Pagina 1 di 1

TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 21/06/2015, 11:58
da enzolin
Dopo averne letto piuttosto bene (anche se avrei preferito trovare un Kronos), dopo tanti indugi, lo acquistai su ebay da un venditore germanico.

Con grande disappunto mi arrivò pesantemente scollimato, tanto da rendere impossibile la visione di alcunché.

Però guardando in ogni singolo tubo mi rendevo conto che l'ottica non era per niente male.

Tuttavia, il prezzo non proprio irrisorio per l'acquisto di una chiave a compasso per aprirne gli anelli di tenuta e l'incertezza del successo nella sua messa a punto mi hanno scoraggiato dal provare a sistemarlo.

Poi qualche giorno fa l'ho ripreso in mano e mi si è accesa una lampadina. Al posto della chiave a compasso ho usato le punte di una comunissima forbice e l'anello di tenuta si è svitato.

Poi con uno stuzzicadenti ho agito sui due anelli eccentrici e per tentativi ho provato a regolare l'obiettivo del tubo destro, ma senza successo. Avevo l'impressione che il problema di collimazione fosse legato a quel tubo ma evidentemente per risolvere il problema era necessario intervenire su entrambi.

Per svitare la ghiera del tubo ottico di sinistra ho dovuto mettere il binocolo in morsa! Il grasso utilizzato per sigillare i componenti si era trasformato in una pasta solida e compatta che l'aveva incollata tenacemente.

Poi per tentativi ed approssimazioni, intervenendo solo sugli eccentrici del'obiettivo sinistro sono riuscito a far convergere le due singole immagini in una unica.

L'immagine offerta dal mio esemplare, purtroppo non è molto contrastata; apprare solitamente piuttosto lattiginosa; inoltre anche i trattamenti anti riflesso sono di qualità molto scadente.

Immagino che tali difetti siano in parte dovuti anche al suo/ai suoi precedente/i utilizzatori.

Tuttavia, pur con la collimazione fatta da me "alla buona" se utilizzato nelle condizioni adatte, questo binocolo offre un acutezza visiva da far spavento.

Per fare un esempio osservando il versante boschivo posto a circa 2500 m da me, ho scorto una costruzioni in pietra "faccia a vista"; ebbene si sriusciva chiaramente a scorgere la trama della muratura, le fughe fra i sassi, quando ad occhio nudo era perfino difficile scorgere la costruzione stessa!

Mi piacerebbe sapere se per caso tale tipologia di binocoli abbia mai avuto un uso militare e se siano mai stati dotati dei trattamenti antiriflesso giallo/verdognoli tipici di quelle produzioni.

Se così fosse, offrirebbe una visione fantastica e diventerebbe il mio preferito!

Ringrazio tantissimo questo forum e i suoi frequentatori (purtroppo non i ricordo di preciso chi) per aver rese disponibili le informazioni per l'intervento su queste ottiche fantastiche.

Senza tali informazioni, per quanto stringate, non avrei mai preso il coraggio di intervenire personalmente.

:clap:

Re: TENTO ВПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 21/06/2015, 12:36
da -SPECOLA->
Ciao,
anch'io ho il mio bel TENTO EПЦ 20x60 62/1000 m (acquistato proprio da un utente di questo forum :D ).
Confermo che si tratta proprio di un buono strumento! :thumbup:
viewtopic.php?f=72&t=1147
Purtroppo ci sono esemplari e esemplari e come si sa, "non tutte le ciambelle riescono col buco".
Il tuo di che anno è?

Perché avresti preferito trovare un KRONOS?

Riguardo alla difficoltà nello svitare la ghiera degli obiettivi, io uso una chiave a nastro.
Per smollare gli eccentrici (ma lo stesso vale anche per altre parti tenaci, come per esempio le precedentemente citate ghiere), semplicemente lascio il binocolo all'interno dell'automobile posteggiata sotto il SOLE verso l'ora di pranzo. :mrgreen:

Le chiavi a compasso di Adriano Lolli, sono un MUST veramente irrinunciabile.
Infatti se si intende fare un buon lavoro, serve dotarsi degli attrezzi giusti; d'altronde credo che a nessuno possa sensatamente venire in mente di mettersi a riparare la propria automobile, avendo a disposizione soltanto una tenaglia e un martello; noo? ;)

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 22/06/2015, 0:31
da enzolin
Però! 18 Pagine di discussione... complimenti! :D

Il mio esemplare sul coperchio della cerniera, riporta stampata nella plastica la cifra '90 e impressa sulla superficie il no seriale N91[...] ed é marchiato Made in USSR.

Da ciò posso supporre che sia stato messo in commercio nel 1991 con pezzi realizzati in precedenza.

Colore azzurro violetto sugli obiettivi, bordeaux sugli oculari.

Cercavo un Kronos in quanto, per quello che ne so, quella che era la la Zomz (Zagosky Optische Mechaniche Zavod) con sede in Russia, nei pressi di Mosca è diventata la TENTO che poi dopo la caduta dell'USSR è diventata la Kronos.

Infatti il mio esemplare (ma credo anche gli altri) pur marchiato Tento riporta il simbolo con occhio e freccia della Zomz.

Gli strumenti della Zomz/TENTO a differenza dei SOTEM (con sede nel Baskortostan) e dei KOMZ (con sede nel Tatarstan) hanno avuto perlopiù impieghi civili.

Cercavo il Kronos in quanto è plausibile pensare che strumenti realizzati in epoche più recenti abbiano goduto di migliori trattamenti antiriflesso.

Ottima l'idea di lasciare il binocolo a bollire nell'auto! :thumbup:

La collimazione che ho effettuato è piuttosto grossolana, me ne rendo conto perchè ci impiego qualche decina di secondi a raggiungere la massima acutezza ma per l'uso terrestre che ne faccio é soddisfacente.

Con il binocolo appoggiato su supporto di forunta sono riuscito a leggere numero e data di autorizzazione al passo carraio su un cartello posto su di un edificio a circa 200 m, in pomeriggio assolato e turbolenze atmosfriche generate da pavimentazione asfaltata.

Ho provato anche a guardare le stelle ma senza cavalletto (non c'è il foro predisposto sull'asse centrale) non riesco a tenere il binocolo sufficientemente fermo per valutare la sua colimazione stellare.

Al contrario, non ostante i 20 ingrandimenti, il suo uso terrestre a mano libera mi risulta piuttosto agevole.

Ho notato il problema della perdita di collimazione al momento del fissaggio della ghiera di ritenuta.

Ho scoperto però che il problema è dato dal fatto che gli eccentrici modificano l'inclinazione della lente in seguito alla loro compressione sulla battuta retrostante.

Ho scoperto anche che per ovviare a quel problema è sufficiente provvedere alla regolazione degli eccentrici senza togliere del tutto la ghiera di ritenunta; è possibile intervenire sugli stessi con la ghiera semplicement allentata. In tale maniera si lavora con gli eccentrici già appoggiati alla battuta e il fissaggio finale della ghiera di ritenuta non modifica sostanzialente la loro posizione. Per cui, volendo, niente colle e niente grani. ;)

Confermo le mie impressioni. Acutezza visiva al centro da far spavento, campo di soli 3,5° tutto sommato senza grosse distorsioni ma qualità dei trattamenti antiriflesso purtroppo, molto migliorabile.

Nel mio esemplare non noto alcuna dominante giallo/verdognola tipica delle ottiche militari; l'apprezzerei veramente tanto.

Riguardo alla chiave a compasso del sig Lolli, oltre al prezzo a dissuadermi c'è anche la difficoltà nel fare acqusiti per corrispondenza. Poi vabè 30 euro per usarla una volta nella vita sono un po' tantini!

P:S. ho modificato il titolo dell'argomento in quanto avevo scrittto BПЦ al posto di БПЦ .... :roll:

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 22/06/2015, 8:31
da -SPECOLA->
Hai scoperto tante cose; bravo.
Hai fatto bene a condividerle. :thumbup:
Per quanto riguarda la qualità, paradossalmente i modelli meno recenti sono fatti meglio; diciamo quelli antecedenti il 1990.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 24/07/2015, 19:00
da enzolin
Ho scoperto che è un ottimo strumento per osservare i rapaci.

I 20 ingrandimenti permettono di stare abbastanza lontani e quindi di lasciarli agire indisturbati.

Ovviamente è meglio essere appoggiati, quantomeno con i gomiti.

Quando il rapace rimane fermo nell'aria a perlustrare il territorio sottostante si iresce ad osservarne abbastanza bene i dettagli.

Mi è capitato di essere su un prato e sentire dei versi strani. Ad occhio nudo non si vedeva niente ma con questo strumento sono riuscito a vedere ed anche a seguire abbastanza bene il volo, di quelle che credo fossero (tre) poiane.

Non ho capito bene cosa stessero facendo ma è come se a turno si scaccessero vicendevolmente dallo stesso posto. Mentre una rimaneva ferma in aria, le altre svolazzavano nei paraggi.

