Pagina 1 di 1

Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 06/03/2014, 20:54
da antonioc
Avendo intenzione di prendere a breve un Canon 10x30is, vorrei rivolgere agli esperti amici del forum un piccolo quesito.
In un modello dotato di un buon grado di stabilizzazione come questo, le oscillazioni prodotte dal movimento delle mani a meccanismo attivato, a quanti ingrandimenti circa equivalgono in un binocolo “normale”?
Sette, sei, addirittura cinque?
Nel caso non fossi stato chiaro, la visione prodotta da un 6x30 “normale”, per esempio, è più o meno stabile rispetto a quella data da un efficiente 10x30 stabilizzato?
Grazie per le risposte.

Re: R: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 06/03/2014, 21:33
da maxvise
Per esperienza personale e non per sentito dire, ti dirò che con batterie cariche e dopo qualche secondo dalla pressione del magico tasto, l'immagine nel mio 10x30 è FERMA :-) ... niente 6 o 7 x, l'immagine è praticamente quella del bino sul cavalletto. Provare per credere ;-)

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 06/03/2014, 21:41
da Born to... Zeiss
Non possiedo ne' amo particolarmente gli stabilizzati (pur riconoscendone gli indubbi pregi) ma ne ho provati diversi e confermo le parole di chi mi ha preceduto.
:wave:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 07/03/2014, 1:52
da ottaviano fera
Confermo al 100% quanto riferito da Maxvise.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 07/03/2014, 9:31
da -SPECOLA->
Fin tanto che non sopraggiungerà stanchezza fisica, lo stabilizzato permetterà all'immagine di muoversi in uno spazio molto più ridotto della retina dell'occhio, permettendo di fissarsi meglio nel senso della percezione dei dettagli (in quanto tremerà di meno, rispetto ad un binocolo tradizionale inforcato a mano).
Nel CANON IS 10X30 "nudo e crudo" bisogna considerare anche che per mantenere attivo lo stabilizzatore è necessario agire sul relativo pulsante in maniera continua e questo non è che sia poi una buona cosa riguardo alla praticità e al riposo (un sistema del genere io personalmente lo trovo scomodo anche altrove, come per esempio sui saldatori a batteria, giusto per fare un esempio di applicazione in un campo diverso).
Molto meglio uno stabilizzatore comandato da un pulsante ON/OFF che non richiede di essere costantemente premuto per funzionare; i CANON 15 e 18X per esempio funzionano così.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 07/03/2014, 9:59
da GIANNI MERLINI
Anche il Bushnell Stablewiev ha il comando OFF/ON, ed è veramente funzionale, con le due modalità di stabilizzazione!

