porro o un'altra cosa....

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 19:58
da monpao
Mi sembrava un binocolo ( telemetro :ugeek: ) :mrgreen:
Scherzi a parte ho cercato di vedere se vi erano percezioni differenti sulla tridimensionalità dell'immagine, ma onestamente, in quella situazione, non sono riuscito a trovare riscontri degni di nota.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 20:58
da -SPECOLA->
Grazie per il resoconto.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 19/04/2013, 23:48
da cadl
Io trovoilnuovo geovid in questione di una bellezza sconvolgente, per cui spero di leggere presto una bella recensione e magari vedere un modello analogo, ma senza il software da cacciatore, che a me non serve.. Però il telemetro lo terrei, mi piacerebbe sapere, con un click, a che distanza è l'oggetto inquadrato. Se uscisse tale binocolo, potrei fare la pazzia...! :shock:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 20/04/2013, 22:47
da Diogene
Scrivo queste mie impressioni solo per rispetto all'invito di Paolo, maestro sempre prezioso, oltre che signorile e piacevolissimo compagno di spedizione. Per ogni seria considerazione rimando alla sua recensione. Non mi reputo all'altezza di dare giudizi tecnici oggettivi, quindi vogliate gradire delle semplici impressioni personali. Tra tutto quello che io e Paolo abbiamo provato all'EXA il nuovo Geovid è senz'altro il binocolo che mi ha colpito di più. L'ambiente dell'interno padiglione, che vedete nelle foto, comporta i limiti di valutazione facilmente intuibili, per altro c'era la possibilità di inquadrare campi abbastanza lunghi, con piani successivi ben definiti dalle stesse strutture architettoniche. Illuminazione mista e complessa : naturale dai lucernari, poi alogene, incandescenza e sodio. Negli stand c'erano sorgenti di ogni tipo. C'era però anche la possibilità di isolare abbastanza facilmente le diverse sorgenti per valutazioni differenziate. Il Geovid mi piace molto esteticamente, in entrambi i formati, con un design molto HI-TECH ma classico ed insolito insieme, un tetto porroso (se mi passate il termine!) originale e proporzionato. Alla vista in pianta, e più ancora laterale e di 3/4 lo trovo stupendo! Il materiale esterno offre un contatto piacevole, liscio ma "caldo" e con ottimo grip. Per le mie zampe eccellente ergonomia, presa naturale e salda, tubi ben distanziati pur nella generale compattezza, ottimo bilanciamento, peso non da piuma, prossimo al chilo, ma credo proporzionato alla natura di telemetro. Peso che non mi turba affatto, ma vi ricordo che sono abituato a porrazzi da 1.600, come il mio PIF ! Non ricordo i dati ufficiali ma tra i 2 formati credo ci sia una differenza di peso minima, anche l'aspetto è molto simile. Alla vista ed al tatto i materiali e la costruzione mi sembrano di eccellenza. Ineccepibili tutti i movimenti : fuoco, diottra (+o-4), oculari e regolazione interpupillare si muovono regolari e pastosi, senza lassità o impuntamenti. Estrazione pupillare buona, credo adatta anche agli occhiali. Dopo brevissima illustrazione di un uomo Leica ho imparato ad usare il telemetro, di comando semplicissimo ed intuitivo. La risposta al comando attivatore è pressochè istantanea, le cifre led rosse appaiono nel campo inquadrato nitidissime e ben leggibili ma non troppo invasive. Non so se esiste la possibilità di regolarne la luminosità o se, meglio ancora, esiste una regolazione automatica di adeguamento al livello d'illuminazione della scena. Le cifre appaiono orizzontali per una distanza interpupillare media, per la mia (72) si inclinano, come mi accade con la bussola dei marini. Non so se esiste una regolazione. Non ho approfondito le molte funzioni e sono agli antipodi della caccia, ma il giochino telemetrico acchiappa assai ! Come campo inquadrato il 10x42 mi appare abbastanza ampio, come un 10x50 classico, credo oltre i 60 gradi. L'8 mi sembra significativamente più ristretto, più di quanto mi sarei aspettato per il diverso formato. In entrambi l'immagine nel suo insieme mi ha molto colpito. Cristallina, contrastata, con una visione rilassata, plastica, appagante, netta ma non aggressiva o innaturale. Impressione di notevole tridimensionalità e, per quanto possibile valutare lì, impressione di buona profondità di campo. La messa a fuoco è abbastanza veloce ed intuitiva, per entrambi distanza minima 5m. Il 10 mi è apparso complessivamente più piacevole dell'8, mi sembra esaltare di più tutte queste belle caratteristiche. Sfruttando le molte strutture costruttive ho cercato di valutare a mano libera aberrazioni geometriche varie ed il panning, ma non sono riuscito ad avere sensazioni attendibili. Così come l'eventuale differenza di resa tra centro e bordi. Per valutare la resa cromatica di tutte le ottiche provate inquadravo una striscia di muro bianca, illuminata da una lama di luce naturale (giornata di sole pieno) proveniente da un lucernario. Poi un pannello da stand bianco, illuminato da una lampada alogena. Su entrambi i soggetti cercavo di alternare velocemente occhio nudo ed ottica, per farmi un'idea del viraggio. Con il Geovid ho avuto una sensazione direi neutra, simile a Swaro e Nikon EDG, più caldo dello Zeiss HT (meno freddo dei Vicrory precedenti?), più freddo di Meopta. Sul contenimento del cromatismo, cercando controluce, aste e bordi lampada vicini e lontani, ho avuto una sensazione ottima, ma ci faccio molta tara. Ecco, tutto quì. A parte le mie personalissime sensazioni da inesperto il design, lo schema ottico Perger-Porro II, le mille funzioni telemetriche pur in un'ottica universale, ne fanno senza dubbio una novità vera, concreta. Intendendo per novità vera qualcosa che prima non c'era. Prezzo stellare, si parlava di 2.700 euro. Di più....nin zò ! :wave:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 20/04/2013, 23:18
da Born to... Zeiss
Fortuna che aveva detto di non essere all'altezza....
:clap: :clap: :clap:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 2:27
da cadl
Bella recensione :thumbup:
Mi/vi domando se abbia senso, dato il prezzo notevolissimo, comprare questo leica geovid senza volerne sfruttare la funzione balistico-venatoria. Cioè solo per le sue caratteristiche ottiche ed estetiche e per la sua funzione telemetrica.....

