Pagina 3 di 3

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 28/01/2017, 20:47
da Dunadan
La glicerina pura o in soluzione acquosa è buona come montante per vegetali, per il resto bisogna starre attenti perchè ha proprietà osmotiche da non sottovalutare....

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 28/01/2017, 23:19
da Salvatore
L'ho usata pure su insetti, scaglie, pollini, e ho visto pure lì ottimi risultati.
Che poi, non e' che ci sia tanta differenza con l'olio come mezzo d'immersione :? :?
La glicer. con un colpo di pezzuola va via in batter d'occhio senza rischio di imbrattare.
:D :wave:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 28/01/2017, 23:54
da 500paolo
Se vi piace la glicerina c'e' questo:
ebay n° 161055283678

1,30 di a.n. con la glicerina non e' cosa da poco.

Oppure questo piu' modesto:
ebay n° 272513695258

:wave:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 1:33
da alex870
Ho riprovato con l'immersione omogenea fatta come si deve, il problema rimane
imm-om.jpg
Questa invece è ripresa sempre con l'omogenea ma con l'obbiettivo 100x 1.25na bresser diciamo che in linea di massima mettendo l'olio da tutti e due i lati del vetrino l'immagine migliora, soprattutto aumenta la luminosità. Ha ragione Duna
imm-om-bress.jpg

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 10:24
da Toniclimb
Dunadan ha scritto:Comunque sia i 100x non li uso mai..... sto pensando di vendere il Nikon....
Concordo, specialmente se uno ha, mettiamo caso, un'ottica tipo 40X/1.40, hai la stessa risoluzione di un 100 con la stessa AN. Senza cambiare obiettivo (e relativo olio) puoi passare da 400x a 1000x solo cambiando oculare, oppure puoi tirare l'ingrandimento in digitale. Molto più agile e versatile!
Saluti e buona domenica.
Toni

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 10:31
da Toniclimb
No, forse era 40/1.30... :mrgreen:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 10:42
da 500paolo
Ci sono i plan apo 40x 1,40. ;)

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 12:09
da Dunadan
Toniclimb ha scritto:No, forse era 40/1.30... :mrgreen:
Mi fischiano le orecchie :mrgreen:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 13:43
da Guido Gherlenda
Non sarei molto d'accordo sulla possibile sostituzione del 100 con un 40, è vero che con degli oculari 20x ci si avvicina ma con che campo? Sicuramente inferiore a quanto si ottiene con un 10x, sono due cose diverse.

Come sempre si va a periodi: quando sono interessato a foraminiferi vado dal 4x al 10x, quando osservo prelievi di "fosso" arrivo molto spesso al 100x, l'olio è solo una questione di abitudine, non credo servano più di 15 secondi per pulire ottiche e condensatore.

Come per tutti gli hobby è solo una questione di gusti...

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 14:23
da Salvatore
Guido Gherlenda ha scritto:non credo servano più di 15 secondi per pulire ottiche e condensatore.
Mhhh.. pulire obbiettivo,condensatore,vetrino,cover, credo che 15 secondi sono pochini, se poi come montante e' stato usato pure l'olio e che una volta osservato si debba pulire il tutto...... :think: :think:
Meglio la glicerina, quantomeno come montante :D
:wave:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 14:24
da 500paolo
Per me non e' questione di olio ma di profondità di campo. Piu' si va verso il 100x piu' l'immagine a me da l'impressione di piattezza, innaturalezza e "sfocatura". Per questo, se ne avessi la possibilità, acquisterei un 60x 1,40 non per usarlo con oculari forti per scimmiottare un 100x, ma con i canonici 10x, tanto si vedrebbe la stessa cosa ma in modo piu' gradevole, sempre IMHO.

La glicerina non permette la risoluzione dell'olio.:wave:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 29/01/2017, 15:18
da arturoag75
Guido Gherlenda ha scritto:......arrivo molto spesso al 100x, l'olio è solo una questione di abitudine, non credo servano più di 15 secondi per pulire ottiche e condensatore.
Il vero microscopista :thumbup: :thumbup:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 30/01/2017, 10:21
da Toniclimb
Dunadan ha scritto:
Toniclimb ha scritto:No, forse era 40/1.30... :mrgreen:
Mi fischiano le orecchie :mrgreen:
Si chiamano "acufeni" :ugeek:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 30/01/2017, 11:38
da Guido Gherlenda
Il vero microscopista
Grazie Arturo, però già microscopista è una parola grossa.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 01/02/2017, 23:02
da alex870
Buonasera a tutti , oggi pomeriggio mi squilla il cell con un numero particolare e sotto c'era scritto Irlanda.. alchè sono in dubbio se rispondere o meno ma alla fine rispondo, era un incaricato della Leica che aveva letto la mia email di richiesta centri assistenza per l'obbiettivo leitz e voleva sapere il mio indirizzo di domicilio per inviare della posta ordinaria riguardante la mia richiesta, all'inizio sono stato un po' scettico chiedendogli se bastava l'indirizzo email ma poi gli e l'ho comunicato... Bahh Vedremo cosa mi spediscono.. :think:

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 12/04/2017, 0:13
da alex870
Dopo tutto questo tempo mi si è accesa una lampadina...

Ma non è per caso che quel riflesso era dovuto alla lunghezza 170 mentre il micro è per obbiettivi 160 ? Cmq oramai mi è stato rimborsato fortunatamente

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 13/04/2017, 14:49
da Toniclimb
Passando il 170 sul tubo più corto col 100x dovresti avere solo una riduzione di ingrandimento come effetto immediatamente visibile, non dovresti perdere nemmeno la parfocalitè, perché la WD si allunga di decimi di mm. Se poi dovessero comparire difetti e aberrazioni, questi sarebbero a simmetria assiale. Le foto che hai postato evidenziano un decentramento e/o disassamento bestiale, altro che riflessi.
Se poi chi te lo ha vendutoti ha rimborsato senza baccagliare è quasi certo che avesse la coscienza sporca, ci ha provato ma non è andata, Se te lo ha lasciato, allora siamo proprio sicuri.
Toni

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 13/04/2017, 16:00
da alex870
Penso anche io.. comunque lasciato no, l'ho dovuto rispedire pero' si e' fatto carico anche delle spese di spedizione. Meglio cosi'

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 23/02/2018, 12:53
da Toniclimb
Buongiorno a tutti.
Riapro la discussione, ne ho preso uno anch'io. Quando arriva vediamo, non dovrebbero esserci problemi (spero), il venditore pare affidabile e ammette la restituzione.
Toni.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 23/02/2018, 22:45
da Mariano Curti
Ciao a tutti,
io ho usato diverso tempo un ob. Leitz acro 1,32 con focale 170 sullo Zeiss Universal ( 160 mm. ) e non ho mai avuto il minimo problema; nessun riflesso e immagine sempre ottima. Non credo sia un problema di focale.
Come dice Guido, ci vuole pochissimo a pulire condensatore ed obiettivo dai residui dell' olio.
Ricordiamoci che gli obiettivi ad olio hanno una marcia in più..! Fosse per me userei tutti gli obiettivi ad olio....dal 10X in su.
:thumbup:
Mariano.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 24/02/2018, 11:03
da arturoag75
Sono d'accordo con Mariano al 100%.
Se potessi userei solo quelli.
Arturo

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 21/03/2018, 3:58
da Toniclimb
L'obiettivo è arrivato, da diversi giorni, ma non ho avuto tempo per dedicarmici. Ora devo vedere come va, per una eventuale restituzione al venditore.
DSC_0522.JPG
DSC_0523.JPG
L'oggetto si presenta in buone condizioni. Ho fatto alcune foto:
Leitz100X_1.JPG
Leitz100X_2.JPG
Leitz100X_3.JPG
(Spore di Cyclocybe aegerita, alias Pioppino)
Le prime due sono scattate con indice di campo 17 mm, la terza è zoommata di un fattore circa 2.
Per confronto, questa è una foto dello stesso vetrino fatta con un 100/1,25 acromatico cinese.
100X_2.JPG
Il test è sommario, fatto in velocità (domani scade il termine per chiedere la restituzione) inoltre ho usato glicerolo per l'immersione e il sistema ha lunghezza di tubo 160 mm.
Ovviamente il Leitz me lo tengo!
Per quanto riguarda la lunghezza di 160 (invece di 170), ci si deve aspettare una riduzione del 5% dell'ingrandimento e una corrispondente riduzione di AN, perché la distanza di lavoro aumenta, inoltre l'ottica sarà stata ottimizzata per la sua lunghezza.
Non credo che ci siano conseguenze apprezzabili, viene mantenuta anche la parfocalità, ma se uno proprio volesse, basta fare un distanziale di 10 mm per allontanare l'oculare e portarlo alla distanza giusta.
Saluti.
Toni

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 21/03/2018, 20:46
da Mariano Curti
Ciao Toniclimb,
l'ottica mi sembra a posto.
Si intravede il poro germinativo delle spore ( anche se non molto chiaramente ). Con queste spore questo obiettivo deve fare di più ma l'ispezione ottica va fatta sul visuale anche perché la foto potrebbe portare pecche che l'immagine diretta non ha.
L'hai fatta con una compatta, reflex o telecamera..?
Il vetrino l'hai fatto su materiale fresco...? Te lo chiedo perchè vedo molte spore sgonfie e rattrappite.
Anche sul fresco di supermercato può succedere che i giorni di mantenimento del prodotto portino via un po' di parte acquosa dei tessuti.
Se puoi riprovaci mettendo sul preparato una goccia d'acqua e aspetta una decina di minuti.
L'ideale sarebbe una soluzione di acqua e ammoniaca al 2 - 2,5% che ti porta ad un immediato rigonfiamento del preparato.
Complimenti per il giusto e aggiornato nome scientifico della specie, da Pholiota ad Agrocybe per poi passare al genere da te scritto.
:wave:
Mariano.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 21/03/2018, 21:19
da Mariano Curti
Ciao Toniclimb,
inserisco una foto di spore di una specie con spore simili alla tua specie.
La colorazione delle tue spore non è come dovrebbe essere; un acromatico o meglio ancora, un planapo dovrebbe dare la giusta colorazione delle spore che al micro appaiono marroncine.
Il poro germinativo, è la zona apicale della spore che appare come leggermente troncata ( in effetti all'apice c'è come un buco dove esce il micelio primario generatore).
Prova ad osservare anche la mia foto. Il poro germinativo che in questi generi è molto piccolo è un buon test per le ottiche.
:wave:
Mariano.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 22/03/2018, 11:31
da Toniclimb
Ciao Mariano,
grazie per le puntualizzazioni. Il vetrino con le spore del pioppino lo avevo fatto diversi anni fa, mi pare nel 2010 o 11, come esperimento di montaggio permanente col cianoacrilico (Attak vetro) e in quel momento mi interessava questo aspetto e non quello prettamente biologico. Il colore deriva dalla colorazione col blu di metilene, e tutto il trattamento era quello tipico per esempio, di uno striscio di sangue, quini senz'altro l'aspetto finale risulterà artefatto. Mi interessava la conservazione a lungo termine, infatti da allora i rari vetrini permanenti li sigillo con Attak vetro.
Le foto sono scattate con la compatta Sony e un oculare acromatico, non molto adatto al Planapo che richiede la compensazione della cromatica laterale. Comunque per me l'importante è la differenza con l'acromatico cinese, e questa mi sembra evidente.
Saluti.
Toni
P.S. Questa storia dei funghi che cambiano gener e nome la trovo fastidiosa. Il Prugnolino anni fa si chiamava Lyophillum Georgii, adesso devi dire Tricholoma Gambosum, anzi, no, Calocybe Gambosa, i Suillus erano Boletus, le Amanitopsys Amanite, ecc. ecc. Sarà che coi funghi la classificazione spesso è difficile, ma se due generi hanno caratteristiche molto simili e la variabilità della singola specie è elevata, succede che un fungo cambia nome tre volte in trent'anni.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 22/03/2018, 11:46
da Toniclimb
Dimenticavo, i funghi non sono di supermercato, li ho raccolti io, quando è stagione le lande incolte intorno a Roma ( e anche dentro, parchi, giardini ecc.) si riempiono, basta che ci sia qualche vecchio albero.

Re: Leitz Plan apo 100x an 1,32 170/17

Inviato: 22/03/2018, 13:55
da Mariano Curti
Ciao,
mi sembrava strano che le spore fossero così accartocciate.
Il miglior sistema per avere microscopia fungina sempre al top è il secco.
Ti tieni una parte di imenio ( zona del cappello con lamelle o tubuli ecc.) la secchi e la metti dentro una bustina di nylon.
Hai sempre il materiale pronto per l'uso.
I vetrini preparati con le spore dopo qualche mese tendono a deteriorarsi.
Per quanto riguarda la questione sistematica in micologia, sappi che mai come in questo tempo abbiamo assistito ad una autentica rivoluzione.
L'avvento della genetica, sta cambiando molti generi e creandone di nuovi mentre di frequente diverse specie vengono sinonimizzate con altre vicino.
Se posso dire la mia, dopo 30 anni di studi e ricerca micologica mi sono reso conto che l'avvento del D.N.A. è ancor all'inizio, e senza stare qui a scrivere lunghissimi sermoni, si assiste a volte ad una mancanza di logica sulle differenziazioni, e spesso ci vogliono diversi marcatori per avere un quadro più chiaro tra una specie a l'altra. Spesso basta l'I.T.S. altre volte L.S.U. ed altro...
Quindi non ti scandalizzare troppo, e verò che c'è confusione ma bisogna accettare lo sviluppo scientifico anche se, secondo me ci potrebbero essere nuove sorprese.....
Qundo li trovi i pioppini mangiateli che sono eccellenti..! ( Ma sicuramente lo saprai già).
:wave:
Mariano.