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 07/03/2014, 10:29
da ottaviano fera
In genere l'osservazione binoculare non è un tentativo di battere il record di resistenza fisica a tenere il binocolo tra le mani o un dito premuto sul pulsante. Comunque, considerato che il Canon 10x30 i.s. vanta un eccezionale rapporto prestazioni/prezzo e che pesa soltanto 600 grammi circa, si può ovviare facilmente alla mancanza di un pulsante on/off e a quella dell'attacco per cavalletto con dei semplicissimi dispositivi. In particolare per l'on/off , come da foto allegate, basta un elastico e un bottoncino o altro rilievo, per l'attacco al cavalletto due strisce di ferro forate reperibili in qualsiasi ferramenta, sagomate e ricoperte di tubo termorestringente, qualche pernetto con dado e un supporto standard collegato al tutto.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 07/03/2014, 15:21
da ledo57
antonioc ha scritto:... le oscillazioni prodotte dal movimento delle mani a meccanismo attivato, a quanti ingrandimenti circa equivalgono in un binocolo “normale”?
Sette, sei, addirittura cinque? Nel caso non fossi stato chiaro, la visione prodotta da un 6x30 “normale”, per esempio, è più o meno stabile rispetto a quella data da un efficiente 10x30 stabilizzato?
Grazie per le risposte.
Grazie per le Tue domande, che ci permettono di leggere le risposte sempre pertinenti e azzeccate come quelle di Specola e di Ottaviano, persone che, pur esprimendo i "soliti" concetti (sugli stabilizzati in questo caso) nelle discussioni più vecchie ma simili, sanno però esprimerli con sfumature e dettagli sempre leggermente diversi, aprendo, nella mente dell'interessato che legge con attenzione, nuove "finestre" , nuovi spunti di ragionamento.
Io, più banalmente, con poca effettiva esperienza sugli strumenti in firma che posseggo da pochi mesi, e più semplicemente avendo una proprietà di linguaggio inferiore, Ti rispondo che il problema che poni non si pone.
Nel senso che il tremolio di un 7 o 6 per , per quanto piccolo sarà, sarà sempre un tremolio, caratterizzato quindi da brevi ma decise accelerazioni, mentre a stabilizzazione attivata il tremolio viene o ammortizzato grandemente o in certi casi annullato del tutto. Il mio 8x è una roccia, il 18x quasi, a volte slitta un po', ma uno spegni-accendi normalmente ristabilisce la stabilizzazione.
Se abiti vicino a me Te li faccio provare, sennò va a farTi un giro presso un rivenditore. CrEdo che, data la "inconsuetudine" della stabilizzazione, per quanto leggi i pareri altrui, non sia facile farTi un'idea reale del ... fenomeno.
Visti i pareri a volte discordanti sulla efficacia della stabilizzazione, che ha fatto supporre a qualche Forumista in precedenti discussioni che non tutti i Canon escano col buco, suggerirei di provare il desiderato 10x30is con le Tue mani e coi Tuoi occhi, e acquistare proprio l'oggetto testato con successo, con la sua bella garanzia di un bel negozio fisico dove Ti hanno lasciato giocare mezz'oretta in strada col Canon, anche a costo di rinunciare a uno sconto sulla rete.
Vedrai che Ti piacerà. Fuggirete insieme belli contenti, Tu e il Tuo bino nuovo. Secondo me.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 08/03/2014, 23:42
da antonioc
Salve amici e molte grazie per le precise risposte. :thumbup:
Purtroppo non avendo alcun venditore di questo strumento vicino a dove abito (in provincia di Caserta), devo necessariamente affidarmi agli esperti pareri degli amici.
E’ inutile dire che avete dissipato gli ultimi dubbi che mi erano rimasti.
Fatta eccezione solo per un’ultima piccola curiosità, per così dire.
Molti di voi parlano di immagine ferma, suppongo però che si riferiscano a un target di dimensioni medio-grandi, non penso cioè che valga per qualsiasi target.
Possibile cioè amici che avvenga la stessa cosa anche quando si osserva una piccola stellina nel cielo?
Secondo me questo exploit non è nelle corde del Canon (anzi ritengo che non lo sia neanche in quelle di un Fujinon Stabiscope da 10.000 euro) anche se ovviamente spero di sbagliarmi clamorosamente. :mrgreen:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 1:25
da GIANNI MERLINI
Non capisco cosa tu intenda per un "target medio-grande": l'immagine o è ferma, o non è ferma, non ci sono vie di mezzo. La stabilizzazione "corregge" il tremolio delle mani che sostengono il binocolo, e anche annullano gli effetti indotti dal movimento del "supporto" dove poggiano i piedi dell'osservatore ( ad esempio il ponte di una imbarcazione). Quando osservi una stella, dopo che l'hai inquadrata, la vedrai fissa al centro, quasi come se tu avessi montato il binocolo su un treppiede. "Quasi", perchè c'è una bella differenza fra vedere attraverso un qualcosa di stabilmente fisso, e invece guardare attraverso uno strumento sorretto dai tuoi muscoli, che non solo cambia di posizione rispetto all'obiettivo inquadrato, ma varia anche rispetto alla posizione del viso e quindi degli occhi. Ti consiglio di contattare Ottaviano Fera, che credo abiti non troppo lontano da te, e che è un grande appassionato e profondo conoscitore dei Canon stabilizzati.
In bocca al lupo!

