Pagina 1 di 1

A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 9:41
da Andrea
Ieri mattina ho fatto un brevissimo giro sul laghetto vicino al mio paese per far "prendere un pó di aria asciutta" alla mia strumentazione. Essendomi interessato un pó di tempo fa alla stabilitá dei binocoli a medio ingrandimento, ho voluto fare un esperimento.. ho staccato il mio cannocchiale dal treppiedi e ho iniziato a puntare le anatre tenendolo in mano. A 25x (il minimo ingrandimento consentito), l'immagine ballava leggermente (e ci mancherebbe, dato che giá a 8x si vibra), ma non abbastanza da non far percepire diversi dettagli invisibili a 8,5x! Questo per le papere distanti circa 50 metri dalla mia postazione. A 50x (il massimo consentito dal mio zoom) la vibrazione era dedisamente piú evidente e non si aggiungevano dettagli a causa del tremolio, semplicemente l'immagine era "piú grande". Tutto questo sostenendo un tubo scomodo da tenere "a mano" (data l'angolazione dell'oculare).
Presumo quindi che l'utilizzo di un binocolo a 15x (decisamente meno tremolante di un 25x e progettato per essere "manipolato") anche solo a mano libera sia auspicabile e che permetta di scorgere dettagli invisibili in un 8,5x.
Com'é la vostra esperienza con il nuovo slc 15x in questo frangente Pier e BTZ?

Andrea

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 9:57
da piergiovanni
Ciao Andrea, in linea di massima lo Swarovski 15x56 si maneggia molto bene a mano libera, soprattutto nel panning. Trovo problemi dopo lunghe camminate , quando ho le braccia stanche. Mesi fa, ho fatto tre prove: mano libera, monopiede e treppiede. Non c'era storia, per sfruttare realmente il potere risolutivo del 15X ho prediletto il treppiede.
Un altro esempio: stai camminando, punti un ramo a 1km di distanza dove pensi che vi sia un rapace, di primo acchito, il 15x ti mostra meglio i dettagli, dopo, soffermandoti ad osservare, sopraggiungono le vibrazioni. Ovviamente in natura vi sono vari trucchetti per sfruttare l'ottica in appoggio e non sono io di certo a dovertele insegnare :thumbup: Discutine anche con Corax che usa con profitto un 15x.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 10:04
da Andrea
Grazie del parere Pier! :thumbup:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 10:38
da Born to... Zeiss
Confermo le parole di Pier.
Personalmente lo Swarone e' il 15x meno problematico nell'uso a mano libera che mi sia capitato di utilizzare.
In Fiera sabato ho potuto provare anche i nuovi Zeiss Conquest HD e la prima impressione e' stata buona.
Per sfruttare tutto il potenziale, pero', serve un treppiede (ma anche con un 12x secondo me)
:wave:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 11:24
da Andrea
Grazie per la conferma Claudio! :thumbup: :wave:

Andrea

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 14:20
da codarossa
buona giornata a tutti, avrei una piccola domanda da fare per chi ha provato sia l'ultimo Swarovski SLC 15x56 che il Docter Nobilem 15x60:
con quale dei due si gestisce meglio il tremolio?

Ovviamente mi limito nel confronto alla sola stabilità di immagine.

Grazie per le eventuali risposte.

Alessio

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 18:04
da rigel
....il canon 15x50....................... ;) :D :D

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 18:13
da Born to... Zeiss
codarossa ha scritto:buona giornata a tutti, avrei una piccola domanda da fare per chi ha provato sia l'ultimo Swarovski SLC 15x56 che il Docter Nobilem 15x60:
con quale dei due si gestisce meglio il tremolio?

Ovviamente mi limito nel confronto alla sola stabilità di immagine.

Grazie per le eventuali risposte.

Alessio
Io li ho tutti e due. Direi, tutto sommato, bene con entrambi. Lo Swarone e' piu' compatto e piu' "immediato" nella ricerca del giusto bilanciamento. Con il Docter ci vuole un attimo di piu' ma una volta trovato gestisci bene anche lui. In ogni caso per sfruttarli a pieno richiedono entrambi un treppiede.
:wave:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 10/02/2014, 22:14
da ivan86
Quando ho provato il 18x50 Canon non so se aveva difetti alla stabilizzazione ma ero più capace a tenerlo io che il sistema elettronico che vibrava forse meno ma dondolava di più.

Dipende molto da te, ci sono persone che fanno fatica anche con 10x.

Proprio domenica ho usato a 24x un cannocchiale dei pirati della KOMZ, l'ho acquistato per osservare a mano libera e per pochi istanti oggetti lontani solo per riconoscerli e devo dire che non mi trovo male.

