Pagina 1 di 1

Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 09/09/2014, 19:43
da Marco Ghirardi
Sarebbe interessante aprire una discussione sui pregi/limiti e altro in merito a questo formato di casa Zeiss.
Per gli appassionati del Marchio, ma non solo per loro, con la recentissima presentazione del nuovo Victory SF si aprono ulteriori e ampie possibilità di scelta.

Rimanendo solo al vertice della produzione della Casa, ovvero nella gamma Victory (tralasciando la gamma Conquest e Terra), si può oggi scegliere tra ben tre modelli, o recentissimi o comunque assolutamente ancora molto attuali e iper prestazionali, la serie FL, oggi in questo formato ad un prezzo da media gamma (e vi sono molti esemplari in giro per le armerie ancora nuovi e inscatolati).

Victory SF :Caratteristiche di base; Campo 148, Prismi SP, Prezzo 2.300/2400€ circa
Victory HT : Caratteristiche di base; Campo 136, Prismi AK, Prezzo 2.000€ circa
Victory FL : Caratteristiche di base; Campo 135, Prismi AK, Prezzo (in offerta a circa € 1.200)

Con una forbice di prezzo di 1.000€ e più, visti i tempi, qualcuno potrebbe essere tentato (molto saggiamente, a mio parere) verso la "soluzione FL".
Un progetto ancora al vertice mondiale della prestazione globale dello strumento in questo formato.

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 09/09/2014, 20:00
da Born to... Zeiss
Perdona Marco, ma non ho capito di cosa si dovrebbe discutere...
Hai gia' detto tutto... :mrgreen:

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 09/09/2014, 20:42
da abramo giusto
Limpido e cristallino....
Ma non tutti la pensano così...visto che Zeiss e' già in crisi con le richieste del SF
Abramo

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 09/09/2014, 20:53
da ottaviano fera
Concordo pienamente con Marco e, sinceramente, non capisco questo passaggio dai prismi AK (Abbe Konig) agli SP (Schmidt Pechan) che hanno sei riflessioni invece di quattro e una delle quali, per l'angolo di incidenza, su superficie alluminata o argentata (su questa superficie quindi, non si può parlare di "riflessione totale".
La stessa Zeiss, anni fa, dichiarava per gli SP una trasmissione della luce alquanto inferiore rispetto alle altre tipologie di prismi.
Inoltre, come riportato anche nel "Libro dei Telescopi" di Walter Ferreri, l'errore sul fronte d'onda nella riflessione si raddoppia (il difetto di lavorazione è incontrato sia all'andata che al ritorno) e quindi perchè aggiungere due riflessioni?
Ben diversa mi sembra la scelta di Canon che, nella produzione recente ed attuale dei binocoli stabilizzati, oltre ad una vera innovazione quale è la stabilizzazione opto-elettronica (e al doppietto spianatore di campo), ha fatto ricorso, in controtendenza rispetto agli altri costruttori, al meglio del "vecchio" (ma anche del "nuovo"), ovvero ai prismi di Porro II, che, insieme con gli AK per la tipologia "tetto", sono i più performanti, e, non a caso, si ritrovano frequentemente nei binocoli giganti che devono far fronte a prestazioni elevate.

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 09/09/2014, 22:20
da Marco Ghirardi
Personalmente sto valutando proprio l'acquisto di un FL. Molto luminoso, sufficientemente compatto e leggero, totalmente impermeabilizzato, mi consentirebbe un uso completamente disinvolto, anche nelle condizioni più estreme. Così non rischierei pezzi in collezione dal costo di acquisto infinitamente più basso ma dalla personale valutazione prestazionale infinitamente più alta.

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 09/09/2014, 23:05
da ruggero.livan
C'è anche un HT in vendita qui sul forum.
Ciao.

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 10/09/2014, 3:48
da abramo giusto
Stesso discorso vale x Swarovski....
Per chi non piace come me la palla rotolante e vuole una meccanica perfetta si può fermare alla serie inferiore....come prezzo !!!
Abramo

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 11/09/2014, 12:03
da Marco Ghirardi
ruggero.livan ha scritto:C'è anche un HT in vendita qui sul forum.
Grazie Ruggero, avevo visto, ma preferisco comunque l'FL.
Trovo l'HT in alcune circostanze fin troppo luminoso per le mie esigenze.
Non sono un fanatico della iper luminosità. Inoltre una differenza di prezzo di circa 800€ tra HT e FL, per avere difatti la stessa prestazione, solo con un filo di luminosità percepita a sfavore dell'FL (che però mi sembra un filo più contrastato), e con solo una evidente variazione di design, sono davvero molti. Grazie comunque. Ciao

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 11/09/2014, 13:14
da ruggero.livan
In questo caso però la differenza (€) non sarebbe così grande.
Ciao.

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 11/09/2014, 19:38
da Marco Ghirardi
Ti ringrazio ancora Ruggero, ma vorrei proprio un FL nuovo, inusato, visti i prezzi oggi praticati. Fra i tre citati è quello che percepisco più "Zeiss" di tutti, come carattere del trasmesso.
Un caro saluto dall'Oltrepò pavese.
Ciao

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 11/09/2014, 20:19
da abramo giusto
FL e' in fluorite naturale se non ricordo male !!!
Abramo

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 11/09/2014, 23:57
da Marco Ghirardi
Ciao Abramo, non credo, ma anche se è sintetica va bene lo stesso.
Penso invece che per trovare elementi ottici che contengano fluorite naturale si debba andare molto indietro negli anni.

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 12/09/2014, 4:46
da abramo giusto
Niente da dire sulla sintetica hanno raggiunto una definizione bestiale...
Però a quanto mi risulta la serie FL e il mio Minox ED da 40 sono gli ultimi in fluorite naturale e hanno un contrasto impressionante...
Abramo

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 12/09/2014, 15:08
da vzoppoli
Esiste una forte spinta psicologica c'è anche sociale che induce molti a preferire e scegliere gli oggetti dotati delle tecnologie più avanzate.
Questo ben al di la' delle necessità connesse al reale uso ed all'utilità effettiva.
La tacnologia rappresenta nella società di oggi un vantaggio competitivo assoluto e induce il marketing a scelte produttive buone sopratutto per risvegliare l'interesse e le vendite, come credo nel caso della gamma Zeiss Victory.
Inutile saggezza...

Re: Il binocolo Zeiss 8x42 oggi. Le scelte possibili.

Inviato: 13/09/2014, 12:31
da Marco Ghirardi
Ciao, posso essere del tutto o in parte daccordo con te anche se molte volte, soprattutto "ai giorni nostri" e nel nostro ambito di interesse, la tecnologia più avanzata non sempre garantisce un risultato migliore in termini di qualità visiva. La tecnologia è oggi soprattutto utilizzata per abbattere il costo del prodotto più che alzarne significativamente la prestazione. Infine, solo a mio parere personale, ma penso che molti possano concordare, la Saggezza è una qualità utililissima, sempre.