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 1:41
da nurra
Parlo con una piccola esperienza e conoscenza tecnica limitata: ho avuto un canon is 30x10 e un fujinon 12x32 technostabi, l'immagine completamente ferma non lo era per entrambi, probabilmente ero io abbastanza malfermo nella presa , ma sul piccolo target come lo chiami tu , ovvero una piccola stella era più evidente , in notturno di più che in terrestre. Per quanto riguarda me ho notato che anche a 8x non stabilizzato un pò di tremolio c'è sempre, con la stabilizzazione il tremolio decade molto o del tutto , ma si apprezza un modesto movimento orizzontale. Il treppiede è insostituibile , solo con quello ho visto stelle completamente ferme.,

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 11:46
da antonioc
Penso che osservare un oggetto che occupa i ¾ dell’intero campo e osservarne un altro che ne occupa solo un puntino non sia la stessa cosa.
Quella caratteristica di cui parliamo penso si evidenzi in modo diverso, come ha accennato anche l’amico Nurra.
D’altra parte gli amici che hanno risposto in precedenza potrebbero dire: “E secondo te non abbiamo fatto anche noi tutte le prove del caso?”.
Posso solo dire che appena l’avrò provato per bene, esprimerò anch’io il mio modesto parere in merito.

@ Gianni Merlini
Grazie per il consiglio.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 13:16
da antonioc
GIANNI MERLINI ha scritto: "Quasi", perchè c'è una bella differenza fra vedere attraverso un qualcosa di stabilmente fisso, e invece guardare attraverso uno strumento sorretto dai tuoi muscoli, che non solo cambia di posizione rispetto all'obiettivo inquadrato, ma varia anche rispetto alla posizione del viso e quindi degli occhi.
Grazie Gianni: a questo non avevo mai pensato. :thumbup:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 13:23
da Angelo Cutolo
Per quella che è la mia (limitata) esperienza con un 10x30 e 18x50 entrambi canon, la differenza è (sulle stelle) oscillazioni molto frequenti a stabilizazione spenta, un leggero ondeggiamento (ci si fa caso soprattutto con le stelle a bordo campo) con stabilizzazione accesa, è un effetto "traslazione" molto simile agli ultra-slow motion che si vedono durante i GP di MotoGP o F1, mentre è completamente fermo su treppiede (salvo "nasate" sugli oculari :mrgreen: )

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 14:27
da ottaviano fera
GIANNI MERLINI ha scritto:Ti consiglio di contattare Ottaviano Fera, che credo abiti non troppo lontano da te, e che è un grande appassionato e profondo conoscitore dei Canon stabilizzati.
In bocca al lupo!
Nessun problema, il mio 10x30 di oltre 10 anni, posso benissimo prestaglierlo ad "antonioc", così lo prova sul terrestre e sul cielo stellato. Se vuole mi manda un MP, ci accordiamo e se lo viene a prendere a casa mia.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 15:36
da ledo57
GIANNI MERLINI ha scritto:Non capisco cosa tu intenda per un "target medio-grande": l'immagine o è ferma, o non è ferma, non ci sono vie di mezzo. La stabilizzazione "corregge" il tremolio delle mani che sostengono il binocolo, e anche annullano gli effetti indotti dal movimento del "supporto" dove poggiano i piedi dell'osservatore ( ad esempio il ponte di una imbarcazione). Quando osservi una stella, dopo che l'hai inquadrata, la vedrai fissa al centro, quasi come se tu avessi montato il binocolo su un treppiede. "Quasi", perchè c'è una bella differenza fra vedere attraverso un qualcosa di stabilmente fisso, e invece guardare attraverso uno strumento sorretto dai tuoi muscoli, che non solo cambia di posizione rispetto all'obiettivo inquadrato, ma varia anche rispetto alla posizione del viso e quindi degli occhi. Ti consiglio di contattare Ottaviano Fera, che credo abiti non troppo lontano da te, e che è un grande appassionato e profondo conoscitore dei Canon stabilizzati.
In bocca al lupo!
Quoto e straquoto. Il target non c'entra, è l'immagine complessiva che conta; che sia una stellina, che sia una diga; anche la diga ha particolari minuscoli pari alla stellina; poi, vabbè, la riproduzione corretta della stellina puntiforme è un problema di ottica, di seeing, di vista personale; l'ottica dei Canon, quanto meno, è buona, ma anche ottima, fatta la tara della mia scarsa esperienza in merito, ma letti con attenzione i 3D relativi su questo Forum. Leggiti sul sito di Binomania le recensioni di Ottaviano, se già non l'hai fatto: sono entusiasmanti.
In fondo, è proprio la Tua stellina che guadagna in definizione grazie alla stabilizzazione; sono i piccoli particolari che emergono con facilità, per cui si può parlare di maggior definizione: la lettura di una targa, ad esempio, è (molto) più facile.
Tienici informati sugli sviluppi. Ci interessa. Chiedi quello che vuoi. Buona domenica. Sogna, sogna... :sleeping-sleeping:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 09/03/2014, 17:15
da antonioc
Mille grazie per l'incredibile disponibilità Ottaviano! :)
Hai un m.p.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 1:00
da Albi70
Ciao,
io ho il Canon 12x36 is e devo dire che mi soddisfa davvero tanto. Immagine decisamente più stabile di un Minox a tetto 8x che ho. Non è una stabilizzazione totale ma straefficace a 12x. Credo questo binocolo sia un ottimo compromesso peso prezzo prestazioni. Ovviamente non ha un campo di visione molto vasto dato le dimensioni compatte e il 12x, ma riconosci la specie di un volatile anche parecchio lontano, cosa che con un 8x a pari distanza puoi solo immaginare.
Ciao.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 10:49
da rigel
***************