Cmq, bellissimo, saranno state a 3-400 m di distanza con un versante boschivo a fare da sfondo e il chiarore del celo al tramonto che le sovrastava e ne delineava nettamente i contorni;

il contrasto e la definiziione dello strumento erano in grado di offrire uno spettacolo davvero avvincente.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 24/07/2015, 19:14
da -SPECOLA->
Mi fa piacere che anche tu apprezzi le qualità di questo binocolo. :thumbup:

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 24/07/2015, 20:27
da enzolin
Anche tu lo usi?

Che uso ne fai?

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 24/07/2015, 20:30
da -SPECOLA->
Certo che lo uso; prevalentemente per astronomia.
In queste sere la falce di Venere è un bel vedere in questo strumento. :D

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 24/07/2015, 20:42
da enzolin
Ah ... bene ..

devo procurarmi un sistema per usarlo con il treppiede allora! ;)

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 25/07/2015, 9:32
da GiulianoT
Anche io ne ho uno, e proprio "giallino".... ;-)
Trovo che sia un ottimo strumento per rapporto qualità prezzo (lo pagai nuovo su una bancarella 100.000 Lirette...).
Lo guardo meglio (ce l'ho altrove) e di dò qualche dettaglio in più.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 25/07/2015, 15:19
da Angelo
Ho confrontato il mio dell’88 e quello del 1989.. i riflessi erano visibili solo nel Tento dell’89, sulla luna e sui lampioni di forte intensità luminosa.
I due binocoli non presentavano tonalità tendenti al giallino.
Consiglio di acquistare il Tento 20x60 con data non superiore al 1988 :thumbup: .
:wave:

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 25/07/2015, 20:08
da -SPECOLA->
Anche il mio TENTO 20X60 (che acquistai grazie ad Alberto nicknname elettrico su questo forum, che non finirò mai di ringraziare :!: ) è del 1988 e confermo essere veramente un buonissimo binocolo. :thumbup:
Sicuramente migliore rispetto per esempio a tutti i vari PENTAX 20X60 che mi è capitato finora di usare/provare.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 28/07/2015, 14:24
da enzolin
Il mio esemplare è del 1990 ed ha una tonalità neutra.

Se mi stupisco della sua qualità (non ostante la collimazione fatta alla buona da me) chissà che goduria sono gli esmplari antecedenti e perfettamente collimati!

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 17/09/2015, 12:11
da Giovanni Bruno
Per cominciare il TENTO 20x60 è un vero 20x, mentre i cinesi 20x60 20x70 e 20x80 sono dei 17x.

Non parliamo del PENTAX 20x60, a mio avviso due volte scadente, non è un 60mm ma forse un 56mm e non è un 20x , ma forse un 17x, inoltre il capo apparente è davvero claustrofobico.

Pare impossibile che un tale amato e rispettato blasone si sia sporcato con un binocolo non degno di tanta tradizione.

Io ne ebbi ben due, il primo aveva i prismi talmente piccoli che mancava una lunula delle pupille di uscita.

Il secondo datomi in cambio non era molto meglio ed entrambi assai lontani dalla incisione del mio TENTO 20x80 del 1988.

Aggiungo che solo 6 mesi fa trovai un'ottima occasione di un CANON 18x50, io dei binocoli CANON ho una vera venerazione, in modo particolare del 12x36, ma tale CANON 18x50 confrontato con il TENTO 20x60
sul deep sky, non riusciva ad umiliare minimamente il TENTO 20x60, se non alla voce campo piano, davvero eccellente nel CANON.

Dopo quel confronto preferii monetizzare il CANON 18x60 e tenermi il sempiterno TENTO 20x60 che non mi pone ne problemi di batterie scariche e ne timori per la sua funzionalità ne prossimi decenni.

