Pagina 1 di 1

Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/12/2015, 19:16
da Pinna63
Salve sono un appassionato come tutti voi del mondo della osservazione e quindi dei binocoli e della ottiche in genere voglio condividere con voi la mia esperienza della truffa di cui purtroppo sono stato vittima per dirvi di stare molto attenti in quanto sembra che questi truffatori hanno scoperto questo settore che pensavo quasi immune da questi problemi.
Infatti circa un mese fa sul sito "subito.it" ho contattato un inserzionista per acquistare uno swarovski cl 8x25 dopo una breve trattativa acquisto il binocolo (che sto ancora aspettando) con bonifico ma già dal giorno dopo il tipo non mi ha più risposto al telefono ovviamente dopo aver atteso fino ad ora ho sporto denuncia presso le autorità competenti anche se mi hanno dato poche speranze per il recupero del denaro (380 euro).
Ho fatto questo genere di compravendite dell'usato altre volte senza problemi purtroppo dopo questa esperienza credo che tranne in pochissime eccezioni le farò solo brevi mano...

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/12/2015, 19:44
da vale75
Succede spesso e recuperare i soldi é impossibile (forse solo con PayPal)
Successo a me su eBay per un telefono.
Bonifico su ricaricabile (che ha un iban come fosse una banca e che dicono rilascino in tabaccheria senza documenti e intestata anche al mio cane).
Anche su astrosell mi fanno paura gli utenti apparsi dal nulla che vendono pezzi grossi.

Se si può, fai il nome cosi da mettere in guardia altri acquirenti.

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/12/2015, 19:53
da Enotria
Il mondo dell'usato per via telematica si basa principalmente su eBay e su altri due canali simili: Subito e Kijiji.
Mentre su eBay molto viene fatto per prevenire le frodi, il feedback, le garanzie di PayPal e di eBay stessa, sui due canali di vendita diretta, senza asta, ben poco viene fatto.
L'unico accorgimento che viene consigliato è quello di vendere "a vista", ma in queste condizioni le possibilità di scambio si riducono moltissimo.
Ben poco conta poi la raccomandazione di non pagare con PostePay o altri metodi non riscontrabili, tanto la furbizia dei truffatori sta nel raggirare cifre che, singolarmente prese, non sono consistenti, per cui presto si abbandona l'impresa di tentare il recupero.
Certo che ormai vi sono dei prodotti su cui le truffe prosperano in modo costante: telefonini, tablet, oggetti firmati, ecc.
Un semplice consiglio che posso suggerire se operate sui due canali non controllati è quello di chiedere sempre la visione della merce con la scusa che si abita vicino: lo so che in realtà tu che stai a Milano non vai a Cagliari a verificare di persona, ma il venditore non lo sa dove stai e, se è un truffatore, declina la possibilità.
Se invece il venditore è disponibile all'incontro e l'oggetto vi convince, procedete all'acquisto ed a una preghiera a San Nicola, non si sa mai che interceda per voi. :lol:


:wave:

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/12/2015, 20:59
da Pinna63
Per quello che può valere il nome era Luigi e sul metodo di pagamento era proprio una carta ricaricabile co l'iban purtroppo sono stato superficiale

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/12/2015, 21:37
da Kyle Katarn
Spesso su subito vedo telescopi in vendita con foto prese da altri annunci anche da astrosell, settimana scorsa ho segnalato che un venditore di padova aveva in vendita un 70/900 konus con le foto del mio 80/1200. Assurdo

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/12/2015, 23:12
da Gio Cartti
Io compro e ho comprato in tutti quei siti compreso Astrosell ,sarò stato fortunato, ma ho sempre avuto riscontri positivi , in questi anni avrò fatto una quarantina di transazioni.l'anno scorso non ho comprato un Leitz perchè costava troppo poco e il venditore aveva difficolta a spiegarmi il modello (7x35) ecco ho pensato ad una truffa e allora per 180 euro non ho comprato il Leitz. Su Ebay cerco di comprare da utenti con feedback positivi e non ho mai comprato in Italia se non con scambio a mano. :wave:

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 02/12/2015, 16:22
da Pinna63
Anche io prima di questa transazione ne avevo fatto
molte altre con esito positivo probabilmente sei stato più attento e fortunato di me...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 03/12/2015, 10:36
da Kyle Katarn
A mio avviso è solo sfiga.... Abbiamo un hobby che ( come tutti gli hobbies ) è abbastanza costoso quindi l'attenzione la si mette sempre

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 25/12/2015, 17:30
da zaunkönig
Questo post nasce dalla disavventura di un membro del forum ma.. potrebbe aiutarne tanti altri che per fare economia o, perché no, perché sono rimasti folgorati da un'ottica, decidono di acquistare un usato. Per questo vorrei riprendere il discorso iniziato da Andrea "Enotria" e provare a "fare un passo avanti".
Spesso succede di imbattersi in descrizioni quantomeno sommarie del tipo "in buono stato", "buone condizioni", "tenuto bene" cui è bene rispondere con domande precise riguardo la parte ottica e meccanica. Se ricevessimo dal venditore conferma dell'ottimo funzionamento della messa a fuoco, dell'integrità dei trattamenti etc. etc. rimane sempre da valutare se questo sia del tutto vero.
Apro una parentesi: qui non sto dicendo che siamo circondati da furbetti che vogliono sbarazzarsi di un oggetto rovinato facendolo passare per il pezzo più riuscito in quel formato, semplicemente non credo che tutti (io men che mai!) siano in grado di valutare come si deve lo stato di un'ottica, magari la considerano in ottimo stato quando invece così non è!
Quindi, se l'oggetto del desiderio non si trova all'altro capo del mondo e abbiamo la fortuna di poterlo visionare e provare, come possiamo verificare le condizioni delle superfici delle lenti e del relativo trattamento antiriflesso? Come distinguere se quel punto su un prisma è polvere anziché un fungo o un segnale del deteriorarsi di quella superficie?

Sono stato fin troppo lungo, ora tocca ai più esperti rispondere!

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 25/12/2015, 18:21
da -SPECOLA->
Ciao zaunkönig ,
più che altro è questione di esperienza e per i dettagli più fini, ne serve ASSAI!
Riducendo tutto ai minimi termini ed esponendo il concetto in forma semplice, le condizioni delle superfici delle lenti e del relativo trattamento antiriflesso si possono verificare semplicemente controllando che le lenti siano limpide e pulite, senza traccia alcuna di graffi e/o segni di alcun tipo e che parimenti il trattamento antiriflesso sia presente omogeneamente sull'intera superficie, senza mancanze, ne' fioriture o accenni di esse (osservando la lente interessata da varie angolature e con una luce più o meno incidente ad illuminarla, la cosa non è per niente difficile da fare).
Per quanto riguarda invece la domanda, parole tue: "Come distinguere se quel punto su un prisma è polvere anziché un fungo o un segnale del deteriorarsi di quella superficie?", beh, come ho scritto in apertura a questa mia risposta, l'esperienza aiuta assai.
Quando questa comunque non basta, per dirimere la questione non resta altro che arrivare fino al punto che interessa, in modo da poterlo analizzare direttamente, al fine di fugare qualsiasi dubbio in maniera certa; per fare questo, però, serve ancora più esperienza che per l'eventuale "ipotetica" diagnosi.
Il funzionamento di uno strumento ottico/meccanico, è un insieme di fattori/fatti oggettivi, per cui se ad esporne lo stato e le condizioni è un esperto, allora le uniche "sorprese" che eventualmente si potrebbero avere, saranno tutte riconducibili solamente alle variabili soggettive dell'utilizzatore, cioè sinteticamente dai gusti personali (che per questo non possono altro che essere soggettivi) e dalla vestibilità (che è in parte formata da una componente soggettiva, legata alle preferenze di ciascun utilizzatore ma anche da una controparte dipendente direttamente da un fattore oggettivo, ovvero dalla conformazione del viso di chi usa lo strumento).

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/01/2016, 18:33
da fabiofly
Ciao volevo chiedervi se posso... Se é affidabile il venditore su ebay: fernoptikcenter-rheinmain per un eventuale leica ultravid

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/01/2016, 18:41
da -SPECOLA->
Non ho mai acquistato nulla da questo venditore eBay, però 7413 feedback, 100% POSITIVI fin dal 10 Luglio 2002, credo che non siano proprio un caso. ;)
Tra l'altro vedo che l'unico feedback NEUTRO, gli è stato dato erroneamente per impazienza dell'acquirente:
http://feedback.ebay.it/ws/eBayISAPI.dl ... neutral_30

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/01/2016, 18:59
da bifo
Ciao ho acquistato da questo venditore un Nikon 12x50se....per me affidabile e credo abbia anche il contrassegno.
Elio

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/01/2016, 20:19
da fabiofly
Ottimo allora grazie ragazzi

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk

Re: Segnalazione di truffa per compravendita usato

Inviato: 01/01/2016, 20:27
da Gio Cartti
Non c'è nemmeno da pensare che si scorretto un venditore che ha migliaia di feedback positivi sia scorretto. Se non ci si fida in quei casi e meglio lasciare perdere l'acquisto online. Una cosa può succedere anche comprando da serissimi venditori ,le spedizioni ,i corrieri ecco forse l'anello debole.
Mi è capitato con Amazon che il corriere abbia falsificato l' avvenuto passaggio. :wave: