Pagina 1 di 1

Canon 18x50 - Canon 10x42 L a stabilizzazione inserita

Inviato: 06/08/2014, 16:24
da moss
Ciao, chiedo a chi fortunatamente ha potuto o può guardare attraverso entrambi:
La leggerissima sfocatura di immagine che si nota con stabilizzazione inserita ( anche se mi è stata contestata tempo fa, ma io la percepisco) e' contenuta anche nel 18x come nel 10x42 o è maggiore ? Io x esempio nel 10x30 la percepivo maggiore che nel 10x42L , quindi, se così fosse anche nel 18x so già che non fa per me...

Re: Canon 18x50 - Canon 10x42 L a stabilizzazione inserita

Inviato: 06/08/2014, 18:03
da Atomix58
Personalmente non ho esperienza con il 18x, ma se percepisci sui 10x una sfocatura (che io non ho mai visto) beh la risposta è scontata! Il sistema è il medesimo e il maggior ingrandimento inevitabilmente accentua gli ipotetici difetti

Re: Canon 18x50 - Canon 10x42 L a stabilizzazione inserita

Inviato: 06/08/2014, 19:21
da moss
Quello effettivamente l'ho pensato anch'io, ma comunque non è un difetto, credo sia dovuto al continuo aggiustamento dell'immagine per compensare il tremolio delle mani e movimenti ... Beh comunque, nel 10x42 e' pressoché impercettibile , nel 10x30 a me dava fastidio ed anche nel 12x36, se è così anche nel 18x medito bene prima di un futuro acquisto... Ne avevamo già discusso in altro topic, vorrei solo capire se la stabilizzazione si comporta come sul 10x42 ... Perché io avevo trovato differenze in negativo sul 10x30 e 12x36...
(Comunque per la cronaca anche in questa discussione l'utente daisuke alla seconda pagina conferma le mie percezioni ... viewtopic.php?f=36&t=1792&start=10 )

Re: Canon 18x50 - Canon 10x42 L a stabilizzazione inserita

Inviato: 07/08/2014, 8:46
da ottaviano fera
Nella discussione citata da moss l'argomento viene esaminato in maniera approfondita.
Però mi suona strana la percezione degli aggiustamenti operati dal VAP (prisma ad angolo variabile) nel 10x30 e nel 12x36.
Nella mia esperienza ultradecennale con i Canon stabilizzati non ho mai percepito alcun aggiustamento d'immagine (cosiddette impropriamente microsfocature) fino al 12x36 e poco fa l'ho ulteriormente verificato.
Tali aggiustamenti si incominciano a percepire con il 15x50 e, proporzionalmente agli ingrandimenti, con il 18x50.
Però sono momentanei e non impediscono di leggere ogni minimo dettaglio.
Inoltre sul cielo stellato, data la bassa luminosità della quasi totalità delle stelle, non si percepiscono per nulla, così come non si percepiscono anche nell'osservazione diurna se si può integrare la stabilizzazione con un minimo appoggio anche di un solo braccio.
In ogni caso, se l'osservazione non è prevalentemente astronomica, si può optare per il 12x36 senza dimenticare che il 15x50 e il 18x50 si possono usare anche senza inserire la stabilizzazione, come i normali binocoli di elevato ingrandimento su cavalletto, potendo usufruire di un'ottica di prim'ordine con immagini nitide e stelle puntiformi fino ai bordi estremi.

Re: Canon 18x50 - Canon 10x42 L a stabilizzazione inserita

Inviato: 07/08/2014, 9:01
da moss
Più chiaro di così... :wave: ... Grazie !