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 9:28
da abramo giusto
Troppo modesto ...
Di sicuro abbiamo capito che non soffre di luci vaganti !!! Oooohhhh....nessun fantasma ....
Buon sistema antiriflesso .... mancava solo un U.F.O. Per il resto c'erano tutti i tipi di luce in commercio.. :lol:
Abramo

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 10:43
da monpao
cadl ha scritto:Bella recensione :thumbup:
Mi/vi domando se abbia senso, dato il prezzo notevolissimo, comprare questo leica geovid senza volerne sfruttare la funzione balistico-venatoria. Cioè solo per le sue caratteristiche ottiche ed estetiche e per la sua funzione telemetrica.....
Il problema è che di solito la funzione telemetro incide pesantemente sulla luminosità dello strumento.

Swarovski con gli ultimi EL Range ha migliorato notevolmente le prestazioni da questo punto di vista, portandole a livello "quasi" di un binocolo normale, penso che anche per questo Leica si sia sentita stimolata a fare qualcosa di nuovo in un campo dove aveva una tradizione molto consolidata con i Geovid.
Il punto è capire quanto si va a perdere ancora in termine di luce e contrasto rispetto ad un binocolo normale di pari formato e qualità, e credo che dopo tutto la cosa volga ancora nettamente a favore di un binocolo normale di pari fascia.
Naturalmente se uno le proprie osservazioni le compie esclusivamente durante il periodo diurno, di queste considerazioni se ne può anche disinteressare.

