Pagina 1 di 1

Frustrante....

Inviato: 29/10/2013, 12:43
da AlessandroTO
Ma e' possibile che a 150 anni dall'invenzione del binocolo moderno il 99% degli
strumenti non abbia un campo uniformemente nitido?
Sempreche' il restante, costosissimo, 1% ce l'abbia sul serio un campo TUTTO nitido...
E' frustrante...
Non credo che se le macchine fotografiche avessero un simile difetto questo sarebbe
accettato con la stessa rassegnazione...

Re: Frustrante....

Inviato: 29/10/2013, 18:26
da ottaviano fera
L'ho sempre sostenuto anche io ma è così...però l'1% c'è e non costa nemmeno troppo... :thumbup:

Re: Frustrante....

Inviato: 29/10/2013, 19:40
da CARLO ROSSI
Se teniamo conto che le balestre (sulle auto) c'erano fino a 20/30 anni fa.......... ci sta che ai bordi il campo "morbido" (n.d.r.) continui ancora per qualche tempo ancora.......

Re: Frustrante....

Inviato: 31/10/2013, 11:06
da Vincenzo Maielli
AlessandroTO ha scritto:Ma e' possibile che a 150 anni dall'invenzione del binocolo moderno il 99% degli
strumenti non abbia un campo uniformemente nitido?
Sempreche' il restante, costosissimo, 1% ce l'abbia sul serio un campo TUTTO nitido...
E' frustrante...
Non credo che se le macchine fotografiche avessero un simile difetto questo sarebbe
accettato con la stessa rassegnazione...
Il richiamo alle macchine fotografiche è fuorviante: una macchina fotografica (non importa se a pellicola o a sensore) è uno strumento, a tenuta di luce, che alloggia un sistema di registrazione delle immagini (appunto, pellicola o sensore), nulla di più, nulla di meno.
Alle macchine fotografiche è collegato un obiettivo, non importa se sia intercambiabile oppure no. Ed è l'obiettivo che deve avere un campo che sia, dal punto di vista della nitidezza, il più possibile uniforme, nei limiti delle possibilità fisiche ed ottiche (questo è il punto, dei limiti...). Nemmeno il più pregiato e costoso obiettivo Zeiss o Leica, o Nikon o Canon potrà mai fornire il 100% di campo nitido, a tutti i diaframmi e a tutte le distanze di ripresa, né la totale planeità di campo. E sto parlando di focali fisse, perché con gli zoom il discorso si complica esponenzialmente, in ragione dell'escursione di focali e del maggior numero di lenti. E poi c'è la questione delle varie aberrazioni (cromatica assiale e laterale, distorsione, coma). Le variabili sono molte, come vedi, e nel migliore dei casi ci si può avvicinare all'ideale della perfezione ma mai realizzarlo al 100%, perché la perfezione, come insegnava la bonanima del mai troppo rimpianto Giampaolo Bolognesi dalle pagine di Tutti Fotografi, è e rimarrà sempre un asintoto; in altri termini, la perfezione è una curva A, alla quale la nostra curva C tende ad avvicinarsi indefinitamente, ma senza mai raggiungerla. Detta in altri termini, la perfezione non è di questo mondo.
Questo vale per gli obiettivi fotografici e, ahimè, anche per i nostri amati binocoli.

Re: Frustrante....

Inviato: 31/10/2013, 11:42
da ottaviano fera
Sono parzialmente d'accordo perchè se è vero, e lo è, che l'ottica migliore è quella che raggiunge il migliore compromesso nella riduzione di tutte le aberrazioni, è anche vero che nel caso dei binocoli si è sempre trascurata la ricerca progettuale ed esecutiva di un campo piano che fosse sufficientemente nitido anche ai bordi.
Però la possibilità c'era perchè il binocolo non è altro che, come insegnano i tedeschi, un doppio telescopio (doppelfernrohr) e nei telescopi destinati all'astrofotografia (astrografi) si è sempre impiegato un apposito spianatore di campo costituito in genere da un doppietto (ma non solo).
Quindi il raffronto con la fotografia non è infondato.
Doppietto spianatore di campo che, a quanto mi risulta, la Canon ha tranquillamente utilizzato da oltre dieci anni nei binocoli della serie i.s. che forniscono un campo nitido ai bordi, con minime variazioni di fuoco e comunque tali da non impedire la leggibilità e la individuazione dei particolari.
Aggiungo che in particolare nel mod. 18x50 i.s. io non noto. almeno visualmente, alcuna variazione di fuoco o di nitidezza tra il centro e il bordo estremo.
Poi, a quanto mi risulta, altre Case si sono allineate, magari anche con l'utilizzo di lenti asferiche negli oculari, però la stragrande maggioranza dei binocoli, anche se a volte comunque eccellenti, continua ad essere insensibile al campo nitido fino ai bordi.

Re: Frustrante....

Inviato: 01/11/2013, 1:43
da maxvise
AlessandroTO ha scritto:Ma e' possibile che ...il 99% degli
strumenti non abbia un campo uniformemente nitido?
Sempreche' il restante, costosissimo, 1% ce l'abbia sul serio un campo TUTTO nitido...
Frequentando questo bel forum e non solo, e leggendo pareri di esperti quali Ottaviano che ha scritto il post qua sopra, mi sono convinto che dovesse esserci la soluzione a questo che per me, e mi sembra anche per te Alessandro, è il "problema" del campo sfuocato e curvo nei binocoli e mi sono preso un Canon 10x30 IS: fine dei problemi di campo curvo, visione bordo-bordo praticamente perfetta ed estrema soddisfazione dall'ampio CA.
Possono essere ritenuti strani esteticamente, troppo delicati (no di sicuro il 10x42...) o tecnologici per le batterie (ma il campo piano ce l'hanno a prescindere da queste :) ) o non so che: la verità è che meritano almeno di metterci gli occhi per provarli, per me è stato :shock: ...

Poi, da come leggo qui sul forum, il campo non-piatto in alcuni settori (caccia?) è invece una caratteristica che aiuta nella visione e quindi non è ritenuta un difetto ma un pregio: per quanto mi riguarda, per le mie stelle e i miei panorami, con una spesa irrisoria ho RISOLTO il problema in maniera definitiva :thumbup:

Il problema vero, adesso, è che il campo piano genera "dipendenza" e la gamma Canon IS è molto ampia e invitante :D

Re: Frustrante....

Inviato: 02/11/2013, 16:45
da corax
maxvise ha scritto: Il problema vero, adesso, è che il campo piano genera "dipendenza" e la gamma Canon IS è molto ampia e invitante :D
Eh, sì, è proprio così: se ti abitui a quello, poi si fa fatica a usare gli altri binocoli, a meno che non abbiano qualche virtù compensativa!
Purtroppo per me occhialuto, mi è impossibile apprezzare la visione dei Canon stabilizzati: allungheranno mai la loro estrazione pupillare? :pray:
Un cordiale saluto,
Alessandro.

Re: Frustrante....

Inviato: 02/11/2013, 20:06
da Born to... Zeiss
Ciao Alessandro!!!
:wave: :wave: :wave:

Re: Frustrante....

Inviato: 02/11/2013, 20:13
da ottaviano fera
L'estrazione pupillare dei Canon stabilizzati è, mediamente, di 15 mm. Abbassando i paaroculari dei Canon riesco a vedere tutto il campo con i miei occhiali tipo ray-ban. Come già si è detto in altra discussione, una scelta appropriata della montatura e della lenti degli occhiali, consente spesso di osservare con i binocoli senza togliere gli occhiali stessi.

Re: Frustrante....

