Pagina 1 di 2

VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 25/05/2013, 16:19
da valeam
cari amici,
da quando ho il Canon 10x30 IS ho preso l'abitudine di usare questo binocolo in circostanze in cui prima ne sceglievo un altro o un altro ancora in funzione dell' occasione e dell'aspettativa. Dal raffronto con un binocolo a otto ingrandimenti e ampio angolo di campo, tralasciando gli aspetti di qualità dell'immagine, ho l'impressione che si guarda in modo differente. Nel caso dello stabilizzato l'occhio percepisce i particolari visivi con una continuità maggiore per l'ondeggiamento rallentato dell'immagine, nell'altro caso l'occhio "prende" e manda al cervello, che le associa, solo le immagini più nitide grazie all'ampio angolo di campo e al basso ingrandimento. Per cui se stiamo ben fermi "costruiamo" un'immagine sufficientemente chiara e definita. Concludo affermando che con lo stabilizzato non si vede meglio ma si vede diverso. Che ne pensate?

Re: R: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 25/05/2013, 17:51
da piergiovanni
Dalle mie prove si vede sempre di più. ..ormai ho il 10x42 nello zaino al posto dellq borraccia. ..

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 25/05/2013, 20:14
da ottaviano fera
Ovviamente concordo con Pier. Con lo stabilizzato si vede di più sia perchè i dettagli minuti che non "tremano" vengono identificati per quello che sono e non per altro, sia perchè il campo piano dei Canon stabilizzati contiene informazioni (immagini) precise fino al bordo che quindi il cervello identifica e memorizza, cosa che non avviene con informazioni confuse.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 25/05/2013, 23:11
da nurra
Io ho il canon 10x30, sono insoddisfatto della stabilizzazione perchè a meno che non si poggino i gomiti su una ringhiera rimane una visione ondeggiante ,quasi sembra che gli astri descrivano col loro movimento un ellisse o un poligono, una sorta di lenta danza, non oso pensare cosa possa essere la stabilizzazione a 18x, ho provato a mettere le duracell anzichè le AA ricaricate e peggio ancora. graditi consigli su batterie più performanti
Si direi che la visione stabilizzata è una visione a lento movimento, ma non è una visione ferma, son d'accordo con voi sono due modi diversi di osservare

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 10:15
da ottaviano fera
Se con il tuo Canon 10x30 gli astri descrivono ellissi o poligoni o sei troppo "irrequieto" o la stabilizzazione del tuo 10x30 non funziona bene e le batterie non hanno alcuna resposabilità al riguardo.
Il 10x30 ha una stabilizzazione di 1°, molto efficace e, anche a mano libera, gli oggetti inquadrati appaiono spesso del tutto fermi.
Se però le mani si muovono alquanto, gli oggetti inquadrati non possono comportarsi molto diversamente.... :think:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 13:02
da -SPECOLA->
@ nurra
Se l'ondeggiamento resta, provalo su treppiede e fugherai ogni dubbio.
Agli stabilizzati bisogna abituarsi; ci vuole un po' per imparare ad usarli bene.
È chiaro tuttavia che la resa a mano/braccio sarà tanto migliore quanto la presa resterà salda e purtroppo per scongiurare spasmi muscolari, a braccia/mano dopo un po' il fisico cede per sopravvenuta stanchezza.
La stabilizzazione è un compromesso rispetto ad un cavalletto, non un sostitutivo.
La visione ferma (strumento su stativo adeguato), quella sì che è precisa (ottiche permettendo) e riposante per tutto il tempo.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 15:21
da nurra
-SPECOLA-> ha scritto:@ nurra
Se l'ondeggiamento resta, provalo su treppiede e fugherai ogni dubbio.
Agli stabilizzati bisogna abituarsi; ci vuole un po' per imparare ad usarli bene.
È chiaro tuttavia che la resa a mano/braccio sarà tanto migliore quanto la presa resterà salda e purtroppo per scongiurare spasmi muscolari, a braccia/mano dopo un po' il fisico cede per sopravvenuta stanchezza.
La stabilizzazione è un compromesso rispetto ad un cavalletto, non un sostitutivo.
La visione ferma (strumento su stativo adeguato), quella sì che è precisa (ottiche permettendo) e riposante per tutto il tempo.
ottaviano fera ha scritto:Se con il tuo Canon 10x30 gli astri descrivono ellissi o poligoni o sei troppo "irrequieto" o la stabilizzazione del tuo 10x30 non funziona bene e le batterie non hanno alcuna resposabilità al riguardo.
Il 10x30 ha una stabilizzazione di 1°, molto efficace e, anche a mano libera, gli oggetti inquadrati appaiono spesso del tutto fermi.
Se però le mani si muovono alquanto, gli oggetti inquadrati non possono comportarsi molto diversamente.... :think:
Grazie per la Vostra competenza, aiutatemi a fare diagnosi: abbiamo escluso le batterie , se può essere d'aiuto la stabilizzazione come potete immaginare migliora poggiando i gomiti, se si blocca perfettamente a binocolo sullo stativo significa che funziona bene e sono io che tremolo troppo ? anche se a dirvi il vero col nikon 12x50 e barra alla deneb riesco ad osservare decentemente, ma tutto ciò è soggettivo. Cosa consigliate?

