Pagina 1 di 1

Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 27/10/2015, 12:34
da Marco Retucci
ciao a tutti,
siccome l'appetito vien mangiando, dopo circa 6 mesi di fugaci osservazioni con il mio Prostaff 7s 10x42, del quale non posso dir niente di male, anzi.., visto il prezzo di acquisto, ma del quale soffro un po' l'evidente cromatismo, quindi vorrei fare un passo in avanti senza investire ingenti somme e passare a un ED... dopo un po' di letture varie e vista la positiva esperienza con il Prostaff rimarrei volentieri in casa Nikon e la mia scelta è ricaduta sul Monarch 5, per me ottimale quanto a prezzo qualità e prestazioni sulla carta, ora son solo indeciso se prendere il 12x o il 10x
L'uso che ne farò sarà quasi esclusivamente diurno, salvo qualche osservazione lunare e per questo sarei più orientato sul 12x... voi cosa ne pensate, faccio male ad abbandonare il più classico 10x42? secondo voi per qual motivo potrebbe essere sconsigliabile il 12x rispetto al 10x?
Grazie in anticipo per i vostri contributi ed esperienze...

Ciao Marco



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 27/10/2015, 15:31
da Marco Retucci
ad integrazione, una comparazione tra le caratteristiche tecniche legate al differente ingrandimento:
ingrandimento: 12x - 10x
pupilla di uscita: 3,5mm - 4,2mm
campo visivo: 5,0gradi - 5,5gradi
campo visivo apparente: 55,3gradi - 51,3gradi
campo visivo a 1000m: 87m - 96m
distanza accomodamento occhio: 15,1mm - 18,4mm



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 27/10/2015, 16:55
da piero
la staticità manuale fra 10 e 12x è estremamente soggettiva , ma in linea di massima il 12x consente osservazioni più brevi rispetto al 10x, poi dopo alcune decine di secondi con il 12x si tende a perdere il dettaglio che in realtà potrebbe offrire se fosse su cavalletto; questa problematiche si amplificano sul cielo per la posizione delle braccia e della testa, in modo significativo sulla luna, in modo esponenziale sulle stelle.
Il vero salto qualitativo non è sul monarch 5 ma sul monarch 7. Se vuoi un 12x di qualità in casa nikon cercati un SE 12x50, ora fuori produzione.

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 27/10/2015, 17:46
da abramo giusto
Condivido parola x parola quello detto da Piero
Abramo

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 29/10/2015, 1:08
da Marco Retucci
Certamente il salto qualitativo dal Prostaff 7s al Monarch 7 è notevole, come lo è purtroppo anche il salto economico... E in questo momento non è per me proponibile una spesa del genere, quindi mio malgrado il Monarch 7 è off-limit.
In effetti, una delle cose che mi sta frenando rispetto al passaggio al Monarch 5 e la riduzione abbastanza apprezzabile del campo inquadrato, dovuto al fatto che i Monarch 5 hanno oculari non grandangolari, a differenza del Prostaff 7s che mi assicura ben 6,2gradi.
Ora, rischiando un po', avrei trovato pure un alternativa forse percorribile, abbastanza economica, circa 275€, e con un campo inquadrato pari al Prostaff, ovvero il Vangard Endeavor ED 10x42 che ha 6,5 gradi di campo... Rivendendo il Prostaff, alla fine investirei 100€ per passare ad un ottica ED a parità di campo inquadrato e sulla carta credo possa essere un passo in avanti notevole a fronte di un impegno economico finale modesto...
È così sconsigliabile come intendimento?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 29/10/2015, 10:17
da codarossa
Visto che ti e' stata proposta come alternativa il Nikon premier 12x50 SE, da suo possessore vorrei far rilevare alcune considerazioni.
Peso: circa 900 gr, per un porro di queste dimensioni non e' cosi' pesante.
Aberrazioni cromatiche: a mio parere il principale difetto di questo binocolo (un difetto bisogna pur trovarlo), ben contenute al centro ma visibili ai bordi (soprattutto nella parte alta e nella parte bassa dell'inquadratura).
Nitidezza e bordi: buona nitidezza e bordi corretti.
Campo di vista: 5 gradi che si traducono in circa 87 metri di campo a 1000 metri.
Meccanica: scafo in magnesio molto ergonomico, robusto ma non impermeabile, e' un binocolo di cui si deve cura per non sottoporlo a strapazzi (non indicato per situazioni estreme).

In sintesi lo trovo otticamente pregevole, nella osservazione della luna lo preferisco a binocoli di ingradimento piu' alto (tipo il docter nobilem 15x60).

Lo acquistai due anni fa nuovo e non mi sono mai pentito dell'acquisto.

Ciao a tutti.

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 05/11/2015, 18:12
da Marco Retucci
grazie alla rapidità di Amazon ho gia avuto in mano il Vanguard Endevour ED... e che dire... reso! Nulla da dire rispetto alla costruzione, materiali, finiture ma otticamente per me decisamente deludente, certamente una spanna sotto il mio Prostaff 7s, cromatismo addirittura sensibilmente superiore pur essendo ED, percettibilmente meno luminoso pur essendo da 42mm anche lui, campo di vista quasi inferiore pur accreditato di 0,3gradi di campo reale in più... insomma una delusione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 05/11/2015, 18:14
da Marco Retucci
Ora, mi chiedo, fianco a fianco il Prostaff 7s e il Monarch 5, sarà percettibile ed apprezzabile il salto di qualità ottica legata agli obbiettivi ED?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 06/11/2015, 15:33
da piero
è apprezzabile ma non così come con il monarch 7; quanto lo sia è impossibile dirlo perché si tratta di giudizio di valore estremamente soggettivo legato alla propria percezione visiva e pertanto non quantificabile

Re: Nikon Monarch 5: 10x42 o 12x42?

Inviato: 12/11/2015, 23:28
da Marco Retucci
In qualche gg saranno fianco a fianco, Monarch 5 e Prostaff 7s, uno contro l'altro, non vedo l'ora...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk