Pagina 1 di 1

Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofili

Inviato: 03/07/2013, 11:55
da piergiovanni
Ciao ragazzi, visto che ultimamente gli astrofili acclamavano a gran voce la pubblicazione di qualche binocolo adatto alla loro passione, ho deciso di pubblicare la recensione del Fujinon 16x70 FMT-SX2 ove troverete anche richiami all'ottima comparazione di Piero Pignatta e all'articolo dei Prismi di Ottaviano.
Se avete bisogno di ulteriori commenti..sono qui!
http://www.binomania.it/wordpress/?p=3931

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 12:48
da -SPECOLA->
Veramente un gran bel binocolo, niente da eccepire.
Riguardo alla sigla, l'esemplare testato è un "vero" SX2?
viewtopic.php?f=36&t=3857&p=38666&hilit=FMT+SX2#p38666

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 13:11
da Born to... Zeiss
Il 2 nella sigla del modello e' una "vexata quaestio".... :think:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 13:24
da -SPECOLA->
Sì,
anche l'1 se è per questo (lo scafo riporta sempre e soltanto SX; la forma però non dovrebbe essere sempre la stessa. Non so però se questo valga per tutti i modelli o soltanto per alcuni).
La seconda versione però io l'ho vista qualificarsi su un certificato di garanzia (compilato a mano, ovviamente) e così mi chiedevo se per questo esemplare non ci fossero ulteriori novità.
Per questo chiedevo; Piergiovanni seppure al corrente di tutti i retroscena sulla questione, ne parla sempre come SX2 e così mi è venuta una certa curiosità.
Più che altro un approfondimento, insomma.

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 14:34
da piergiovanni
Ciao, per fugare la questione ho telefonato a Fujinon.
La sigla SX2 è una comodità usata da Fujinon Europe per riconoscere il nuovo esemplare (più gommato e più morbido nelle linee) rispetto al vecchio modello. Tuttavia permane la semplice sigla SX in quasi tutti i modelli, eccetto il 7x50 di cui parlammo tempo fa.
All'atto pratico il mio esemplare è stato prodotto quest'anno, quindi nuovo, nuovo.
Penso che inserirò la precisazione nell'articolo nei prossimi giorni. Ora sto terminando la recensione del Viper HD 8x42
Ciao a tutti
Pier

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 14:38
da Born to... Zeiss
Devo invece dire di apprezzare, e non poco, la decisa personalita' "di giorno" del suo rivale Nikon 18x70! :thumbup:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 14:54
da piergiovanni
Ciao Born, portalo a Settembre, che facciamo una mini-comparativa.
Pier

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/07/2013, 17:20
da Born to... Zeiss
Agli ordini, Herr Komandant!!!

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 7:39
da piergiovanni
Ciao Born, si, l'ampio campo di vista del Nikon 18x70 è sicuramente un fattore di cattura per l'appassionato. Tuttavia avendo il Kowa Highlander trovo che non vi sia nulla di meglio a 20X attualmente sul mercato e dato che sono ormai diventato allergico all'aberrazione cromatica:-), non riesco a trovare un 16-18X che mi soddisfi in tale frangente. Devo ammettere, però che l'effetto panoramico del Nikon 18x70 è incredibile nel terrestre, ma sono sicuro che il Fujinon si prenderebbe una bella rivincita nell'uso astronomico, non fosse altro che per l'ottima correzione della maggior parte del campo di vista.
Alla fine i binocolo con campo piatto o quasi si contano sulle dita.
Fra i giganti: Docter Aspectem 40X
Sotto i 20X:Canon 18x50 e 15x50, Nikon SE 12x50, Canon 12x36, Swarovision 12x50, Fujinon 16x70
Sotto i 10X: Canon 10x42, Canon 10x30, Nikon Se 10x42 e Nikon Se 8x32, Swarovision 10x50, 10x42, 8.5x42, etc.etc, Fujionon