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 11:35
da maxvise
rigel ha scritto: Se con il fuji non eri fermo i casi sono solo 2: o non hai attaccato la stabilizzazione o eri senza pile...........sul >Canon potrei capirlo, ma non sul fuji.
Usandolo quasi ogni giorno, mi verrebbe da dire che non lo capirei nemmeno sul Canon 10x30 (a meno di problemi alla stabilizzazione...) ;)

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 14:33
da -SPECOLA->
Ogni binocolo è diverso,
così tanto quanto lo è ciascun utilizzatore, quindi io invece ritengo di poter capire l'esperienza di nurra, che non per questo deve per forza essere quella di tutti (e infatti è la sua ;) ).

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 16:41
da rigel
****************

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 16:50
da nurra
@rigel @maxwise
Ho premesso che potrebbe essere dipeso da me che non ho abbastanza fermezza nella presa. Da queste esperienze però scaturisce il fatto che per ciò che mi riguarda l'osservazione a 8x è la massima praticabile a mano ferma e vi dirò anche che quando guardo le stelle col fuji 8x42 se sto seduto va meglio , se oltre ad essere seduto poggio i gomiti sulla ringhiera del balcone ancor di più. Spesso do delle belle spazzolate col tento 20x60 per 1,3 kg di peso , ma pur essendo piacevoli non significa che siano performanti in quanto a stabilità

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 17:53
da rigel
**************

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 22:42
da abramo giusto
Me lo ricordo il tuo spintone ... ci mancava poco che vol avo a valle !!!
Il nikon sarebbe perfetto se avesse le lenti del HG..
Abramo

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 15/03/2014, 22:49
da -SPECOLA->
rigel ha scritto:Specola hai già guardato in un Fujinon (o un Nikon/Fujinon) stabilizzato?
Certo che sì; un'inerzia molto accentuata nel Fujinon (che è in pratica lo stesso binocolo rimarchiato).
Il punto però non è lo strumento in se, ma bensì l'accoppiata con chi lo usa, per questo capisco l'esperienza di nurra.
Esperienza che tra l'altro ricalca anche quella di altre persone che conosco.
Credo che sia normale così, perché altrimenti tutti avremmo e useremmo lo stesso binocolo; uno stabilizzato.
Sarebbe la panacea.
Le cose però non stanno così.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 16/04/2014, 19:06
da ledo57
antonioc ha scritto:Mille grazie per l'incredibile disponibilità Ottaviano! :)
E poi com'è andata a finire? sono curioso...