Davvero un fantastico mulo da soma, da usare ed abusare senza tanti riguardi.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 17/09/2015, 12:49
da -SPECOLA->
A parte la generalizzazione dei 17X, perché non è vero che tutti i 20X60, 20X70 e 20X80 cinesi lo siano e comunque le tolleranze esistono, sulla bontà del TENTO 20X60 sono d'accordo con Giovanni Bruno.
Riguardo al PENTAX 20X60 , il mio giudizio invece non è così perentorio; si tratta comunque di un buon binocolo.
Secondo me non ha "infangato" il buon nome della casa.
Ci sono interventi nei quali si parla di questo binocolo PENTAX anche qui sul forum e leggendoli, finora non mi sembra che sia emerso tanto disappunto riguardo allo stesso.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 18/09/2015, 5:01
da Capitano
Dopo aver tentato di trovare un Tento 20X60 anni 1989 senza esito, ho sono sentito con un utente di questo forum ho preso il Pentax 20X60
Ho fatto bene a prenderlo , sono soddisfatto l'uso che farò sarà al 99% terrestre per il cielo ho altro, non ho interessi a visualizzare campi larghissimi, i presunti 17X o i 56mm effettivi (da confermare) non interessa, se lo preso ho dei miei motivi, interessava avere un binocolo per visualizzare oggetti o animali abbastanza distanti visualizzando i dettagli.
Il binocolo è ben fatto il porta oculari permette l'uso di occhiali, non pesa molto, con un semplice cavalletto fotografico ti sazi di un visuale magnifico, non ho percepito cromatismo residuo, questa mattina l'ho provato dal balcone su una lucertola a circa 50mt ,vedevo benissimo le macchie nere ben definite sul corpo verde.
Concludo a me questo Pentax piace sono soddisfatto.
Penso che come i telescopi anche i binocoli hanno il loro rance d'uso? un 7X36 può essere confrontato a un 20X60?
chi decide per un 20X60 è perché vuole inquadrare l'oggetto, chi decide per un 7X36 vuole inquadrare un larghissimo panorama. :wave:

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 18/09/2015, 13:25
da -SPECOLA->
@ Capitano
Se ti trovi bene con il tuo PENTAX, allora hai fatto la scelta giusta. :thumbup:

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 18/09/2015, 13:53
da Capitano
Fabrizio, mi trovo bene!
N.B. stò scrivendo che mi trovo bene non sto scrivendo che quello che scrivo è Bibbia, non ho questa presunzione, ho solo scritto che per me questo pentax mi soddisfa.
Le comparazioni le lascio a chi conosce i binocoli.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 18/09/2015, 20:26
da -SPECOLA->
@ Capitano
Come ho già scritto, anche se poi io preferisco il TENTO БПЦ 20x60, il PENTAX 20X60 è un buon binocolo, per cui non è strano trovarsi bene ad usarlo.
IMHO. :)

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 22/09/2015, 11:13
da AlessandroTO
Poi qualche giorno fa l'ho ripreso in mano e mi si è accesa una lampadina. Al posto della chiave a compasso ho usato le punte di una comunissima forbice e l'anello di tenuta si è svitato. ...


Non ho capito bene, ma per collimarlo NON hai agito sul supporto dei prismi?

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 22/09/2015, 12:39
da -SPECOLA->
La regolazione è sugli eccentrici.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 20/04/2016, 6:40
da enzolin
AlessandroTO ha scritto: Non ho capito bene, ma per collimarlo NON hai agito sul supporto dei prismi?
No, esattamente come dice -SPECOLA-> ho agito solo sugli eccentrici.

Ho dovuto lavorarci parecchio in quanto la sua scollimazione (ho scoperto poi) era dovuta ad una botta presa proprio in zona prismi, e il porvi rimedio non è stato facile.

Il binocolo non è perfettamente collimato ma dopo un paio di minuti di uso, la mia visione si adatta alla non perfetta collimazione e riesco a godere di una visione che a mio avviso è stupefacente.

Re: TENTO БПЦ 20x60 62/1000 m

Inviato: 20/04/2016, 6:54
da enzolin
Ne ho fatta la versione GA! :D
Tento20x60GA.jpg
L'esigenza della gommatura esterna è nata dal fatto che l'ho acquistato privo di custidia e che lo tengo spesso in auto.

Ora per osservare posso in tutta tranquillità appoggiare lo strumento su qualsiasi superfice senza l'ansia di vederlo graffiato o altrimenti rovinato.

Per realizzare i tappi degli obiettivi ho usato del coperchi di plastica presi in ferramenta.

Il coprioculari viene da un altro binocolo (acquisti sbagliati su e-bay) mentre per la gommatura dello scafo ho comperato un foglio di NBR.

La gommatura poi è fissata allo scafo con del semplice natro adesivo.

L'NBR costicchia ma per il resto son davvero pochi euro.

Ho dovuto fare diversi tentativi per realizzare le sagome cha hanno poi dato origine alle forme complesse dello scafo ma ne è valsa la pena in quanto son davvero contento del risultato.

Se a qualcuno interessa posso spedire i modelli in carta per realizzarsi il lavoro in proprio. ;)