Dopo aver iniziato ad usare i binocoli a campo piatto non mi trovo più a mio agio con quelli con evidente curvatura, del resto anche l'affiancamento del Nikon SE 8x32 allo Swarovski 8.,5x42 è stato per me congeniale. :D Ogni giorno che provo il piccolino sono sempre allibito, soprattutto se lo si confronta con i TOP DI GAMMA

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 9:23
da ottaviano fera
Grazie Pier, l'elenco dei binocoli a campo piatto o quasi credo possa essere molto utile a chi deve acquistare un binocolo.
Per il fatto poi che dopo avere usato i binocoli a campo piatto non ti trovi a tuo agio con quelli che presentano evidente curvatura di campo, hai tutta la mia comprensione e condivisione :D :thumbup:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 12:27
da Born to... Zeiss
piergiovanni ha scritto:Ciao Born, si, l'ampio campo di vista del Nikon 18x70 è sicuramente un fattore di cattura per l'appassionato. Tuttavia avendo il Kowa Highlander trovo che non vi sia nulla di meglio a 20X attualmente sul mercato e dato che sono ormai diventato allergico all'aberrazione cromatica:-), non riesco a trovare un 16-18X che mi soddisfi in tale frangente.

E grazie al ca...priolo!!!
Ma con un Highlander di nikon ne prendi...sei!!!!
:shifty:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 12:32
da piergiovanni
Infatti ne stavo facendo un mero discorso personale..sono consapevole che vi siano grandi differenze di prezzo. :thumbup:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 21:14
da alessio
piergiovanni ha scritto:Dopo aver iniziato ad usare i binocoli a campo piatto non mi trovo più a mio agio con quelli con evidente curvatura, del resto anche l'affiancamento del Nikon SE 8x32 allo Swarovski 8.,5x42 è stato per me congeniale. :D Ogni giorno che provo il piccolino sono sempre allibito, soprattutto se lo si confronta con i TOP DI GAMMA
Confermo il Nikon 8x32 SE che ho provato a Monte Rufeno,almeno per me,è stata la terza ottica del "monte" :mrgreen:
Anche se mi sembra che abbia un campo piu' ampio a piano l'altro porro nikon 8x30 E II.

Piuttosto avete qualche link di qualche venditore per prendersi uno dei 2 nikon ad un prezzo umano??

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 21:37
da italy74
piergiovanni ha scritto:Ciao Born, si, l'ampio campo di vista del Nikon 18x70 è sicuramente un fattore di cattura per l'appassionato. Tuttavia avendo il Kowa Highlander trovo che non vi sia nulla di meglio a 20X attualmente sul mercato e dato che sono ormai diventato allergico all'aberrazione cromatica:-), non riesco a trovare un 16-18X che mi soddisfi in tale frangente. Devo ammettere, però che l'effetto panoramico del Nikon 18x70 è incredibile nel terrestre, ma sono sicuro che il Fujinon si prenderebbe una bella rivincita nell'uso astronomico, non fosse altro che per l'ottima correzione della maggior parte del campo di vista.
Alla fine i binocolo con campo piatto o quasi si contano sulle dita.
Fra i giganti: Docter Aspectem 40X
Sotto i 20X:Canon 18x50 e 15x50, Nikon SE 12x50, Canon 12x36, Swarovision 12x50, Fujinon 16x70
Pier, Born, tutti..
tra quelli menzionati (16x70, 18x70 etc) e/o altri (anche più economici) fino a 20-25x c'è qualcosa per le osservazioni saltuarie che possa arrivare fino a Saturno o devo per forza andare su un telescopio ? A parte osservare bene la Luna, per i pianeti del sistema solare c'è qualcosa di utilizzabile o proprio nulla ? Su internet si trovano anche dei 25x100 a prezzi abbastanza abbordabili...

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 22:05
da Born to... Zeiss
alessio ha scritto:
piergiovanni ha scritto:Dopo aver iniziato ad usare i binocoli a campo piatto non mi trovo più a mio agio con quelli con evidente curvatura, del resto anche l'affiancamento del Nikon SE 8x32 allo Swarovski 8.,5x42 è stato per me congeniale. :D Ogni giorno che provo il piccolino sono sempre allibito, soprattutto se lo si confronta con i TOP DI GAMMA
Confermo il Nikon 8x32 SE che ho provato a Monte Rufeno,almeno per me,è stata la terza ottica del "monte" :mrgreen:
Anche se mi sembra che abbia un campo piu' ampio a piano l'altro porro nikon 8x30 E II.

Piuttosto avete qualche link di qualche venditore per prendersi uno dei 2 nikon ad un prezzo umano??
Ma visto che tutte e tre le ottiche del "monte" le hai provate grazie al sottoscritto non pensi ad un omaggino? Qualche bottiglia di vinello toscano di quello buono mica mi dispiacerebbe... :roll: :roll: :mrgreen:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 04/07/2013, 22:08
da Born to... Zeiss
italy74 ha scritto: Pier, Born, tutti..
tra quelli menzionati (16x70, 18x70 etc) e/o altri (anche più economici) fino a 20-25x c'è qualcosa per le osservazioni saltuarie che possa arrivare fino a Saturno o devo per forza andare su un telescopio ? A parte osservare bene la Luna, per i pianeti del sistema solare c'è qualcosa di utilizzabile o proprio nulla ? Su internet si trovano anche dei 25x100 a prezzi abbastanza abbordabili...
Anche con un 8x30 puoi "vedere" i pianeti ( li vedi anche ad occhio nudo)...se vuoi "osservare" i pianeti ti serve un telescopio :thumbup:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 18:30
da alessio
Born to... Zeiss ha scritto: Ma visto che tutte e tre le ottiche del "monte" le hai provate grazie al sottoscritto non pensi ad un omaggino? Qualche bottiglia di vinello toscano di quello buono mica mi dispiacerebbe... :roll: :roll: :mrgreen:
Born se ci vediamo al parco eolico a settembre un po' di aceto te lo porto volentieri!!!!

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 21:15
da Born to... Zeiss
E poi parlano della generosita' dei fiorentini... :naughty: :naughty: :naughty:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 21:24
da alessio
infatti Radda è provincia di Siena :mrgreen:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 21:48
da Born to... Zeiss
Volevo ben dire... :clap:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 21:56
da GIANNI MERLINI
Si capisce perchè noi fiorentini si è fatta tanta guerra a Siena?????? Non ti preoccupare Born, la prossima volta te lo porto io un po' di vinello bono!!!

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 22:07
da Born to... Zeiss
Allora e' vero!!! I fiorentini sono davvero generosi!!! :dance: :dance: :clap: :clap:

A Siena, invece, con i buchi del Monte, gli rimane solo l'aceto... :lol: :lol: :lol:

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 05/07/2013, 22:19
da alessio
Il vino ce lo siamo gia' bevuto tutto|||| :mrgreen:
Cmq settembre è vicino e con la nuova vendemmia FORSE un quartino lo troviamo...via faro' il bravo!!!

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 13/07/2013, 21:14
da piero
Appena tornato dalle ferie ( ma in ripartenza lunedi per 3 giorni da Konrad anche se con la famiglia e un paio di amici montanari, senza intenti binocolari ma solo trekkingari), ringrazio anch'io Pier per la citazione.
Approfitto ancor una volta di questa occasione per dire che se avessi dovuto scrivere oggi quella recensione forse sarei stato meno severo o quanto meno più entusiasta nei confronti del Nikon che se la gioca tutto sull'impatto visivo dato dal camp e dalla sua brillantezza, ma bisogna essere onesti perché comunque il fuji da un punto vista strettamente tecnico-ottico è più corretto del nikon, benché abbia un cromatismo maggiore in terrestre che allora avevo notato poco; pur con tutto ciò non sono mai riuscito a sciogliermi con i fujinon, specie di giorno in accordo con quanto diceva Pier; oltretutto ha anche gli oculari un po' scomodi e troppo grandi per il viso.
Per contro proprio in questi giorni all'Elba il Nikon 18x70 mi ha regalato un Sagittario e in generale una via lattea davvero entusiasmanti, anche per merito di un cielo davvero pulito e buio.

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 14/07/2013, 7:55
da Born to... Zeiss
Bentornato Piero!
Sono andati bene gli esami della pargola? Io della mia sono contentissimo...
Salutami Corrado e Mara da cui spero di andare ai primi di settembre per l'evento con il binodobson...
Tu ci sarai?
:wave:

BTZ Claudio

Re: R: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astro

Inviato: 14/07/2013, 7:57
da piergiovanni
....senza intenti binocolari..ma solo trekkingari...si..si..dai poi ci farai sapere:grin::grin:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 14/07/2013, 12:41
da piero
sì sì grazie, esami andati molto bene, sono contento; congratulazioni anche alla bornina, allora.
Ho chiesto a Konrad se rivedere il 18x70 gli avrebbe fatto troppo male, ma sembra di no, così glielo riporto su per un po'.
A settembre mi spiace ma non ci sarò perché ho ancora una settimana di ferie che come sempre faccio in val gardena; vedrò se riesco a rubare un giorno, ma certo il viaggio è un po' tortuoso
non mancherò i vs saluti ai nostri rifugisti

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 17/07/2013, 22:30
da piero
eccomi di ritorno da Corrado: come sempre non sono mancate la calda e attenta ospitalità di Mara e Corrado in una splendida cornice. Raccomando caldamente a chiunque non sia troppo lontano a trascorrere un week-end da loro perché ne vale davvero la pena.
Naturalmente di primo mattino ancora non avevo bevuto il primo caffè che già si parlava di oculari e quant'altro; con una certa emozione ci siamo rivisti insieme il video del miya 141 e poi le prove.....
A cavallo di un bel giro di 7 ore con dislivello di 900 m fino alle creste della vallata ho avuto la grande opportunità di provare pezzi che non conoscevo.
Aveva ancora il fuji 16x70 per cui abbiamo potuto rifare un rapido confronto con il nikon 18x70; è stata un conferma per entrambi in quanto l'impatto visivo del nikon ce lo ha fatto preferire al fujinon senza alcun dubbio.
Sulla scorta di questo Nikon Corrado "ha ritenuto opportuno" procurarsi la versione 10x70 che non avevo mai provato: uno splendore unico con una capacità di risolvenza in crepuscolare da far impallidire il Docter 8x56....credetemi ( anche per ovvi motivi di potenza binoculare secondo Bishop).
Rimanendo in casa Fuji ho avuto il privilegio di provare il mitico Fujinon 7x50 Meibo che non avevo mai visto; davvero un gran bel pezzo: visione cristallina, rilassante, meno dura degli attuali fujinon e forse più simile a un nikon
Uno sguardo al suo Sard, che non smette mai di stupire, e infine sono riuscito per la prima volta a infilare gli occhi dentro l'introvabile Swarovski habicht 6x30: che dire...spettacolo....lo voglio......
3 giorni d'incanto....lunedì si torna duramente alla realtà .......

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 25/07/2013, 8:46
da Atomix58
...........Sulla scorta di questo Nikon Corrado "ha ritenuto opportuno" procurarsi la versione 10x70 che non avevo mai provato: uno splendore unico con una capacità di risolvenza in crepuscolare da far impallidire il Docter 8x56....credetemi ( anche per ovvi motivi di potenza binoculare secondo Bishop).................

Sottoscrivo in pieno! Infatti circa 3 mesi fa anch'io mi sono "imbattuto" in un NIKON 10x70, e dopo poco ho deciso di vendere il DOCTER 8x56. Non è proprio un binocolo da trekking :mrgreen: ma è un buon "visore notturno" :mrgreen:
Certamente il DOCTER con i suoi prismi cementati in termini di percentuale di luminosità, non è secondo a nessuno, ma vuoi mettere 2 ingrandimenti in più e l'ingresso da "70?!

Re: Recensione Fujinon 16x70 FMT-SX2..dedicato agli astrofil

Inviato: 03/08/2013, 17:27
da AlessandroTO
La prima foto dell'articolo denota lo stesso "difetto", che quindi non sembrerebbe cosi' raro, che mi indusse a chiedere la sostituzione del mio Fuji 7x50 FMT-SX2: una lente verdina ed una violetta...