Pagina 1 di 1

Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 26/01/2012, 22:27
da Marco Ghirardi
Ciao a tutti, so che questo per molti è un argomento addirittura "scottante", ma mi incuriosice sapere cosa ne pensate.
Per mia esperienza diretta, ormai tanti anni fa, quando vedevo un binocolo IF (..e non avendolo mai provato), pensavo fosse una soluzione al limite del demenziale, visto che esisteva la possibilità di focheggiare con un unico comando. Mi chiedevo... "ma chi è quel pazzo masochista che sceglierebbe un IF al posto di un CF? Mah..." :?:
Poi un bel giorno mi capitò proprio di provare un "binocolo a messa a fuoco individuale.... Mi si è aperto un mondo nuovo!
Alcuni, in particolare mi sembra di ricordare Alessio da Radda in Chianti (beato lui, lo invidio molto), non li digeriscono, altri (io) li adorano...
Voi cosa preferite, e perchè? (oltre alla intrinseca praticità di un CF di mettere a fuoco rapidamente a breve/brevissima distanza rispetto all'altra soluzione).
Ciao...resto in attesa.
marco

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 26/01/2012, 22:33
da -SPECOLA->
Io personalmente nell'uso generale preferisco utilizzare i CF, perchè secondo me più comodi.
Per uso astronomico però, non trovo scomodi nemmeno gli IF.
Alla fine la cosa più importante per me, è vedere sempre bene.

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 26/01/2012, 23:11
da alessio
Ben detto Marco.....LI ODIO......almeno per ora,poi puo' darsi in futuro che cambia idea.
Come ricordava qualche giorno fa' Ivan la messa a fuoco separata non va fatta chiudendo l'occhio,ma coprendo la lente,e siccome è un operazione troppo lunga da fare ogni volta,io preferisco(sul terrestre) trovare la diottria con il destro e poi focheggiare dopo tutto di centrale.

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 26/01/2012, 23:46
da piero
taglio corto: per astronomia IF, nel terrestre-naturalistico CF. Faccio un eccezione per l'uso navale e militare ove forse è meglio un IF (vedi fujinon) che garantisce una costruzione più robusta per usi pesanti, tanto nella maggior parte dei casi si tratta di soggetti con fuoco a infinito.

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 27/01/2012, 5:39
da Born to... Zeiss
Anche io sono sulla stessa linea. I CF sono senz'altro piu' comodi. Per le osservazioni astronomiche vanno bene anche gli IF....la cosa piu' importante, pero', resta la qualita' dell'immagine! ;)

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 27/01/2012, 9:15
da piergiovanni
Ciao, mi è appena arrivato uno Steiner IF Hunter 8x30 Xtreme che usano i cacciatori. Mi pare avere una ottima profondità di campo, tuttavia lo devo ancora provare nel bosco, vi farò sapere.
In linea generale preferisco la messa a fuoco centrale nel birdwatching
e quella fissa nel terrestre a media-lunga distanza (nautica, aerei, panorami) ed ovviamente in astronomia.
Tuttavia c'è un'eccezione. Mi sono letteralmente innamorato del Minox 15x58ED nell'uso astronomico.
Lo trovo il formato perfetto per le osservazioni mordi-fuggi anche a mano libera..Mi ci diverto a spazzolare il cielo alla ricerca di oggetti..

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 27/01/2012, 10:07
da vincenzo
Nonostante possieda diversi ottimi binocoli IF la mia preferenza, anche nell'utilizzo astronomico va assolutamente ai CF. Nell'uso terrestre come dite voi tutti, non esiste confronto. Ammetto che dal punto di vista invece "estetico" gli IF, hanno una certo fascino seducente e da buon feticista...

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 27/01/2012, 10:12
da piero
devo però precisare che per astronomia io uso solo angolati a 45° ove la scelta è obbligatoriamente IF, tuttavia anche se preferissi il CF comunque, in astronomia gli oculari a 45° o 90° sono impagabili e valgono su tutte le altre caratteristiche meccaniche

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 27/01/2012, 10:29
da vincenzo
Ciao Piero, si hai ragione, a parte gli angolati ovviamente che sono obbligatoriamente IF e sono impareggiabili in uso astronomico.

