Se ti resta dell'olio secco, cambia olio. Usa il Cargille che non secca.
si AVVISA che per problemi personali le ATTIVAZIONI DEI NUOVI ACCOUNT avverranno SOLO nella giornata di GIOVEDI'
Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Non è successo a me, erano vecchie ottiche che avevo comperato in stock. Conosco bene il Cargille, ma non si trova tanto facilmente.
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Si trova dagli Stati Uniti, non costa molto e una boccetta dura una vita! Ce ne sono due tipi, A e B, il B è più denso e va usato sui condensatori (o sugli obiettivi nei microscopi invertiti).
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Si, infatti le ho comperate negli Stati Uniti, cosa che faccio sempre malvolentieri per gli alti costi di spedizione, per questo dicevo che non si trova facilmente. Quanto durerà? Essendo ormai vecchio forse durerà abbastanza 

Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Credo duri moltissimo tempo, essendo sintetico.
Il mio blog di microscopia ottica ed elettronica: https://nidhoggmicroscopy.wordpress.com/
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Indifferente, secondo quello che ho. Invece i cottonfioc massimo due giri, poi cominciano a disfarsi e creare peli e polvere. naturalmente operazione se possibile con lo stereo e lente inclinata su varie posizioni per cercare di intercettare a rimuovere il piu' possibile di sporco.
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Da quello che vedo è roba abbastanza vecchia, anche l'etichetta è diversa e scolorita, io eviterei.
Comunque, e mi perdonino i puristi, non uso l'olio sistematicamente come loro, con tutta la serie di obiettivi ad immersione in olio, quindi lasciando l'olio sulla lente per il giorno dopo, al massimo una pulita con la cartina.
Il Cargille è molto tenece e pulire completamente la lente richiede una certa cura.
L'ho preso per provarlo e se un domani mi dovesse servire, ma utilizzo la glicerina che è solubile in acqua (sempre distillata). Ho fatto delle prove con l'A. Pellucida, che ho postato, e ho visto che in pratica il risultato è quasi ugale. Addirittura è accettabile glicerina sotto la lente e acqua sul condensatore.
Poiché i miei preparati sono estemporanei, montati in acqua, non ha senso metterci sopra l'olio perché l'immersione non sarebbe comunque omogenea e l'olio trascina il vetrino e lo fa slittare sull'acqua scombinando il preparato.
In questi casi se non monto tutto in glicerina, uso semplicemente acqua anche con gli obiettivi a immersione in olio.
Le differenze si noterebbero nelle foto, ma in osservazipne diretta mi accontento.
Inoltre uso acqua anche con il condensatore per campo scuro per immersione in olio, funziona e ottengo lo stesso il campo scuro.
D'altra parte se il vetro, il balsamo e l'olio hanno un indice di rifrazione di 1,51, l'acqua lo ha di 1,33 e la glicerina di 1,47.
Comunque, e mi perdonino i puristi, non uso l'olio sistematicamente come loro, con tutta la serie di obiettivi ad immersione in olio, quindi lasciando l'olio sulla lente per il giorno dopo, al massimo una pulita con la cartina.
Il Cargille è molto tenece e pulire completamente la lente richiede una certa cura.
L'ho preso per provarlo e se un domani mi dovesse servire, ma utilizzo la glicerina che è solubile in acqua (sempre distillata). Ho fatto delle prove con l'A. Pellucida, che ho postato, e ho visto che in pratica il risultato è quasi ugale. Addirittura è accettabile glicerina sotto la lente e acqua sul condensatore.
Poiché i miei preparati sono estemporanei, montati in acqua, non ha senso metterci sopra l'olio perché l'immersione non sarebbe comunque omogenea e l'olio trascina il vetrino e lo fa slittare sull'acqua scombinando il preparato.
In questi casi se non monto tutto in glicerina, uso semplicemente acqua anche con gli obiettivi a immersione in olio.
Le differenze si noterebbero nelle foto, ma in osservazipne diretta mi accontento.
Inoltre uso acqua anche con il condensatore per campo scuro per immersione in olio, funziona e ottengo lo stesso il campo scuro.
D'altra parte se il vetro, il balsamo e l'olio hanno un indice di rifrazione di 1,51, l'acqua lo ha di 1,33 e la glicerina di 1,47.
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Ho provato l'acqua su obiettivi per olio e per me il risultato e' stato deludente, lo stesso per l'acqua sul condensatore per campo oscuro. Pero' se per te va bene...
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
L'acqua al posto dell'olio non funziona, ma la glicerina si. Il condensatore per campo scuro OI-13 funziona anche con l'acqua, cioè si realizza il campo scuro.
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Fino a che apertura numerica hai provato?
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Non ricordo, anche perché l'ho usato con il 60x con diaframma e non ci sono indicazioni di apertura. Quando mi capita di riusarlo te lo dico. Certamente ad una apertura inferiore a quella prevista con l'olio.
Servirebbe quell'attrezzo Zeiss per misurarla, ma che non fanno più, perché il sistema Sini mi sembra poco affidabile.
Servirebbe quell'attrezzo Zeiss per misurarla, ma che non fanno più, perché il sistema Sini mi sembra poco affidabile.
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Su FB c'era un tizio che faceva di tutto per venderlo (apertometro) ma al prezzo che diceva lui però...
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Sono speculazioni, venditori on line che magari hanno svuotato una cantina.
La prossima volta che usi il campo scuro, prima di mettere l'olio prova con l'acqua potrai controllare quanto si discosta l'apertura da quella teorica con olio che è 1,2. E' di sicuro meno di 1 perché ho dovuto diaframmare.
La prossima volta che usi il campo scuro, prima di mettere l'olio prova con l'acqua potrai controllare quanto si discosta l'apertura da quella teorica con olio che è 1,2. E' di sicuro meno di 1 perché ho dovuto diaframmare.
Re: Video interessanti sulla pulizia delle ottiche
Sono prove che ho gia' fatto e ho notato che l'acqua sul condensatore per campo oscuro regge fino a 1.0 quindi non adatto a me.