Pagina 1 di 1

Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 02/01/2017, 18:42
da grnflv80
Buonasera e buona anno :P
ho intenzione di acquistare un bino stabilizzato dal forte ingrandimento, ho escluso il 18x50 canon per le recensioni negative sulla scarsa stabilizzazione...
Sarei indirizzato verso queste tre opzioni Nikon 14x40, Canon 15x50 o Nikon 16x32.
Quello che mi indirizza verso il Canon (almeno da quello che ho letto) è la qualità ottica superiore ai Nikon, quello che me ne fa allontanare è lo scarso range di stabilizzazione.
Di contro i Nikon otticamente meno performanti ma con una stabilizzazione eccelsa, di ben 5 gradi per il 14x40 e di 3 per il 16x32...

Consigli in merito?

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 02/01/2017, 20:35
da Faber
Provato il Nikon e il Canon 15x50: preferisco nettamente il secondo. Parere personale naturalmente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 03/01/2017, 13:06
da daisuke
Non ho consigli, non avendo provato direttamente ciò che tu hai selezionato.
Però ho il 18x50 (un semplare ben riuscito, il secondo ex Piergiovanni), e ti posso dire che otticamente è ottimo, e che 18x in binoculare sono tanti, e danno una percezione d'ingrandimento superiore.
In merito alla stabilizzazione, come devo aver già scritto da qualche parte, è vero che nel 18x50 lo stabilizzatore non "ferma" l'immagine totalmente, tuttavia la "rallenta" molto, e rende il binocolo fruibile come fosse un 7x (circa, in base alla mia esperienza).
Ovvero l'immagine si muove ancora, ma è ben leggibile ed identificabile.

Credo, personale opinione, che il trade-off tra stabilizzazione e ingrandimento stia in questo, almeno in diurno: quanto davvero ti serve un'immagine "immobile" e quanto sei disposto a cedere per essa?
O, il che è simile, qual'è la tua condizione d'uso? La mia è binocolo fermo, a mano, magari appoggiato a qualcosa. La resa è sufficiente per rendere gli ingrandimenti fruibili, anche se non totalmente fermi.
Usi invece il binocolo da una jeep in moto su terreno sconnesso? Allora il Canon non stabilizza abbastanza per rendere fruibile l'immagine.

IMHO, & HTH.

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 03/01/2017, 20:48
da grnflv80
daisuke l'uso che ne devo fare è prettamente terrestre in passeggiate senza appoggi, per avifauna... ho paura che lo stabi canon sia poco

Ho avuto modo di provare il fujinon 14x40 che otticamente è uguale al nikon e devo dire che mi ha soddisfatto molto sia come resa immagine sia come stabilizzazione, non per ergonomicità e forma la trovo orribile...
non ho invece avuto la fortuna di provare ne il canon 15x50 o 18x50 ne il Nikon 16x32 (che è quello che mi intriga di più sinceramente)

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 03/01/2017, 21:33
da Westley
Ciao , io ho provato il 15x50 di Ottaviano e l'ho trovato fantastico, più ampio(67gradi) e altrettanto corretto del mio 12x 36 ,ideale per il terrestre.Qui nel forum era in vendita il 12x 36 III di Piero , un ottima occasione ,se ancora disponibile.

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 04/01/2017, 0:55
da grnflv80
Westley ha scritto:Ciao , io ho provato il 15x50 di Ottaviano e l'ho trovato fantastico, più ampio(67gradi) e altrettanto corretto del mio 12x 36 ,ideale per il terrestre.Qui nel forum era in vendita il 12x 36 III di Piero , un ottima occasione ,se ancora disponibile.
Ciao West, il 12x36 per il momento lo escludo ho bisogno di più ingrandimenti

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 04/01/2017, 10:06
da daisuke
...se hai provato e trovato una cosa che ti ha "soddisfatto molto", probabilmente hai anche già trovato la tua risposta... :thumbup:

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 04/01/2017, 12:18
da grnflv80
daisuke ha scritto:...se hai provato e trovato una cosa che ti ha "soddisfatto molto", probabilmente hai anche già trovato la tua risposta... :thumbup:
Da una parte hai ragione, ma ho ancora il dubbio che il nikon 16x32 possa essermi altrettanto gradito otticamente e quei 2X in più mi farebbero comodo... provarlo sarebbe il top, sapete se ci sono negozi dove ti fanno provare i bino stabilizzati?

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 04/01/2017, 22:16
da Giovanni Bruno
Metto due manie e due piedi sul fuoco per il CANON 12x36, assolutamente mostruoso, metto una sola mano sul fuoco per il CANON 15x50 e 18x50, non per l'ottica e la stabilizazione che sono ottime, ma per il peso, francamente eccessivo per osservazioni prolungate.

Attenzione!!!! la stabilizazione è una cosa, ma il peso è tutta un'altra cosa. :thumbup: :wave:

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 05/01/2017, 16:37
da ottaviano fera
Nell'osservazione terrestre diurna non bisogna sottovalutare le dimensioni della pupilla d'uscita e quindi della luminosità e del contrasto percepiti.
A differenza del cielo notturno, che viene reso più scuro da una piccola pupilla, aumentando di conseguenza il contrasto con le stelle che brillano, nell'osservazione diurna quando la p.u. scende sotto i 3mm il contrasto generale si abbassa e quindi l'immagine appare più "impastata", i dettagli sono meno netti e i colori meno brillanti.
Tra gli strumenti in questione non avrei dubbi sul Canon 15x50 che per diametro degli obiettivi, ampiezza della p.u. (3,3mm) e larghezza del campo apparente (67°) prevale su tutti.
In particolare per l'avifauna credo che una piccola pupilla tolga brillantezza ai colori e alle sfumature del piumaggio e quindi. forse, alle caratteristiche più gratificanti in tale tipo di osservazione.

Re: Nikon 14x40 vs Canon 15x50 vs Nikon 16x32

Inviato: 05/01/2017, 23:33
da piero
Canon uber alles senza alcun dubbio: lascia perdere i Nikon: il 14x40, come già detto, è in pratica il fujinon ; gli altri non mi sono piaciuti per niente e non è solo il mio parere.
Concordo con ottaviano e giovanni: il 12x è il miglior compromesso, ma se prevale l'osservazione del cielo senza indugio il 15 o il 18x50: tra i due non so dirti bene.
Ottaviano è il maestro che può dirimere il dubbio.