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 27/01/2012, 21:43
da Ivan86
Io ho una tecnica molto mia che mi consente di raggiungere rapidamente una buona messa a fuoco su binocoli IF, senza chiudere occhi e/o coprire obiettivi, regolo mentre osservo.

Se il binocolo ha una bella profondità di fuoco devo dire che trovo anche piacevole questo modus operandi nell'osservazione terrestre, purchè non sia frenetica come nel birdwatching.

Tuttavia quando osservo sono spesso in compagnia di persone totalmente neofite, prima fra tutte la mia ragazza. Siccome uno dei piaceri è anche quello della condivisione, ed essendo io l'unico a girare con un binocolo, acquisto e acquisterò binocoli con messa a fuoco centrale in modo che anche loro possano usarli senza problemi.

Io ad esempio osservo senza occhiali, ho una buona vista, ma dato che mio padre li usa, come li usa anche uno degli amici che mi segue più spesso, cerco di fare un acquisto anche per loro, scegliendo un modello con estrazione pupillare sufficiente.

ciao

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 29/01/2012, 20:49
da Vincenzo Maielli
Come sicuramente saprai, la messa a fuoco individuale su ciascun oculare (IF) è una soluzione adatta all'uso dei binocoli militari (se perdi tempo con la rotella centrale magari ti impallinano meglio... :lol: ) oppure nei binocoli nautici: in questo secondo caso, viste le notevoli distanze che si trovano andando per mare, è più pratica una soluzione di questo genere. Un altro campo d'elezione, per la messa a fuoco IF, è quello delle osservazioni astronomiche, un altro genere in cui la messa a fuoco centrale non serve viste le distanze in gioco, appunto astronomiche.
Inoltre, generalmente parlando, con la messa a fuoco IF si ha una correzione ottimale delle diottrie su ciascun oculare, più accurata di quella permessa dai binocoli con la messa a fuoco centrale.
Io possiedo un Fujinon FMTRC SX2 7x50 che adotta la messa a fuoco IF. Utilizzo questo binocolo quando pratico il trekking o il backpacking e mi servo della bussola per non perdere la direzione di marcia. Solitamente non ho problemi nello sfruttare la messa a fuoco fissa, da 20 metri all'infinito, mentre alla bisogna riesco a mettere a fuoco su ciascun oculare per distanze comprese tra 5 metri e 20 metri. Si tratta di una soluzione meno rapida rispetto alla rotella centrale, d'accordo, ma basta un po' di pratica per effettuarla velocemente.
Quando mi diletto di trekking, con la messa a fuoco individuale prefissata riesco a tenere a fuoco senza problemi i rapaci che incontro lungo il percorso, mentre sulla costa non ho problemi nel seguire le evoluzioni dei gabbiani. Non praticando il birdwatching canonico, non mi sono mai posto il problema di avere una minima distanza di messa a fuoco veramente bassa, cosa possibile ovviamente solo adoperando la messa a fuoco centrale (CF) e binocoli dotati di prismi a tetto.

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 29/01/2012, 22:22
da abramo giusto
Bellissimo argomento ..... Per quello che mi riguarda penso che per l'uso militare sia un obbligo avere IF in quanto se dovesse capitare la meccanica del binocolo CF questo diventerebbe inutilizzabile mentre nella prima versione si protrebbe utilizzare come cannocchiale.
Però bisogna anche aprire una parentesi sugli autofocus.....
In generale penso che a livello di qualità ottica fra i vari sistemi non ci sia differenza solo comodità,avrei qualche dubbio se si deve osservare per molto tempo si può affaticare la vista.
Abramo

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 10/02/2012, 23:08
da Marco Ghirardi
Ciao,
rileggendo le risposte che avete postato, è chiaro che io abbia sbagliato in pieno il titolo del thread.
Dubbi infatti ne ho visti davvero pochi, per non dire nessuno... Difatti si creano due grandi aree: su binocoli per uso terrestre - CF, per uso astronomico - IF.

