Pagina 1 di 1

il migliore strumento per l' osservazione Astro ? Il Cielo

Inviato: 27/05/2013, 10:35
da Tanzutsu 114
Ho recentemente letto l' arguta osservazione di Piero, se ben ricordo, che disse che il migliore strumento per l' osservazione Astronomica e' il cielo.
Ho voluto fare alcune prove, osservando dal terrazzo del condominio di un caro amico in prima periferia di Brescia tramite un vecchio ma ancora ottimo Vixen Astromarine 20x80, e con un 10x50 da casa mia, 800 metri di altezza, alta Valle Camonica, dove il cielo e' fantastico e si vede sempre la Via Lattea.
Ebbene, differenza non dico abissale, ma quasi.
Ovviamente a favore del Nikon Action EX 10x50, il quale sotto il cielo scuro e buio di casa mia mostrava decisamente molto meglio gli oggetti rispetto al 20x80 usato in citta'.
Le stesse porzioni di cielo osservate con entrambi i binocoli.
Con il 10x50 dalla montagna vedevo molte ma molte piu' stelle che con il 20x80 usato in citta'. Gli ammassi stellari aperti e anche alcuni globulari erano molto piu' visibili e belli nel piccolo che nel 20x80.
Addirittura alcuni oggetti visibili con il 10x50, erano quasi invisibili al 20x80 in citta'.
Forse avro' scoperto l' acqua calda, direte voi, ma e' sempre utile e buona cosa, prima di acquistare un binocolo, sapere bene dove verra' usato, se sotto cieli inquinati oppure sotto cieli scuri di montagna.
Ora voglio prendermi un bel porro 10x50 di qualita' per godermi al meglio il cielo di casa mia.

Re: il migliore strumento per l' osservazione Astro ? Il Cie

Inviato: 27/05/2013, 10:53
da AlessandroTO
Tanzutsu 114 ha scritto:Ho recentemente letto l' arguta osservazione di Piero, se ben ricordo, che disse che il migliore strumento per l' osservazione Astronomica e' il cielo.
Ho voluto fare alcune prove, osservando dal terrazzo del condominio di un caro amico in prima periferia di Brescia tramite un vecchio ma ancora ottimo Vixen Astromarine 20x80, e con un 10x50 da casa mia, 800 metri di altezza, alta Valle Camonica, dove il cielo e' fantastico e si vede sempre la Via Lattea.
Ebbene, differenza non dico abissale, ma quasi.
Ovviamente a favore del Nikon Action EX 10x50, il quale sotto il cielo scuro e buio di casa mia mostrava decisamente molto meglio gli oggetti rispetto al 20x80 usato in citta'.
...........
L
Comunque in citta' sara' sempre meglio il 20x80 che il 10x50....

Re: il migliore strumento per l' osservazione Astro ? Il Cie

Inviato: 27/05/2013, 11:13
da Tanzutsu 114
Ciao Alessandro, sicuramente meglio il 20x80 che il 10x50.
Era mio intento evidenziare come il fattore cielo buio sia veramente determinante per l' osservazione astronomica, infatti un 10x50 usato in montagna va vedere ben di piu' di un 20x80 usato sotto un cielo cittadino.
Secondo me il binocolo usato per osservazioni astronomiche sotto cieli inquinati dalle luci non ha molto senso, meglio un telescopio per fare osservazioni Lunari, planetarie e stelle doppie.
L' acquisto del binocolo ha senso solo se poi lo si porta in montagna sotto cieli scuri, e quindi anche molto importante acquistare un binocolo realmente comodo da portarsi in giro .

Re: il migliore strumento per l' osservazione Astro ? Il Cie

Inviato: 27/05/2013, 11:58
da Angelo Cutolo
Come hai ben capito, non c'è sostituto al cielo, ad esempio (per farne uno semplice semplice) se a causa dell'IL si ha un fondocielo con una luminosità pari a quella di certi oggetti celesti, questi saranno di fatto invisibili praticamente con qualsiasi diametro, infatti questo serve solo (risoluzione a parte) a contrastare di piu le differenze di luminosità esistenti tra fondocielo ed oggetto e tra le diverse parti dello stesso, ma se la luminosità è pressocchè la stessa, il tutto diventa indistinguibile indipendentemente dal diametro usato.
Quindi per quanto possibile andate a cercarvi sempre il miglior cielo possibile e quando non potete (se siete come me e volete osservare sempre e comunque) orientatevi solo sugli oggetti che danno qualche soddisfazione con le condizioni presenti al momento.

Ps.: Per gli oggetti deep diffusi (galassie e nebulose), per verificare se sono visibili con un dato cielo, verificate la loro magnitudine superficiale espressa in mag/arcec² e non quella integrata che è molto fuorviante.

Re: il migliore strumento per l' osservazione Astro ? Il Cie

Inviato: 30/05/2013, 0:08
da medved
Avevo fatto considerazioni simili, mi pare su questo forum. Ho abitato tanti anni in pianura padana e con il mio telescopietto 114/900 non ho visto quello che vedo ora che abito in valtellina con binocoli e un 80/480. Non ti dico poi con il 130/900...
Comunque si, sono considerazioni banali ma a volte val bene ricordarle perchè la guerra dei diametri si fa con armi spuntate se sopra non c'è un cielo veramente buio.