Pagina 2 di 2

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Inviato: 18/03/2017, 0:02
da cielo17
x 500 paolo: ho provato a fotografare la sesta e la settima diatomea di kemp in campo chiaro. Si risolvolo con il 63x planapo.

Osservando meglio le foto, noto che è la reflex entry level ad avere problemi di rumore: alzando il contrasto e la nitidezza (questa la alzo dal "raw") anche il rumore aumenta.

Mi sono anche accorto che posso tenere il diaframma del condensatore (il modello apl, acr. a.n. 1.4, a disco) aperto al numero 8.5 circa, prima l'ho usato a 7.5 (nelle foto postate prima, in campo chiaro) perdendo leggermente risoluzione. Con il planapo 40x a.n. 1 lo tendo aperto a 6, con il neofluar 100x a 7. Forse potrei aprirlo ulteriormente, dovrò sperimentarci su.

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Inviato: 18/03/2017, 7:20
da 500paolo
Quindi la l'illuminazione obliqua e' d'obbligo fino a quale diatomea?

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Inviato: 18/03/2017, 11:39
da cielo17
A me l'illuminazione obliqua serve per l'ultima (l'ottava).
Forse con un microscopio più recente, fornito degli obiettivi EC plan neofluar si riesce a risolvere anche l'ultima. La serie EC significa "Enhanced Contrast".

Re: Zeiss planapo 63x a.n. 1.4

Inviato: 18/03/2017, 13:17
da Salvatore
Anche per me col 100 1,25 di an, oltre all'obliqua mi serve il filtro pola, per cominciare solo a intavedere qualcosa su qualche pellucida, per la frustulia una obliqua pesante e' anche esagerata.
:wave: :wave: