Guido buongiorno, che ottiche sono da preferire per un buon risultato ? io ho un 10x leitz classico, un 20 czj 0.65 apo, ed un 40x Pl fluotar leitz 0.70. Che ne pensi ?Guido Gherlenda ha scritto:A me risulta che il Red Dot indica l'oculare come specifico per fotografia, veniva fornito di prassi su tutti gli adattatori fotografici per le teste trinoculari.
Cosa abbia di diverso dagli altri proprio non lo so comunque è il top in casa Leitz, l'acquisto lo trovo ben fatto, i red dot sono sempre cari.
Da verificare comunque se si comporta bene con tutte le ottiche, il mio (non red dot) con alcune è scarsotto ma con quelle che gradisce è decisamente un buon oculare.
Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Moderatore: Enotria
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Andrà al meglio coi Leitz.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Il mio va bene con tutti, purchè siano del tipo che vanno corretti, per intenderci con un leitz EF 10x che va abbinato a dei wf non va bene. 

Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Qualcuno in altre sedi consiglia il duplicatore di focale diretto sul terzo tubo in alternativa all'oculare da proiezione, con risultati migliori..
tipo questo: https://www.amazon.it/Kenko-K62254-Dupl ... cale+canon
voi che ne pensate ? Avete mai provato ?
tipo questo: https://www.amazon.it/Kenko-K62254-Dupl ... cale+canon
voi che ne pensate ? Avete mai provato ?
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Arrivato l'oculare da proiezione, praticamente è come nuovo quindi perfetto 
Questa è una prova fatta da poco con la reflex canon
Ancora non mi convincono però i risultati, sono quasi sicuro a questo punto che per correggere alla perfezione il tutto a livello ottico mi toccherà cercarmi la para focale del terzo tubo con la parte bino, purtroppo però mi serve un tornio che non ho ancora

Questa è una prova fatta da poco con la reflex canon
Ancora non mi convincono però i risultati, sono quasi sicuro a questo punto che per correggere alla perfezione il tutto a livello ottico mi toccherà cercarmi la para focale del terzo tubo con la parte bino, purtroppo però mi serve un tornio che non ho ancora

Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Buonasera, mi riallaccio a questo vecchio tread per una domanda..
Attualmente oltre alla reflex ho anche questa video/foto camera da 18mp abbinata all'oculare 0.5x (costo circa 40 euro) con filetto C che vedete li vicino..
Ora girando in rete ho notato che esistono anche questo genere di oculari specifici per i leitz ma molto più costosi!
Secondo un vostro parere un oculare del genere può portare miglioramento ai fini delle riprese fotografiche ? Varrebbe al pena o no secondo la vostra esperienza ?
Attualmente oltre alla reflex ho anche questa video/foto camera da 18mp abbinata all'oculare 0.5x (costo circa 40 euro) con filetto C che vedete li vicino..
Ora girando in rete ho notato che esistono anche questo genere di oculari specifici per i leitz ma molto più costosi!
Secondo un vostro parere un oculare del genere può portare miglioramento ai fini delle riprese fotografiche ? Varrebbe al pena o no secondo la vostra esperienza ?
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Ciao, ho trovato questo intervento molto interessante, ma avrei una domanda.Toniclimb ha scritto: ↑29/05/2017, 22:59 Salve, non ho mai avuto ache fare con l'oggetto, per cui ipotizzo.
L' oculare 10x è per visione diretta, l'altro. 6.7x è adattatore per fotocamera. Le condizioni di uso sono diverse, per cui potrebbe benissimo succedere che il calcolo del fattore di ingrandimento si faccia con criteri diversi, e che il 6.7x abbia una lunghezza focale minore del 10X, e quindi nelle stesse condizioni ingrandisca di più.
Quel numero 125 potrebbe essere la distanza del piano su cui si pone il sensore per avere un ingrandimento di 6.7 volte dell'immagine prodotta dall'obiettivo. Se così fosse, aplicando la formula dei punti coniugati,
1/p+1/q =1/f
con i dati di distanza e ingrandimento, si ottiene:
1/125+6.7/125=1/f
cioè:
f=125/7,7 mm = 16.2 mm
La focale di un 10x per visione diretta vale invece 250mm/10 = 25mm
Usati nelle stesse condizioni, l'oculare che ha focale più corta naturalmente ingrandisce di più.
Il 6.7x in visione diretta nelle ipotesi fatte vale 250/16.2 = 15.4X
Non c'è da meravigliarsi se ottieni immagini della metà più grandi.
Saluti.
Toni
Potresti chiarirmi la formula dei punti coniugati?
“p” e “q” sono abbreviazioni che per cosa stanno in questo caso?
A presto
Marcello
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Non capisco la provenienza del 7,7.
Provando a svolgere la formula a me viene:
1/f = 1/125 + 6,7/125
f = 1/ (1/125 + 6,7/125)
f = 1/ (0,008 + 0,0536)
f = 1/ 0,0616
f = 16,23
Il 7,7 e l’origine di “p” e di “q” non li capisco.
Provando a svolgere la formula a me viene:
1/f = 1/125 + 6,7/125
f = 1/ (1/125 + 6,7/125)
f = 1/ (0,008 + 0,0536)
f = 1/ 0,0616
f = 16,23
Il 7,7 e l’origine di “p” e di “q” non li capisco.
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
1/125+6,7/125=(1+6,7)/125=7,7/125
Gli adattatori di telecamere come quello della foto con ingrandimento x0,5 (dalla sigla 050) non correggono la palneità e il colore laterale. Se non si ha un moderno microscopio a coniugata infinita, dove queste cose sono corrette dalla lente di tubo, non si ottiene un buon risultato.
Fra l'altro i vecchi microscopi a coniugata infinita, come l'Epival, Peraval ecc. Zeiss Jena hanno una lente di tubo che non cregge questi difetti e usavano oculari proiettivi compensatori previsti per un fotocamera con piano pellicola distante 125mm.
Gli adattatori di telecamere come quello della foto con ingrandimento x0,5 (dalla sigla 050) non correggono la palneità e il colore laterale. Se non si ha un moderno microscopio a coniugata infinita, dove queste cose sono corrette dalla lente di tubo, non si ottiene un buon risultato.
Fra l'altro i vecchi microscopi a coniugata infinita, come l'Epival, Peraval ecc. Zeiss Jena hanno una lente di tubo che non cregge questi difetti e usavano oculari proiettivi compensatori previsti per un fotocamera con piano pellicola distante 125mm.
Re: Oculare fotografico, aiutatemi a capire...
Saluti a tutti
Vedo solo ora il thread.
Il 7.7 viene dalla somma 1 + 6.7.
È solo una questione aritmetica, il risultato è lo stesso, 16.2 mm.
Per quanto riguarda la formula dei punti coniugati trovi su internet milioni di pagine di spiegazioni.
Saluti.
Toni