A 16x diventa quasi facile grazie all'impugnatura lontana che il cannocchiale consente.
Ciao

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 0:18
da piergiovanni
Ivan è praticamente impossibile, rimanendo fermi su un soggetto statico, vedere a mano libera i dettagli che il 18x50 ti mostra con l'IS attivato.Penso che molti ti potranno confermare questa cosa..anche solo il 10x42..a pulsante attivato..ti apre un mondo di particolari poco percepibili a mano libera..figuriamoci il 18x

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 8:26
da ivan86
Lo so che il sistema IS dovrebbe primeggiare ma se ricordi a Morbegno ero proprio vicino a te quando ti dissi questa cosa.

Non so se era un difetto di quel 18x50 perché pur vero che eliminava le microvibrazioni ma innescava un movimento ondulatorio come se osservassi dalla barca, alla fine mi dissi caspita forse è meglio senza IS attivo...

Invece il 15x50 andava meglio con IS attivo idem il 12x36

Ciao

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 10:34
da piergiovanni
Ciao Ivan, se hai seguito le mie vicissitudini sul forum avrai anche letto che lo scorso anno ho acquistato un esemplare di Canon 18x50.
Ti posso confermare che ho fatto varie ed innumerevoli prove. A mano libera, focheggiando ed accendendo l'IS il 18x50 ha superato tutti binocoli a mano libera che ho utilizzato. Ovviamente se parliamo di inseguimento dei soggetti con IS attivato sono consapevole dei problemi che già a suo tempo avevamo analizzato. Tuttavia quando andavo sul Monte Sette Termini con il 18x50 ero in grado di osservare dei dettagli sui rifugi sopra il Monte Zeda, invisibili in tutti gli altri binocoli usati a mano libera: swarovski 15x56 compreso.
Di fatto, mi sono pentito di averlo venduto, perchè era l'unico binocolo "da paesaggio estremo" che potevo portare senza fare uso del cavalletto.
Qui trovi le mie nuove impressioni sull'ultimo esemplare provato nell'uso naturalistico. Trattasi di un box inserito nel bell'articolo di Ottaviano
http://www.binomania.it/wordpress/?p=1791
In linea di massima, dopo un intenso uso sul campo ho rivalutato moltissimo l'uso dell'IS. Lo scorso anno abbiamo cercato dei nidi di rapaci per mesi e dopo due settimane di prove, io ed Abramo uscivamo sempre con il Canon 10x42 IS .-)
Spero che Canon uscirà con qualche aggiornamento e magari con un bel 12x50 leggero, leggero.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 11:22
da anto59
da possessore del Canon 10x42 IS da più di 5 anni non posso che confermare quanto affermato da Pier.
A proposito invece di stabilità a mano libera qualche tempo fa ho trovato in un forum americano un "trucchetto" che inizialmente mi ha fatto sorridere :thumbdown: ma che ha dimostrato all' atto pratico una certa efficenza. Il trucco consiste nell' indossare un cappello con ampia visiera (come Pier nell' immagine sopra !) e guardare nel binocolo tenendo gli indici di entrambe le mani "agganciati" alla visiera ! provare per credere :thumbup:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 11:57
da ottaviano fera
Questo "trucchetto" era già stato suggerito da da uno dei nostri ma non ricordo chi, forse Carlo Rossi.... :think:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 12:08
da piergiovanni
Si, si, ogni tanto lo uso, :thumbup: ma preferisco stringere i tubi ottici fra le mani con pressione verso il centro, oppure, poggiare un lato del binocolo ad un albero, schiacciandolo leggermente contro, come faccio con il teleobiettivo.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 12:15
da Born to... Zeiss
Io saltello in senso opposto agli spostamenti indotti dal tremolio...
Ottica adattiva fai da te...
:lol: :lol: :lol:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 12:19
da piergiovanni
Ora ve ne racconto un'altra ma non mettetevi a ridere.
Un anno fa quando avevo il Minox 15x58 e mi appostavo per cercare un nido di un rapace che stavo seguendo ero solito portare con me una corda molto spessa che legavo a due alberi. Sopra poggiavo il binocolo, funziona abbastanza bene, occupa poco spazio, ma lo puoi fare solo se rimani in quel luogo per un po:-)
Avevo scoperto questa cosa, quando, una sera, uscendo di casa con un 20x80 utilizzai, disperato, i fili dello stendi-panni di mia moglie :-)