Come nota di colore aggiungo che, negli ultimi trent'anni, in un mercato ormai completamente dominato dallo schema a tetto, a quanto mi risulta, gli unici binocoli prodotti con schema IF in ambito civile con tale sistema di prismi sono:

• Docter 7x40 B e la versione derivata 10X42 B
• Zeiss 8x30B Dialyt “Safari”
• Zeiss 6x42B Dialyt “Nautik”
• Nikon 8x32 Dif WP RA 2
• Fujinon 7x28 M24
• e il recentissimo Minox BD 7x28 IF

e in ambito militare unicamente Zeiss Jena EDF 7x40 NVA per quello militare.

Ma qui sorge appunto una domanda: perchè secondo voi fino agli anni cinquanta/sessanta i grandi produttori (Zeiss e Leitz in testa, ma anche Swaro e altri) offrivano normalmente entrambe le possibilità di messa a fuoco sullo stesso modello di binocoli per uso terrestre? Si trattava allora di abitudini/"ricordi" di derivazione militare, sia da parte del produttore che, alla vendita, dell'acquirente,... o di migliore prestazione ottica/affidabilità, di differenze di peso, impermeabilizzazione (tipo gli IF erano garantiti WP mentre i CF no..) o secondo voi cosa?

marco

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 10/02/2012, 23:20
da -SPECOLA->
Marco Ghirardi ha scritto:
impermeabilizzazione (tipo gli IF erano garantiti WP mentre i CF no..) o secondo voi cosa?
Per me è buona questa, unita un po' anche alle abitudini/"ricordi" di derivazione militare.

Cieli sereni!

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 10/02/2012, 23:22
da piero
io sono della stessa opinione di Marco, tuttavia qui mi aspetto Carlo e Paolo a dire la loro da esperti storici e collezionisti (ma ancor più trova-binocoli ineguagliabili nei più reconditi angoli di ebay e della terra....)

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 11/02/2012, 8:27
da CARLO ROSSI
piero ha scritto:io sono della stessa opinione di Marco, tuttavia qui mi aspetto Carlo e Paolo a dire la loro da esperti storici e collezionisti (ma ancor più trova-binocoli ineguagliabili nei più reconditi angoli di ebay e della terra....)
Mi hai tirato per i capelli dunque non mi tiro indietro:
- Non osservando il cielo, mi trovo nel mio elemento naturale focheggiando sovente dato che osservare, per me, significa curiosare a destra, sinistra, lontano, vicino..... (non è che che son diventato un "guardone"???)
- Ma, tranquilli, i russi hanno risolto il problema CF e IF contemporaneamente!!!! Per deliziare i vostri occhi vi faccio partecipi dello scoop dell'anno: ecco, in anteprima,(udite, udite) il nuovo BPO 7x30 che sta per lanciare sui mercati di tutto il mondo la rinata industria sovietica. Ovviamente la fonte è segreta (come dire vi faccio vedere il peccato ma non il.... peccatore)
Ciao ciao a tutti Carlo

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 11/02/2012, 8:49
da abramo giusto
Rinnovo le scuse ma scrivo con il palmare su una riga quindi immaginate che difficoltà ho a comporre la frase.
Aggiungerei anche l'impermiabilita e i suoi benefici come fattore determinante.....
Il prezzo era uguale x entrambi i modelli ?????
Abramo

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 11/02/2012, 11:55
da Marco Ghirardi
Ciao Abramo, mediamente la versione CF costava sempre qualcosa in più. Nel 1961 ad esempio, il Marseptit (CF) aveva un listino di $ 235, mentre il Marsept (IF) era venduto a $ 225.

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 11/02/2012, 18:53
da abramo giusto
Il 5% non e una grande differenza ...quindi decidiamo !!!!!
Sarebbe interessante aprire un argomento sui c.f. Quale e stato il 1 ad averlo al interno e chi con la doppia ghiera .... Sto sistemando un vecchio Hans Hensoldt e a già queste caratteristiche....
Abramo

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 11/02/2012, 19:29
da Angelo Cutolo
Complimenti Carlo, eccellente idea per trasformare un IF in CF. :mrgreen:

Re: Binocoli terrestri CF o IF ?? Il dubbio di molti

Inviato: 11/02/2012, 21:28
da CARLO ROSSI
Angelo Cutolo ha scritto:Complimenti Carlo, eccellente idea per trasformare un IF in CF. :mrgreen:
Come precisato, NON sono io il PECCATORE.
Questi viene di lontano .... il suo accento è un pò.... romano.

ciai ciao carlo