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 15:32
da -SPECOLA->
Se mettendo il binocolo sullo stativo l'immagine diventa perfetta, allora come ti ha già risposto Ottaviano, molto probabilmente sei tu che sei un po' troppo "irrequieto".

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 20:13
da ottaviano fera
"Immagine stabilizzata" già intuitivamente indica qualcosa di diverso (e minore) rispetto ad "immagine stabile".
Più si tiene fermo il binocolo, magari appoggiando anche un solo braccio o gomito ad un muro o altro, più ci si avvicina all' "immagine stabile".
Più si muove un binocolo stabilizzato, più si vanifica l'effetto della "stabilizzazione", che è calcolata per compensare il normale tremolio delle braccia/mani.
Comunque, osservando con stabilizzazione disinserita ed inserendo poi la stabilizzazione, si deve avvertire una bella differenza nell'osservazione, con gli oggetti osservati che devono apparire quasi fermi o lentamente fluttuanti.
Se continuano a tremolare con frequenza quasi immutata e piuttosto elevata, la stabilizzazione del binocolo non funziona correttamente.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 21:20
da alessio
Ho avuto piacere di osservare nel Bushnell di Gianni e devo dire che nella posizione 1 è davvero squisito!!!!
Sto' pensando già al natale e ad un bel 10x42 is.....

Re: R: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 26/05/2013, 21:40
da piergiovanni
Ciao.prendi una rivista mettila a 10 metri di distanza.prova a leggere il testo senza is.poi accendi l'is..che vedi?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 0:10
da cadl
-SPECOLA-> ha scritto:Se mettendo il binocolo sullo stativo l'immagine diventa perfetta, allora come ti ha già risposto Ottaviano, molto probabilmente sei tu che sei un po' troppo "irrequieto".
Scusate, ma non capisco bene. Sullo stativo è normale che l'immagine diventi perfetta, anche senza IS.
O sbaglio?
Cioè, detto così non si capisce a cosa serva l' IS se per vedere un' immagine perfettamente ferma ho bisogno del cavalletto...

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 5:35
da ottaviano fera
Infatti....la differenza la si deve apprezzare a mano libera, inserendo e disinserendo la stabilizzazione. Se possibile sarebbe opportuno un confronto con altro binocolo stabilizzato, meglio se stesso modello e non "sospetto", per notare eventuali anomalie.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 6:49
da Born to... Zeiss
Spero che al Meeting di Monte Rufeno ci sia qualche stabilizzato, magari proprio il 10x42..,
Cosi', tanto per vedere se avviene una miracolosa conversione... :lol:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 7:53
da piergiovanni
Born, chiedi a Abramo, ieri l'ho ha usato tutta la mattina per vedere i rapaci. E'una questione di gusti, lui lo adora, Andrea lo odia :D

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 9:54
da Born to... Zeiss
Grazie, ma non ho bisogno di pareri. Devo provarlo per capire come mi trovo io e per verificare la "maledetta" estrazione pupillare...