Inviato: 02/11/2013, 22:25
da corax
- Contraccambio i saluti, Claudio.
- Ti invidio, Ottaviano: purtroppo i miei occhiali hanno lenti progressivi di discreta potenza (=spessore) e ho provato tutti i Canon ma non c'è proprio "feeling" con alcuno: attendo versioni/modelli migliori in tal senso e intanto stabilizzo i miei strumenti "artigianalmente", ossia appoggiandoli su un pistocco da escursione (un rustico monopiede, all'incirca) appositamente
adattato.
Un cordiale saluto,
Alessandro.

Re: Frustrante....

Inviato: 02/11/2013, 22:46
da AlessandroTO
Il richiamo alle macchine fotografiche è fuorviante.................[/quote]

Non vorrei fare polemiche o insistere troppo, ma qui si sta parlando di uno strumento che ha UN SECOLO E MEZZO di vita!!!!!
Dopo un secolo e mezzo di sviluppo tecnologico uno statisticamente PICCOLISSIMO gruppo di binocoli presenta un campo uniformemente nitido.
TUTTI gli altri sono VISIBILMENTE sfocati ai bordi!

Per le macchine fotografiche invece la situazione e' praticamente invertita: in rari/rarissimi casi qualche obiettivo fornisce immagini VISIBILMENTE sfocate ai bordi (magari perche' si tratta di un ultra grandangolare...), ma nella stragrande maggioranza dei casi l'immagine e' ACCETTABILMENTE nitida se non addirittura MOLTO nitida anche ai bordi.

Per i binocoli l'uniformita' della nitidezza e' un'eccezione, in campo fotografico e' la regola.

Non si potrebbe presentare una petizione alla Canon perche' produca un binocolo classico non stabilizzato con la stessa qualita' ottica degli stabilizzati (che stilisticamente non sopporto....)? :D :D :D

Re: Frustrante....

Inviato: 03/11/2013, 0:57
da ottaviano fera
Il richiamo alle macchine fotografiche non è nè fuorviante nè infondato, come già ho ricordato e come ho sempre sostenuto anche io.
Neanche la supereconomica fotocamera Comet Bencini degli anni 50/60 faceva foto sfocate ai bordi, mentre i binocoli che all'epoca costavano un botto (anche i non blasonati) erano tutti "nitidocentrici" e, contemporaneamente, "bordosfocati".
E' anche vero però che osservando in un binocolo si può portare l'immagine bordosfocata rapidamente al centro facendola diventare nitidocentrica, cosa che non è possibile con la fotografia, che, una volta scattata e stampata, quella è e quella rimane.
Per quanto concerne la petizione alla Canon, credo che Canon produca i binocoli stabilizzati con campo piano, che penso siano una piccolissima parte della sua enorme produzione, giusto per una dimostrazione di capacità ottico/tecnologica e se poi a qualcuno l'estetica dei binocoli non piace, ritengo che difficilmente il marketing Canon cambierebbe indirizzo estetico.
Sicuramente rimarrebbe il monoblocco che è garanzia di stabilità nella collimazione e i prismi di Porro II.
In ogni caso, pur non disdegnando l'estetica, io dò sempre (e non solo nei binocoli), la priorità alle prestazioni, anche perchè quando osservo in un binocolo, non vedo come è fatto e non ci penso per niente, mi gusto la qualità delle immagini che è in grado di offrire ai miei occhi. :wave:

Re: Frustrante....

Inviato: 03/11/2013, 1:46
da maxvise
AlessandroTO ha scritto: Non si potrebbe presentare una petizione alla Canon perche' produca un binocolo classico non stabilizzato con la stessa qualita' ottica degli stabilizzati (che stilisticamente non sopporto....)? :D :D :D
A livello di estetica posso essere anche daccordo con te, effettivamente la forma dei Canon è indubbiamente "strana", ma credimi che quello che ci vedi compensa e supera ampiamente questo piccolo "difetto"...
A dire la verità, mi chiedo anch'io quale sia il problema di produrre un binocolo normale con le ottiche spianate Canon, evidentemente il mercato NON LI CHIEDE e le case si adeguano: personalmente, avendo cercato per un bel po' il campo piano e avendolo finalmente trovato, non torno indietro ;)