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 13:08
da Angelo Cutolo
Non è esattamente mano libera, però da un po utilizzo in maniera profiqua il monopiede col 30x80, ben poggiato con la schiena ad un albero o parete, è tutto a portata di zainetto ed apparecchiabile in meno di un minuto.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 13:44
da Davmat
Certo che le esperienze riportate sul Canon 18x50 sono davvero troppo diverse tra loro: anche oltreoceano emergono grandi difformità di giudizio sul funzionamento del sistema di stabilizzazione...poi c'è gente che dice di aver mandato il binocolo alla Canon, ottenendo evidenti miglioramenti nel suo utilizzo e anche piergiovanni ha cambiato di molto la sua opinione passando da un esemplare ad un altro.... l'idea che mi sono fatto è che sia piuttosto facile incappare in un binocolo difettato :thumbdown:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 18:52
da rigel
Non credo proprio.............

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 18:59
da piergiovanni
Ciao Davmat, diciamo che si devono accettare i compromessi dalla stabilizzazione a 18X. In ogni modo l'ho comparato a binocoli decisamente più costosi e con focale anche più lunga. Devo dire che per quella cifra, come è solito dire Ottaviano, la stabilizzazione è in regalo. Personalmente ritengo che nell'uso a mano libera il Canon 18x50 sia il miglior binocolo per uso astronomico che mi è capitato di provare.
Pier

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 19:20
da ivan86
Credo possa considerarsi normale che anche la Canon, soprattutto con l'aggravio dell'elettronica, tiri fuori ogni tanto qualche binocolo più o meno riuscito. Succede alle case che producono solo ottica figuriamoci con anche l'elettronica di mezzo.

Quindi le varie esperienze negative che si trovano in rete e che guarda caso colpiscono soprattutto il 18x non mi stupiscono da una parte e dell'altra non punterei nemmeno il dito contro Canon. L'importante è la riparazione in garanzia.

Ho provato un solo 18x50, quello a Morbegno e come vi dico mi sembrava troppo ondulante, trattenendo il respiro ero sicuramente più fermo io.

In quella occasione stavo proprio provando la mia capacità di stabilizzare binocoli ad alti ingrandimenti, subito dopo passai allo ZEISS 20x60 con stabilizzazione meccanica, anche in questo caso il risultato con la stabilizzazione assente non era male grazie al peso e alle dimensioni dello Zeiss.

Gran bel binocolo anche lo Zeiss 20x60, non piacque a troppi in quella occasione, a me invece moltissimo per l'ottica.

Ciao

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 19:25
da cadl
Ma ha senso comprare uno stabilizzato con "solo" 10-12 ingrandimenti?
Da profano mi pare che l' "aiutino" serva a maggiori ingrandimenti (15-18) come alternativa al cavalletto...

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 19:49
da GIANNI MERLINI
Se per osservazioni sulla terra ferma potrei teoricamente darti ragione, un 10x o un 12x stabilizzati sono una grandissima risorsa in barca: considera poi che a 10 -12 x hai un più grande angolo di visuale rispetto ad ingrandimenti maggiori. La mia (personalissima) esperienza con il 10x5 stabilizzato in firma è davvero entusiasmante sia in barca che sulla terra ferma, forse a causa dell'ottimo feeling che ho con quel binocolo: è vero che è più pesante ed ingombrante di uno strumento non stabilizzato, ma se consideri che in mare il "formato " classico è un Porro 7 x 50 ben ti rendi conto che il peso di quest'ultimo è assai superiore: Fujinon gr 1640, stabiizzato gr 1244. E con lo stabilizzato l'immagine è ferma anche con onde (ravvicinate) di un metro d'altezza.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 19:58
da cadl
Chiaro, non pensavo all'uso nautico. Poi mi rispondo da solo: in 10-12 stabilizzato è utile per l'astronomia senza supporto, giusto?
É che io uso il binocolo solo in terrestre "montanaro"... ;)

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 20:02
da GIANNI MERLINI
Dipende anche dall'età e dal fiato: io purtroppo anche dopo una breve salita ho il fiatone...... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 11/02/2014, 21:21
da ottaviano fera
Se si vuole piacevolmente osservare attraverso un binocolo i non stabilizzati vanno benissimo e anche io lo faccio continuamente, ultimamente soprattutto con il Miyauchi Binon 7x50W.
Ma se si vuole sapere con certezza cosa si sta osservando a mano libera, tra stabilizzati e non stabilizzati, non c'è storia.
Idem per astronomia a mano libera.
Quanto sopra a tutti gli ingrandimenti, 10x sono gestibili senza stabilizzazione, sono gestiti con la stabilizzazione.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 12/02/2014, 2:15
da cadl
Beh, forse così é esagerato... Con un 10x non stabilizzato si riesce a sapere benissimo cosa si sta osservando e con certezza. Non discuto che con ingrandimenti maggiori le cose cambino, ma milioni di birdwhatcher osservano dettagli a 10x a mano libera. O sbaglio?

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 12/02/2014, 9:11
da piergiovanni
In sintesi: mesi fa stavo osservando un codirosso con un performante binocolo da birdwatching 10x42. L'uccellino era fermo sotto una trave della tettoia del vicino a circa 40 metri.
L'immagine era bella, nitida, contrastata e luminosa. Poi ho preso il Canon 10x42 ho acceso la stabilizzazione e ho iniziato a guardare la pupilla del codirosso, che a mano libera "pensavo di vedere bene"
In linea di massima il birdwatchers predilige ottiche più leggere, con una veloce messa a fuoco, buona profondità di campo e che consentano una comoda visione anche alla minima distanza di messa a fuoco. Il Canon 10x42 è stato progettato per altro, tuttavia quello che sa fare, ossia mostrare alla perfezione i soggetti statici con l'IS attivato, lo fa in ogni settore dalla nautica, all'astronomia,al birdwatching, con gli eventuali limiti che tutti non sappiamo: peso, ergonomia, etc.etc
Se Canon facesse un nuovo 12x50, lo ripeto, penso che lo eleggerei a mio primo strumento per le osservazioni.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 12/02/2014, 9:26
da rigel
@cadl immagina di avere uno di quei cartelli, con le lettere sempre più piccole, degli oculisti. Quando con il 10x normale ti devi fermare perché non riesci più a leggere, con lo stabilizzato vai giù ancora un paio di righe....senza se e senza ma.
Poi che nel tuo modo di osservare non serva, ci può stare........

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 12/02/2014, 9:34
da piergiovanni
Ecco bravo Rigel...cosi si capisce di più! Lo stesso dicasi con il 18x50. Vai a rileggere anche questo Post
viewtopic.php?f=36&t=2598&hilit=stabilizzato

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 12/02/2014, 16:16
da ottaviano fera
Bellissima quella discussione!...me ne ero dimenticato... :o
Se posso fare un paragone, mostrare sufficienza nei confronti degli stabilizzati è come mostrare sufficienza nei confronti dell'ABS e di altri sistemi elettronici di assistenza alla guida. Ormai è dimostrato, e l'obbligatorietà dell'ABS lo conferma, che nessun pilota riesce a frenare, costantemente, in spazi più ridotti di quanto riesce a fare l'ABS. L'elettronica, è vero, può guastarsi, ma quando normalmente funziona (ed è la maggior parte) può salvarti la vita o farti "leggere", attraverso un sistema ottico, ciò che prima vedevi ma non "leggevi".... :mrgreen:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 13/02/2014, 1:30
da cadl
Badate che io non mostro sufficienza nei confronti degli stabilizzati, non li ho mai provati e vorrei farlo.
Da quanto leggo, e ovviamente ci credo, con un IS si vedono più dettagli (l'esempio delle lettere dell'oculista è chiarissimo). Sembra quasi l'uovo di Colombo, presumibilmente il futuro è questo.
Avevo già scritto che non mi spiego come i "big" europei non si buttino nella nuova tecnologia..
Io aspetto stabilizzati meno ingombranti e anche meno brutti, sicuramente arriveranno.
Il mio obiettivo sarebbe comunque reggere ingrandimenti da 15x o oltre senza portarmi appresso il cavalletto. :thumbup:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 13/02/2014, 1:37
da ottaviano fera
E allora vai di 15x50 i.s.: 67,5° gradi apparenti, si trova a meno di 1000 euro, effetto trascinamento minimo, praticamente inavvertibile. Per me nessuna controindicazione. :whistle:

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 13/02/2014, 1:41
da cadl
Davvero mi piacerebbe metterci gli occhi,provare la magia dell' IS.
Per un eventuale acquisto, ci sono molte idee e pochi soldi. Vedremo.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 14/02/2014, 15:38
da ledo57
E allora mettici gli occhi. Appuntamento da un rivenditore e Ti togli la curiosità. Lascia a casa la carta di credito se non Ti fidi di Te stesso :D
Io sono molto contento del mio 18x50is, ma prima di acquistarlo lo provai. Visto i pareri discordanti imputabili forse a singoli malfunzionamenti, personalmente lo acquisterei soltanto in negozio. Facci sapere le novità, grazie.

Re: A proposito della stabilitá a mano libera

Inviato: 14/02/2014, 23:31
da nurra
@ledo57 tutto quello che dici è vero , ma significa spendere 2-300 euro in più rispetto al web