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 10:02
da piergiovanni
ti conviene, Andrea che porta gli occhiali mi ha confermato di non riuscire a vedere tutto il campo di vista
Pier

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 10:22
da Born to... Zeiss
Era il mio principale timore... :(

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 10:54
da carmine
Tornando sulla differenza con o senza stabilizzazione, personalmente trovo una netta differenza, basta provare il binocolo senza stabilizzatore inserito verso un oggetto che a malapena si capisce cos'è, inserito poi si distingue il particolare es. si può leggere una targa o un segnale che prima si poteva solamente intuire, una cosa però mi succede con l'inserimento dello stabilizzatore ed è, come se si perdesse la nitidezza iniziale dovendo quindi rimettere a fuoco di nuovo, questo innconveniente non succedeva con il modello precedentemente posseduto.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 10:54
da Marco Ghirardi
Ciao,
vorrei suggerire un altro possibile punto di vista sulla visione "stabilizzata".
Il mondo degli appassionati di ottica binoculare può essere per me diviso forse in due macro gruppi (ma con qualche eccezione, ad esempio Ottaviano, che pur adorando i Canon stabilizzati, possiede e apprezza anche binocoli IPER storici di alta classe).
In pratica, secondo mia opinione, gli stabilizzati vengono letti dal cervello degli appassionati iper tradizionalisti quasi come fossero dei NON binocoli al 100%. Mi spiego meglio. Nella normale visione binoculare, è normale appunto che l’immagine tenda a “ballare”. Questa mancanza di tremolio negli stabilizzati li fa apparire (e interpretare, subliminalmente) come strani dal loro cervello e per molti, lo strano e il “diverso”, tende a non essere subitaneamente accettato (e questo è un comportamento assolutamente naturale per chiunque, è una difesa inconscia naturale).
In questo gruppo poi conta anche molto l’estetica caratteristica dell’oggetto, non bellissima negli stabilizzati.
Se non “La quadratura del cerchio” ma forse una soluzione intermedia/accettabile per questo gruppo la si otterrebbe con un binocolo di forma assolutamente standard, ma stabilizzato, anche se la “stranezza” di visione più ferma, permarrebbe.
Nell’altro macro gruppo, che definisco degli avanguardisti/visionari (ma che a volte interessa anche gli appassionati che di binocoli ne hanno “divorati” a decine), si da solitamente più importanza a ciò che si vede durante l’osservazione e soprattutto come, rispetto a ciò che si usa nel guardare, e qui solitamente lo stabilizzato viene accettato tranquillamente perché il loro cervello è attenzionato più sull’oggetto osservato che sullo strumento.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 11:01
da piergiovanni
Ciao Marco hai centrato il punto. Io uso lo stabilizzato per cercare i nidi dei rapaci e, a mano libera, non c'è null'altro di meglio. Poi possiamo parlare anche di lieve calo di nitidezza, di assestamento del Vap, di ergonomia ed altro..ma con l'IS porto a casa i risultati, senza IS, con lo Swarovision,a volte non vedo nidi, visibilissimi con il 10x42.. Lo stesso dicasi per il particolare del piumaggio o per il riconoscimento di volatili distanti e posati: in questo il 15x50 é una bomba
Pier

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 14:56
da ottaviano fera
Confermo in toto l'eloquente risposta di Pier: (a mano libera) lo stabilizzato sta al non stabilizzato come l'identificazione del dettaglio sta alla non identificazione del dettaglio....
Strano che Andrea non veda tutto il campo del 10x42 con gli occhiali. Io con occhiali progressivi mod. ray-ban (quando guido devo leggere le informazioni del cruscotto), abbassando i paraoculari a movimento elicoidale del 10x42, il campo visuale di 65° lo vedo tutto.
Complimenti a Marco per l'attenta e sottile analisi, notevolmente realistica, del diverso atteggiamento dei binofili rispetto agli stabilizzati...
Sono un po' depresso, causa l'impossibiltà congiunturale di essere presente al meeting di Monte Rufeno :sick:...ma sto già pensando ottimisticamente all'anno prossimo :mrgreen:...