Se poi proprio devo dire qualcosa in merito a questi telemetri, credo che sotto questo punto di vista lo Swarovski sia ancora più luminoso del nuovo Leica, che però mi ha dato la sensazione di un immagine più contrastata e con colori più saturi; tenete presente però che, come già ricordava Maner, all'interno del padiglione della fiera l'illuminazione era abbastanza eterogenea e quindi un vero confronto risulta abbastanza difficoltoso.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 12:59
da Diogene
Da queste prime sensazioni sul nuovo Geovid sasrebbe davvero interessante vedere il nuovo schema ottico applicato ad un bino da visione pura, senza telemetro. Magari ad un prezzo più umano.....Considerando che non tutti i cacciatori usano il telemetro e la crisi coinvolge anche loro, per Leica potrebbe essere una diversificazione commercialmente interessante, sulla base di un prodotto già realizzato e che così sarebbe più appetibile anche per l'osservatore naturalistico. Staremo a....guardare ! :wave:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 15:10
da cadl
Qualcuno mi puõ spiegare perchè la presenza del telemetro incide negativamente sulla luminosità?
Io non lo sapevo..... :thumbdown:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 20:46
da ottaviano fera
Non sono pratico di binocoli a telemetro ma se Paolo dice che c'è perdita di luminosità ci credo senz'altro e penso che la causa sia qualche superficie semiriflettente nel percorso ottico, necessaria per "informare" qualche sensore o per evidenziare i dati in sovrapposizione al campo visuale.
Intanto ringrazio Maner per la dettagliata recensione del nuovo Leica Geovid a telemetro con prismi di Porro II Perger.
La novità di questa variante dei Porro II, a suo tempo annunciata da Piergiovanni mi aveva incuriosito ma non avevo avuto il tempo di cercare qualcosa al riguardo, ora ho trovato un riferimento al progetto con relative figure e spiegazioni, purtroppo in inglese per me che a scuola ho studiato francese, ma c'è il traduttore di google e me lo faccio bastare....
http://www.google.com/patents/US20120140349 (ovviamente cliccandovi sopra le figure si ingrandiscono).
L'innovazione è costituita soprattutto da superfici oblique e accoppiamenti sfasati che consentono di diminuire (nei Porro II) la distanza tra gli assi ottici in entrata e quelli in uscita.
Mi sembra poi che anche nelle spiegazioni si parli di superfici semi riflettenti per strumenti di misura e di una particolare attitudine di questi prismi a minimizzare le perdite di luminosità dovute alle stesse mentre invece sarebbe più facile incorrere in problemi di vignettatura...ma potrei avere capito male...
Alla fine questi Porro II Perger consentirebbero le stesse linee estetiche dei tetto, (come si vede dal Geovid della recensione) con risvolti, quindi, soprattutto commerciali per il gradimento che, a quanto pare, incontrano i tetto, e quindi per un elemento soprattutto estetico.
I costi credo siano superiori a quelli dei Porro tradizionali senza superfici oblique.
Comunque, sarà forse per un riflesso condizionato dovuto alle sue "curvilinee", questo Geovid mi piace parecchio... :) :wave:

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 21:02
da -SPECOLA->
Anche a me il telemetro LEICA piace per via del design.
A differenza del "gibboso" telemetro binoculare SWAROVSKI (da qualche parte il telemetro, d'altronde dovevano pur farcelo stare), il LEICA è simmetrico, pulito e "lineare".

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 23:24
da monpao
Purtroppo io una spiegazione tecnica del calo di luminosità non la so dare, credo che Ottaviano abbia comunque centrato il problema.
Io rimango a quanto detto da Swarovski all'atto della presentazione dei nuovi telemetri EL: mentre in precedenza nel tubo ottico destinato a rilevare la distanza si aveva un calo di luminosità e la trasmissione luminosa si attestava se non ricordo male a circa l'80%, adesso con il nuovo binocolo il dato era sostanzialmente migliorato, portandolo a circa il 90% di trasmissione, sempre meno di un binocolo tradizionale di pari categoria, ma comunque molto più vicino come percentuali.

Re: EXA 2013 - Il meglio dell'ottica a Brescia

Inviato: 21/04/2013, 23:43
da cadl
Grazie per le spiegazioni, ho tanto da imparare, ma apprendere è la cosa più bella che c'è.
Vedo che non sono il solo a essere tremendamende attratto dalle linee del nuovo leica geovid.
Quando (quando?) mi comprerò un bino di marca top sarà una bellissima lotta...
Attendo pazientemente un test o una comparativa sul forum :thumbup: