Pagina 1 di 1

Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 26/09/2011, 21:28
da Stewk
Ciao a tutti. Avrei intenzione di prendere un binocolo a prismi di porro da portare con me nelle mie escursioni diurne e anche perchè no, da puntare in cielo con soddisfazione nelle notti più serene. Devo dire che possiedo già un binocolo per uso naturalistico con caratteristiche simili ma però con prismi a tetto (Meopta Meostar BR1 8x42); tuttavia non so se per nostalgia o per paura di non trovarne più disponibilità in futuro mi piacerebbe acquistare uno dei due binocoli in oggetto. Dati alla mano del Minox apprezzo sicuramente la luminosità, l'impermeabilizzazione e l'impressione generale di robustezza che esso conferisce. Del Nikon preferisco invece il maggiore campo visivo offerto. Non conosco tuttavia, non avendoli mai provati, quali sono le differenze fra i due in termini di nitidezza e di resa ottica in generale. Da quanto ho potuto vedere in giro forse potrei procurarmi il Nikon con una spesa intorno ai 500-550 euro, mentre per il Minox si andrebbe sui 400 euro.
Alla luce di quanto sopra riportato, qualcuno potrebbe darmi un consiglio? Sono aperto ovviamente anche ad altre alternative sempre rimanendo comunque nello stesso range dimensionale.
Grazie per l'attenzione.

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 26/09/2011, 23:05
da monpao
Io sono sfacciatamente di parte, Nikon SE 8x32 tutta la vita. :!:
L'unico binocolo che potrebbe farmi cambiare idea è lo Swarovski Habitc 8x30, se la gioca molto col Nikon, in qualcosa gli è anche superiore, peccato per me che sia quasi inutilizzabile con gli occhiali.
Fermo restando che anche il Minox è un ottimo binocolo, o l'equivalente Opticron che continuano a fare.
Per ampliare il discorso questa è la classifica che l'inglese Brin Best, esperto di binocoli, ha fatto dei migliori 8x30 CF:http://brinbest.com/id38.html

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 26/09/2011, 23:35
da piero
propenderei anch'io per il nikon SE, strumento globalmente più agevole e di più ampio respiro rispetto al minox che peraltro è un eccellente strumento. Il minor diametro del nikon non ti farà rimpiangere molto quello del minox, e comunque per osservazioni con poca luce e/o foschia il meostar è in grado di fare un ottimo lavoro.
In sostanza trovo che il nikon sia più spensieraato e immediato caraatterizzato d auna grande tridimensionalità con colori saturi e una nitidezza da rasoio. Il minox è anch'esso molto nitido ma con uan visione soggettiva meno rilassata e più "seriosa"; con la sua minor estrazione pupillare e il campo più ristretto ha un utilizzo meno disinvolto. conoscendo inoltre molto bene le caratteristiche del meostar credo che il minox rimarrebbe freuquetmente nel cassetto.
ti consiglierei la lettura dei rispettivi tests su binomania

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 27/09/2011, 8:39
da piergiovanni
Stewk ha scritto:Ciao a tutti. Avrei intenzione di prendere un binocolo a prismi di porro da portare con me nelle mie escursioni diurne e anche perchè no, da puntare in cielo con soddisfazione nelle notti più serene. Devo dire che possiedo già un binocolo per uso naturalistico con caratteristiche simili ma però con prismi a tetto (Meopta Meostar BR1 8x42); tuttavia non so se per nostalgia o per paura di non trovarne più disponibilità in futuro mi piacerebbe acquistare uno dei due binocoli in oggetto. Dati alla mano del Minox apprezzo sicuramente la luminosità, l'impermeabilizzazione e l'impressione generale di robustezza che esso conferisce. Del Nikon preferisco invece il maggiore campo visivo offerto. Non conosco tuttavia, non avendoli mai provati, quali sono le differenze fra i due in termini di nitidezza e di resa ottica in generale. Da quanto ho potuto vedere in giro forse potrei procurarmi il Nikon con una spesa intorno ai 500-550 euro, mentre per il Minox si andrebbe sui 400 euro.
Alla luce di quanto sopra riportato, qualcuno potrebbe darmi un consiglio? Sono aperto ovviamente anche ad altre alternative sempre rimanendo comunque nello stesso range dimensionale.
Grazie per l'attenzione.

Ciao! Dato che tu possiedi già un ottimo binocolo a tetto da 42mm, non acquisterei il Minox a porro. Per due motivi. In primis perché sarebbe una specie di doppione, seppur il Minox a porro, sia veramente "molto luminoso". Inoltre, dopo la mia esperienza negativa con l'assistenza Minox, relativa ad un loro binocolo fuori produzione, non è conveniente acquistare un binocolo "discontinued" se poi la casa madre non offre assistenza. Il Nikon SE, invece, è eccellente, ottima ergonomia, buona nitidezza al centro del campo, campo apparente molto ampio. Sarebbe una valida alternativa al tuo Tetto da 42mm. Il NIkon Se è il classico binocolo "da paesaggio" per godervi con estrema naturalezza ampie porzioni di paesaggio e non solo. L'unico limite, ritengo,sia dato per le osservazioni crepuscolare, ma per tale uso avresti il Meopta.Ciao.Piergiovanni

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 27/09/2011, 10:38
da Vincenzo Maielli
Il Minox è sicuramente un buon binocolo, ma il Nikon è superiore: la serie SE è una di quelle che appartengono alla fascia alta dei binocoli con prismi di Porro, quindi vai tranquillo.
Ciao.
Vincenzo

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 27/09/2011, 11:31
da piergiovanni
Ciao Vincenzo, sai , dipende che utilizzo ne verrà fatto.
Personalmente, anche Corrado lo potrà confermare, ho comparato i due binocoli e ti assicuro che, al centro del campo, il Minox Porro ha creato problemi a binocoli decisamente più costosi, anche da 1600 euro!
Se al minox avessero inserito degli oculari a grande campo, l'immagine sarebbe stata , senz'altro più appagante ma non cosi nitida. Il minox fa uso di oculari a tre lenti, sistema tipo Kellner. Questo, all'atto pratico, genera immagini nitidissime al centro del campo ed una grande luminosità. E' sempre l'eterno dilemma fra avere un grande campo ed una immagine un filo più morbida o estrema nitidezza al centro del campo. In ogni modo, sempre, per il binocolo già da lui posseduto, anche io mi sento di consigliare il Nikon, anche se sono due binocoli completamente differenti. Ad esempio lo Swarovski Habitch ha meno campo, ma personalmente lo giudico più contrastato al centro del campo rispetto al Nikon SE. Ma è sempre una questione "di pignoleria" spesso visibile solo con il binocolo piazzato sul cavalletto..Insomma, cerca pure un bel esemplare di Nikon e non ti pentirai
ciao
Piergiovanni

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 27/09/2011, 20:00
da Ivan86
Stewk ha scritto: tuttavia non so se per nostalgia o per paura di non trovarne più disponibilità in futuro mi piacerebbe acquistare uno dei due binocoli in oggetto.
Io non vedo nessuno dei due binocoli da te citati come un vero compagno per il meopta, stesso ingrandimento, solo 250gr di differenza con il Nikon SE ed il Meopta è più "tascabile" essendo meno largo.

Tuttavia se come dici tu, le ragioni sono sentimentali, allora sicuramente il Nikon SE anche per me.

ciao

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 27/09/2011, 21:56
da piergiovanni
Ivan86 ha scritto:
Stewk ha scritto: tuttavia non so se per nostalgia o per paura di non trovarne più disponibilità in futuro mi piacerebbe acquistare uno dei due binocoli in oggetto.
Io non vedo nessuno dei due binocoli da te citati come un vero compagno per il meopta, stesso ingrandimento, solo 250gr di differenza con il Nikon SE ed il Meopta è più "tascabile" essendo meno largo.

Tuttavia se come dici tu, le ragioni sono sentimentali, allora sicuramente il Nikon SE anche per me.

ciao

Ciao Ivan, hai ragione. Ma come ben sai, non si è mai contenti. Se ognuno di noi, dovesse razionalmente eliminare la strumentazione in eccesso, ridurrebbe oltre l'80% degli strumenti acquistati :-) A volte , permettetemi il termine, i binocoli si acquistano "con il cuore" e non con la testa. Ho un amico che da 10 anni deve cambiare telescopio e binocolo e quando pare pronto a spendere i soldi, desiste perché, ogni volta trova un lato negativo a ciò che sta per fare :D

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 27/09/2011, 21:56
da piergiovanni
Ivan86 ha scritto:
Stewk ha scritto: tuttavia non so se per nostalgia o per paura di non trovarne più disponibilità in futuro mi piacerebbe acquistare uno dei due binocoli in oggetto.
Io non vedo nessuno dei due binocoli da te citati come un vero compagno per il meopta, stesso ingrandimento, solo 250gr di differenza con il Nikon SE ed il Meopta è più "tascabile" essendo meno largo.