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 27/05/2013, 16:57
da cadl
Ciao a tutti.
Premesso che non ho ancora provato uno stabilizzato, vi chiedo come mai, se non sbaglio, i 3 marchi top non sono presenti in questo particolare settore. Forse canon ha un vantaggio tecnologico derivante dall'esperienza fotografica? Oppure i mitteleuropei non credono molto nell' IS?
E poi: pensate che il futuro sia tutto stabilizzato, almeno nella fascia alta di prezzo?(in fotografia è così).
Grazie

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 10:52
da Marco Ghirardi
Ciao Cadl,
a mio avviso penso trattasi semplicemente di una questione di Target, non osservativo ma di mercato.
Quindi i noti 3 (anche se Zeiss ha ancora a listino un costosissimo 20X60 stabilizzato …meccanicamente, ma di efficacia globale, come alcuni potranno confermare, non perfettamente allineata al prezzo richiesto) non spendono ne spingono (oggi) su un binocolo stabilizzato semplicemente perché non hanno il bisogno di farlo. Hanno Qualità, Marchio e Tradizione e ciò è più che bastante per il loro attuale target primario.
In più c’è un’intrinseca necessità tecnica, ovvero garantire un’affidabilità dell’ottica a tutta prova in condizioni non certo agevoli e dove l’utilizzatore usa il binocolo come un vero accessorio e totalmente asservito al primo elemento di utilizzo, il fucile.
Quindi, soprattutto in ambito venatorio, il binocolo di colpi ne prende parecchi e uno stabilizzato come gli attuali Canon, difatti elementi/prodotti di opto-elettronica, non funzionerebbero per molto, e ciò senza considerare anche la loro parziale efficacia in termini di impermeabilizzazione. Per garantire affidabilità totale in elementi opto-el i costi infatti salgono in maniera vertiginosa (vedi ad esempio le ottiche militari, oppure i costi di un telemetrato Zeiss/Leica/Swaro).

Per fare infatti uno stabilizzato ideale e che si fregi, con diritto, di uno dei tre loghi non nominati e che sia ideale anche per uso caccia, servirebbe un prodotto realizzato con componenti e soluzioni tecniche (in merito proprio alla necessaria affidabilità) ben superiori ai Canon (che vengono in media trattati con maggiore riguardo dai clienti abituali quali birders e binofili in genere), con conseguente pesante costo di produzione e…minore margine per il produttore. Poi c'è pure altro (peso, luminosità, ingombro dell'ottica, ecc. che rema contro lo stabilizzato in ambito caccia).

Diciamo che oggi vi è una sorta di accordo, non scritto, dove i tre Titani non entrano, sia per mancanza di vera necessità, sia per pertinenza logica verso l'utilizzo del prodotto per il loro target primario…...ma, se uno di loro tre decidesse di operare anche in questo settore, anche gli altri due sarebbero certo costretti ad entrarci.

Ti assicuro poi che non trattasi di mancata esperienza nel settore fotografico (certamente non per Zeiss e Leica che difatti la fotografia l’hanno praticamente inventata loro, ben prima di Canon).
Per il futuro, magari in prossimo cambio generazionale del target, dove vi sararro clienti meno potenzialmente interessati al blasone/utilizzo venatorio e più alle prestazioni visive pure che apprezzano gli stabilizzati, anche i Tre saranno costretti ad entrare anche in questa "al momento nicchia", ma che domani potrà essere/diventare anche addirittura lo standard.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 11:43
da piergiovanni
Ciao, non vorrei sembrare uno che difende Canon dato che possiedo vari binocoli di varie marche, tuttavia mi permetto di far notare che il Canon 10x42 in realtà è un mostro di resistenza e robustezza.
Ha il grado massimo JIS (7): la stessa Canon consiglia di pulirlo mettendolo a mollo in una bacinella d'acqua, :D con lo scafo monoblocco è praticamente indistruttibile e risente pochissimo delle scollimazioni. Provate a mettere un binocolo a tetto a finestra centrale sotto ad un collimatore e a premere con forza i tubi ottici e poi guardate il risultato (ovviamente amplificato a 4X). Inoltre, grazie alla possibilità di usare i filtri, perchè ha una sede filettata da 48mm, è possibile se si va al mare, o se non si vuole rovinare l'ottica in condizioni estreme, usare un semplice filtro UV per una maggiore protezione. Ha il campo piatto ma una distorsione a cuscinetto che concede un ottimo panning, inoltre, nell'uso astronomico, grazie ai prismi di Porro fornisce stelline pari a capocchiette di spillo. Il suo unico difetto, forse è dato dall'ergonomia e dal peso ma non è un fattore intrinseco al progetto.
Diciamo che, come disse a suo tempo Ottaviano, per il prezzo che costa, la stabilizzazione è solo un omaggio.
Quando andai a Vimercate all'incontro Swarovski con i giornalisti posi al responsabile austriaco proprio questa domanda: perchè non entrate nel mondo degli stabilizzati? La risposta fu alquanto curiosa ed imbarazzante: mi disse che volevano un binocolo ottico e non digitale. Il capo Swarovski era cosi disinteressato ai binocoli stabilizzati che pensava che fossero strumenti elettronici tipo il Sony Dev. :mrgreen: in realtà, senza pile, si usano come normali binocoli.Evitai di fare un'ulteriore precisazione. Ovviamente non è un binocolo che porto nel bosco spessissimo, è perfetto però per fare paesaggio, rapaci, nautica ed anche astronomia. Oltretutto se parliamo di resa ottica globale e se lo ponete sul cavalletto Iper contenimento delle varie abberazioni geometriche, per l'eccellente contenimento dell'abberazione cromatica e per la eccellente puntiformità stellare ha, ben poco, da perdere rispetto ai blasonati TOP DI GAMMA.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 12:53
da -SPECOLA->
cadl ha scritto:Scusate, ma non capisco bene. Sullo stativo è normale che l'immagine diventi perfetta, anche senza IS.
O sbaglio?
Cioè, detto così non si capisce a cosa serva l' IS se per vedere un' immagine perfettamente ferma ho bisogno del cavalletto...
Il mio era soltanto un suggerimento per verificare se il problema stesse nel binocolo (stabilizzatore) o nel "supporto".
Infatti nurra l'ondeggiamento lo percepisce maneggiando lo strumento a braccia/mano e come ha scritto Ottaviano, potrebbe essere che sia la sua presa a non essere sufficientemente ferma (cosa alquanto soggettiva, se si pensa che ci sono persone che riescono a gestire bene binocoli oltre i 10-12X , senza grossi problemi).

Per il resto lo stabilizzatore, come è già stato scritto, serve per restituire una "immagine stabilizzata" , cioè qualcosa di diverso (e minore) rispetto ad un' "immagine stabile".
Quest'ultima (per altro per un tempo indefinito), attualmente si può avere soltanto ponendo lo strumento su un adeguato stativo.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 14:58
da GIANNI MERLINI
Mi permetto di intervenire sommessamente in questa intrigante discussione: da felice e soddisfatto possessore di uno stabilizzato (Bushnell stablewiev 10x35), più volte "messo alla frusta" sia in mare che in terra, non posso che confermare quanto più volte sopra affermato: la stabilizzazione permette di cogliere particolari non rilevabili se non a mezzo di uno stativo. Ho più volte detto in precedenti 3d che il binocolo in questione, sin dal primo momento, è uno strumento che, per la mia conformazione facciale, mi è entrato subito "in mira", e che i due metodi di stabilizzazione consentono una ottima visione anche su un mare con onde da 50-60 cm. Certo mi permetto di compatire quel tizio (americano) che si dichiarava molto insoddisfatto di questo binocolo perchè non riusciva a vedere distintamente con "un mare forza 5" (sic!). Ad impossibilia nemo tenetur, dicevano i nostri avi latini...Devo però aggiungere che - specie nella visione terrestre, sia panorami che avifauna- non mi trovo affatto in difficoltà con lo Swaro 15x58 usato senza appoggio: confermo comunque che, messo quest'ultimo su un treppiede, la visione ne guadagna, e non di poco!

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 15:25
da ottaviano fera
Indubbiamente Canon ha un patrimonio tecnologico non indifferente nel campo specifico della stabilizzazione opto/elettronica anche video/fotografica, e la sua attività di ricerca è continua e di enormi proporzioni.
Infatti, come già è stato detto, tra i "top" solo Zeiss produce uno stabilizzato ma meccanico ed anche i Fujinon giroscopici sono prevalentemente meccanici e gli altri (Nikon e Bushnell stabilizzati) penso siano dei Fujinon rimarchiati e modificati. Figuriamoci Svarowski che, per quanto ne so, non ha esperienza nemmeno di fotocamere, ci credo bene che il suo manager non sapesse neppure cosa fosse e come funzionasse un binocolo stabilizzato.
Per quanto riguarda la diffusione degli stabilizzati non credo comunque che in futuro aumenterà moltissimo, il binocolo è sempre un settore di nicchia e le ottiche di qualità sono sempre discretamente costose.
Quindi, anche con grandi numeri, i prezzi non potranno mai scendere a livelli molto bassi come è avvenuto ad esempio con i cellulari (quelli che telefonano solamente).
In fotografia è diverso sia perchè i "fotoamatori" sono molto più numerosi dei "binoamatori", sia perchè la stabilizzazione fotografica consente vantaggi oggettivi e fondamentali (guadagno di stop nell'esposizione) che nessuno può negare come invece avviene per i binocoli stabilizzati per i quali ognuno dice la sua in base ai propri gusti e preferenze, notoriamente poco oggettivi....... :mrgreen:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 17:42
da cadl
Grazie a tutti per le risposte e le interessanti spiegazioni.

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 28/05/2013, 23:46
da piero
ottaviano fera ha scritto:Per quanto riguarda la diffusione degli stabilizzati non credo comunque che in futuro aumenterà moltissimo, il binocolo è sempre un settore di nicchia e le ottiche di qualità sono sempre discretamente costose.
In fotografia è diverso sia perchè i "fotoamatori" sono molto più numerosi dei "binoamatori", sia perchè la stabilizzazione fotografica consente vantaggi oggettivi e fondamentali (guadagno di stop nell'esposizione) che nessuno può negare come invece avviene per i binocoli stabilizzati per i quali ognuno dice la sua in base ai propri gusti e preferenze, notoriamente poco oggettivi....... :mrgreen:[/b]
pensa che invece fino a pochi anni ero convinto del contrario; nella recensione del Nikon 12x50 SE scrivevo infatti:
"come potrete immaginare tutti i problemi su esposti vengono totalmente annullati utilizzando un binocolo stabilizzato. Questa soluzione è un vero asso nella manica anche per l’osservazione astronomica permettendoci di usare agevolmente a mano libera 14-15 e più ingrandimenti. L’esperienza è entusiasmante perché a 15x quando premerete il tasto di stabilizzazione il cielo come per magia si fermerà! Anche questi sono strumenti sicuramente costosi e complessi ma non più di tanti altri. In genere le ottiche sono sempre di ottima qualità perché non avrebbe senso impiegare su un progetto così complesso ottiche scadenti"
e nella recensione sui 70 mm:
" Ho però la sensazione che a lungo andare negli anni lo sviluppo degli stabilizzati potrebbe rivelarsi la causa di una lenta estinzione di questi binocoli, a ponte fra uno strumento a mano libera e un cosiddetto binocolone da cavalletto".
ottaviano fera ha scritto:In fotografia è diverso sia perchè i "fotoamatori" sono molto più numerosi dei "binoamatori", sia perchè la stabilizzazione fotografica consente vantaggi oggettivi e fondamentali (guadagno di stop nell'esposizione) che nessuno può negare come invece avviene per i binocoli stabilizzati per i quali ognuno dice la sua in base ai propri gusti e preferenze, notoriamente poco oggettivi....... :mrgreen:[/b]
In questo caso infatti non dimentichiamo che la stabilizzazione si è evoluta fino agli spotting scope come i nuovi EDG nikon che impiegano lo stesso sistema adottato sui tele (con un costo da paura.....)

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 2:06
da cadl
Aggiungo che, anche per scarsità finanziaria, al momento "stabilizzo" con mono/tre piede.
In fotografia è diverso, dovendo immortalare una singola immagine non mossa, mentre col binocolo osserviamo un "film", nel senso di una visione che si sviluppa nel tempo.
Faccio un esempio: un capriolo attraversa un prato. Col binocolo lo guardo, col teleobbiettivo lo " catturo". Mi pare che la stabilizzazione, comunque utile, abbia scopi diversi..

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 4:42
da ottaviano fera
Piero ha scritto:
pensa che invece fino a pochi anni ero convinto del contrario; nella recensione del Nikon 12x50 SE scrivevo infatti:
"come potrete immaginare tutti i problemi su esposti vengono totalmente annullati utilizzando un binocolo stabilizzato. Questa soluzione è un vero asso nella manica anche per l’osservazione astronomica permettendoci di usare agevolmente a mano libera 14-15 e più ingrandimenti. L’esperienza è entusiasmante perché a 15x quando premerete il tasto di stabilizzazione il cielo come per magia si fermerà! Anche questi sono strumenti sicuramente costosi e complessi ma non più di tanti altri. In genere le ottiche sono sempre di ottima qualità perché non avrebbe senso impiegare su un progetto così complesso ottiche scadenti"
e nella recensione sui 70 mm:
" Ho però la sensazione che a lungo andare negli anni lo sviluppo degli stabilizzati potrebbe rivelarsi la causa di una lenta estinzione di questi binocoli, a ponte fra uno strumento a mano libera e un cosiddetto binocolone da cavalletto".

Ovviamente condivido gli apprezzamenti di Piero per la stabilizzazione binoculare essendone da sempre un sostenitore, però devo constatare che dopo oltre un decennio dalla commercializzazione dei primi stabilizzati, tranne gli appassionati, molti ne ignorano ancora l'esistenza, compreso il responsabile Svarowski citato da Piergiovanni.
Sicuramente la diffusione degli stabilizzati aumenterà in futuro anche se, come dice Piero "a lungo andare negli anni".
Non credo però ad una lenta estinzione dei binocoli non stabilizzati anche perchè non renderebbe merito a tanti nobili e superlativi antenati ancora oggi in pieno vigore.... :wave:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 9:48
da AlessandroTO
Io credo che il futuro dei binocoli (diciamo fra 50 anni)
sia fatto di strumenti quasi completamente elettronici,
della serie "entra luce escono elettroni"
(un solo obiettivo, sensore ad altissima risoluzione, visione
binoculare stabilizzata, registrabile, zoomabile, ecc).

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 10:59
da Marco Ghirardi
AlessandroTO ha scritto:Io credo che il futuro dei binocoli (diciamo fra 50 anni)
Concordo. E' infatti ad un tale lasso di tempo cui miravo nel mio post più sopra, ovvero a quando ci sarà un vero cambio generazionale dell'utenza. In quel "Domani" (forse), dai più, non verrà accettato un binocolo che "balla".... mentre ci si guarda dentro.
Come del resto oggi noi, per un normale utilizzo, non accettiamo più l'uso di un "Galileiano" o un cannocchiale tipo quelli che usava il generale Custer nella guerra di secessione. Certo che, a quel tempo, l'utente non avendo mai avuto altro e non avendo mai visto nulla del genere, come impatto emozionale e intrinseca efficacia dello strumento, portava ad un impatto prestazional/emozionale penso addirittura superiore a quello di un Kowa Prominar di oggi. :wave:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 13:22
da ottaviano fera
Tra cinquant'anni....concordo anch'io.... :eusa-think:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 21:11
da abramo giusto
Praticamente me ne sono innamorato ....quel 10x42 e bestiale !!!!
Domenica dalle prealpi guardavo gl'appennini e devo dire che mi gustavo l'osservatorio che si vedeva sul cucuzzolo penso in zona Abetone ???
Ho notato che Pier distingueva i colori di una cornacchia posata su un albero mentre io ho fatto fatica a vedere i particolari a mano libera col Minox a 14x a mano libera ...
Certo e un altro binocolo e un altro prezzo però la differenza c'è e si vede !!!
L'unica pecca e la maestosità il tasto un po' scomodo .....
Abramo