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 16/04/2014, 19:54
da antonioc
Sto ancora sfacciatamente approfittando della grande bontà dall'amico Ottaviano. :)
Comunque il Canon è veramente un piccolo grande binocolo! :clap:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 16/04/2014, 20:08
da ledo57
antonioc ha scritto:Sto ancora sfacciatamente approfittando della grande bontà dall'amico Ottaviano. :)
Comunque il Canon è veramente un piccolo grande binocolo! :clap:
Ma neh?! sono contento che Ti piaccia. Fatti un giro col 18x , se puoi. Me lo sognavo di notte, nelle prime settimane dopo averlo comprato... :D
Ci tenevo a conoscere il Tuo parere. Buon divertimento e grazie.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 16/04/2014, 20:28
da antonioc
Quando ho visto alcune settimane fa un modello a buon prezzo su Astrosell, ci ho fatto subito un pensierino, ma è finita lì.
Dicono infatti che sia consigliato soprattutto per il cielo, ma un cielo buio, mica come il mio...... :roll:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 2:07
da ledo57
Mah, non so cosa dicono. Il 18x fa il lavoro da 18x ; il Fov da 3,7 può interessare oppure no ; io dico che va bene sia per guardare i passeri di giorno, basta che non siano sulla ringhiera del balcone, sia per osservare quei 4 puntini bellissimi intorno a Giove sempre dal balcone in centro paese ; è un po' caruccio, un po' pesantuccio, è questione di gusti ma anche di soldi ; l'unico limite che gli assegnerei è che non aspira a essere l'unico binocolo nella dotazione di un binoamatore ; difficilmente lo si può spacciare come strumento universale ; impossibile intenderlo come assistente tuttofare ancorchè solerte e determinato ; io stesso, un po' fissato sugli stabilizzati , messo alle strette da un ipotetico tiranno, tra i due bino che ho sceglierei l' is 8x25 .
forse. forse. forse.

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 4:18
da abramo giusto
Io la via di mezzo...
10c42.... i 2 anellini rossi rossi mi piacciono proprio !!!
Abramo

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 17:07
da ledo57
il Canon 10x42 non è bello, è bellissimo. Ci penso spesso a farmi il terzo stabilizzato, con l'indecisione tra il 10x42 e il 12x36 , o anche il quarto. Una giusta via di mezzo tra l'otto e il diciotto. Poi però prevale in me la scarsa propensione ad avere troppe cose, sono fatto così. Al diavolo le vie di mezzo, per una volta. Tutta la vita in fondo è una via di mezzo. O no ??

però , quasi quasi .....

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 18:45
da rigel
***************

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 20:03
da abramo giusto
Quando lo provi ..lascia il segno !!
Abramo Giusto Marnate Varese

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 20:18
da ledo57
rigel ha scritto:.....il 10x42 è quello definitivo............forse è per questo motivo che non lo compro......

:lol: :lol: :lol:
Questa è buona, me la segno, complimenti !! :clap:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 17/04/2014, 23:03
da ottaviano fera
Non bisogna avere timore di comprare un binocolo "definitivo" come il Canon 10x42 L i.s. Come nessuna donna può esaurire l'interesse dell'uomo verso l'altro sesso (e viceversa) ;) , così nessun binocolo può esaurire la passione binoculare nel suo complesso. Io ho comprato altri binocoli dopo il 10x42 i.s. perchè in ogni binocolo c'è sempre qualcosa di diverso come "quel certo non so che" può attrarre, ed attrae, nell'altro campo, peraltro assolutamente prioritario... :D
Intanto, se qualcuno non lo avesse notato nella mia firma, ultimamente sono entrato in possesso di un magnifico militare HUET SGO 8x40 Marine Nationale mod. 1959 con prismi Abbe Konig e 88° di campo apparente (oltre 190 m. a 1000 m.). Osservando con questo eccellente ed emozionante binocolo "fuoriserie" i panorami da un'altura, la sensazione è quella di volare...ma se devo andare in "missione individuativa di oggetti e soggetti", il 10x42 i.s. o altro stabilizzato con maggiore "fattore di visibilità", è comunque insostituibile... :wave:

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 18/04/2014, 7:38
da abramo giusto
Riguardo HUET ci aspettiamo qualcosa di più ??
Non fare il pigro a presto un bel dossier !!!
Abramo

Re: Piccolo quesito sui binocoli stabilizzati

Inviato: 18/04/2014, 14:43
da ottaviano fera
Non mancherò... :thumbup: :wave: