Pagina 2 di 2

Re: Primo microscopio: Zeiss

Inviato: 05/03/2019, 2:25
da Guido Gherlenda
Tieni presente che Zeiss è in testa per reperibilità e, salvo alcuni accessori, prezzi abbordabili, Leitz è al secondo posto per reperibilità ma spesso a prezzi più alti salvo alcuni accessori come la fluorescenza, Nikon e Olympus ottimi però con molti meno pezzi circolanti e spesso prezzi stellari per gli accessori. Al di fuori di queste marca esistono comunque ottimi strumenti, avendo le idee abbastanza chiare su cosa si vuole si possono trovare buone occasioni, magari non espandibili facilmente ma di ottima qualità, Lomo, Vickers, PZO, Watson (magari solo il Microsystem 70). Rimanendo sulle quattro marche sarà anche facile rivendere senza rimetterci nel caso si volesse passare a qualcosa di più costoso, da considerare seriamente perchè l'appetito vien mangiando...

Re: Primo microscopio: Zeiss

Inviato: 16/03/2019, 2:19
da annoluce
Ciao a tutti,
Grazie delle risposte.
Oggi ho provato i due microscopi suddetti e alla fine ho preso il Leitz. Mi convinceva di più come meccanica e accessori. Lo zeiss buono per carità ma carente come meccanica del tavolino traslatore.
Ho preso alla fine un Laborlux S attrezzato con 4 ottiche di cui 3 a contrasto di fase e fluorite (10,40,100). Oculari periplan 10/18.
Condensatore per contrasto di fase con ruota portafiltri e filtro dark.
Le condizioni mi sembrano eccellenti.
Purtroppo ci ho potuto osservare solo campioni istologici e non i protozoi ma pazienza vedremo come si comporta con gli animaletti di stagno che vorrei osservare.
Lato meccanica il Leitz è davvero superiore, anche se non potrò usare gli oculari da 30mm del mio stereoscopico.
Ha Kohler, non so quanto faccia la differenza.
Lo Zeiss aveva obiettivi acro. Osservando col 40 mi sembrava che lo Zeiss mettesse a fuoco meglio o fosse più nitido ma forse è solo una impressione.
Spero di aver fatto la scelta giusta, senza voler strafare cosa che accade ai principianti.