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 29/05/2013, 21:28
da Andrea
piergiovanni ha scritto:ti conviene, Andrea che porta gli occhiali mi ha confermato di non riuscire a vedere tutto il campo di vista
Pier
Dai Pier, non é vero che lo odio :lol:
Per quel poco tempo che ho provato l'IS posso dire che:
-ottica cristallina e campo quasi totalmente corretto, perfettamente utilizzabile anche senza stabilizzatore.
-lo stabilizzatore lo distacca da qualsiasi altro binocolo, davvero una bomba! Ovviamente chi ha la mano ferma lo noterá meno di chi ha un po di tremarella.. In qualunque caso peró fa la differenza nel distinguere i particolari fini.
-l'estrazione pupillare non é un granché, con gli occhiali riesco (al pelo) a prendere tutto il campo, ma non é un'estrazione "abbondante" come nello swarovision.. Questo potrebbe dare fastidio.. De gustibus
-personalmente non sono riuscito a trovare un perfetto equilibrio nella correzione diottrica, c'era sempre un pizzico di scompensazione di fuoco, nonostante i numerosi tentativi di metterlo a posto..bha!
-le dimensioni sono abbondanti, cosí come l'ergonomia.. É particolare e ci si deve abituare, certo che maneggiare un 32mm che pesa meno della metá é tutt'altra cosa!
-ha pochissimo spazio tra la lente frontale e il bordo dello scafo, potrebbe essere pericoloso appoggiarlo "in piedi"..

Avevo pensato di acquistarlo ma, nonostante la grandezza dell'ottica e della stabilizzazione, non mi ha convinto del tutto.

Andrea

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 30/05/2013, 1:01
da Marco Ghirardi
abramo giusto ha scritto:Domenica dalle prealpi guardavo gl'appennini e devo dire che mi gustavo l'osservatorio che si vedeva sul cucuzzolo penso in zona Abetone ???
Ciao Abramo, è il tuo Druido che ti parla :D

Quello che osservavi è, con molta probabilità, la stazione radar per il controllo aereo posta sul Monte Lesima, la vetta più alta delle nostre zone, di 1724 m.
Se da Varese avessi visto l'Abetone, posto a circa una cinquantina di chilometri a sud ovest di Siena, correvo da te a rubarti il binocolo... :mrgreen:

Curioso è che noi, dagli Appennini, guardiamo voi, sulle Prealpi... Vedrai che prima o poi ....ci vediamo!, da prato a prato.
:) ciao

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 30/05/2013, 1:12
da cadl
Sarà che sono un amante del design (non voglio dire esteta, sarebbe troppo), ma per farmi passare agli stabilizzati, oltre a scendere di prezzo, vorrei una rivoluzione estetica: i canon IS sono brutti brutti brutti...
Poi magari li provo e mi innamoro, ma al momento.. :(
Se poi me lo regalano, vabbè :thumbup:

Re: VISIONE STABILIZZATA E VISIONE FERMA

Inviato: 02/06/2013, 13:20
da nurra
-SPECOLA-> ha scritto:Se mettendo il binocolo sullo stativo l'immagine diventa perfetta, allora come ti ha già risposto Ottaviano, molto probabilmente sei tu che sei un po' troppo "irrequieto".
Ho provato: immagine ferma, sono io , almeno credo , ma non mi mandate a fare una visita dal neurologo; piuttosto consentitemi un altra domanda: la stabilizzazione è meno efficiente aumentando gli ingrandimenti vero? Quindi il canon 10x dovrebbe essere più stabile del 12x e quest'ultimo del 15x e ancora il 15x più stabile del 18x , mi confermate ? (l'8x Is non lo prendo in considerazione)