Tuttavia se come dici tu, le ragioni sono sentimentali, allora sicuramente il Nikon SE anche per me.

ciao

Ciao Ivan, hai ragione. Ma come ben sai, non si è mai contenti. Se ognuno di noi, dovesse razionalmente eliminare la strumentazione in eccesso, ridurrebbe oltre l'80% degli strumenti acquistati :-) A volte , permettetemi il termine, i binocoli si acquistano "con il cuore" e non con la testa. Ho un amico che da 10 anni deve cambiare telescopio e binocolo e quando pare pronto a spendere i soldi, desiste perché, ogni volta trova un lato negativo a ciò che sta per fare :D

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 28/09/2011, 19:40
da Stewk
Innanzitutto vi ringrazio tanto per le preziose risposte. Volevo poi chiarire che il mio interesse deriva dal semplice desiderio di possedere anche un binocolo con prismi di porro di ottima qualità e senza compromessi da utilizzare nel tempo libero. Il primo binocolo in cui ho guardato attraverso da bambino è stato un vecchio Zeiss da 30 mm appartenente a mio padre, binocolo che poi purtroppo è andato perso. E’ da allora che è iniziata la mia passione e non mi dispiacerebbe adesso riavere un binocolo simile. Mi rendo conto che forse le caratteristiche e le differenze di qualità ottica tra il Meopta e il Nikon non saranno così evidenti (e sarei comunque contento se qualcuno me le potesse eventualmente illustrare) tuttavia alla fine è una scelta come un’altra, scelta che non necessariamente è definitiva in quanto nella vita non si può mai sapere…. ;)
Tornando al potenziale acquisto, grazie al vostro aiuto, mi sono abbastanza convinto del fatto che tra le due alternative evidenziate quella del Nikon sia la preferibile e poi ……......visto che si è parlato anche dell’Habicht, approfitto ancora della vostra pazienza per chiedere se secondo voi, esistono altre valide alternative nella categoria 8x30 (prismi porro). Personalmente l’Habicht 8x30W mi piace tantissimo e adoro il suo aspetto classico, tuttavia rispetto a quanto letto in alcune recensioni, nel complesso parrebbe non essere proprio al livello del Nikon. Mi sbaglio?

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 28/09/2011, 21:17
da corax
piergiovanni ha scritto:Personalmente l’Habicht 8x30W mi piace tantissimo e adoro il suo aspetto classico, tuttavia rispetto a quanto letto in alcune recensioni, nel complesso parrebbe non essere proprio al livello del Nikon. Mi sbaglio?
La mia esperienza con i due strumenti citati conferma la superiorità del Nikon SE sull'Habicht: è leggermente più "trasparente" e più nitido; anche l'ergonomia è decisamente migliore nel Nikon. Inoltre, lo Swarovski ha un'estrazione pupillare insufficiente per un portatore d'occhiali, anche se riguardo a ciò il modello gommato (che non è più prodotto!) aveva delle conchiglie oculari più adatte, che permettevano una visuale discreta se le lenti degli occhiali erano sottili. Già da qualche anno (da quale?) la resa dei colori è neutra, come nel Nikon, però nella produzione più datata la dominante gialla (fendinebbia!) era ben evidente, per cui attenzione quando si acquista l'usato. A vantaggio dell'austriaco va, però, una maggiore leggerezza e, nello stesso tempo, robustezza, oltre alla sua tenuta stagna (che, però, non ho mai avuto modo di verificare). C'è ancora un gioiello con i prismi di Porro, in casa Nikon, ed è il modello E II 8x30: ottica su per giù come l'SE ma grandangolare (naturalmente non è "a campo spianato"), però anch'esso inadatto all'uso con occhiali, per cui non l'ho mai preso in considerazione. L'Autore che ti ha consigliato MonPao elenca, dopo i suddetti, anche l'Opticron 8x32 SR GA, anglo-giapponese: costa anche meno e, a vederlo sulla carta, sembra anche bello e con valide caratteristiche, però io non ho mai avuto l'occasione di provarlo.
Insomma, una scelta sofferta, la tua: auguri!
Un saluto,
Alessandro.

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 28/09/2011, 22:04
da piergiovanni
Colgo l'occasione per dirvi che sto per organizzare un'altra mega-review ed ho bisogno di tester. Questa volta con binocoli porro da 32-40mm
Ci sarà quindi la possibilità di comparare anche il Nikon con lo Swarovski e cosi via..
Vi farò sapere le modalità ed i tempi
Ciao
Piergiovanni

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 29/09/2011, 23:33
da piero
Stewk ha scritto:Innanzitutto vi ringrazio tanto per le preziose risposte. Volevo poi chiarire che il mio interesse deriva dal semplice desiderio di possedere anche un binocolo con prismi di porro di ottima qualità e senza compromessi da utilizzare nel tempo libero. Il primo binocolo in cui ho guardato attraverso da bambino è stato un vecchio Zeiss da 30 mm appartenente a mio padre, binocolo che poi purtroppo è andato perso. E’ da allora che è iniziata la mia passione e non mi dispiacerebbe adesso riavere un binocolo simile. Mi rendo conto che forse le caratteristiche e le differenze di qualità ottica tra il Meopta e il Nikon non saranno così evidenti (e sarei comunque contento se qualcuno me le potesse eventualmente illustrare) tuttavia alla fine è una scelta come un’altra, scelta che non necessariamente è definitiva in quanto nella vita non si può mai sapere…. ;)
Tornando al potenziale acquisto, grazie al vostro aiuto, mi sono abbastanza convinto del fatto che tra le due alternative evidenziate quella del Nikon sia la preferibile e poi ……......visto che si è parlato anche dell’Habicht, approfitto ancora della vostra pazienza per chiedere se secondo voi, esistono altre valide alternative nella categoria 8x30 (prismi porro). Personalmente l’Habicht 8x30W mi piace tantissimo e adoro il suo aspetto classico, tuttavia rispetto a quanto letto in alcune recensioni, nel complesso parrebbe non essere proprio al livello del Nikon. Mi sbaglio?
posseggo i nikon 8x32SE, la coppia degli E II, un vecchio nikon 8x30A, il Meopta meostar 7x42 e ho posseduto/usato a lungo, anche in comparativa, lo swaro 8x30W, lo zeiss oberkocken 8x30 (quello che probabilmente aveva il tuo papà), l'analogo jenoptem, quindi un'idea me la sono fatta.
Dallo zeiss derivò, anche per una transitoria collaborazione tra zeiss e nikon, il primo nikon 8x30 che era in realtà il clone dello zeiss ma migliorato; di lì prese l'avvio un'evoluzione che portò agli E II e successivamente agli SE.
Il paragone tra nikon a porro e meopta in realtà regge poco perchè a mio avviso sono due strumenti abbastanza diversi.
Sollo swaro ha già detto tutto corax e non vi è altro da aggiungere.
Non la faccio tanto lunga e salto alle conclusioni, salvo tu abbia specifiche domande.
Per i tuoi scopi direi che la scelta si può ridurre all'8x32 SE o 8x30 E II ( per i dettagli ti rimando alla mia comparativa su binomania).
L'SE vince per contrasto, nitidezza, incisività, tridimensionalità e resa cromatica (anche se quest'ultimo punto è molto relativo perchè l'impressione della resa dei colori è sempre molto soggettiva, salvo una genrale tonalità del bincolo da tutti avvertibile) con un grado di campo in meno dell'EII, ma il più "trasparente" in assoluto; l'E II vince per visione rilassata ad ampio respiro, più immediata, con grande immersione nella scena, adattissimo da portarsi in viaggio per esempio, non trovi molti altri porro da 8.8° senon gaurdando al passato ove 8.5° era la regola.
Lo swaro è un po' più "duro" e una globale minor resa, una visione più "intubata" e il meno trasparente in assoluto, persino del meopta. Il meopta è un altra cosa: visione più appiattita, più giallognolo, quindi milgiore con il cattivo tempo, con caratteristiche di robustezza e impermeabilità che lo fanno prediligere per impegni gravosi anche con nebbia e neve, molto meno tascabile di quanto le dimensioni lascino pensare, a meno di considere il 32 mm.
Quattro gocce di pioggia non hanno mai allagato un SE o un E II.
Pertanto: se prediligi l'eccellenza ottica in assoluto vai su SE, se ami la grandagolarità e visioni di ampio respiro vai su E II. Se l'ulteriore variabile è l'uso con occhiali, meglio SE. Se vai a farti una gita in montagna, per censimenti, caccia, etc portati il meopta.
Passando ai 10x tutto si complica un po' più, se così si può dire: trovo che i binocoli con maggiori ingrandimenti e minori pupille d'uscita nell'uso pratico siano sempre un po' più "inquieti" e meno rilassanti.
Va da sè comunque che tutto quanto sopra non sono dati di fatto oggettivi ma personali impressioni d'uso, condivisibili o meno: l'ideale sarebbe trovare un negozio che abbia i nikon e tu vada là con il tuo meopta per provarli.

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 12/10/2011, 19:40
da Mirko
piero ha scritto:con la sua minor estrazione pupillare e il campo più ristretto ha un utilizzo meno disinvolto.
Mah!! non sò se il fatto di aver una minore estrazione pupillare sia un "difetto"; sinceramente parlando osservando con altri binocoli dall'estrazione molto esterna ho dei problemi di luce laterale. Preferisco di gran lunga attaccare completamente l'occhio al paraluce escludendo quasi tutto ciò che proviene dai lati.
Posseggo e ne sono contento un piccolo 8x28 della Vortex per le mie escursioni in montagna ma quando osservo appoggiando le sopraciglia al paraluce completamente esteso, trovo che la luce laterale sia veramente fastidiosa al confronto del mio "super tridimensionale" Minox 8x44 a porro.

Ciao a tutti

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 13/10/2011, 9:16
da ormasullaneve
Mirko ha scritto:
piero ha scritto:
Posseggo e ne sono contento un piccolo 8x28 della Vortex per le mie escursioni in montagna ma quando osservo appoggiando le sopraciglia al paraluce completamente esteso, trovo che la luce laterale sia veramente fastidiosa al confronto del mio "super tridimensionale" Minox 8x44 a porro.

Ciao a tutti
Ho avuto anch'io la stessa impressione provando il Vortex 6,5x32. Fermo restando l'ottimo rapporto qualità/prezzo, la sensazione che l'estrazione pupillare fosse "eccessiva", anche con i paraluce totalmente estratti, l'ho percepita immediatamente. Forse è una questione soggettiva.

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 13/10/2011, 22:38
da Stewk
Ringrazio innanzitutto anche Piero per il suo contributo relativo al confronto del Nikon con il suo Meopta. Da quanto ho inteso il secondo avrebbe un campo leggermente più "piatto". Questa cosa mi lascia un poco perplesso: il mio 8x42 (che penso abbia uno schema ottico simile al tuo 7x42) è affetto già da una visibile curvatura di campo (infatti, al confronto diretto con lo Swarovision 8,5x42 non regge assolutamente il paragone), quindi immagino che potenzialmente il NIkon SE sia leggermente peggiore da questo punto di vista. Alla fine comunque leggendo le tue impressioni e al di là della mancanza di impermeabilità tendo sempre di più verso il Nikon SE che mi sembra più appropriato per le mie preferenze. D'altra parte per le situazioni ambientali estreme c'è sempre il Meopta che sembra veramente un carro armato a lenti.
Volevo infine condividere alcune delle osservazioni fatte da Mirko o ormsullaneve. Anche a me è capitato di avere la stessa sensazione, tuttavia mi chiedo: "ma un binocolo ad elevata estrazione pupillare non dovrebbe garantire un sufficiente arretratamento delle conchiglie per garantire l'appoggio ottimale dell'occhio e comunque un parziale isolamento dalla luce laterale?"

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 14/10/2011, 1:05
da piero
probabilmente non mi sono espresso bene: dicevo che il meopta ha una "visione più appiattita" nel senso di una minor tridimensionalità. E' questa una caratteristica di tutti i tetto rispetto ai porro e non specifica del meopta.
Diverso è il discorso del campo piatto dello swaro, peculiarità che io non amo molto perchè penalizzante nelle "spazzolate" e nell'inseguimento (vedasi le note di piergiovanni sulla distorsione angolare), come pure quello della curvatura di campo che è un'aberrazione geometrica rilevabile nella messa a fuoco.
gli SE sono sostanzialmente privi di curvatura di campo ma hanno un minimo di distorsione angolare che ti permette di inseguire o spaziare in laterale senza il fastidioso effetto chiamato palla rotolante e che un tempo ero uso definire cilindro rotante ove l'immagine sembra muoversi piegandosi su una superficie concava

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 14/10/2011, 7:58
da piergiovanni
Scusate se mi ricollego alla parte iniziale del discorso
E' arrivato l'Habicth 8x30. Se MONPAO vuole confrontarlo con il suo NIKON SE, potremmo verificare insieme le loro prestazioni. Nital, sta latitando..per ora
Pier

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 14/10/2011, 8:01
da piergiovanni
corax ha scritto: La mia esperienza con i due strumenti citati conferma la superiorità del Nikon SE sull'Habicht: è leggermente più "trasparente" e più nitido;

Ciao, questa tua asserzione è molto,molto,interessante. Quando provai l'esemplare di Nikon di Piero contro l'habicht di Luca, ricordo che l'habicth al centro del campo era decisamente più contrastato. Ricordo che imputammo la cosa ai maggiori elementi presenti negli oculari del Nikon. Il Nikon presentava, ovviamente, un maggior contenimento, al bordo del campo, delle aberrazioni geometriche. Se anche l'esemplare di Paolo fosse simile al tuo la mia stima per la serie SE, crescerebbe ancor di più
ciao!
Pier

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 14/10/2011, 13:04
da monpao
piergiovanni ha scritto:Scusate se mi ricollego alla parte iniziale del discorso
E' arrivato l'Habicth 8x30. Se MONPAO vuole confrontarlo con il suo NIKON SE, potremmo verificare insieme le loro prestazioni. Nital, sta latitando..per ora
Pier
Presente. :mrgreen:

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 14/10/2011, 21:31
da corax
piergiovanni ha scritto:Ciao, questa tua asserzione è molto,molto,interessante. Quando provai l'esemplare di Nikon di Piero contro l'habicht di Luca, ricordo che l'habicth al centro del campo era decisamente più contrastato.
È passato qualche anno dal quel confronto, però ricordo bene la conclusione che ne trassi e che ho riportato qui. Tenga a precisare che io sono ipovedente e quindi uso sempre gli occhiali, e con questi anche i binocoli: ho notato, però, e la cosa è anche comprensibile, che a volte le mie impressioni differiscono da chi usa il medesimo strumento a occhi nudi. Non so se anche questo può spiegare la nostra diversa conclusione; un altro fattore potrebbe essere dovuto ai diversi rivestimenti antiriflesso impiegati dalla Nikon con il passare degli anni sulla serie SE: in Birdforum.net viene riportato che a cavallo degli anni 2001-2002 ci fu un cambio di vetri e trattamenti e che dalla matricola 505xxx l'8x32 perse un po' di contrasto e aumentò l'aberrazione cromatica. Per inciso, il mio ha il numero di serie 504xxx (acquistato nel 2002): non so quello di Paolo Monti che tu hai provato...
Comunque sia, in attesa del verdetto degli esperti, saluto cordialmente,
Alessandro.

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 14/10/2011, 22:25
da piergiovanni
ciao Alessandro, nessun esperto, per favore, ce ne sono già troppi sugli altri forum. :D .Siamo solo dei semplici appassionati. In ogni modo, appena mi incontrerò con Paolo, faremo il possibile per darvi le nostre impressioni. Magari riesco a far venire anche Andrea e Ivan. Cosi abbiamo un ampio metro di giudizio
Pier

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 15/10/2011, 1:09
da Stewk
piero ha scritto:probabilmente non mi sono espresso bene: dicevo che il meopta ha una "visione più appiattita" nel senso di una minor tridimensionalità....
Avevo frainteso io. Ora è tutto chiaro grazie.

Re: Nikon 8x32 SE o Minox 8x44 BP

Inviato: 17/10/2011, 11:47
da piero
piergiovanni ha scritto:
corax ha scritto: La mia esperienza con i due strumenti citati conferma la superiorità del Nikon SE sull'Habicht: è leggermente più "trasparente" e più nitido;
Ciao, questa tua asserzione è molto,molto,interessante. Quando provai l'esemplare di Nikon di Piero contro l'habicht di Luca, ricordo che l'habicth al centro del campo era decisamente più contrastato. Ricordo che imputammo la cosa ai maggiori elementi presenti negli oculari del Nikon. Il Nikon presentava, ovviamente, un maggior contenimento, al bordo del campo, delle aberrazioni geometriche. Se anche l'esemplare di Paolo fosse simile al tuo la mia stima per la serie SE, crescerebbe ancor di più
ciao!
Pier
Se alludi a quel pomeriggio di svariati anni fa nel giardino di Luca si trattava dell'E II e non del SE che ho acquisito da poco: relativamente all'SE concordo con le stesse impressioni di Corax ma il confronto lo feci ripetutamente con i binocoli di felice che li possedeva entrambi